Studi condominiali sguardi disciplinari sull'abitare collettivo
Il 20/05/2019 ore 10.30 - 16.30
Cnr-Issm
Via Cardinale Guglielmo Sanfelice 8
Sala convegni Polo Umanistico, 6° piano
Grandi edifici con decine di famiglie in affitto, poi in proprietà, sono diffusi, in proporzioni diverse, in tutta Europa, con il procedere dell'urbanizzazione, in età moderna e contemporanea. Nel corso del Novecento, sempre più persone vivevano in città e nei 'condomini', le scienze storiche e sociali hanno cominciato a farne oggetto di studio, nel solco di un'attenzione allo spazio e agli spazi e di un dialogo con altre discipline dell'urbano (geografia, urbanistica, etc.): 'condominio' come oggetto della ricerca, strategia di indagine e come struttura narrativa. Riecheggiando una vecchia battuta di Clifford Geertz (ripresa da Giovanni Levi), si possono studiare i condomini o nei condomini; o anche fare entrambe le cose, consapevoli che quegli ingombranti immobili possono essere una strategia di accesso al mondo sociale, ma anche un microcosmo o una metafora che ne restituiscono l'immagine complessiva.
Agenda
ore 10:30
Saluti delle Istituzioni
Salvatore Capasso
Direttore dell'Istituto di studi sulle Società del mediterraneo del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Issm)
ore 10:45
Apertura dei lavori
Michele Nani
(Cnr-Issm)
I Sessione: Letteratura, sociologia e storia
Presiede
Michele Nani
(Cnr-Issm)
ore 11:00
Gloria Bonaguidi
Università degli studi di Pisa
Narrativa condominiale. Caratteristiche e storia di un sottogenere romanzesco
ore 11:30
Alfredo Alietti
Università degli studi di Ferrara, Dipartimento Studi Umanistici
Tra conflitto e solidarietà: per una sociologia del condominio
ore 12:00
Bruno Bonomo
Università degli studi di Roma 'La Sapienza', Dipartimento di Storia Antropologia Religioni Arte Spettacolo
Storia delle case, storia nelle case: gli spazi dell'abitare collettivo nelle città dell'Italia repubblicana
ore 12:30
Dibattito
Ore 13:00-15:00
Pausa pranzo
II Sessione: Prospettive partenopee
Presiede
Marcello Anselmo
UMR TELEMMe-CNRS/Aix-Marseille Université
ore 15:00
Giovanni Laino
Università degli studi di Napoli 'Federico II', Dipartimento di Architettura
Il palazzo delle donne sole. Una indagine sulle dinamiche urbane a Napoli
ore 15:30
Chiara Ingrosso
Università degli studi della Campania 'Luigi Vanvitelli', Dipartimento di Architettura e Disegno Industriale
Condomini napoletani. La 'città privata' tra ricostruzione e boom economico
ore 16:00
Marcello Anselmo
UMR TELEMMe-CNRS/Aix-Marseille Université
Fabbrica diffusa e abitazioni popolari prima e dopo il colera del 1973
ore 16:30
Dibattito e chiusura lavori
Organizzato da:
Cnr-Issm
Referente organizzativo:
Antonio De Lorenzo
Cnr - Istituto di studi sulle società del mediterraneo
via Cardinale Guglielmo Sanfelice, 8 - Napoli
segreteria.direzione@issm.cnr.it
Modalità di accesso: ingresso libero
Vedi anche: