Archivio eventi
Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è possibile partecipare al monitoraggio sul Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.
Internet e minori: opportunità e potenziali rischi
Gli esperti della Ludoteca del Registro.it, Giorgia Bassi e Manuela Moretti (Cnr-Iit), terranno un seminario, indirizzato ai genitori, sulle opportunità che la Rete offre e sui rischi da individuare. L'evento dal titolo 'Internet e minori: opportunità e potenziali rischi, si terrà il 14 novembre all’Istituto Comprensivo Torre del Lago, della medesima località in provincia di Viareggio, e sarà un importante momento di confronto con i genitori, immigrati digitali, che spesso hanno meno informazioni dei figli su Internet e sono meno preparati a ...
Presentazione del volume 'La filosofia di Eugenio Colorni'
Presentazione del volume 'La filosofia di Eugenio Colorni' (Franco Angeli, 2018), di Geri Cerchiai, ricercatore Ispf-Cnr. Evento organizzato dalla "Fondazione Circolo Fratelli Rosselli" di Firenze. Figura tra le più ricche del panorama filosofico-intellettuale italiano della prima metà del Novecento, Eugenio Colorni fu partigiano e martire antifascista nelle fila dei socialisti. A partire dagli anni del confino, egli contribuì alla stesura del 'Manifesto di Ventotene' e, insieme con Altiero Spinelli, Ernesto Rossi ed Ursula Hirschmann, è considerato uno dei ...
Didattica, formazione e competenze: il Cnr al Salone Orientamenti
Da martedì 12 fino a giovedì 14 novembre, dalle 9.00 alle 18.30, il Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) sarà presente al Salone Orientamenti di Genova - Magazzini del Cotone, modulo 9, piano terra - con uno stand istituzionale, accanto al Miur, e con alcuni appuntamenti dedicati alla didattica, alla formazione degli insegnanti e alle attività di orientamento rivolte alle scuole. All’interno dello stand sarà possibile trovare le pubblicazioni di Cnr Edizioni, con la collana ‘Comics&Science’ e il catalogo delle mostre ...
Giuseppe Bellini tra Mediterraneo e Atlantico
Lunedì 11 novembre alle ore 11.00, presso la Biblioteca del Cnr-Isem di Milano (piazza Sant’Alessandro, 1), si terrà la presentazione del volume intitolato 'Giuseppe Bellini tra Mediterraneo e Atlantico. «En músicos callados contrapuntos»', a cura di Patrizia Spinato B. (Roma, Bulzoni, 2018), una ricca miscellanea di studi dedicati da colleghi e allievi a tracciare un profilo umano e scientifico del pioniere degli studi di letteratura ispano-americana in Europa. Saranno presenti all’evento alcuni fra i numerosi autori del panorama critico ...
Abitare la scienza - Un progetto in collaborazione con la mostra di Architettura AT HOME del MAXXI
Sabato 9 e domenica 10 novembre ScienzaInsieme (SI) sarà presente al Maxxi per il secondo e terzo incontro, dedicati alle diverse forme di abitare: 'Abitare estremo' e 'Abitare l'extra spazio'. ‘Abitare estremo’ è, per la scienza, un concetto consueto. Si tratta di luoghi spesso ostili all’uomo e difficilmente raggiungibili, ma che per le loro peculiarità, rappresentano dei laboratori di eccellenza, dove ricercatori di ogni parte del mondo e di diverse discipline possono accedere ad un corredo di informazioni, che ...
The Archaeologies of Road
Dal 7 all'8 novembre 2019 all'Università di Firenze, si terrà la conferenza 'The Archaeologies of Roads' organizzata dall'Istituto di scienze del patrimonio culturale (Ispc) del Cnr (ex Ibam), in collaborazione con l'Università di Firenze. L'evento è parte del progetto diretto da Tuna Kalayci dell'Ispc-Cnr Potenza, vincitore di un Marie Sklodowska Curie (MSC) Individual Fellowship 'Modern Geospatial Technologies for Ancient Movement Praxis', sotto la supervisione scientifica di Nicola Masini, responsabile dell'Ispc-Cnr di Potenza. La conferenza è rivolta ad ...
'Connettiamo persone & idee', Mister Smart Innovation festeggia i suoi primi 10 anni di attività
Mister Smart Innovation festeggia i suoi primi 10 anni di attività e vi invita a partecipare all’evento 'Connettiamo persone & idee', in programma il 7 novembre 2019 presso l'Area della Ricerca Cnr di Bologna. Dal 2009 Mister, laboratorio di ricerca industriale del Tecnopolo Bologna Cnr, connette persone & idee per favorire lo sviluppo tecnologico del sistema imprenditoriale. Mister è riconosciuto dalla Commissione europea come best practice per la promozione e la governance di ecosistemi ricerca-innovazione che sono uno degli obiettivi strategici di Horizon ...
Progetto RM@Schools - Raw Matters Ambassadors at Schools: IV convegno europeo
Il 6 novembre si svolgerà presso l'Area della Ricerca del Cnr di Bologna il IV convegno europeo del Progetto Raw Matters Ambassadors at Schools, supportato dall'EIT RawMaterials, dedicato alle scuole superiori italiane ed europee. Saranno coinvolti circa 400 studenti provenienti da Istituti scolastici italiani e delegazioni di studenti e insegnanti provenienti da ben 14 Paesi europei. L'agenda dei lavori prevede il coinvolgimento diretto dei ragazzi e delle ragazze che dalle ore 9.30 saliranno sul palco per presentare i lavori realizzati nel'ambito del progetto: tra le delegazioni di ...
Famiglia e scuola: educatori in dialogo. Il ruolo delle emozioni nello sviluppo della personalità
La giornata di studio intende affrontare il tema “Famiglia e Scuola” che da alcuni anni è oggetto di ricerca e di studio del Comitato Unico di Garanzia (Cnr-Cug) in collaborazione con l’Istituto di ricerca sulla crescita economica sostenibile del Cnr (Ircres). L’incapacità di governare l’emotività espressa dalle nuove generazioni ha determinato il bisogno di una riflessione a più voci fra le funzioni istituzionali che si occupano di formazione e le figura della Famiglia che agiscono sull’educazione primaria degli individui. ...
Comics & Science Week 2019
Comics & Science Week 2019: un progetto di divulgazione scientifica in collaborazione con Lucca Comics & Games a cura di Roberto Natalini e Andrea Plazzi Ottava edizione Comics & Science Week è la sezione di Lucca Comics & Games che, con il patrocinio del Cnr – Consiglio nazionale delle ricerche e la collaborazione di Symmaceo Communications, ha lo scopo di promuovere il rapporto scienza-intrattenimento, nella convinzione che esistano legami e collegamenti interessanti tra la prima e il secondo, inteso come momento formativo importante per la crescita del ...
Non è mai troppo presto...l'inatteso incontro dei bambini con la grande scienza!
Lezioni di scienza con Chris Ferrie: l'autore del celebre libro Quantum Physics for Babies -in cui spiega come guidare i bambini verso la conoscenza delle grandi rivoluzioni della scienza moderna- arriva a Matera venerdì 1 novembre. Il seminario si inserisce in un ampio programma di attività di divulgazione scientifica rivolte al grande pubblico, che il Cnr promuoverà sul territorio con il Patrocinio del Comune ed il supporto della Fondazione Matera Capitale anche nel corso del 2020. Basta una piccola scintilla per accendere la mente di un bambino! Lo sa bene Chris ...
Inaugurazione 'Time4child - Keep in mind: your future is now'
Si tiene il 29 ottobre alle ore 18.30, presso il Palazzo Lombardia di Milano, l'evento di inaugurazione e presentazione ai media di 'Time4child – Keep in mind: your future is now', la manifestazione dedicata al futuro delle nuove generazioni che si terrà al Mind-Milano Innovation District dal 7 al 17 maggio 2020. Il Consiglio nazionale delle ricerche è tra gli enti patrocinatori dell'iniziativa, che ha l’obiettivo di trasmettere ai più piccoli concetti fondamentali come corretti stili di vita, educazione alimentare, condivisione culturale, sapere trasversale, ...
Presentazione del volume 'La questione mediterranea' di Iain Chambers e Marta Cariello
Come e perché interrompere e riorientare la nostra comprensione del Mediterraneo, delle sue storie e culture? Prodotte nel tempo e nello spazio, le geografie e le storie non sono mai neutrali, ma sempre il risultato di imposizioni e contestazioni; sono, in ultima analisi, elaborate e praticate da coloro che hanno il potere di imporre le proprie mappe e cronologie. Ragionando in termini dell'impatto storico e culturale della configurazione mobile, migratoria e mutevole del Mediterraneo, le prospettive proposte nel volume 'La questione mediterranea' di Iain Chambers e Marta Cariello ...
Internet 50
Il 29 Ottobre, presso l’Aula Convegni del Consiglio nazionale delle ricerche, il Cnr celebra il 50° anniversario della nascita di Internet con un convegno sul passato, presente e futuro della Rete dal titolo 'Internet 50'. L’evento si aprirà con i saluti del presidente del Cnr, Massimo Inguscio, a cui seguirà la presentazione del progetto di ricerca Arpanet, che il 29 ottobre 1969 ha portato alla nascita della Rete delle Reti, attraverso una video intervista a Leonard Kleinrock. E proprio dal laboratorio di ricerca dell'informatico statunitense, presso ...
Verso una nuova sistematica dei coralli integrando genomica, morfologia ed analisi filogenetiche
Seminario di Roberto Arrigoni (Joint Research Centre (JRC) – Ispra (VA)) Un'accurata definizione delle specie e delle loro relazioni filogenetiche costituisce una questione fondamentale per la biologia evoluzionistica e per la sistematica, ed inoltre presenta importanti implicazioni per le strategie di conservazione. In ambiente marino, i coralli duri (Cnidaria, Scleractinia) sono i principali biocostruttori delle scogliere coralline, ecosistemi tra i più ricchi di biodiversità al mondo ma contemporaneamente tra i più fragili ed in declino. Le sclerattinie risultano ...
La scienza in una nuvola. Fumetto e divulgazione scientifica nelle esperienze nazionali e internazionali
Lunedì 28 ottobre dalle 20 alle 22, per il secondo appuntamento della rassegna Fumetti&Popcorn, il Cinema Caffè Lanteri ospita il panel “La scienza in una nuvola”, con gli autori Alice Milani, Fiammetta Ghedini, Francesco Guarnaccia Lorenzo Ghetti, Lorenzo Palloni e Tuono Pettinato del progetto europeo ERCcOMICS; la fisica e autrice Francesca Riccioni; il matematico Roberto Natalini e Andrea Plazzi del progetto di divulgazione scientifica Comics&Science di CNR Edizioni in un incontro, moderato da Fabio Gadducci dell’Università di Pisa, ...
Unistem tour - La nuova agricoltura sostenibile
Fondazione Tim promuove l’Unistem Tour, un progetto biennale dedicato agli studenti delle scuole superiori, che ha l'obiettivo di ispirare i ragazzi nella scelta di percorsi formativi e professionali nel campo della scienza e della tecnologia. Il tour percorre tutto il Paese, dal nord al sud alle isole, con 30 tappe che porteranno nelle scuole alcuni tra i più importanti studiosi della comunità scientifica nazionale, raggiungendo migliaia di ragazzi tra i 16 e i 19 anni. Presente anche il Cnr con l'evento 'La nuova agricoltura sostenibile' in ...
Il premio Nobel Konstantin Novoselov spiega la rivoluzione del grafene
Domenica 27 ottobre si terrà a Modena, nella Chiesa di San Carlo, via San Carlo 7, dalle ore 16 alle ore 18, una conferenza aperta al pubblico sul mondo del grafene 'he future is already here…' con la partecipazione di Konstantin Novoselov, fisico e vincitore del premio Nobel per i suoi studi sul grafene. Interverranno: Laurence Mott EVP Development and Engineering Tetra Pak Sara De Simoni VP Equipment Engineering Tetra Pak, Vincenzo Palermo di Cnr-Isof e vicedirettore di Graphene Flagship. La partecipazione è gratuita con ...
Torneo nazionale di Cyber Quiz della Ludoteca del Registro .it: la premiazione a Lecce
Nell'ambito del Festival 'Conversazioni sul Futuro', il 27 ottobre si terrà la cerimonia di premiazione del Torneo Nazionale di Cyber Quiz della Ludoteca del Registro .it. L'evento, organizzato dal Registro .it, l'anagrafe dei nomi .it gestita dal Cnr-Iit, si svolgerà al Chiostro dei Teatini di Lecce. La classe vincitrice sarà premiata, con un attestato e dei gadget della Ludoteca, da Anna Vaccarelli, responsabile dell’Unità relazioni esterne, media, comunicazione e marketing del Registro .it e responsabile del progetto della Ludoteca.La ...
Turismo, paesaggio e beni culturali: prospettive di tutela, valorizzazione e sviluppo sostenibile
Dal 24 al 26 ottobre si terrà a Rende e a Cosenza, il congresso dal titolo 'Turismo, paesaggio e beni culturali: prospettive di tutela, valorizzazione e sviluppo sostenibile' organizzato dalla Società italiana di scienze del turismo (Sistur), dall’Università della Calabria (Unical) e dall’Istituto per i sistemi agricoli e forestali del Mediterraneo del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Isafoam). Il congresso si articolerà in tre sessioni: turismo, paesaggio e Beni culturali. Durante i lavori del congresso si terrà la XI riunione scientifica ...
Echi dalle Alpi. Innovazione e turismo verso le Olimpiadi
Il seminario 'Echi dalle Alpi' vuole prendere spunto dalle prossime Olimpiadi invernali che coinvolgeranno in Trentino, Veneto e Lombardia per continuare un ragionamento già avviato nel 2016 con il progetto internazionale 'La speranza divampa'. Un’analisi a più voci e da diverse angolazioni sul ruolo economico e strategico delle aree di montagna. In un’epoca di grandi mutamenti geopolitici e di nuove reti di interconnessione che travalicano i confini nazionali, la montagna viene così svincolandosi da quella dimensione periferica nella quale era stata da ...
Towards COP21: youth event
La COP21 GIOVANI s’incontra a Napoli con rappresentanti di diversi Paesi del Mediterraneo, per prepararsi in vista del grande evento che si terrà nella città partenopea dal 2 al 5 dicembre 2019. Per la prima volta i giovani diventano protagonisti sui temi 21a conferenza delle Parti contraenti la convenzione di Barcellona per la protezione dell'ambiente marino e delle regioni costiere del Mediterraneo e per portare un contributo concreto in tema di cambiamenti climatici, blue economy, biodiversità, inquinamento ambientale, sicurezza alimentare, divari economici. Ne ...
'Longevità in buona salute: dalla dieta mediterranea alla mima digiuno, opportunità preventive e terapeutiche'
Vivere più a lungo e meglio, combattendo attraverso un sano e attivo stile di vita i fattori di rischio correlati e all’invecchiamento patologico e all’insorgenza delle patologie cronico-degenerative (diabete, obesità, malattie cardio-cerebrovascolari, malattie autoimmuni, cancro, Alzheimer, Parkinson), è una realtà possibile. In tale ottica, diversi alimenti mediterranei risultano protettivi anche e soprattutto in virtù dell’apporto di vitamine e polifenoli la cui azione antiossidante è in grado di contrastare i danni dei radicali ...
Incontri di geopolitica. Gerarchie delle onde
Nella relazione tra spazio e potere, l’elemento marittimo svolge da sempre un ruolo strategico. Benché inoccupabili fisicamente, è infatti su mari e oceani che si valuta la proiezione di potenza di uno Stato. Le vie d’acqua in ogni loro espressione morfologica (fluviale, marittima e oceanica) sono oggi le arterie pulsanti da cui passa il 90% del commercio mondiale. Decidere sulla loro apertura o chiusura vuol dire gestirne il traffico, dunque il destino. Così come presidiare militarmente posizioni chiave dirimpetto ai mari altrui si traduce in deterrenza, ...
Giornata della fotonica 21 ottobre 2019
Il 21 ottobre è il giorno della fotonica. Scienziati provenienti da differenti aree del sapere e della società civile discuteranno di fotonica, la scienza che ti rende possibile aver il tuo smartphone, l’illuminazione in casa, le attrezzature sanitarie che ti salvano la vita e molto altro. Luce, sfera, vetro: dall’ottica alla fotonica Luce e orticoltura Ontologia applicata: niente è invisibile come la luce Giovani fotonici crescono: comunicazione dei vincitori del concorso tra le scuole ed interventi da parte delle scuole Lavorazioni laser industriali ...
Il Cnr al Maker Faire
Maker Faire Rome è il più grande evento europeo sull'innovazione. Dedicato a tutta la famiglia, è il luogo dove gli innovatori del terzo millennio mostrano i progetti a cui stanno lavorando e condividono il proprio sapere tecnologico ma anche artigiano. Il Cnr è presente con numerose iniziative. Un evento ricco di invenzioni e creatività, che celebra la cultura del 'fai da te' in ambito tecnologico. È il luogo dove maker, imprese e appassionati di ogni età e background si incontrano per presentare i propri progetti e condividere le proprie ...
Il Cnr al Fermhamente di Fermo
Il Cnr partecipa a Fermhamente, la terza edizione del Festival della scienza di Fermo. Dal 17 al 20 ottobre ci saranno 64 eventi in diverse location tra laboratori, conferenze, mostre, incontri con gli autori. Rivolto sia alle scuole sia a famiglie e adulti, Fermhamente è uno dei format più innovativi nell’ambito della diffusione della divulgazione scientifica in Italia. È riconosciuto come un appuntamento di riferimento per la qualità del programma, l’originalità dell’organizzazione e l’entusiastica partecipazione di relatori di fama ...
Mostra 'Raccontare l'invisibile'
Mostra 'Raccontare l'invisibile', in concomitanza con la XXVII edizione di Bergamoscienza.L'invisibile esiste? Oppure è qualcosa che sfugge alla nostra esperienza e percezione visiva? Nella fisica quantistica la scienza descrive la parte fondamentale del mondo che rimane occulta ai sensi e la cui comprensione sfugge al senso comune.Dopo l’esperienza maturata nel progetto 'Artist-in-residence Kilometro Rosso' arrivato alla terza edizione, l'Accademia di Bergamo con la stessa formula propone un nuovo progetto con un nuovo partner, l'Istituto di tecnologie biomediche del Cnr di ...
La Ludoteca del Registro .it sbarca all'Elba con 'Let's Bit!'
Il progetto di peer education (educazione tra pari) 'Let’s Bit!' per la prima volta viene proposto agli studenti di una scuola ‘insulare’, il liceo R. Foresi di Portoferraio, Isola d’Elba (LI). 'Let’s Bit!' è un progetto della Ludoteca del Registro .it, nato nel 2015, che ha deciso di allargare la rete dei suoi educatori, in modo da mettere a disposizione dei bambini di tutta Italia i suoi contenuti di formazione relativi alla Rete e al mondo digitale. Il percorso formativo mette in contatto due generazioni di nativi digitali: i ragazzi degli istituti ...
XVI Convegno Annuale 'Il Linguaggio della Ricerca'
Al via il XVI Convegno de' Il Linguaggio della Ricerca'. Al centro vi saranno oltre 800 studenti e studentesse delle scuole secondarie di I e II grado e il trasferimento della conoscenza scientifica tramite il Linguaggio della Ricerca (LdR), progetto che stimola l’interesse dei giovani nei confronti della ricerca scientifica mediante un coinvolgimento diretto nella divulgazione dei contenuti appresi, sfruttando la forte sinergia fra il mondo della scuola e la ricerca. Facendo leva sull’esperienza dei ricercatori, le capacità didattiche degli insegnanti e la ...