Archivi dell'infanzia abbandonata. Esposti e orfani tra tardo medioevo ed età moderna
Il 28/05/2019 ore 09.30 - 18.30
Aula Magna B.R. Motzo Facoltà di studi umanistici,
Università degli studi di Cagliari,
Dipartimento di lettere, lingue e beni culturali,
Dottorato di storia, beni culturali e studi internazionali
Il convegno 'Archivi dell'infanzia abbandonata. Esposti e orfani tra tardo medioevo ed età moderna' si inserisce nel progetto Prin 2015 'Alle origini del welfare (XIII-XVI secolo). Radici medievali e moderne della cultura europea dell'assistenza e delle forme di protezione sociale e credito sociale'. La giornata di studi è inserita nelle attività del Dottorato di storia, beni culturali e studi interazioni dell'Università degli studi di Cagliari e vede tra gli organizzatori il Cnr-Issm e l'Università di Cagliari con il Dipartimento di lettere, lingue, e beni culturali
Programma
ore 9:30 - Saluti istituzionali
Rossana Martorelli, presidente della Facoltà di studi umanistici
Enrico Trogu, direttore dell'Archivio di stato di Cagliari
ore 10:00 - Apertura lavori, presiede Olivetta Schena
Cecilia Tasca – Introduzione
Salvatore Marino (Ub) – Infanzia e apprendistato nella Barcellona del secolo XV. Fonti assistenziali e notarili
Daniela Santoro (Unipa) – Infanzia abbandonata a Palermo: i capitoli dell'Ospedale (1480)
Gemma T. Colesanti (Cnr-Isem) – Le fonti per i 'figli d'anima' dell'Annunziata di Napoli tra XV e XVI secolo
Anna Esposito (La Sapienza -Roma) – Le fonti per lo studio dell'infanzia abbandonata a Roma: il caso dell'ospedale Santo Spirito (secc. XV-XVI)
ore 13:00 - Pausa
ore 15:00 - Riapertura lavori, presiede Cecilia Tasca
Giorgietta Bonfiglio-Dosio (Unipd) – Gli archivi delle istituzioni di assistenza agli infanti abbandonati: fonti per lo studio delle identità cittadine venete in antico regime
Eleonora Todde (Unica) – Fonti sull'assistenza a orfani ed esposti nella Sardegna moderna: status quaestionis
Mariangela Rapetti (Unica) – Gli archivi degli istituti di beneficenza, orfanotrofi e ospizi della Cagliari sabauda
Raffaella Salvemini (Cnr-Issm) – Salvati o condannati? La gestione dell'infanzia abbandonata nel Regno di Napoli (secc. XVIII-XIX)
Vittoria Fiorelli (Unisob) – Nuestra Señora de la Soledad 'ricovero e aiuto di povere figlie di Spagnoli che restano orfane in questo Regno' (sec. XVI)
ore 17:30 - Dibattito
Paola Avallone (responsabile unità Prin) – Conclusioni
Organizzato da:
Università degli studi di Cagliari
Cnr-Issm
Referente organizzativo:
Mariangela Rapetti
Università di Cagliari
Via Università, 40, 09124 Cagliari Ca
rapetti@unica.it
Modalità di accesso: ingresso libero
Vedi anche: