Archivio eventi
Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è possibile partecipare al monitoraggio sul Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.
Al via lo studio Gaps Toscana per capire il fenomeno Gioco d'azzardo sul territorio regionale
È in arrivo anche in Toscana il questionario arancione Gaps dello studio Gambling Adult Population Survey condotto dall’Istituto di fisiologia clinica (Ifc) del Cnr per rilevare tutti i numeri del gioco d’azzardo in regione. Il gioco d’azzardo è un fenomeno sociale che sta suscitando un crescente interesse generale, sia in conseguenza all’aumento delle sue proporzioni sia per la necessità di delinearne i contorni e caratterizzare i comportamenti di gioco nella popolazione. In questo contesto la Regione Toscana ha approvato il Piano regionale ...
Giuseppe Bellini tra Mediterraneo e Atlantico. Presentazione al CeMaB di Alicante
Martedì 26 novembre alle ore 12.00, presso la biblioteca del Centro de Estudios Literarios Iberoamericanos Mario Benedetti (CeMaB) dell’Università di Alicante (Spagna), si terrà la presentazione del volume Giuseppe Bellini tra Mediterraneo e Atlantico. 'En músicos callados contrapuntos', a cura di Patrizia Spinato B. (Roma, Bulzoni, 2018). I contenuti della ricca miscellanea di saggi – dedicati da colleghi e allievi a tracciare un profilo umano e scientifico di Giuseppe Bellini, pioniere degli studi di letteratura ispano-americana in Europa – ...
Implicazioni di differenti tipi di pressioni sulle strutture trofiche delle comunità ittiche
Seminario di Davide Cicala (Cnr-Irsa - sede di Verbania) Lo studio delle relazioni tra biodiversità e il funzionamento ecosistemico è parte centrale dello studio delle reti trofiche negli ecosistemi acquatici dove esse giocano un importante ruolo nel mediare sia gli impatti di origine antropica che quelli di origine naturale. Determinare gli scenari relativi agli impatti sull'ecologia delle specie acquatiche richiede la conoscenza del trofismo specie-specifico, del rapporto tra l'organizzazione della biodiversità, e dei differenti tipi di disturbo nonché delle sue ...
Junior Video Contest di Divulgazione Scientifica
Il Cnr patrocina il primo Junior Video Contest di Divulgazione Scientifica promosso dall’Associazione Italiana del Libro, iniziativa rivolta a giovani nati dal 2001 con l’obiettivo di coinvolgerli e stimolarli a tematiche di attualità scientifica attraverso la produzione di brevi video di divulgazione riguardanti il cambiamento climatico e la mobilità sostenibile. La cerimonia di premiazione del contest, di cui BPER Banca è main partner, avrà luogo nella mattinata di lunedì 25 novembre al BPER Forum Monzani di Modena. Proprio come il Premio ...
Il Cnr partner della XXXIII edizione di Futuro Remoto
Dal 21 al 24 Novembre 2019 si svolgerà a 'Città della Scienza, Napoli, la più longeva manifestazione europea di diffusione della cultura scientifica 'Futuro Remoto'. Il tema di questa XXXIII edizione 'Essere 4.0 – Storie di Rivoluzioni, Scienza e Tecnologia, da Leonardo da Vinci ad oggi' sarà esplorato con grandi mostre, laboratori e dimostrazioni, eventi, incontri e spettacoli. Il Cnr, con una partecipazione nutrita e multidisciplinare, che coinvolge numerosi istituti dell’area campana, afferenti a tutti e sette i Dipartimenti del Cnr, e la Biblioteca ...
Presentazione del libro 'Diversity and Complexity'
Presentazione del libro di Camilla Pagani 'Diversity and Complexity'. Nel corso dell'evento la ricercatrice presenterà il suo libro 'Diversity and Complexity' (Nova Science Publishers, 2019): il volume analizza il tema del rapporto degli esseri umani con la diversità nell’ambito di un modello teorico che considera non solo la prospettiva psicosociale ma anche, e soprattutto, la prospettiva propria della scienza della complessità. Vi si propone una definizione ampia di diversità, in base alla quale diversità è tutto ciò ...
Visionary Days 2019
I giovani visionari italiani under 35 si incontrano a Torino e Genova il 23 novembre nel primo evento connesso in Europa. Un format generazionale per scrivere insieme il futuro. Nella terza edizione di Visionary Days, 1500 giovani visionari italiani under 35 si confronteranno in una giornata di brainstorming collettivo per rispondere alla domanda: 'quali forme per il prossimo pianeta?'. Per la prima volta Visionary Days si svolgerà in parallelo in due città italiane – Torino e Genova – dando vita al primo evento connesso in Europa: un’esperienza di confronto ...
Il gioco meraviglioso. Il calcio tra rivalità e passione
'Il gioco meraviglioso' racconta le passioni che il calcio suscita, il suo impatto sulla vita degli individui e dei gruppi. Continua la lunga serie di convegni, seminari e incontri della prima fase del più vasto progetto 'Umanità nel pallone' che, dal 2017, mette insieme realtà diverse: un gruppo di ricercatori, intellettuali, artisti, e operatori, appassionati conoscitori ed esploratori dell’universo pallone.
Contrastare la dipendenza del gioco d'azzardo con un Lab al Festival della Salute
Nell'ambito del Festival della Salute, dal 19 al 22 novembre a Sanremo (IM), proponiamo un laboratorio interattivo per contrastare la dipendenza del gioco d'azzardo rivolto agli studenti e alle studentesse di 4 Istituti scientifici del ponente ligure. Strategie d'azzardo, il laboratorio che si terrà nella mattina del venerdì 22 novembre, è stato pensato e realizzato per sensibilizzare i giovani sulle problematiche e sulle distorsioni che portano il gioco a divenire azzardo e a generare dipendenza patologica. Un'esperienza che mostra come il mix di competenze realizza ...
Dal banco di scuola al banco di laboratorio
Dopo il successo dell'esperienza di Public engagement dedicata al trasferimento della conoscenza scientifica e valorizzazione delle competenze acquisite dai ragazzi durante i 'Bivacchi di specialità' degli scout del Corpo nazionale giovani esploratori ed esploratrici italiani (Cngei) qui all'Area di ricerca il 27 e il 28 aprile 2019, riproponiamo un'attività divulgativa congiunta a più istituti rivolta al mondo scolastisco. Mercoledì 20 novembre 2019, infatti, verrà proposta un'iniziativa che vede protagonista la quinta elementare della Scuola primaria ...
Un seminario per conoscere come valorizzare la qualità del latte
Nell'ambito del Progetto Ager 'FARM-INN - Farm-level interventions supporting dairy industry', l'Università di Milano organizza un seminario dal titolo 'La variante A2 della β-caseina: un’opportunità di valorizzazione del latte?', a cura del Prof. Ivano De Noni. La ricerca di FARM-INN si sviluppa su due ambiti di intervento: il primo riguarda 'La genetica animale' con la valutazione delle proprietà tecnologiche e funzionali della variante A2 della β-caseina. Il secondo 'L’alimentazione anaimale', con lo studio per la messa a punto di additivi ...
L'Ecomuseo del Freidano ospita la mostra del Cnr 'Artico. Viaggio interattivo al Polo Nord'
Nell'ambito della settima edizione del Festival dell’Innovazione e della Scienza di Settimo Torinese (12-19 ottobre), dedicata in particolare ai cambiamenti climatici, il 12 ottobre apre al pubblico una nuova edizione della prestigiosa mostra scientifica itinerante 'Artico - Viaggio interattivo al Polo Nord'. La mostra, dedicata a conoscere caratteristiche e fragilità dell'ambiente artico, è frutto di un lavoro corale della rete scientifica del Cnr: alla sua progettazione e realizzazione hanno contribuito, infatti, il Dipartimento scienze del sistema Terra e tecnologie per ...
Convegno 'Ambiente e clima. Il presente per il futuro'
Il convegno si propone di affrontare con il contributo di donne e uomini le diverse tematiche ambientali attraverso un approccio interdisciplinare che riesca a cogliere le diverse implicazioni globalmente e in prospettiva. Il convegno è organizzato in 4 sessioni. Nella prima sessione 'Ambiente e conoscenza: comprendere la crisi per affrontarla' le questioni ambientali saranno analizzate e discusse su diversi piani da quello strettamente scientifico a quello economico, da quello storico-filosofico a quello del diritto. Nella seconda sessione 'Ambiente e cambiamenti climatici: uomini e ...
Gli Etruschi e gli altri popoli dell'Italia centrale tra storia, cultura materiale e modelli di autorappresentazione
In occasione del suo 75mo compleanno, numerosi allievi renderanno omaggio al lavoro ultradecennale della Professoressa Gilda Bartoloni dedicato alla ricerca e alla didattica, con contributi dedicati a temi relativi alla sua attività scientifica che spazia dalle origini della cultura etrusca all’archeologia funeraria, dalle tematiche di genere dedicate alla donna nell’antichità al regime dei culti e delle offerte votive; dalla formazione allo sviluppo di alcuni dei centri che l’hanno vista maggiormente all’opera quali Veio, Populonia, il Lazio e ...
Invito alla lettura
In occasione di Bookcity 2019, dall’11 al 15 novembre, dalle ore 11.00 e sino alle 17.30, il Cnr-Isem invita il pubblico alla scoperta dei fondi bibliografici e dei prodotti editoriali della Sede di Milano (piazza Sant’Alessandro, 1), aprendo le porte della biblioteca specialistica che attualmente costituisce un unicum nel panorama italiano degli studi sulla letteratura iberica e iberoamericana. L’attività scientifica e di paziente raccolta dei più aggiornati e rari fra i testi italiani e stranieri – molti dei quali altrimenti introvabili, oggi, in Italia ...
Internet e minori: opportunità e potenziali rischi
Gli esperti della Ludoteca del Registro.it, Giorgia Bassi e Manuela Moretti (Cnr-Iit), terranno un seminario, indirizzato ai genitori, sulle opportunità che la Rete offre e sui rischi da individuare. L'evento dal titolo 'Internet e minori: opportunità e potenziali rischi, si terrà il 14 novembre all’Istituto Comprensivo Torre del Lago, della medesima località in provincia di Viareggio, e sarà un importante momento di confronto con i genitori, immigrati digitali, che spesso hanno meno informazioni dei figli su Internet e sono meno preparati a ...
Presentazione del volume 'La filosofia di Eugenio Colorni'
Presentazione del volume 'La filosofia di Eugenio Colorni' (Franco Angeli, 2018), di Geri Cerchiai, ricercatore Ispf-Cnr. Evento organizzato dalla "Fondazione Circolo Fratelli Rosselli" di Firenze. Figura tra le più ricche del panorama filosofico-intellettuale italiano della prima metà del Novecento, Eugenio Colorni fu partigiano e martire antifascista nelle fila dei socialisti. A partire dagli anni del confino, egli contribuì alla stesura del 'Manifesto di Ventotene' e, insieme con Altiero Spinelli, Ernesto Rossi ed Ursula Hirschmann, è considerato uno dei ...
Didattica, formazione e competenze: il Cnr al Salone Orientamenti
Da martedì 12 fino a giovedì 14 novembre, dalle 9.00 alle 18.30, il Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) sarà presente al Salone Orientamenti di Genova - Magazzini del Cotone, modulo 9, piano terra - con uno stand istituzionale, accanto al Miur, e con alcuni appuntamenti dedicati alla didattica, alla formazione degli insegnanti e alle attività di orientamento rivolte alle scuole. All’interno dello stand sarà possibile trovare le pubblicazioni di Cnr Edizioni, con la collana ‘Comics&Science’ e il catalogo delle mostre ...
Giuseppe Bellini tra Mediterraneo e Atlantico
Lunedì 11 novembre alle ore 11.00, presso la Biblioteca del Cnr-Isem di Milano (piazza Sant’Alessandro, 1), si terrà la presentazione del volume intitolato 'Giuseppe Bellini tra Mediterraneo e Atlantico. «En músicos callados contrapuntos»', a cura di Patrizia Spinato B. (Roma, Bulzoni, 2018), una ricca miscellanea di studi dedicati da colleghi e allievi a tracciare un profilo umano e scientifico del pioniere degli studi di letteratura ispano-americana in Europa. Saranno presenti all’evento alcuni fra i numerosi autori del panorama critico ...
Abitare la scienza - Un progetto in collaborazione con la mostra di Architettura AT HOME del MAXXI
Sabato 9 e domenica 10 novembre ScienzaInsieme (SI) sarà presente al Maxxi per il secondo e terzo incontro, dedicati alle diverse forme di abitare: 'Abitare estremo' e 'Abitare l'extra spazio'. ‘Abitare estremo’ è, per la scienza, un concetto consueto. Si tratta di luoghi spesso ostili all’uomo e difficilmente raggiungibili, ma che per le loro peculiarità, rappresentano dei laboratori di eccellenza, dove ricercatori di ogni parte del mondo e di diverse discipline possono accedere ad un corredo di informazioni, che ...
The Archaeologies of Road
Dal 7 all'8 novembre 2019 all'Università di Firenze, si terrà la conferenza 'The Archaeologies of Roads' organizzata dall'Istituto di scienze del patrimonio culturale (Ispc) del Cnr (ex Ibam), in collaborazione con l'Università di Firenze. L'evento è parte del progetto diretto da Tuna Kalayci dell'Ispc-Cnr Potenza, vincitore di un Marie Sklodowska Curie (MSC) Individual Fellowship 'Modern Geospatial Technologies for Ancient Movement Praxis', sotto la supervisione scientifica di Nicola Masini, responsabile dell'Ispc-Cnr di Potenza. La conferenza è rivolta ad ...
'Connettiamo persone & idee', Mister Smart Innovation festeggia i suoi primi 10 anni di attività
Mister Smart Innovation festeggia i suoi primi 10 anni di attività e vi invita a partecipare all’evento 'Connettiamo persone & idee', in programma il 7 novembre 2019 presso l'Area della Ricerca Cnr di Bologna. Dal 2009 Mister, laboratorio di ricerca industriale del Tecnopolo Bologna Cnr, connette persone & idee per favorire lo sviluppo tecnologico del sistema imprenditoriale. Mister è riconosciuto dalla Commissione europea come best practice per la promozione e la governance di ecosistemi ricerca-innovazione che sono uno degli obiettivi strategici di Horizon ...
Progetto RM@Schools - Raw Matters Ambassadors at Schools: IV convegno europeo
Il 6 novembre si svolgerà presso l'Area della Ricerca del Cnr di Bologna il IV convegno europeo del Progetto Raw Matters Ambassadors at Schools, supportato dall'EIT RawMaterials, dedicato alle scuole superiori italiane ed europee. Saranno coinvolti circa 400 studenti provenienti da Istituti scolastici italiani e delegazioni di studenti e insegnanti provenienti da ben 14 Paesi europei. L'agenda dei lavori prevede il coinvolgimento diretto dei ragazzi e delle ragazze che dalle ore 9.30 saliranno sul palco per presentare i lavori realizzati nel'ambito del progetto: tra le delegazioni di ...
Famiglia e scuola: educatori in dialogo. Il ruolo delle emozioni nello sviluppo della personalità
La giornata di studio intende affrontare il tema “Famiglia e Scuola” che da alcuni anni è oggetto di ricerca e di studio del Comitato Unico di Garanzia (Cnr-Cug) in collaborazione con l’Istituto di ricerca sulla crescita economica sostenibile del Cnr (Ircres). L’incapacità di governare l’emotività espressa dalle nuove generazioni ha determinato il bisogno di una riflessione a più voci fra le funzioni istituzionali che si occupano di formazione e le figura della Famiglia che agiscono sull’educazione primaria degli individui. ...
Comics & Science Week 2019
Comics & Science Week 2019: un progetto di divulgazione scientifica in collaborazione con Lucca Comics & Games a cura di Roberto Natalini e Andrea Plazzi Ottava edizione Comics & Science Week è la sezione di Lucca Comics & Games che, con il patrocinio del Cnr – Consiglio nazionale delle ricerche e la collaborazione di Symmaceo Communications, ha lo scopo di promuovere il rapporto scienza-intrattenimento, nella convinzione che esistano legami e collegamenti interessanti tra la prima e il secondo, inteso come momento formativo importante per la crescita del ...
Non è mai troppo presto...l'inatteso incontro dei bambini con la grande scienza!
Lezioni di scienza con Chris Ferrie: l'autore del celebre libro Quantum Physics for Babies -in cui spiega come guidare i bambini verso la conoscenza delle grandi rivoluzioni della scienza moderna- arriva a Matera venerdì 1 novembre. Il seminario si inserisce in un ampio programma di attività di divulgazione scientifica rivolte al grande pubblico, che il Cnr promuoverà sul territorio con il Patrocinio del Comune ed il supporto della Fondazione Matera Capitale anche nel corso del 2020. Basta una piccola scintilla per accendere la mente di un bambino! Lo sa bene Chris ...
Inaugurazione 'Time4child - Keep in mind: your future is now'
Si tiene il 29 ottobre alle ore 18.30, presso il Palazzo Lombardia di Milano, l'evento di inaugurazione e presentazione ai media di 'Time4child – Keep in mind: your future is now', la manifestazione dedicata al futuro delle nuove generazioni che si terrà al Mind-Milano Innovation District dal 7 al 17 maggio 2020. Il Consiglio nazionale delle ricerche è tra gli enti patrocinatori dell'iniziativa, che ha l’obiettivo di trasmettere ai più piccoli concetti fondamentali come corretti stili di vita, educazione alimentare, condivisione culturale, sapere trasversale, ...
Presentazione del volume 'La questione mediterranea' di Iain Chambers e Marta Cariello
Come e perché interrompere e riorientare la nostra comprensione del Mediterraneo, delle sue storie e culture? Prodotte nel tempo e nello spazio, le geografie e le storie non sono mai neutrali, ma sempre il risultato di imposizioni e contestazioni; sono, in ultima analisi, elaborate e praticate da coloro che hanno il potere di imporre le proprie mappe e cronologie. Ragionando in termini dell'impatto storico e culturale della configurazione mobile, migratoria e mutevole del Mediterraneo, le prospettive proposte nel volume 'La questione mediterranea' di Iain Chambers e Marta Cariello ...
Internet 50
Il 29 Ottobre, presso l’Aula Convegni del Consiglio nazionale delle ricerche, il Cnr celebra il 50° anniversario della nascita di Internet con un convegno sul passato, presente e futuro della Rete dal titolo 'Internet 50'. L’evento si aprirà con i saluti del presidente del Cnr, Massimo Inguscio, a cui seguirà la presentazione del progetto di ricerca Arpanet, che il 29 ottobre 1969 ha portato alla nascita della Rete delle Reti, attraverso una video intervista a Leonard Kleinrock. E proprio dal laboratorio di ricerca dell'informatico statunitense, presso ...
Verso una nuova sistematica dei coralli integrando genomica, morfologia ed analisi filogenetiche
Seminario di Roberto Arrigoni (Joint Research Centre (JRC) – Ispra (VA)) Un'accurata definizione delle specie e delle loro relazioni filogenetiche costituisce una questione fondamentale per la biologia evoluzionistica e per la sistematica, ed inoltre presenta importanti implicazioni per le strategie di conservazione. In ambiente marino, i coralli duri (Cnidaria, Scleractinia) sono i principali biocostruttori delle scogliere coralline, ecosistemi tra i più ricchi di biodiversità al mondo ma contemporaneamente tra i più fragili ed in declino. Le sclerattinie risultano ...