Archivio eventi

Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è  possibile partecipare al monitoraggio sul  Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da  un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra  RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.

Selezione data

Mathematics for BioMedicine

Dal 08/10/2018 ore 14.00 al 11/10/2018 ore 13.00

The European Mathematical Society (Ems) has entitled this year to Biomathematics. The main objectives of the initative, that is naturally a joint venture with the European Society for Mathematical and Theoretical Biology (Esmtb), are to celebrate the huge increase and importance of applications of mathematics to biology and life sciences in the last years and to foster the feedback loop between life sciences and mathematics for years to come. In this framework a workshop titled 'Mathematics for BioMedicine' will take place in Rome (October 8-11, 2018) at the Accademia dei Lincei and at the ...

Cultura 2030: come evolverà la cultura nel prossimo decennio

Dal 09/10/2018 ore 10.00 al 10/10/2018 ore 19.00

Il convegno intende rendere pubblici e discutere i risultati di una ricerca previsionale iniziata nel maggio 2017 e portata a termine nel novembre dello stesso anno. Durante le due giornate del convegno (martedì 9 e mercoledì 10 ottobre 2018) i risultati saranno esposti e discussi per contribuire all’impostazione di una strategia di intervento politico in materia di lavoro. Al convegno partecipano, oltre ad alcuni esperti che hanno contribuito alla sua realizzazione, anche organizzatori culturali, imprenditori, sindacalisti e giornalisti: per il Cnr è prevista la ...

Workshop on Microactuators

Il 08/10/2018 ore 09.30 - 18.30

L’Istituto superconduttori, materiali innovativi e dispositivi (Spin) del Cnr, assieme al Dipartimento di fisica dell’Università degli studi di Genova e all’Istituto di ricerca scientifica e industriale (Isir) dell’Università di Osaka, organizzano a Genova un workshop sui microattuatori che si svolgerà l’8 ottobre presso il Dipartimento di fisica in via Dodecaneso 33. Il workshop raduna aziende, enti di ricerca e università italiani  e ricercatori giapponesi per promuovere discussioni e scambi di conoscenze nel campo dei ...

Worshop on Microactuators

Il 08/10/2018 ore 09.30 - 18.30

The Superconducting and other innovative materials and devices institute (Spin) of the National Research Council, together with the Physics Department of the University of Genoa and the Institute of Scientific and Industrial Research (Isir) of Osaka University, organize a Workshop on Microactuators in the city of Genoa on October 8th at the Physics Department, via Dodecaneso 33. The workshop gets together companies, research centers and universities of Italy and Japanese researchers to promote discussions and exchange of expertise in the field of microactuators and related materials. The ...

Heritage Innovation Partnerships: una sperimentazione europea per il riuso adattivo del patrimonio culturale

Il 08/10/2018 ore 09.00 - 17.30

A Salerno l’8 ottobre 2018, presso il Giardino della Minerva, si parlerà di 'Riuso del patrimonio culturale' nell’ambito delle attività di ricerca del progetto Clic 'Circular models Leveraging Investments in Cultural heritage adaptive reuse', progetto di ricerca triennale finanziato dalla Commissione Europea e coordinato dal Cnr-Iriss. L’evento è organizzato dal Cnr-Iriss in collaborazione con il comune di Salerno e rappresenta il primo incontro delle 'Heritage Innovation Partnerships (Hips)' organizzate ...

4th International Symposium for Anchialine Ecosystems

Dal 01/10/2018 ore 09.00 al 07/10/2018 ore 17.00

L' istituto per lo studio degli ecosistemil (Ise) del Cnr, in collaborazione con il Geoparque de Lanzarote e l’associazione Glaukos, organizza il 4th International Symposium on Anchialine Ecosystems che si svolgerà a Lanzarote nel prossimo mese di ottobre. Il congresso, organizzato in 6 sessioni, si prefigge lo scopo di far incontrare ricercatori e studenti di tutto il mondo che si occupano a diversi livelli di questi ambienti così affascinanti. Si discuterà di biologia evoluzionistica, biogeografia, microbiologia, ecologia, geologia, idrologia, archeologia, ...

Prima edizione 'Golfo Pulito'. Napoli incontra Venezia

Il 06/10/2018 ore 19.30 - 23.30

Al via la prima edizione di 'Golfo Pulito' – Napoli incontra Venezia. L’Associazione Nazionale Scuola Navale Militare Francesco Morosini (Assomorosini) di Venezia promuove la Prima Edizione di 'Golfo Pulito' allo scopo di sensibilizzare istituzioni e cittadini sulla importanza della salvaguardia del Nostro Mare. Il Cnr-Issm ha patrocinato tale iniziativa, offrendo il coordinamento scientifico dell'evento. Nel corso della Serata di Gala del 6 ottobre 2018, condotta dalla giornalista Rai 1 Uno Mattina Chiara del Gaudio, esperti di istituti di ricerca nazionali, ...

Seconda conferenza internazionale sul microbioma

Dal 04/10/2018 ore 11.00 al 05/10/2018 ore 17.00

Dopo Napoli, la seconda edizione della conferenza internazionale sul micobioma, organizzata dall'Unità mista internazionale (Umi), si terrà a Quebec City (Canada). Il titolo di questa edizione è 'Chemical and biomolecular microbiome research: nutritional applications and impact on metabolic health (MicroMeNu)'. L’Unità mista internazionale (Umi) è un’unità di ricerca bilaterale tra il Consiglio nazionale delle ricerche e l’Université Laval (Canada). Si pone essenzialmente l’obiettivo di rafforzare le cooperazioni ...

Autophagy in healthy and diseased brain

Dal 01/10/2018 ore 09.00 al 05/10/2018 ore 16.00

School of Neuroscience for PhD students entitled 'Autophagy in healthy and diseased brain' which will take place in Italy, at Lake Como School of Advanced Studies in Como, 1-5th October. The topic of the 2018 edition will be Autophagy, and in particular how Autophagy can affect both physiology and pathology in the central nervous system, which represents an important emerging topic in neuroscience. The web page of the school is on line, containing all the information for the application. The registrations are now open. http://ahdb.lakecomoschool.org/  

La rivoluzione dei dati: a Cagliari è protagonista la ricerca

Dal 03/10/2018 ore 09.00 al 05/10/2018 ore 14.00

L’eccellenza della ricerca italiana sbarca in Sardegna in occasione della Conferenza Garr, ospitata quest’anno dall’Università di Cagliari dal 3 al 5 ottobre, nei locali del Polo umanistico di Sa Duchessa. Sarà un’edizione ricca di interventi prestigiosi e già dal titolo ‘Data (R)evolution’ si intuisce la portata dei temi che stanno cambiando il modo di fare ricerca e l’impatto che hanno sulle nostre vite: Intelligenza Artificiale, Internet of Things, Open Data, Cybersecurity, Industria 4.0. Tra gli ospiti della Conferenza ...

V seminario di studi dottorali 'Paesaggio religioso nell'Europa mediterranea (secc. XIV-XIX)'

Dal 01/10/2018 ore 09.00 al 05/10/2018 ore 13.00

La quinta edizione del Seminario di studi dottorali 'Storia ed economia nei paesi del Mediterraneo' ha come tema il paesaggio inteso come uno spazio-tessuto di comunicazione, relazione, azione e materializzazione costantemente rinnovata di processi storici, imprescindibilmente legato alla propria storia religiosa. Le tematiche trattate, dal Medioevo all’età contemporanea, intendono tracciare un panorama storiografico completo dei temi di ricerca per scoprire la potenza dell’asse spaziale (spatial turn) nello studio del  fenomeno religioso; confrontare le diverse ...

Aperitivo scientifico con i lettori e gli autori di 'Scienziati in affanno?'

Il 04/10/2018 ore 15.00 - 19.00

I rischi e i benefici connessi all’innovazione tecnoscientifica nel quadro più generale delle politiche della ricerca europea sono il tema del libro ‘Scienziati in affanno? Ricerca e Innovazione Responsabili (RRI) in teoria e nelle pratiche, pubblicato a maggio 2018 ed edito dal Cnr, che verrà presentato il prossimo 4 ottobre a Milano presso l'Area della ricerca del Cnr di Milano. Il volume, curato da Alba L'Astorina e Monica Di Fiore, raccoglie nella prima parte gli interventi di alcuni esperti intervenuti in una serie di workshop organizzati dall’Irea ...

Scientists improving their role in heritage conservation community

Il 04/10/2018 ore 09.00 - 17.00

L'evento, organizzato dal Cnr - Istituto per la conservazione e la valorizzazione dei beni culturali e dall'Università degli Studi di Milano, rappresenta l'occasione per l'inaugurazione della sezione Lombarda dell'Associazione Youth in Conservation of Cultural Heritage - YOCOCU (http://www.yococu.com/?lang=it) di cui i due Enti coordineranno le future attività. Per celebrare questa occasione è stata organizzata una conferenza strutturata con una serie di interventi di young conservator scientists e una tavola rotonda di esperti senior, provenienti dal mondo della ...

Il Cnr e il centenario della Prima guerra mondiale

Il 02/10/2018 ore 09.00 - 13.00

Il 2 ottobre 2018 presso l'aula Marconi della sede centrale del Cnr si terrà una giornata di presentazione delle attività svolte da Istituti e Dipartimenti del Cnr in occasione del centenario della Prima guerra mondiale. Sarà un occasione di confronto su un evento che ben si presta a illustrare la multidisciplinarietà dell'ente, poiché le aree coinvolte vanno dalla chimica alla meteorologia, dall'inquinamento, a geografia militare, analisi semiautomatica dei testi, archeologia, tutela dei beni monumentali, fino ovviamente alla storia.   Il ...

Vito Volterra: il coraggio della scienza

Dal 19/04/2018 ore 08.00 al 30/09/2018 ore 23.59

Vito Volterra, scienziato di primissimo piano a livello nazionale ed internazionale, credeva fermamente in una società basata sulla scienza e che la ricchezza economica-industriale del Paese derivasse dalla ricerca. Volterra riteneva, infatti, che il ruolo della scienza fosse quello di sviluppare e promuovere l’applicazione dei risultati scientifici a vantaggio della società e dello sviluppo economico.  In questa sua visione, Volterra colse subito l’importanza dell’interdisciplinarietà e della sinergia virtuosa tra università, ricerca ...

Il Cnr alla European biotech week 2018

Dal 24/09/2018 ore 09.00 al 30/09/2018 ore 22.00

La 'European biotech week' (Ebw) comprende una settimana di eventi che celebrano la biotecnologia, un settore innovativo lanciato dalla scoperta della molecola del DNA nel 1953. La prima 'European biotech week' si è svolta nel 2013 in coincidenza con il 60° anniversario di questo momento cruciale della storia della scienza. Grazie a questa scoperta, le più profonde conoscenze di geni, proteine, virus, batteri e strutture genetiche in generale hanno consentito agli scienziati e agli imprenditori biotech di applicare le loro conoscenze in settori quali sanità, ...

Al Muse di Trento la mostra fotografica sugli ecosistemi montani

Dal 22/07/2018 ore 16.00 al 30/09/2018 ore 19.00

Il Giardino Botanico Alpino Viote, uno dei più grandi e antichi delle Alpi , sede territoriale del Muse – Museo delle scienze di Trento, ospiterà la mostra fotografica sugli ecosistemi montani organizzata dal Cnr-Igg, nell'ambito del progetto Cnr NextData durante l’estate in una installazione spettacolare. L’inaugurazione della mostra, dal titolo 'Una Montagna di Vita – Ecosistemi d’alta quota e cambiamenti climatici', è prevista per il 22 luglio prossimo alle 16 con una grande festa. Attraverso le immagini dei fotografi naturalisti, ...

'Prospecting ocean' dell'artista Armin Linke

Dal 23/05/2018 ore 15.00 al 30/09/2018 ore 19.00

In coincidenza con l’apertura della XVI Mostra Internazionale di architettura de La Biennale di Venezia, la TBA21-Academy in collaborazione con Cnr-Ismar, presenta una mostra investigativa dell’acclamato artista visivo Armin Linke, che esplora le sfide economiche e sociali che riguardano il dualismo tra la protezione dell’oceano e lo sfruttamento delle sue risorse. La mostra 'Prospecting Ocean' segna il culmine di un progetto triennale di ricerca che la TBA21-Academy ha supportato e si compone di diversi reperti visivi originali filmati dall’artista, tra cui interviste ...

Fotonica in gioco

Il 29/09/2018 ore 14.00 - 19.00

Sabato 29 settembre presso la Sala San Leonardo a Venezia si svolgerà nell’ambito del prestigioso Premio Archimede, la premiazione del concorso 'Fotonica in gioco'. Seconda edizione del concorso a premi bandito dall'Istituto di fotonica e nanotecnologie del Cnr aperto a tutti gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado italiane. Il tema di quest'anno 'Trasformazioni: come cambiano le cose' ha visto la partecipazione di 356 studenti di 15 diverse città italiane e la presentazione di 20 giochi originali sul tema.  Tre i giochi finalisti si contenderanno il ...

EPEI 2018 - Economic policies for economic imbalances: institutions, actors and emerging issues

Dal 28/09/2018 ore 09.00 al 29/09/2018 ore 14.00

Quanto sono efficaci le politiche monetarie, fiscali e industriali nei paesi fortemente indebitati? Gli interventi governativi tradizionali sono sufficienti a ripristinare l'equilibrio macroeconomico e il vigore nelle economie stagnanti? Queste domande hanno fatto sì che l'agenda della ricerca si sia sviluppata con forza ed energia dopo il fallimento delle normali misure governative che hanno affrontato le conseguenze della crisi finanziaria del 2008. In molti paesi, i profondi squilibri fiscali, associati a una crescita lenta e a un elevato livello di disoccupazione hanno costretto i ...

Montagano dentro e fuori. Paesi e paesaggi dell'Italia interna a confronto

Dal 28/09/2018 ore 15.00 al 29/09/2018 ore 13.00

Intorno ai temi delle aree interne, degli spazi montani e nello specifico della dorsale appenninica, si sta sviluppando un ampio dibattito politico e numerose nuove ricerche a carattere interdisciplinare sono messe in cantiere. L'associazione RESpro insieme all'Università del Molise, al Comune di Montagano, al MiBact e Biocult hanno organizzato quattro seminari che partendo dalla complessità delle tante aree interne appenniniche e non solo, dai diversi assetti dei loro paesaggi e dai percorsi storici che le hanno caratterizzate nel corso dei secoli tentano di definire un ricco e ...

Il Sud che vorremmo. Riflessioni tra passato e futuro per i trent'anni di Meridiana

Dal 27/09/2018 ore 10.30 al 29/09/2018 ore 13.00

In occasione del trentennale della nascita della rivista Meridiana, diretta da Gabriella Corona del Cnr-Issm e Rocco Sciarrone Università di Torino, l’incontro pone al centro dell’attenzione le regioni del Sud, nei profondi cambiamenti degli ultimi decenni, tra stereotipi e nuove realtà. Meridiana è un quadrimestrale che nasce nel 1987 come esperienza intellettuale di un gruppo di studiosi (storici, sociologi, economisti, antropologi, scienziati politici) legati tra loro da un progetto originario concentrato su una visione del Mezzogiorno come ...

Summer School on Superconducting Electronics 2018

Dal 23/09/2018 ore 09.00 al 28/09/2018 ore 19.00

Dal 23 al 28 settembre a Minorca (Spagna) si svolgerà la scuola estiva di elettronica superconduttiva. Ricercatori del Cnr-Isasi fanno parte del comitato scientifico e del corpo docente. La scuola è essenzialmente rivolta a studenti di dottorato, ingegneri e ricercatori che vogliono acquisire familiarità con l’'elettronica superconduttiva e le sue applicazioni. In particolare verranno affrontati i più importanti dispostivi superconduttori (rivelatori di radiazione, SQUIDs, componenti di elettronica digitale, sistemi criogenici) sia da un punto di vista dei ...

70+40 e il futuro del costituzionalismo italiano e spagnolo

Dal 27/09/2018 ore 16.00 al 28/09/2018 ore 18.00

Il 27 e 28 settembre si terrà a Roma il convegno '70+40 e il futuro del costituzionalismo italiano e spagnolo' organizzato dal Cnr, 'Sapienza' Università di Roma, Associazione di diritto pubblico comparato ed europeo, Ministerio de asuntos exteriores y de cooperacion Espana, Ambasciata spagnola in Italia, Unitelma Sapienza.  Aprirà i lavori il presidente del Cnr Massimo Inguscio con l'Ambasciatore di Spagna in Italia Alfonso Dastis.A seguire la tavola rotonda presieduta da Tommaso Edoardo Frosini vicepresidente del Cnr e presidente dell’associazione di ...

Retreat Istituto di neuroscienze 2018

Dal 26/09/2018 ore 09.30 al 28/09/2018 ore 17.00

Dal 26 al 28 settembre si tiene a Bergamo l'annuale retreat dell'Istituo di neuroscienze. Grazie al nutrito programma di presentazioni e di sessioni poster sarà possibile per i ricercatori e il personale afferente all'istituto interagire con le diverse realtà scientifiche che animano l'Istituto.All'interno dell'evento è stato organizzato un corso di formazione di biologia: 'Spot-ligh in cell biology'.

Eu-SPRI Early Career Researcher Conference (ECC)

Dal 26/09/2018 ore 09.00 al 28/09/2018 ore 15.00

The Conference aims at involving up to 30 participants working in the fields of Higher Education, Research Policy and Innovation studies.  The Conference aims at involving primarily: doctoral students in the last year of their programme post-doctoral researchers research assistants having obtained the PhD within 5 years Ten PhD students at the first stage of their programme presenting their PhD work as poster can also be accepted if the work is directly related to the Conference theme.  Priority will be given to postdoctoral researchers and to applicants from Eu-SPRI ...

Discovery Lab 2.0: Ricerca per passione V edizione

Dal 24/09/2018 ore 09.00 al 28/09/2018 ore 14.00

Dal 24 al 28 settembre 2018 l’Istituto per l’endocrinologia e l’oncologia sperimentale 'G. Salvatore'- Ieos e l’Istituto di biostrutture e biommagini (Ibb) del Cnr aderiscono, con la V edizione di Discovery Lab 2.0: Ricerca per passione, all’European Biotech Week (EBW), un’iniziativa promossa dall'Associazione Nazionale per lo sviluppo delle biotecnologie (Assobiotec) e dall'Associazione europea per le bioindustrie (EuropaBio). Una settimana di divulgazione scientifica ricca di eventi per avvicinare il grande pubblico alle biotecnologie e alle loro ...

A Milano gli Stati generali della ricerca marina

Dal 26/09/2018 ore 14.30 al 28/09/2018 ore 14.00

Sessanta scienziati si incontrano a Milano per discutere dello stato della ricerca marina nazionale e degli usi economici del mare. In occasione degli Stati generali della ricerca marina in Italia, che si terranno all'Università di Milano-Bicocca da mercoledì 26 a venerdì 28 settembre, gli scienziati si confrontano con le massime istituzioni impegnate nella gestione del mare. La ricerca in aree marine e oceaniche ha assunto, a livello mondiale, un ruolo strategico nell’economia sostenibile, ma la spesa dell’Italia in questo campo è ancora inferiore ...

Dagli ambienti estremi le biotecnologie del futuro

Il 28/09/2018 ore 09.30 - 13.00

La sezione di Napoli dell’Istituto di bioscienze e biorisorse del Cnr porta avanti ricerca fondamentale volta principalmente all’avanzamento delle conoscenze nell’ambito della biologia e delle biotecnologie. La linea di ricerca, volta alla comprensione dell’adattamento molecolare alle temperature estreme, è portata avanti tramite lo studio molecolare e biochimico delle proteine di organismi termofili e psicrofili. Questi studi hanno ricadute sia nel campo dell’evoluzione molecolare e dell’origine della vita che nelle biotecnologie. Durante ...

European biotech week 2018. Il futuro nasce dal mare

Il 28/09/2018 ore 10.00 - 13.00

La European biotech week (Ebw) è un’iniziativa promossa da EuropaBio, che coinvolge tutti Paesi dell’Unione Europea e che prevede lo svolgimento di eventi di informazione e divulgazione in tutta Europa sui temi delle biotecnologie, dal 26 al 30 settembre 2018. Assobiotec è il partner italiano della manifestazione ed il promotore di numerose iniziative su tutto il territorio nazionale, volte a promuovere il ruolo delle biotecnologie nel miglioramento della qualità della vita. La Ebw si svolge sotto l'Alto Patronato della Presidenza della Repubblica, con il ...