Evento

Progetto CyanoAlert. Il controllo Copernicus nell'inquinamento delle acque

Il 21/05/2019 ore 09.00 - 16.00

Aula Marconi del Cnr - Piazzale Aldo Moro 7, Roma

Nel corso del workshop saranno presentati gli obiettivi del progetto CyanoAlert nonchè i primi risultati preliminari riferiti alle aree di studio italiane (laghi italiani e zona costiera del Mar Grande e Mar Piccolo di Taranto).

CyanoAlert è un progetto triennale finanziato dalla Commissione europea (Horizon 2020) che si propone di fornire ai clienti nei settori governativo, commerciale e ambientale informazioni aggiornate, accurate e pertinenti sui rischi per la salute derivanti dalle fioriture di cianobatteri e microalghe dannose nei corpi idrici utilizzando i dati di Osservazione della Terra dei satelliti Copernicus. Il servizio offrirà aggiornamenti settimanali, previsioni ed informazioni di previsione a brevissimo termine (quasi in tempo reale) su fioriture di cianobatteri ed eutrofizzazione (clorofilla-a) attraverso la sua applicazione mobile. Progettato come strumento per assistere nella gestione dei sistemi acquatici, le informazioni saranno rese aperte al pubblico e disponibili per i sistemi acquatici di tutto il mondo.

I primi partner utenti pilota che beneficieranno del servizio di informazioni sono Iss (Istituto superiore di sanità, Roma, Italia), InfoBaltic (Ufficio informazioni per il Mar Baltico, Stoccolma, Svezia), e Incddd - Istituto nazionale di ricerca del delta del Danubio (Tulcea, Romania).

La segreteria scientifica dell'evento è rappresentata da Milena Bruno, responsabile per l'Italia del progetto, e da Valentina Messineo dell'Istituto superiore di sanità.

Organizzato da:
Accademia Kronos
Istituto superiore della sanità (Iss)
Istituto di ricerca sulle acque (Cnr-Irsa)

Referente organizzativo:
Carmela Caroppo
Cnr-Istituto di ricerca sulle Acque (Cnr-Irsa)
Via Roma, 3 - 74121 Taranto
carmela.caroppo@irsa.cnr.it
0994542211

Modalità di accesso: registrazione / accredito

Vedi anche: