Evento

Modelli, strutture, protagonisti e pratiche dell'intervento straordinario nel Mezzogiorno Problemi e prospettive di ricerca

Il 18/12/2018 ore 14.30 - 19.30

Palazzo Serra di Cassano
Via Monte di Dio, 14, 80132 Napoli NA

immagine locandina
immagine locandina

Il progetto scientifico 'Modelli, strutture, protagonisti e pratiche dell'intervento straordinario nel Mezzogiorno' di cui fa parte il Cnr-Issm è coordinato da Giuseppe Acocella, Gabriella Corona del Cnr-Issm, Vittoria Ferrandina, Amedeo Lepore, Pierluigi Totaro e sarà presentato il 18 dicembre dalle ore 14.30 presso il Palazzo Serra di Cassano a Napoli

Saluti
Fiorinda Li Vigni, Istituto Italiano per gli Studi Filosofici


Introduzione

Vittoria Ferrandina, Università degli Studi del Sannio
Amedeo Lepore, Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli
Pierluigi Totaro, Università degli Studi di Napoli Federico Il


Modelli e connessioni

Beatrice Benocci, Università degli Studi di Salerno
Ostalgie e intervento straordinario in DDR

Teodoro Tagliaferri, Università degli Studi di Napoli Federico Il
Ideologie, pratiche e lasciti post-imperiali del «Colonial Development»: il caso britannico

Giorgio Volpe, Università della Svizzera italiana
Tecnoelites. Il caso della Tennessee Valley Authority


Strutture

Salvatore Adorno, Università degli Studi di Catania
Le Aree di Sviluppo Industriale del Mezzogiorno tra programmazione economica e pianificazione urbanistica

Emanuele Bernardi, Università degli Studi di Roma "La Sapienza"
Industrie agroalimentari e Mezzogiorno. Spunti per una riflessione

Giovanni Bruno, regesta.exe
Fuori mercato. Le imprese pubbliche nel Mezzogiorno

Andrea Pomella, Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli
Una governance per lo sviluppo industriale. Le tecnostrutture in chiave comparativa


Protagonisti

Gabriella Corona, CNR-Istituto di Studi sulle Società del Mediterraneo
L'intervento straordinario tra salvaguardia del territorio e sviluppo economico

Alexander Höbel, Università degli Studi di Napoli Federico Il
L'intervento straordinario, le sinistre, il sindacato

Roberto Parisi, Università degli Studi del Molise
Sul "progetto" del Mezzogiorno. Saperi tecnici e pratiche d'intervento (1950-1986)

Serena Potito, Università degli Studi di Napoli "Parthenope"
Francesco Saverio Nitti e Alberto Beneduce precursori dell'intervento pubblico in Italia

Pierluigi Totaro, Università degli Studi di Napoli Federico Il
La cultura giuridica per il Mezzogiorno. Dalla legislazione speciale all'intervento straordinario


Pratiche

Annunziata Berrino, Università degli Studi di Napoli Federico Il
Intervento straordinario nel Mezzogiorno e turismo (1956-1963)

Tito Forcellese, Università degli Studi di Teramo
L'intervento straordinario in Abruzzo

Stefano Mangullo, Università degli Studi di Roma Tor Vergata
Il centro nella periferia. Politica, amministrazione e "Cassa": il caso pontino

Salvatore Mura, Università degli Studi di Sassari
L'intervento straordinario in Sardegna: lo stato degli studi e alcune prospettive di ricerca

Stefano Ventura, Università degli Studi di Siena
Il terremoto del 1980 e l'intervento straordinario nel Mezzogiorno tra continuità e novità


Conclusioni

Giuseppe Acocella, Università degli Studi di Napoli Federico Il

Organizzato da:
Università degli Studi di Napoli Federico II
Cnr-Istituto di Studi sulle Società del Mediterraneo
Dipartimento Studi Umanisitici - Sezione di Scienze Storiche
Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli - Dipartimento di Economia
Istituto di Studi Politici San Pio V
Istituto Italiano per gli Studi Filosofici

Referente organizzativo:
Gabriella Corona
CNR - Istituto di studi sulle società del mediterraneo
Via Cardinale Gugliemo Sanfelice, 8 Napoli
gabriella.corona@issm.cnr.it

Modalità di accesso: ingresso libero

Vedi anche: