Archivio eventi

Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è  possibile partecipare al monitoraggio sul  Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da  un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra  RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.

Selezione data

Un laboratorio in ringraziamento a Vassili Fotis

Il 25/01/2019 ore 11.30 - 14.00

Il 25 gennaio si terrà a Massa, presso l’Ospedale del Cuore 'G. Pasquinucci', l'evento di intitolazione al dott. Vassili Fotis del Laboratorio di biomateriali e medicina rigenerativa dell’Istituto di fisiologia clinica del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ifc). L'intitolazione del Laboratorio a Fotis, vuole essere un tangibile ringraziamento per il sostegno fornito all’acquisto di importanti strumenti scientifici e per il reclutamento di nuovi giovani ricercatori. Fotis è pioniere nello studio delle modificazioni ossee e quindi del modellamento, ...

Osservatorio Siccità: un servizio climatico open per il monitoraggio e la previsione della siccità

Il 25/01/2019 ore 09.30 - 13.00

Il 25 Gennaio 2019, presso l'Aula Marconi del Consiglio nazionale delle ricerche a Roma, si terrà la presentazione dell'Osservatorio Siccità, il servizio climatico sviluppato dall'Istituto di biometeorologia per il monitoraggio e la previsione della siccità a diverse scale. Il servizio integra dati a terra e da satellite utilizzando soluzioni Open Source e servizi standard interoperabili per i dati geografici, per produrre indici di vegetazione e di pioggia in grado di seguire l’occorrenza e l’evoluzione di un evento siccitoso. L’infrastruttura dati ...

Presentazione Osservatorio Siccità

Il 25/01/2019 ore 09.30 - 13.00

Venerdì prossimo 25 gennaio, nella sede centrale del Cnr a Roma, si terrà la presentazione dell’Osservatorio Siccità, realizzato da un team di ricercatori del Cnr-Ibimet in collaborazione con il Consorzio LaMMA, nel quadro dell’iniziativa Climate Services dell’Istituto del Cnr (https://climateservices.it). L’Osservatorio fornisce un servizio operativo per il monitoraggio della siccità, al secondo posto, dopo le alluvioni, tra i disastri che colpiscono le popolazioni. Questo sistema integra dati a terra e da satellite, fornendo ...

On Stage Festival. Donne, scienza e parità

Il 24/01/2019 ore 18.45 - 20.00

Dal 1901, anno della sua istituzione, solo il 4% dei Premi Nobel sono stati conferiti a donne. In discipline scientifiche ne sono stati assegnati 583 e fra questi, solo una ventina hanno ricompensato l’operato di donne. In compenso alcune di queste con le loro scoperte e invenzioni hanno cambiato la storia. Perché scienza e tecnologia sono fra i campi in cui la parità fra uomo e donna è particolarmente difficile da conquistare?Ne discutono, nell'ambito della prima edizione della manifestazione 'On stage!', Sveva Avveduto, dirigente di ricerca del Cnr-Irpps e ...

Presentazione dei volumi 'Clarisas y Dominicas' e 'Il monastero femminile nel Mezzogiorno peninsulare e insulare (XI-XVI secolo)'

Il 24/01/2019 ore 16.30 - 18.30

Il 24 gennaio dalle ore 16:30 presso la Biblioteca del Senato - Sala Atti Parlamentari, Piazza della Minerva, 38 - Roma, il Cnr-Isem presenterà due volumi  'Clarisas y Dominicas. Modelos de implantación, filiación, promoción y devoción en la Península Ibérica, Cerdeña, Napoles y Sicilia' a cura di Gemma Colesanti, Blanca Garí, Nuria Jornet-Benito e 'Il monastero femminile nel Mezzogiorno peninsulare e insulare (XI-XVI secolo) Fondazioni, ordini, reti, committenza' a cura di Gemma Colesanti, Maria Giuseppina Meloni, ...

GAP & CIAK: Uguaglianza e genere nell'industria dell'audiovisivo

Il 24/01/2019 ore 09.30 - 13.30

Giovedì 24 gennaio, al Teatro dei Dioscuri a Roma,  si terrà, il convegno 'GAP & CIAK: Uguaglianza e genere nell’industria dell’audiovisivo', organizzato dall’Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Irpps). L’evento chiude le attività del progetto triennale DEA - Donne E Audiovisivo, sostenuto dalla Società italiana degli autori ed editori (Siae). Durante il convegno saranno presentate le ricerche del progetto DEA, le interviste video a professioniste/i del ...

Convegno di presentazione dei risultati del Progetto di ricerca e innovazione 'La Città Educante'

Il 23/01/2019 ore 09.30 - 17.30

Il Progetto di ricerca 'La Città Educante' ha introdotto l’utilizzo delle nuove tecnologie nell’elaborazione di modelli innovativi di insegnamento e apprendimento, in una logica di inclusione sociale. Il progetto, cofinanziato dal Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca, avviato nel 2014 e concluso nel 2018, fa parte del cluster 'Tecnologie per le smart communities'. Ha coinvolto due grandi aziende, Almaviva nel ruolo di capofila e Rai, due centri di ricerca, Cnr (che ha partecipato con i due dipartimenti di Ingegneria, Ict e tecnologie ...

Training webinar 'Brevetti, collaborazioni e proprietà intellettuale su Scopus e SciVal' (Elsevier)

Il 23/01/2019 ore 15.30 - 16.45

Training Webinar e Workshop formativo a cura dell'editore Elsevier  e della Biblioteca Centrale del Cnr su: principali fonti documentali per i brevetti; ruolo e fonti dei brevetti nella ricerca sulla piattaforma Scopus; analisi dell’impatto economico su SciVal (brevetti e collaborazioni con le imprese). Speaker: Annapaola Migani PhD (Elsevier Consultant Research Intelligence). L'evento è indirizzato a studenti universitari, liberi professionisti, accademici, ricercatori e mediatori dell'informazione scientifica in qualsiasi ambito disciplinare. A cura di: Massimiliano ...

Il futuro degli allevamenti zootecnici in Europa: a Bruxelles si traccia un percorso di sostenibilità e innovazione

Il 23/01/2019 ore 09.00 - 14.00

Si svolgerà il 23 gennaio presso la sede di Bruxelles della Regione Autonoma della Sardegna (RAS), con la partecipazione dell’Assessore della Difesa dell’Ambiente RAS Donatella Spano, l’incontro Environmental actions for the EU sheep sector. Questo evento inaugura un percorso di scambio e confronto tra alcuni progetti europei dedicati al settore agro-zootecnico e attori e decisori politici che operano a livello regionale, nazionale ed europeo. Environmental action for the EU sheep sector è un'iniziativa ideata e promossa da SheepToShip LIFE, progetto finanziato ...

Conferenza del Cnr-Diitet - Area strategica 'Matematica Applicata'

Il 21/01/2019 ore 09.00 - 18.30

La conferenza del 21 gennaio del Dipartimento di ingegneria, Ict e tecnologie per l’energia e i trasporti (Cnr-Diitet) che si terrà presso l’Aula Convegni del Cnr a Roma, si articola in quattro sessioni tematiche con un forte legame interdisciplinare: Scientific Computing Optimization Mathematical Modeling Data Science  Ogni sessione prevede vari interventi, di circa 15 minuti, di ricercatori afferenti a diversi istituti del Cnr-Diitet operanti nel settore della matematica applicata. I lavori della giornata si aprono con una breve introduzione dei ...

The Musical-Moods dataset: multimodal information retrieval and learning through human/computational creativity

Il 18/01/2019 ore 11.00 - 13.00

Seminario di Fabio Paolizzo (Università di Roma Tor Vergata e University of California- Irvine).  As part of the 'Musical-Moods' Marie Skodowska-Curie fellowship, a new multimodal and mood-based dataset will soon be released online. The dataset comprises audio excerpts, vector-based 3D animations and dance video recordings from automatic sound generation with professional dancers, indexed by language modelling of the participants. The dataset features Paolizzo's VIVO interactive music system and a 30-camera Vicon motion capture system coupled with a green-screen digital video ...

Ebla e la Siria del bronzo antico: ricezione, circolazione e trasmissione di modelli culturali

Il 17/01/2019 ore 10.30 - 16.00

Nell'ambito delle attività dell'Istituto di studi sul Mediterraneo antico (Cnr-Isma) e dell'Unità di Roma del PRIN 2015 'Ebla e la Siria del Bronzo Antico: ricezione, circolazione e trasmissione di modelli culturali', Gianni Marchesi dell'Università di Bologna e Palmiro Notizia dell'Università di Messina, interverranno, rispettivamente, su 'Gli amorrei d'Arabia e la storia più antica delle genti amorree' e su 'Umma protodinastica: archivi, collezioni, contesto archeologico'. Si tratta di due contributi significativi per la comprensione di aspetti ...

biomonitoR: an R package for calculating biomonitoring indices of running waters

Il 15/01/2019 ore 11.00 - 12.30

Seminario di Alex Laini (Department of Chemistry, Life Sciences and Environmental Sustainability, University of Parma) Biomonitoring is crucial to assess and preserve the quality status of running waters. Following the implementation of Water Framework Directive, a multitude of indices has been developed targeting at the effects of different stressors on aquatic communities. However, the application of those indices is generally confined within the country in which they are developed, making the sharing of methods among researchers difficult. Our work aims to cover this gap by developing a ...

Le Istituzioni e la politica culturale del fascismo

Dal 10/01/2019 ore 10.00 al 12/01/2019 ore 13.00

Nell'ambito del progetto 'Arcger', l’Istituto italiano di studi germanici (Iisg) organizza il convegno: 'Le Istituzioni e la politica culturale del Fascismo' Gli studi recenti sulla politica culturale del Fascismo mettono a fuoco il rapporto tra la dimensione organizzativa delle istituzioni e il progetto politico e culturale del Regime. Analizzare nel dettaglio le istituzioni culturali fasciste nella loro varietà e nelle loro convergenze permette di individuare scopi, contenuti e aporie di un progetto pedagogico e culturale che si sviluppa in parallelo, ma non sempre in ...

The presence and the quality of the religious history in the school texts for the high school and in the most important texts of general history edited in the last three decades

Dal 10/01/2019 ore 14.00 al 11/01/2019 ore 19.00

The workshop focuses on the relevance that education has in the construction of a common framework and on the relevance of a correct knowledge of European religious history to better understand the long-term development of the cultural pillars of contemporary Europe. A careful attention to religious history in educational programs is a necessary basis for a full understanding of the plurality and variety of European culture and for the assumption of this variety as a common cultural background. For this reason, the dissemination of a proper knowledge of European religious history in ...

La storia religiosa nei libri di testo europei

Dal 10/01/2019 ore 14.00 al 11/01/2019 ore 18.30

Nell’ambito delle attività del progetto triennale europeo (H2020) ReIReS (Research Infrastructure on Religious Studies), di cui il Cnr-Isem è partner, si svolgerà a Roma il 10 e l’11 gennaio 2019, presso la sede centrale del Cnr in P.le Aldo Moro 7, il primo workshop organizzato dall’Istituto, dal titolo “The presence and the quality of the religious history in the school texts for the high school and in the most important texts of general history edited in the last three decades”. L’evento sarà l’occasione per discutere ...

OT4CLIMA - Lo studio degli impatti dei cambiamenti climatici sull'ambiente con tecnologie innovative di osservazione della Terra

Il 11/01/2019 ore 09.30 - 16.30

Venerdì 11 gennaio 2019, presso la sede centrale di Roma del Cnr si svolgerà il Kick-off Meeting del progetto  'Sviluppo di tecnologie innovative di Osservazione della Terra per lo studio del Cambiamento Climatico e dei suoi impatti su ambiente e territorio - OT4CLIMA', recentemente finanziato dal Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca nell’ambito del Programma operativo nazionale – Ricerca & Innovazione 2014-2020 nell’area di specializzazione 'Aerospazio'. Il progetto intende sviluppare nuovi strumenti di misura ...

Giornata Nazionale BBMRI.it 2019

Il 10/01/2019 ore 10.00 - 17.00

Il 10 gennaio il Cnr ospiterà l’edizione 2019 della giornata nazionale BBMRI.it, un laboratorio di condivisione e discussione di buone pratiche e di consolidamento e ampliamento della comunità di Bbmri.it in una prospettiva di biobanking collaborativo. BBMRI.it, nodo italiano dell'Infrastruttura Europea Bbmri-Eric, è una delle Infrastrutture di ricerca in ambito biomedico finanziate e coordinate dal Cnr, che offre servizi a 290 gruppi di ricerca di Cnr, Università e Irccs. Quest'anno il meeting si terrà presso il Cnr proprio per sottolineare ...

Giornata di presentazione dei risultati del progetto 'Coffee Breaks'

Il 09/01/2019 ore 09.30 - 13.00

Il progetto 'Coffee Breaks' ha coinvolto più di 2000 dipendenti e i dirigenti Cnr nella formulazione di una proposta di sistema di valutazione e incentivazione, che tenesse conto sia del punto di vista del personale interessato, sia del reale grado di realizzabilità delle proposte formulate. Tra i principali risultati del progetto c'è il fatto di essere riuscito ad attuare un vero e proprio processo di democrazia partecipativa, innovativo rispetto alle consuete logiche decisionali di tipo top-down, e a promuovere forme di condivisione delle idee e di ...

Vico nel 350° anniversario

Dal 01/01/2018 ore 07.00 al 31/12/2018 ore 19.00

Nel 2018 ricorre la celebrazione dei trecentocinquant’anni dalla nascita di Giambattista Vico (Napoli 1668-1744), un pensatore che ha ancora, ai giorni nostri, qualcosa di significativo da dire e che ancora può aiutarci a interpretare e a capire il mondo in cui siamo immersi.  In occasione di questa ricorrenza l’Istituto per la storia del pensiero filosofico e scientifico moderno (Ispf) del Consiglio nazionale delle ricerche, che ha come principale missione quella di curare, già dagli anni ’70, l’edizione critica dell’opera omnia vichiana, si ...

Kick-off e presentazione progetto 'Paper'

Il 20/12/2018 ore 09.00 - 13.00

È stato avviato il progetto Paper analyser for particulate exposure risk (Paper), nell'ambito del Por Puglia Fesr-Fse 2014-2020 - Asse prioritario 1 - Azione 1.6 - Bando Innonetwork - Aiuti a sostegno delle attività di R&S. Paper si propone di investigare la correlazione tra la composizione chimica del particolato atmosferico e gli effetti tossicologici sviluppando opportuni indicatori da utilizzarsi per realizzare prototipi di sensori colorimetrici innovativi sviluppati su carta (Pad), in grado di valutare il rischio di inquinanti nocivi per la salute umana in aree ...

International conference on bio-sensing and imaging (Icobsi)

Dal 17/12/2018 ore 08.30 al 19/12/2018 ore 20.00

Dal 17 al 19 dicembre si svolge a Firenze l’evento 'Icobsi' (International conference on bio-sensing and imaging), organizzato in occasione della conclusione del progetto Bandiera Nanomax a cui hanno partecipato sette istituti del Consiglio nazionale delle ricerche. Studiosi internazionali dell’ambito del bio-sensing, delle tecniche di imaging e delle nanotecnologie presenteranno i risultati ottenuti negli oltre sette anni di attività del progetto. Una sessione sarà dedicata al rapporto tra ricerca e sviluppo industriale, con talk rappresentanti del mondo ...

A Roma la mostra 'Aquae - il futuro è nell'oceano

Dal 10/12/2018 ore 09.00 al 19/12/2018 ore 14.00

La mostra, allestita presso le sale della Digital Gallery della sede centrale del Cnr, è stata inaugurata lo scorso 21 novembre dal presidente della Repubblica Sergio Mattarella e dalle più alte cariche dello Stato in occasione delle celebrazioni per i 95 anni dalla istituzione del Cnr. Rimane aperta fino al 19 dicembre per accogliere il pubblico scolastico e i dipendenti del Cnr che potranno usufruire di speciali visite guidate. Le visite riservate ai dipendenti Cnr si terranno lunedì 10 e 17 dicembre: sono previsti tre turni di visita al giorno, che avranno inizio alle ...

Modelli, strutture, protagonisti e pratiche dell'intervento straordinario nel Mezzogiorno Problemi e prospettive di ricerca

Il 18/12/2018 ore 14.30 - 19.30

Il progetto scientifico 'Modelli, strutture, protagonisti e pratiche dell'intervento straordinario nel Mezzogiorno' di cui fa parte il Cnr-Issm è coordinato da Giuseppe Acocella, Gabriella Corona del Cnr-Issm, Vittoria Ferrandina, Amedeo Lepore, Pierluigi Totaro e sarà presentato il 18 dicembre dalle ore 14.30 presso il Palazzo Serra di Cassano a Napoli Saluti Fiorinda Li Vigni, Istituto Italiano per gli Studi Filosofici Introduzione Vittoria Ferrandina, Università degli Studi del Sannio Amedeo Lepore, Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli ...

14 videoclip per raccontare l'attività vulcanica e le sue conseguenze

Il 18/12/2018 ore 11.00 - 13.00

Flussi piroclastici, colate di lava e di fango, dispersione di cenere e di gas, sono i principali fenomeni vulcanici in grado di produrre, in Italia e nel mondo, un reale impatto sul territorio esposto. Martedì 18 dicembre alle 11.00 a Roma, presso il liceo classico statale 'Ennio Quirino Visconti', l'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (Ingv) presenta 14 videoclip realizzati per raccontare i vulcani e il loro impatto nell'ambito del progetto internazionale VolFilm, grazie al finanziamento della Banca Mondiale e con il patrocinio dell’Associazione internazionale di ...

Fasce riparie, habitat e ritenzione dei nutrienti. Potenzialità per la gestione delle acque nei sistemi agrourbani

Il 18/12/2018 ore 11.00 - 12.30

Seminario di Raffaella Balestrini (Istituto di ricerca sulle acque - Cnr, Brugherio - MB). Dati recenti sullo stato delle acque superficiali in Europa rivelano che oltre la metà dei fiumi monitorati non raggiungono lo stato ecologico 'buono'. Tra le pressioni principali, l'inquinamento diffuso derivante dalle pratiche agricole causa l'arricchimento di nutrienti e l'alterazione degli habitat fluviali. La concentrazione di nitrato nei corpi idrici europei è diminuito solo di circa il 12% nell'ultimo ventennio e gli scenari futuri indicano che la diminuzione dei carichi fluviali di ...

L'Ibam Cnr a Israele per l'iniziativa internazionale 'Preservation of Unesco sites'

Dal 11/12/2018 ore 09.00 al 15/12/2018 ore 18.00

Si svolgerà a Tel Aviv dall'11 al 15 dicembre la missione scientifica degli esperti italiani selezionati dall'Ambasciata italiana in Israele e dalla Camera di commercio e industria italo-israeliana nell'ambito del tema 'Preservation of Unesco sites': giornate di studio e visite on-site dedicate a temi che affrontano lo studio delle scienze del patrimonio culturale in un'ampia ottica mediterranea. L'Istituto per i beni archeologici e monumentali del Consiglio nazionale delle ricerche (Ibam Cnr) è stato selezionato come Istituto del Cnr per mostrare le proprie esperienze e gli ...

I ricercatori del Cnr di Pisa e di La Spezia alla spiaggia della Bufalina

Il 15/12/2018 ore 09.30 - 15.00

Sabato 15 dicembre, i ricercatori del Cnr di Pisa e di La Spezia saranno a fianco del Gruppo 'AcchiappaRifiuti' e di molte altre associazioni per la pulizia della spiaggia della Bufalina di Marina di Vecchiano con le sue incredibili dune troppo spesso oggetto di vandalismi ed abbandono di rifiuti di ogni genere. Il ritrovo dei partecipanti è alle 9.30 al parcheggio del bagno Dunadonda Oasi 2 a Marina di Vecchiano, l'attività di pulizia sarà effettuata dalle 10 alle 15. Per la pausa pranzo al sacco si raccomanda l'uso di stoviglie ...

Artificial intelligence and health

Il 14/12/2018 ore 09.00 - 17.00

Il prossimo 14 dicembre si svolgerà, presso l’Aula Convegni del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) di Roma, il convegno 'Artificial Intelligence and Health', promosso dalla Fondazione Francesco Balsano. I più grandi esperti del settore discuteranno il tema, oggi sempre più attuale e dibattuto, dell’Intelligenza Artificiale e della sua applicazione nel campo della tutela della salute. Come è noto, il progresso dell’intelligenza artificiale consente il trattamento sempre più raffinato di dati attraverso la realizzazione di ...

Cnr S&T Foresight: verso una nuova generazione di materiali

Dal 12/12/2018 ore 13.00 al 14/12/2018 ore 14.00

Dal 12 al 14 dicembre si svolgerà a Roma un workshop organizzato nell’ambito del 'Gruppo materiali' del progetto Cnr S&T Foresight. L'evento raccoglierà esperti internazionali provenienti da diverse discipline che discuteranno sulla fattibilità di una nuova generazione di materiali e affronteranno il tema della sfida dei cosiddetti 'Stem materials'. Tali materiali non esistono al momento ma, in linea con l’approccio promosso dal processo di foresight del Cnr, sono stati identificati come elementi fondamentali per una trasformazione radicale nei sistemi ...