Archivio eventi
Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è possibile partecipare al monitoraggio sul Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.
Differenziazione e asimmetria nel regionalismo italiano
L'attuazione dell'articolo 116, comma 3, della Costituzione che consente alle singole Regioni di negoziare con lo Stato 'ulteriori forme e condizioni particolari di autonomia', apre una fase nuova del regionalismo italiano, che potrebbe portare alla piena realizzazione del modello di autonomia regionale delineato dal legislatore costituzionale e alla conseguente riorganizzazione dell'amministrazione statale.La giornata di studi intende contribuire al confronto scientifico tentando di individuare le ragioni di fondo che devono orientare la valutazione delle iniziative regionali e le procedure ...
Potenziare e valorizzare la ricerca grazie alle azioni Msca
A Milano, l’Ufficio relazioni europee e internazionali del Cnr organizza una giornata dedicata alle azioni Marie Sklodowska-Curie (Msca) del programma pluriennale Horizon 2020, che mettono a disposizione dei ricercatori numerose opportunità per migliorare le proprie competenze e confrontarsi con un contesto geografico più ampio e in continua crescita. Caso di best practice sarà l’esperienza offerta da una ricercatrice dell’Ibam Cnr di Catania. Ampliare, rafforzare e qualificare la comunità dei ricercatori, concorrere a rendere competitiva la ...
Archivi dell'infanzia abbandonata. Esposti e orfani tra tardo medioevo ed età moderna
Il convegno 'Archivi dell'infanzia abbandonata. Esposti e orfani tra tardo medioevo ed età moderna' si inserisce nel progetto Prin 2015 'Alle origini del welfare (XIII-XVI secolo). Radici medievali e moderne della cultura europea dell'assistenza e delle forme di protezione sociale e credito sociale'. La giornata di studi è inserita nelle attività del Dottorato di storia, beni culturali e studi interazioni dell'Università degli studi di Cagliari e vede tra gli organizzatori il Cnr-Issm e l'Università di Cagliari con il Dipartimento di ...
Effect of salinity and ionic composition on biological diversity in tropical volcanic lakes, Mexico
Seminario di J. Salvador hernandez Aviles (Limnology Lab. UMIEZ. Biology Department. FES Zaragoza, Universidad Nacional Autónoma de México) Six lakes are among a series of maar, athalassohaline lakes that are located in the Trans Volcanic Belt in central Mexico. They are between 2,300 and 2,510 m a.s.l., and have a warm monomictic thermal regime with mixing during the cold-dry period (December-March). By being in an endorheic basin these lakes are in a process of increasing their salinity and changing ionic specific composition. In addition, the extraction of groundwater that ...
Mediterraneo. Opportunità, criticità, prospettive
Presentazione del volume 'Mediterraneo. Opportunità, criticità, prospettive' a cura del Club Atlantico di Napoli. Ne discutono gli autori, modera il dibattito il direttore del Cnr-Issm Salvatore Capasso
Convegno 'Sbullonati' buone pratiche d'intervento
L'istituto Giorgi-Wolf, a partire dall'anno scolastico 2016-2017, ha maturato l'esigenza di strutturare un progetto approvato e finanziato dalla regione Lazio con il bando 'Piano d'interventi ed azioni per la prevenzione gestione e contrasto del fenomeno del bullismo e del cyberbullismo'. Il fenomeno è in crescita, come attestano i dati delle esperienze dei vari operatori del settore, perciò si è sentita l'esigenza di dare vita a un progetto condiviso prevedendo azioni sinergiche anche con Enti esterni quali il Cug e Cnr per monitorare informare ed intervenire. ...
Prendersi cura delle parole. Il dibattito pubblico sulla salute da un punto di vista linguistico ed etico
Come ormai noto, nel novembre 2016, l’Oxford English Dictionary ha acquisito una nuova parola: 'post-verità', espressione che denota circostanze in cui fatti oggettivi risultano meno influenti nella formazione dell’opinione pubblica rispetto alle emozioni e alle credenze persona. Benché si riferisca a un fenomeno diffuso nelle pratiche umane sin dall’antichità, l’espressione 'post-verità' è entrata prepotentemente nel dibattito pubblico per indicare la costruzione e diffusione di notizie false con scopi strumentali. L’effetto di ...
Immigrazioni migrazioni internazionali e lavoro dagli anni settanta a oggi. Una prospettiva storica
Un progetto elaborato e sostenuto da: Università degli studi di Salerno, Dipartimento di Scienze Politiche e della Comunicazione (Dispc) Consiglio nazionale delle ricerche, Istituto di studi sulle società del Mediterraneo (Cnr-Issm) Centro Studi “Confronti” FLAI – CGIL Fondazione Giuseppe Di Vittorio Comitato Scientifico Francesco Carchedi (Osservatorio Placido Rizzotto), Luca Castagna (Università degli studi di Salerno-Dispc), Michele Colucci (Cnr-Issm), Alfonso Conte (Università degli studi di Salerno-DISPC), Gabriella Corona ...
Salute tra ricerca e innovazione
Nell'ambito degli 'Apre Days', la nuova iniziativa formativo-divulgativa organizzata a Genova dall'Agenzia per la promozione della ricerca europea (Apre), mercoledì 22 maggio si svolge presso il Palazzo della Borsa di Genova l'incontro 'Salute tra ricerca e Innovazione'. L'evento intende coinvolgere tutti gli attori della filiera 'salute', offrendo una panoramica sui fondi di ricerca disponibili nel settore e focalizzando le opportunità di finanziamento per ricercatori, imprese e operatori. Altri interventi ...
II Insurance and Finance Day - Giornata di studio sul tema della cultura assicurativa e finanziaria
Il seminario - alla sua seconda edizione - ha lo scopo di sviluppare un dibattito 'a più voci', tra accademia, enti di ricerca e impresa su 'reti e collaborazioni nelle strategie competitive delle imprese assicurative', per implementare la diffusione della cultura assicurativa e finanziaria nella formazione universitaria. Nel corso della mattinata, sarà presentato il Master di II livello in 'Governo dei rischi assicurativi – MAGRISK', realizzato congiuntamente dall’Università di Napoli Parthenope-Disaq e Cnr-Iriss, patrocinato ed in ...
Che tempo che farà in riviera? I risultati del progetto 'Informare'
Il 22 maggio a Cervia (RA), si terrà il convegno dal titolo 'Che tempo che farà in riviera?'. L’evento sarà l’occasione per presentare ad operatori balneari e al settore ricettivo della riviera i risultati del progetto regionale Por-Fesr 'Informare'. Innovative applicazioni che forniscono in tempo reale le informazioni sulle condizioni meteo-marine da e per la costa dell’Emilia-Romagna: un'app, un portale e un totem a disposizione di operatori balneari e turisti direttamente da e per le 120 località delle spiagge dell'Emilia-Romagna. Il ...
Progetto CyanoAlert. Il controllo Copernicus nell'inquinamento delle acque
Nel corso del workshop saranno presentati gli obiettivi del progetto CyanoAlert nonchè i primi risultati preliminari riferiti alle aree di studio italiane (laghi italiani e zona costiera del Mar Grande e Mar Piccolo di Taranto). CyanoAlert è un progetto triennale finanziato dalla Commissione europea (Horizon 2020) che si propone di fornire ai clienti nei settori governativo, commerciale e ambientale informazioni aggiornate, accurate e pertinenti sui rischi per la salute derivanti dalle fioriture di cianobatteri e microalghe dannose nei corpi idrici utilizzando i dati di ...
'Maydaymaydaymayday Sos Plastica'
Greenpeace presenta martedì 21 maggio, in una conferenza stampa ospitata presso la Sala conferenze Lega Navale di Ostia (Roma), una spedizione di ricerca, monitoraggio, documentazione e sensibilizzazione sullo stato dei nostri mari che partirà dal porto capitolino e si concluderà in Toscana l’8 giugno, in occasione della Giornata mondiale degli oceani. L’associazione ambientalista, insieme all’organizzazione The Blue Dream Project, monitorerà per tre settimane i livelli di inquinamento in mare da plastica, in particolare ...
Fluitazione dei sedimenti degli invasi: biodisponibilità di elementi in traccia e tossicità per organismi macrobentonici
Seminario di Laura Marziali (Cnr-Irsa Brugherio) I sedimenti accumulati negli invasi lombardi vengono rimossi generalmente tramite fluitazione nel corpo idrico di valle, causando un impatto prevalentemente di tipo fisico sulle comunità acquatiche fluviali. In alcuni casi, tuttavia, sostanze microinquinanti, quali elementi in traccia o composti organici, accumulate nei sedimenti possono indurre effetti tossici a lungo termine sugli organismi acquatici. Uno studio sperimentale in corso sull'invaso di Pagnona (LC) e altri invasi lombardi è focalizzato sulla caratterizzazione ...
Studi condominiali sguardi disciplinari sull'abitare collettivo
Grandi edifici con decine di famiglie in affitto, poi in proprietà, sono diffusi, in proporzioni diverse, in tutta Europa, con il procedere dell'urbanizzazione, in età moderna e contemporanea. Nel corso del Novecento, sempre più persone vivevano in città e nei 'condomini', le scienze storiche e sociali hanno cominciato a farne oggetto di studio, nel solco di un'attenzione allo spazio e agli spazi e di un dialogo con altre discipline dell'urbano (geografia, urbanistica, etc.): 'condominio' come oggetto della ricerca, strategia di indagine e come struttura narrativa. ...
Il progetto Talmud: la tecnologia per una nuova idea di cittadinanza globale
Il Ministero per l'istruzione università e ricerca (Miur) organizza a Milano, nella sede del Museo di scienza e tecnologia 'L. Da Vinci', l'incontro 'Il progetto Talmud: la tecnologia per una nuova idea di cittadinanza globale'. L’incontro approfondisce il forte legame tra l’individuo e la macchina, unione necessaria per lo sviluppo di un nuovo modello di cittadinanza globale. La reciprocità determinata dalla ricerca applicata all’implementazione dei programmi di intelligenza artificiale favorisce l’evoluzione dall’attuale modello verticale ...
Notte europea dei Musei 2019. Protesi, ibridi e cyborg: quale futuro?
In occasione del centenario della nascita di Primo Levi, chimico e scrittore, autore della raccolta di fantascienza 'Storie naturali', il museo di Storia della Medicina della Sapienza Università di Roma propone - per la Notte europea dei Musei 2019 - l'evento 'Protesi, ibridi e cyborg: quale futuro?'. Saranno proposte attività dedicate alla riproducibilità artificiale del corpo,dalla medicina protesica del passato alla biorobotica contemporanea. Laboratori per bambini sul tema di protesi e diversità, mostra temporanea 'Artificial body parts: il corpo ricostruito', ...
5a Giornata internazionale del 'Fascination of Plants Day 2019'
Il 18 maggio 2019 sarà celebrata la quinta giornata internazionale del 'Fascination of Plants Day' 2019 (FoPD 2019) che nasce sotto l'egida dell’European Plant Science Organization (EPSO) e coinvolge scienziati da tutto il mondo impegnati nello studio delle piante. L’obiettivo di questa iniziativa è avvicinare il grande pubblico al misterioso e affascinante mondo delle piante e delle scienze vegetali, che svolgono un ruolo di primaria importanza per la conservazione dell’ambiente, la salute del pianeta, l'agricoltura e la sostenibilità della produzione ...
Cities from the sea: city-port system and the waterfront as commons
The 5th international workshop "Cities from the Sea" proposes a collaborative interdisciplinary experience to redefine the nexus of the city-port system and the waterfront, understood as commons. The workshop is open to participants from different disciplines: architects, planners, psychologists. The goal is to propose a new, shared scenario for the integrated and sustainable redevelopment of the brownfield site of Bagnoli, an important area of the city coast in Naples, addressing both sea and territories through collaboration with communities ...
Giornata di studi sulle tecniche di caratterizzazione dei metalli
La conoscenza delle proprietà strutturali e chimiche dei metalli e delle leghe metalliche su scala micro e nanometrica è strategica per ottenere materiali con prestazioni elevate e ridurre i costi di produzione. Per questo motivo, negli ultimi anni, le tecniche di caratterizzazione su scala micro e nanometrica si sono affermate sia nell’ambito della ricerca scientifica che nell’ambito della ricerca industriale: alcune di queste si distinguono per essere accessibili ad un costo relativamente basso e permettono di effettuare un controllo di qualità, anche nei ...
Orizzonti della temporalità. Figure nel tempo, figure del tempo
Si terrà a Cassino, dal 16 al 17 maggio, il convegno internazionale 'Orizzonti della temporalità. Figure nel tempo, figure del tempo' organizzato dall'Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale in collaborazione con Cnr-Issm di Napoli, Università 'Sapienza' di Roma, Università 'Federico II' di Napoli e Università della Calabria. Agenda 16 maggio 2019 h. 14:30 - Saluti del Magnifico Rettore Prof. Giovanni Betta Introduzione al convegno Presiede Costanza D’Elia I. SESSIONE: Codici della modernità ...
Piante in Scena
Scienza e teatro si incontrano al Cnr di Roma il 17 maggio per far conoscere al pubblico il linguaggio segreto delle piante. Luci, colori e odori saranno i protagonisti di una performance emozionante che ci guiderà alla scoperta dell’affascinante relazione tra piante, ambiente e uomo. Nell’ambito delle celebrazioni internazionali per il 'Fascination of Plants Day' promosso dall’ European Plant Science Organization (EPSO), si svolgerà a Roma, il 17 maggio dalle 10.00 alle 13.00 presso l’Aula convegni del Cnr, l’evento 'Piante in scena'. ...
Giornata internazionale della luce
La luce è vita e come tale plasma le nostre vite e la nostra storia. Il giorno 16 maggio 2019 in Sala Grande FBK (Fondazione Bruno Kessler) Via Santa Croce 77, 38122 Trentodalle ore 8:45 alle ore 13:15 cinque scienziati provenienti da differenti aree del sapere e della società civile discuteranno su: Il vetro, la sfera e la luce: dalla lente al microlaser di Giancarlo C. Righini Luce e orticolturadi Alessandro Pasini La luce al servizio della medicina: i biosensori ottici di Francesco Baldini Luce - Ricerca e tradizione culturale di Zeno Gaburro Luce e ontologia: ...
Tra società disciplinare e differenti modelli di capitalismo. Biopolitica, controllo sociale e regolamentazione del lavoro tra Mediterraneo e Atlantico
Il lavoro nell’età moderna nei principali settori (cantieristica, minerario, siderurgico e infine anche tessile) era basato su diverse organizzazioni produttive che comprendevano sia piccole botteghe con due, tre lavoratori sia vasti insediamenti produttivi, organizzati con una manodopera di centinaia di lavoratori. L'obraje, come unità produttiva, apparve nel panorama economico della Nuova Spagna (e degli altri vicereami spagnoli del Sud America) dal momento della conquista, persistendo fino all'inizio del XIX secolo. La manifattura incorporava in un modello ...
Pesci fuori posto - Diverse prospettive sulle conseguenze dell'introduzione di pesci
Seminario di Marco Milardi (Dipartimento di Scienze della Vita e Biotecnologie, Università di Ferrara) In questo seminario Marco Milardi esplorerà alcuni degli aspetti e delle conseguenze dell'introduzione di pesci nelle acque interne, da diverse prospettive. Nella prima parte del seminario verranno sintetizzati gli studi effettuati nella parte boreale della Finlandia, utilizzando come modello un ecosistema lacustre e con una sola specie introdotta. Nella seconda parte, l'attenzione sarà spostata sulle acque correnti in Italia, dove esiste una maggiore complessità ...
Celebrazione della Giornata Mondiale dell'immunologia 2019
Gli Immunologi dell’Istituto di biochimica delle proteine e dell’Istituto di genetica e biofisica 'Adriano Buzzati-Traverso' di Napoli, nell’ambito delle iniziative a favore della divulgazione della cultura immunologica promosse dalla Rete degli Immunologi del Cnr (Cin), anche quest'anno hanno aderito alla celebrazione della Giornata Mondiale dell'Immunologia (29 aprile 2019), patrocinata in Europa dall’Efis, la Federazione europea delle società di immunologia. Il 15 maggio, Donato Greco, esperto OMS sui vaccini, terrà un seminario sulla prevenzione delle ...
'Una visione innovativa della Geologia del Quaternario e della Sismotettonica'
L’Istituto di geologia ambientale e geoingegneria in collaborazione con l’AIQUA e l’Ordine dei geologi del Lazio, con il patrocinio della Società geologica italiana, organizza un convegno dedicato alla figura di Carlo Bosi, per molti anni direttore del Centro di studio per la geologia tecnica e direttore dell'Istituto sulla tettonica recente del Cnr, per celebrarlo a poco più di un anno dalla sua scomparsa. Bosi è stato una figura di spicco, in ambito nazionale ed internazionale, per quanto riguarda le ricerche sulla sismotettonica, ...
La gestione della vegetazione acquatica emergente per la prevenzione dell'inquinamento da nitrati
Seminario di Giuseppe Castaldelli (Dipartimento di Scienze della Vita e Biotecnologie, Università di Ferrara) Fossi e canali possono funzionare come sistema per la riduzione dei carichi di azoto. Tuttavia, al presente, le pratiche gestionali non tengono conto di questo servizio ecosistemico e delle modalità per massimizzarlo. Qui verranno riassunte le recenti acquisizioni sulla rimozione di N nelle reti di canali della pianura padana. Attraverso diversi approcci sperimentali (ad es. l'incubazione di carote di sedimento, il metodo dell'N2 a scala di intero corso d'acqua, il ...
Appunti di Fisica Teorica 10
Si rinnova l'appuntamento con la giornata di Fisica Teorica, giunta quest'anno alla sua decima edizione, fissato per martedì 14 Maggio, a partire dalle ore 9:30, presso la sala conferenze dell'Istituto per i processi chimico-fisici del Cnr (Cnr-Ipcf) sito a Messina in Contrada Papardo. L'evento è organizzato da 'Appunti di Fisica' , in collaborazione con i gruppi Young Minds della European Physical Society e OSA (Optical Society of America) Chapter di Messina, e con il Dottorato di Ricerca in Fisica dell'Università di Messina, grazie al supporto del Dipartimento di ...
Il Cnr al Salone internazionale del libro di Torino edizione 2019
Il Cnr, anche per l'edizione del 2019, partecipa al Salone Internazionale del libro di Torino (Lingotto Fiere dal 09/05/2019 al 13/05/2019). Tra i vari appuntamenti anche quello con i ricercatori del Cnr che, con 'Le vie dell'acqua', incontreranno il pubblico per rispondere a curiosità e domande, mentre laboratori per bambini animeranno lo stand.Ogni giorno verrà presentato un tema legato all’acqua con un focus specifico sulle microplastiche. Principali appuntamenti: giovedì 9 maggio 2019 - Il lagoh 11 e 15 - Il pubblico incontra i ricercatoriSilvia ...