Archivio eventi
Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è possibile partecipare al monitoraggio sul Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.
V° National School Of Optical Biosensors & Biophotonics
The National School Of Optical Biosensors & Biophotonics (BiO&B) is an Italian initiative to create a platform for training, discussion and scientific exchange between young researchers working in the fields of biosensors and photonics. BiO&B is a biennial event organized by the Biosensors Working Group of the Italian Society of Optics and Photonics (SIOF), a national branch of the European Optical Society (EOS). Each edition of BiO&B is held in a different Italian location. During the school, the main types of biosensors, the most innovative bioreceptors and the different ...
I.P.Ass.I...nella ricerca. I piu recenti aggiornamenti. Incontro online dedicato ai pazienti con Incontinentia pigmenti
L'Istituto di genetica e biofisica "A. Buzzati Traverso" del Cnr (Cnr-Igb), in collaborazione con l'Associazione italiana di pazienti con Incontinentia pigmenti (I.P.Ass.I Onlus), organizza un evento online indirizzato ai pazienti/cittadini con Incontinentia Pigmenti, dal titolo: "I.P.Ass.I...nella Ricerca. I più Recenti Aggiornamenti". Questo incontro ha l'obiettivo di presentare al pubblico le più recenti iniziative di ricerca nel campo della medicina personalizzata per la rara patologia genetica, l'Incontinentia Pigmenti. L'evento sarà un'opportunità ...
Incontri del giovedì del Cnr-Ieiit: "Advancing Innovation through Smart Power Technology R&D"
L'Istituto di elettronica e di ingegneria dell’informazione e delle telecomunicazioni del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ieiit) organizza una serie di seminari con frequenza bisettimanale denominata "Incontri del giovedì", in cui vengono affrontate con il supporto di relatori di rilievo nell'ambito della ricerca scientifica, accademica ed industriale le tematiche caratterizzanti l'Istituto stesso, con una visione trasversale ai domini applicativi ed agli ambiti tecnologici ed uno sguardo rivolto alla loro evoluzione. Giovedì 6 giugno 2024 si svolgerà il ...
Personal data protection: effectiveness of existing policies and emerging risks
Il secondo seminario della terza serie “Evaluation of safety and security policies”, promossa dall’Istituto di ricerca sulla crescita economica sostenibile (Cnr-Ircres), nel contesto del SANDS – International research group on Safety AND Security policies, dal titolo “Personal data protection: effectiveness of existing policies and emerging risks”, si terrà giovedì 6 giugno. Il webinar analizzerà il tema della protezione dei dati individuali, dal punto di vista delle imprese, dei cittadini e degli enti di ricerca. L’incontro ...
"Siccità: poca acqua o troppa sete?"
L'Istituto di ricerca sulle acque (Cnr-Irsa) ha organizzato un workshop sulla delicata tematica di quest’anno dal titolo “Siccità: poca acqua o troppa sete?”, che si terrà il 5 giugno, data in cui si celebra la Giornata Mondiale dell’Ambiente, e che vedrà la partecipazione di esperti del settore offrire una panoramica multidisciplinare sul problema della siccità. La Giornata Mondiale dell’Ambiente è stata istituita dall'Assemblea Generale delle Nazioni Unite nel 1972 e da allora rappresenta una piattaforma globale per ...
Giornata Mondiale dell'Ambiente: si firma a Roma un Accordo pre-elettorale europeo su clima e biodiversità
Mercoledì 5 giugno si terrà, presso l'Aula Marconi del Cnr, un appuntamento sul dialogo tra politica e scienza. Una serie di società scientifiche e di enti di ricerca europei, tra cui la European Climate Research Alliance, di cui fa parte il Cnr, ha infatti proposto la firma di un Accordo europeo per uno stretto dialogo tra famiglie politiche e comunità scientifica. Nell'attuale crisi climatica e della biodiversità, la comunità scientifica ha in effetti il ruolo imprescindibile di indicare gli obiettivi oltre i quali la situazione può ...
Presentazione del libro "Storia sociale dell'emigrazione italiana. Dall'Unità a oggi"
Il 5 giugno a Roma, nella Biblioteca centrale "G. Marconi" del Cnr, si terrà la presentazione del libro 'Storia sociale dell’emigrazione italiana' di Enrico Pugliese e Mattia Vitiello, edito da Il Mulino. Le trasformazioni economiche e sociali riguardanti l'Italia nella storia hanno sempre avuto riflessi significativi sull'emigrazione. Dal canto suo, l'emigrazione ha sempre prodotto effetti importanti sulla realtà del paese, incidendo sulla situazione demografica, sulle condizioni di vita della popolazione e sulla struttura di classe delle aree più direttamente ...
12th Women in Logistics Forum International Conference - Improvisus
Nell’ambito dell’edizione 2024 della conferenza "Women in Logistics Forum", Pietro Evangelista, dirigente di ricerca dell’Istituto di studi sul Mediterraneo (Cnr-Ismed) di Napoli, è stato invitato come esperto nel campo della logistica sostenibile per tenere un keynote speech dal titolo “The role of women leadership in developing business sustainability in times of uncertainty”. Il "Women in Logistics Forum" è una piattaforma per lo scambio di conoscenze ed esperienze e per la creazione di relazioni commerciali. Il Forum è unico nel suo ...
All'alba della moderna monografia scientifica: il Tesoro messicano tra vecchio e nuovo mondo
Martedì 4 giugno, si svolgerà il seminario online dal titolo ‘All'alba della moderna monografia scientifica: il Tesoro messicano tra vecchio e nuovo mondo’, a cura di Marta Stefani e Valentina Vignieri del Museo Galileo di Firenze.L’incontro è parte del ciclo di webinar ‘Da più storie una sola storia. Antonio Vallisneri e la costruzione della moderna monografia scientifica’, organizzato dall’Istituto per la storia del pensiero filosofico e scientifico moderno del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ispf), in ...
First Workshop R4H:Robots for Humans. Let humans be the bridge between computers and robots!
The "Robots for Humans" (R4H) workshop bridges the Human-Computer Interaction (HCI) and Human-Robot Interaction (HRI) communities. Emphasizing commonalities and differences, the workshop encourages methodological exchange and explores human-centric design in robotics and computing. Addressing empowerment in robot applications, the workshop seeks theoretical, technical, and design solutions, examining utopian and dystopian perspectives. It invites HRI researchers to tackle challenges, foster inclusivity, and reflect on shaping human-robot interaction visions. Join us to explore the dynamic ...
Popolazione anziana e cibo del futuro
Il 3 giugno, nell'ambito di "SlowScience: Scienza a Km0", si terrà l'evento dal titolo "Popolazione anziana e cibo del futuro", ove assiame a Stefano Predieri (Istituto per la bioeconomia - Cnr-Ibe) e Giuseppe Versari (Cnr-Ibe) apprenderemo e sperimenteremo nuovi e possibili cibi.Per l'Organizzazione Mondiale della Sanità, si diventa anziani a 65 anni. Possiamo dissentire, ma divenire anziani consapevoli è una grande opportunità, significa aumentare l'attenzione per la propria vita e la propria salute, curando gli elementi che favoriscono il benessere. ...
Corsi di formazione Cnr-Dsu "La digitalizzazione dell'attività di impresa: tra token economy e AI"
Il Dipartimento scienze umane e sociali, patrimonio culturale (Cnr-Dsu) presenta il quarto di una serie di corsi di formazione organizzati dal Dipartimento: "La digitalizzazione dell'attività di impresa: tra token economy e AI". Obiettivo del corso è la comprensione del passaggio dal sistema di dematerializzazione al sistema digitale per l’emissione di strumenti finanziari negoziati nei mercati finanziari e la prospettazione delle caratteristiche di un mercato dei capitali digitale europeo. In Italia, l’espressione token economy rimanda ad una tecnica ...
Tecnologie innovative per la conservazione dei materiali fotografici: il progetto "Diagnose" svela due anni di scoperte
Lunedì 3 giugno il Museo Galileo di Firenze ospita una giornata di studio dedicata alle “Tecnologie laser e metodi innovativi per la caratterizzazione e conservazione dei materiali fotografici e d’arte moderna”. L'evento, parte del progetto DIAGNOSE, finanziato dalla Regione Toscana Giovanisì (FSC), presenterà i risultati di due anni di ricerche pionieristiche. Il progetto, volto alla diagnosi non invasiva e alla conservazione di dagherrotipi e altri materiali fotografici, ha visto coinvolti esperti dell’Istituto nazionale di ottica del Consiglio ...
Lo studio della biodiversità sul territorio italiano: la Rete LTER-Italia
Il 31 maggio, nell'ambito dell'iniziativa "SlowScience: Scienza a Km0", si terrà l'evento dal titolo "Lo studio della biodiversità sul territorio italiano: la Rete LTER-Italia": in questa occasione Mariangela Ravaioli (Istituto di scienze marine, Cnr-Ismar - ADS), Lucilla Capotondi (Cnr-Ismar), con la partecipazione di Giorgio Matteucci (Istituto per la bioeconomia - Cnr-Ibe, coordinatore della rete LTER-Italia), Caterina Bergami (Cnr-Ismar), Nicola Vuolo (Cnr-Ibe), Francesco Riminucci (Cnr-Ismar) e Leone Tarozzi (Cnr-Ismar) presenteranno il volume “La rete ...
ELIXIR-IT workshop: Metabolomics Approaches for 'One Health'
The next ELIXIR-IT workshop - Metabolomics Approaches for One Health will be held in Milan on 30-31 May 2024. TARGET AUDIENCEThis workshop is for junior and senior scientists approaching metabolomics and those who want to improve their knowledge and competencies through open discussions with experts in this field. COURSE DESCRIPTIONThe workshop focuses on experimental design, sample preparation matrix, and possible metabolomics applications to enable scientists to apply these approaches to their research-based context. Attendees will be guided through mass spectrometry-based experiment ...
IV Ciclo di seminari del Cnr-Ismed - Scenari Mediterranei. Tra storia, economia e geopolitica
Nuovo ciclo di seminari sul Mediterraneo, organizzato dall'Istituto di studi sul Mediterraneo (Cnr-Ismed) nell'ambito della Cattedra di Studi Euro-Mediterranei Anna Lindh del Dipartimento di Scienze Aziendali - Management & Innovation Systems/DISA-MIS dell'Università degli Studi di Salerno. L'obiettivo è quello di approfondire, partendo da una cornice storica, il quadro socio-economico dell'area, le modalità di utilizzo e gestione di risorse strategiche e l'evoluzione di fenomeni di grande impatto come le migrazioni. L’area del Mediterraneo ...
Pomeriggi di Scienze: "Nuove frontiere per la conservazione e valorizzazione dei beni culturali"
Al via, a partire dal 30 maggio, presso il Salone degli Specchi del Palazzo di Provincia di Cosenza, la terza edizione dei "Pomeriggi di scienze", i salotti tematici promossi dall'Associazione Culturale Confluenze diretta dalla presidente Francesca Danieli e organizzati in collaborazione con l'Area di Ricerca del Consiglio nazionale delle ricerche di Cosenza guidata dal presidente Alberto Figoli, direttore dell’Istituto per la tecnologia delle membrane (Cnr-Itm). L'iniziativa nasce dal desiderio di dialogo tra ricerca scientifica, governance territoriale e partners ...
Intelligenza artificiale e contrasto alle frodi nel settore assicurativo
"Intelligenza artificiale e contrasto alle frodi nel settore assicurativo" è il nono appuntamento (online) del ciclo di "Dialoghi sull’intelligenza artificiale" organizzato dall'Istituto di ricerca su innovazione e servizi per lo sviluppo (Cnr-Iriss) e coordinato da Natale Rampazzo, dirigente di ricerca Cnr-Iriss. Il "dialogo" sarà utile per meglio comprendere le potenzialità dell’intelligenza artificiale applicata al settore assicurativo, con l’obiettivo di fornire strumenti utili per ottimizzare le attività quotidiane e per imparare a ...
XIII edizione del convegno dell'Associazione per l'informatica umanistica e la cultura digitale (Aiucd) 2024
Il Dipartimento di Scienze Umanistiche dell'Università degli Studi di Catania ospiterà dal 28 al 30 maggio 2024 la XIII edizione del convegno dell’Aiucd (Associazione per l'informatica umanistica e la cultura digitale), presso la sede del Monastero dei Benedettini. La conferenza, dal titolo "Me.Te. digitali. Mediterraneo in rete tra testi e contesti", è organizzata dal Istituto di scienze e tecnologie della cognizione (Cnr-Istc), dal Disum (Dipartimento di scienze umanistiche) e dal Cinum (Centro di informatica umanistica) dell’Università di ...
Inauguration of Unina Superconducting Quantum computing Center
Mercoledì 29 e giovedì 30 maggio, presso il Dipartimento di Fisica “Ettore Pancini” dell’Università degli Studi di Napoli Federico II (Campus Universitario Monte Sant’Angelo), avrà luogo l’evento di inaugurazione del centro di computazione quantistica superconduttiva, progetto finanziato nell’ambito dello Spoke 10 “Quantum Computing” di ICSC - Centro Nazionale di Ricerca in High Performance Computing, uno dei cinque Centri Nazionali previsti dal PNRR Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, di cui il Cnr è ...
"Invisibile agli occhi" - Campagna di informazione e sensibilizzazione contro gli abusi sui minori
La violenza sui minori rappresenta una tra le più gravi emergenze umanitarie degli ultimi decenni, anche nei paesi più industrializzati, Italia inclusa. I danni del minore che viene abusato sono devastanti, con conseguenze a breve e a lungo termine sia per la salute fisica e sia per quella mentale delle vittime. Si stima che in Italia, ogni giorno, 10-15 bambini subiscano maltrattamenti e abusi, e tale numero è sottostimato in quanto la maggior parte dei casi non emergono, rimangono sommersi e non vengono denunciati. Inoltre, il maltrattamento durante l’infanzia, ...
Jane's walk Campania 2024
Ogni anno, a maggio, in numerose città di tutto il mondo si organizza una manifestazione culturale denominata Jane’s Walk - in onore dell’urbanista Jane Jacobs - che consiste in passeggiate libere e gratuite, durante le quali le persone si riuniscono per esplorare, parlare e celebrare i loro quartieri, con lo scopo di sviluppare un’educazione urbana, nonché un approccio progettuale basato sulla concertazione con la comunità. La sezione Campania dell'INU organizza le Jane's Walk a Bagnoli (4 maggio) e Fuorigrotta (9 maggio). Seguirà ...
Riflessioni indisciplinate su scienza e società
Nel 2022 tre ricercatrici di diversa formazione disciplinare del Cnr intrecciano le loro storie personali e professionali per dare vita a una nuova collana editoriale, dal titolo emblematico “Scienziati in Affanno?”. Obiettivo della Collana, edizioni Cnr, è esplorare i nuovi ruoli di chi fa ricerca, in un contesto in cui le relazioni tra scienza e società sono oggetto di discussione e ridefinizione pubblica. Al senso di inquietudine di fronte alle sfide della contemporaneità, un'"esperienza fisica prima ancora che intellettuale", come si legge nella ...
Immigrazione e resistenza nella Roma occupata. A 80 anni dalla liberazione della città e in occasione della presentazione delle attività congiunte Cnr e Biblioteche di Roma
Il 29 maggio si terrà l'evento dal titolo "Immigrazione e resistenza nella Roma occupata. A 80 anni dalla liberazione della città e in occasione della presentazione delle attività congiunte Cnr e Biblioteche di Roma", organizzato dall'Istituto di studi sul Mediterraneo (Cnr-Ismed), in collavorazione con Biblioteche di Roma e Biblioteca Guglielmo Marconi. A 80 anni dalla liberazione della città di Roma dal nazifascismo verrà ricostruito il contibuto fornito alla resistenza romana dal mondo dell'immigrazione. La città di Roma, occupata nel 1943-44, ...
The Forest City - Conferenza Internazionale
Il Cnr patrocina la conferenza internazionale, organizzata dall’Arma dei Carabinieri, dal titolo “The Forest City - Soluzioni basate sulla natura per un futuro sostenibile”, che si terrà a Roma, dal 29 al 30 maggio, e che ha come obiettivo quello di porre l’accento sull’importante ruolo delle foreste in città, inteso come nuovo metodo di approccio per favorire la rigenerazione urbana e umana. In tale prospettiva, i boschi urbani possono contribuire sia alla mitigazione, sia all’adattamento ai cambiamenti climatici, producendo effetti benefici ...
Workshop on EU-funded Marine Robotics and Applications
Following the success of previous EMRA workshops (Cnr-Rome 2014, IST-Lisbon 2015, NCL-Newcastle 2016, VICOROB-Girona 2017, UL-Limerick 2018, IFREMER-Toulon 2019, Univ. Pisa-online 2021, NOC-Southampton 2022, and UNIZG-FER-Sibenik 2023), in the Tenth Anniversary of the first edition held in Cnr headquarters in Rome, the Institute of marine engineering of the National Research Council of Italy (Cnr-Inm) will host the next Workshop on EU-funded Marine Robotics and Applications from 27th to 29th May 2024. Organised under EU projects MONUSEN, MAELSTROM, UWIN-LABUST, SeaTecHub, FAITH, and DIH ...
"Governo cibernetico e management algoritmico": incontro conclusivo del ciclo di seminari "Pensare nell'era del dato"
Martedì 28 maggio, si terrà a Napoli, in modalità ibrida, il terzo e ultimo incontro del ciclo seminariale “Pensare nell’era del dato”, organizzato dall’Osservatorio sui saperi umanistici dell'Istituto per la storia del pensiero filosofico e scientifico moderno del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ispf). L’evento conclusivo del ciclo seminariale, dal titolo "Governo cibernetico e management algoritmico", verterà sulla questione del lavoro. Una filosofia politica del lavoro deve infatti fare i conti, all’inizio del ...
Difendere l'ambiente: una premessa indispensabile per il benessere dell'uomo
Il convegno “Difendere l'ambiente: una premessa indispensabile per il benessere dell'uomo", che si terrà il prossimo 27 maggio e co-organizzato dall'Istituto di ricerca su innovazione e servizi per lo sviluppo (Cnr-Iriss) insieme al Rotary Club Napoli Est, chiama a raccolta esperti e istituzioni in un dibattito sulla tutela dell'ambiente quale condizione fondamentale per garantire un futuro sostenibile e il benessere dell'umanità. In questa ottica, l'evento mira ad approfondire le tematiche legate alla tutela dell'ambiente, alla transizione ecologica e al ruolo della ...
KNAW Annual Academy Meeting 2024: Research Knows No Borders
La Presidente del Cnr Maria Chiara Carrozza è "guest lecturer" dell'annuale Academy day della Royal Netherlands Academy of Arts and Sciences (KNAW). L'evento è in programma lunedì 27 maggio dalle 15.30 alle 17 presso il Trippenhuis Building dell'Accademia: l'edizione di quest'anno è focalizzata sull'importanza dell'open research e della cooperazione internazionale, alla presenza di ospiti nazionali e internazionali. Programma Annual address by Marileen Dogterom, president of the Academy Academy Lecture by Maria Chiara ...
30 Più URP. Informazione e comunicazione al cittadino tra ascolto e partecipazione
“30 Più URP. Informazione e comunicazione al cittadino tra ascolto e partecipazione” è l’evento formativo che si terrà a Roma il prossimo lunedì 27 maggio, presso la Sala Convegni del Consiglio nazionale delle ricerche. Con l’occasione saranno presentati i risultati dello studio “30 anni di Urp” dell’Università Sapienza di Roma. A trent’anni dalla sua istituzione l’Ufficio Relazioni con il Pubblico svolge un ruolo sempre più significativo nell’ambito dell’area della comunicazione al ...