Evento

"Improving the stability and efficiency of metal halide perovskite solar cells" - seminario sulla collaborazione bilaterale Cnr-Oxford University

Il 18/07/2025 ore 11.15 - 12.15

Aula B, Dipartimento di Chimica, Biologia e Biotecnologie. Via Elce di Sotto 8, 06123, Perugia

Locandina
Locandina

L'Università degli Studi di Perugia in collaborazione con il Cnr-Scitec ospiterà il seminario "Improving the stability and efficiency of metal halide perovskite solar cells" tenuto dal Professor Henry J. Snaith dell'Università di Oxford, riconosciuto a livello internazionale come pioniere delle celle solari a perovskite. Il seminario rappresenta un momento di sintesi dell'importante collaborazione scientifica tra il Cnr-Scitec e l'Università di Oxford, portata avanti nell'ambito del progetto bilaterale tra Cnr e Oxford "Understanding and controlling defect photophysics for stable and efficient lead-free perovskite solar cells". Il progetto ha come obiettivo lo studio fondamentale e lo sviluppo di strategie per aumentare l’efficienza e la stabilità delle perovskiti di stagno e a basso contenuto di piombo, come alternativa per limitare l’impatto ambientale dei relativi dispositivi fotovoltaici. 

Mentre le perovskiti a base di piombo hanno raggiunto efficienze record del 26% nei dispositivi fotovoltaici in laboratorio, le perovskiti a base di stagno mostrano efficienze molto più limitate a causa dell’ossidazione dello Sn e dell’elevato p-doping nativo dei materiali.Il team di ricerca guidato dal Dr. Daniele Meggiolaro (Cnr-Scitec) e dal Prof. Henry J. Snaith(Univ. of Oxford), combinando tecniche di modelingcomputazionale edesperimenti, ha investigatol’attività dei difetti in questi materiali al fine di elaborare strategie per aumentarne efficienza e stabilità. Tecniche avanzate di spettroscopia, come fotoluminescenza steady-state e time-resolvedsono state accoppiate a simulazioni DFT per investigare la foto-fisica dei difetti ed il loro impatto sulle proprietà optoelettroniche dei materiali. All’interno del progetto sono state elaborate strategie innovative basate sul doping e sulla passivazione delle superfici con agenti molecolari per limitare l’impatto dei difetti ed incrementare l'efficienza e la stabilità dei materiali. 

 

Informazioni pratiche 

Titolo: "Improving the stability and efficiency of metal halide perovskite solar cells" 

Relatore: Prof. Henry Snaith, University of Oxford 

Il Professor Henry J.Snaith è universalmente riconosciuto come pioniere delle celle solari a perovskite, un nuovo campo di ricerca che sta rivoluzionando il settore fotovoltaico. Formatosi a Cambridge e successivamente con Michael Grätzel presso l'EPFL, ha ricevuto prestigiosi riconoscimenti internazionali, tra cui il Becquerel Prize (2020) e la James Joule Medal (2017). È co-fondatore e Chief Scientific Officer di due spin-off universitarie, Oxford PV Ltd e Helio Display Materials Ltd.Professore in Energie Rinnovabili presso il Clarendon Laboratory della Oxford University (UK) e membro della Royal Society terrà un seminario dove illustrerà lo stato dell’arte dei materiali e dei dispositivi a base di perovskite per applicazioni fotovoltaiche. 

Data: 18 luglio 2025 

Ora: 11.15 

Luogo: Aula B, Dipartimento di Chimica, Biologia e Biotecnologie 

L'evento è aperto a ricercatori, studenti, professionisti del settore e rappresentanti dell'industria. 
 

Organizzato da:
Cnr-Scitec
Università degli Studi di Perugia

Referente organizzativo:
Daniele Meggiolaro
CNR - Istituto di Scienze e Tecnologie Chimiche "Giulio Natta"
Via Elce di Sotto 8, 06123, Perugia
daniele.meggiolaro@cnr.it
Claudio Costantino, Cnr-Scitec, email: claudiocostantino@cnr.it

Modalità di accesso: ingresso libero

Vedi anche:

Immagini: