Archivio eventi
Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è possibile partecipare al monitoraggio sul Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.
La biodiversità in città: un modello per lo studio di dinamiche ecologiche
Seminario di Elena Piano (Università di Torino). Il disturbo antropico è responsabile di un forte impatto sulle comunità biologiche, con conseguenti alterazioni della biodiversità. In questo contesto, saranno presentati due casi studio realizzati nell'ambito di SPEEDY, un progetto sviluppato in Belgio che riguarda lo studio della biodiversità negli ambienti urbani come modello per indagare le dinamiche ecologiche ed evoluzionistiche. In particolare, sarà presentato come l'urbanizzazione influisca negativamente sulla biodiversità di organismi ...
Il benessere femminile: non solo una questione di ormoni
Come di consuetudine, Città della Scienza propone ogni weekend un ricco calendario di visite guidate, laboratori ed incontri di divulgazione scientifica. Il primo incontro del mese di marzo al museo Corporea, sarà dedicato alle donne. Benessere e salute, in primo piano, e le ricerche, le invenzioni e le scoperte geniali di donne scienziate che hanno vinto il premio Nobel. Domenica 12 marzo 2017, dalle 11.00 alle 13.00, Annamaria Kisslinger e Rossella Valentino, ricercatrici dell’ Istituto per l’Endocrinologia ed Oncologia Sperimentale “G. ...
Olivicoltura in Toscana e in Italia. Germoplasma, olivicoltura di precisione, cambiamenti globali
Il Consiglio nazionale delle ricerche conserva a Follonica, in provincia di Grosseto, una delle più vaste collezioni mondiali di genotipi di olivo ed è impegnato in progetti innovativi rivolti alla valorizzazione dell’olivicoltura. Il 10 marzo, a partire dalle ore 10.30, l’Ivalsa-Cnr presenterà le attività svolte in collaborazione con istituzioni, imprese e agricoltori con uno sguardo rivolto al futuro del settore olivicolo-oleario. Intervengono, tra gli altri, il presidente della XIII Commissione Agricoltura della Camera dei Deputati Luca Sani, ...
'Gioco d'azzardo patologico, dalla neurobiologia sperimentale alla clinica': Bergamo e Milano
Il gioco d’azzardo, ormai molto diffuso anche nel nostro Paese, porta con sé un rischio che, in particolare per gruppi di persone ad alta vulnerabilità, può sfociare in una vera e propria dipendenza comportamentale (Gioco d’azzardo patologico - Gap). Questa condizione è ormai riconosciuta come un disturbo compulsivo complesso e cioè una forma comportamentale patologica che può implicare gravi disagi per la persona, derivanti dall’incontrollabilità del proprio comportamento di gioco, e contemporaneamente la ...
Ice memory: cerimonia di inaugurazione
L’8 marzo 2017, a Parigi, presso la sede dell’Unesco, si terrà la cerimonia di inaugurazione di “Ice Memory”, il programma internazionale per la conservazione della memoria dei ghiacciai di montagna, attraverso archivi climatici che tutelino il patrimonio ambientale per le generazioni future. Tra gli invitati sarà presente Massimo Inguscio, presidente del Cnr. A causa dell’incremento della temperatura alcuni scienziati hanno pensato di tracciare i ghiacci e catalogarli in una prima e unica banca dati: l’idea è nata il 15 agosto scorso ...
Inaugurazione Museo Corporea: i ricercatori Ieos-Cnr 'adottano un exhibit'
Il 4 marzo 2017 si terrà a Napoli a Città della Scienza, l’inaugurazione di 'Corporea: in viaggio nel corpo umano', il primo museo interattivo europeo dedicato interamente ai temi della salute, delle scienze e tecnologie biomedicali e della prevenzione. Attraverso un percorso suddiviso in 13 isole tematiche, i visitatori potranno approfondire le proprie conoscenze sulle interazioni dei vari sistemi che garantiscono il corretto funzionamento del corpo umano e sperimentare su di sé alcuni fenomeni con exhibits interattivi, ...
Immunological synapses in human health and disease
Dr Salvatore Valitutti, from INSERM, Toulouse (France) has a long-standing interest in the study of the molecular composition, dynamics and function of immunological synapses formed between cells of the human immune system. He will give a seminar on TH cell/mast cell synaptic interactions, focusing on the lytic synapses formed by human cytotoxic T lymphocyte (CTL) when interacting with target cells. In the first part of his talk, he will summarize his contribution to the field of human CTL biology and in particular to the notion of the high sensitivity, rapidity and efficacy of CTL ...
Il mito del 'tutto pulito'
Motori a combustione esterna: due secoli di evoluzione.E' fattibile il 'tutto pulito' per poter coniugare l'ambiente con le nuove tecnologie? Nel campo dei propulsori il 'mito' tuttavia va prendendo corpo, in quanto vi si lavora, a ben vedere, da più di due secoli: dapprima ci si è concentrati soprattutto sulla sicurezza della macchina; ma oggi la macchina non ha futuro se non provvede anche al rispetto dell'ambiente.Previsto anche, a beneficio degli studenti, un percorso illustrativo e il funzionamento di un motore Stirling.
Big Data e Internet of Things alla luce del nuovo Regolamento Privacy Ue
Si terrà il 2 marzo, al Cnr di Pisa, il convegno sui Big Data & Internet of Things (IoT) alla luce del nuovo Regolamento Privacy Ue, con Franco Pizzetti, giurista e già presidente dell'Autorità Garante per la protezione dei dati personali e Domenico Laforenza direttore dell'Istituto di informatica e telematica del Cnr di Pisa e responsabile del Registro .it. Gli esperti affronteranno i temi legati ai Big Data e all'IoT e i relativi problemi di privacy ad essi connessi, secondo quanto stabilito dal nuovo Regolamento Europeo ...
Presentazione del libro 'Succo di melograno'. Femminicidio: punti di vista, visti da punti diversi. Un contributo a cambiare, per cambiare
Con 'Succo di melograno', i curatori - Ezio Alessio Gensini, dell'Istituto di teoria e tecniche dell'informazione giuridica del Cnr e Leonardo Santoli - mirano a dare visibilità a punti di vista diversi sul problema 'femminicidio'. La diversità è intesa come interessi e attività degli autori degli articoli partecipanti: sono stati raccolti contributi di giornalisti, cartonist, artisti, blogger, giuristi, ricercatori, accademici della Crusca e di altre istituzioni. Tante sfaccettature professionali, testimonianze della vita pubblica e quotidiana, uomini e ...
Affrontare il rischio genetico e proteggere la speranza. Storia e risultati di un modello di collaborazione tra ricercatori, medici e famiglie con malattia di Huntington
Evento di presentazione del libro 'Affrontare il rischio genetico e proteggere la speranza. Storia e risultati di un modello di collaborazione tra ricercatori, medici e famiglie con malattia di Huntington'. Interverranno il direttore dell'Istituto di scienze e tecnologie cognitive (Istc-Cnr) Rino Falcone, e Francesco Orzi, professore ordinario di Clinica Neurologica dell'Università di Roma La Sapienza. Moderatore Luca Raffaelli, giornalista e scrittore. Nato da un’iniziativa dell’Associazione Italiana Còrea di Huntington Roma Onlus (AICH-Roma) con il supporto ...
MagellanPlus Workshop Series: Structure and Evolution of Magmatic and Hydrothermal Systems in offshore collapse/resurgent calderas
Nell'ambito del 'MagellanPlus Workshop Series Programme', si terrà a Napoli dal 25 al 28 febbraio 2017, presso le sale dello splendido Convento di S. Domenico Maggiore, il 'MagellanPlus Workshop': Structure and Evolution of Magmatic and Hydrothermal Systems in offshore collapse/resurgent calderas-Development of an IODP Drilling Proposal at Campi Flegrei (Eastern Tyrrhenian Margin) linking to active ICDP Drilling Initiatives dedicato alla pianificazione ed alla stesura di un progetto congiunto IODP-ICDP per la perforazione scientifica dei Campi ...
El ethos autoral en el romancero de guerra hernandiano (L'ethos autoriale nel 'romancero' di guerra di Miguel Hernandez)
Martedì 28 febbraio, alle ore 12.30, presso la biblioteca della sede di Milano dell'Istituto di storia dell'Europa mediterranea del Consiglio nazionale delle ricerche, Patrizia Spinato, responsabile della sede, presenterà la dottoressa Sabrina Riva, dell'Universidad Nacional de Mar del Plata-Conicet (Repubblica Argentina), la quale terrà una conferenza dal titolo 'El ethos autoral en el romancero de guerra hernandiano', intorno alla percezione e all'assimilazione popolare spagnola della poesia di Miguel Hernandez (Orihuela, 30 ottobre 1910 – Alicante, 28 marzo 1942).
Monitoraggio degli habitat: una prospettiva europea
L'Istituto per lo studio degli ecosistemi del Cnr organizza il seminario di Emilio Padoa-Schioppa dell'Università di Milano Bicocca dal titolo 'Monitoraggio degli habitat: una prospettiva europea'. Monitorare gli habitat è alla base delle politiche di gestione dell'ambiente, secondo quanto indicano alcune direttive europee (i.e. direttiva Habitat) e numerose convenzioni internazionali. Al fine di avere un quadro coerente è necessario promuovere un approccio integrato, che tenga conto delle diverse tradizioni che in circa un secolo si sono sviluppate in Europa per ...
Leibniz, Jablonski und Berlin
Giornata di studi, organizzata dall'Istituto storico germanico di Roma in collaborazione con l'Istituto per il lessico intellettuale europeo e storie delle idee del Cnr, il Progetto Lca, il Deutsches Kulturforum Östliches Europa, la Daniel Ernst Jablonsky-Forschungsstelle Universität Stuttgart, la Berlin-Brandenburgische Akademie der Wissenschaften, con il patrocinio della Sodalitas Leibnitiana. Interverranno: Martin Baumeister (direttore Istituto storico germanico), Roberto Palaia (Iliesi-Cnr / Progetto LcaA), Hartmut Rudolph (Berlin-Brandenburgische Akademie der ...
La geologia marina in Italia - Secondo convegno dei geologi marini italiani
Il 23 ed il 24 febbraio 2017, si terrà a Roma presso la sede centrale del Cnr il 'Secondo convegno dei geologi marini italiani' in cui saranno presentate sotto forma di poster digitali le attività di ricerca che vedono impegnati ricercatori universitari, degli enti di ricerca, dell’industria e di istituzioni pubbliche e private che interagiscono con l’ambiente marino. L’iniziativa replica quanto avvenuto un anno fa quando, nel febbraio 2016, oltre 130 persone hanno partecipato al primo convegno dei geologi marini svolto al Cnr a Roma. In ...
Premio Kramer ad Alessandro Rossi dell'Istituto di fisica applicata 'Nello Carrara' del Cnr per i suoi studi nel campo dell'astrodinamica
Il giorno 23 febbraio verrà conferito ad Alessandro Rossi dell'Istituto di Fisica Applicata 'Nello Carrara' (Ifac-Cnr) il Premio Edoardo Kramer della Pia fondazione Edoardo Kramer e dell’Istituto lombardo accademia di scienze e lettere, per uno "studioso italiano che abbia ottenuto significativi risultati nel campo dell’astrodinamica, con riferimento alle orbite di satelliti e di detriti spaziali, con rilevanti aspetti teorici". Alessandro Rossi è responsabile, presso Ifac-Cnr del gruppo di ricerca 'Astrodynamics and Space Debris' e si occupa da anni di ricerche ...
Smart metering - Tecnologie di misura e controllo 4.0 nella gestione delle risorse idriche
L’acqua è una risorsa limitata in cui da tempo sono applicati dispositivi automatici di misura della quantità, mentre solo più recentemente si sono diffuse affidabili tecnologie di controllo della qualità. Gli stringenti obiettivi di buona qualità delle acque, le possibilità offerte da nuove strumentazioni di smart metering e la crescita esponenziale dell’Information Communication and Technology stanno favorendo lo sviluppo di smart grid nella gestione delle risorse idriche. Questo cambiamento paradigmatico nello spazio e nel tempo del ...
Prioritise energy efficiency (EE) measures in public buildings: a decision support tool for regional and local public authorities
Il 22 febbraio 2017 presso l’Aula Marconi del CNR si terrà Kick off Meeting del progetto PrioritEE. PrioritEE è uno dei 61 progetti modulari finanziati nel primo bando Interreg MED. Il progetto mira a rafforzare le capacità delle pubbliche amministrazioni e a supportare il processo decisionale nella selezione ed implementazione di misure di miglioramento dell’efficienza energetica (EE) tecnicamente fattibili oltre che economicamente ed ambientalmente sostenibili, al fine di accelerare l'attuazione della direttiva europea sull'efficienza energetica. ...
Seminario formativo 'Il bullismo e il cyberbullismo a scuola'
La Biblioteca centrale del Cnr organizza in collaborazione con Asnor (Ass. naz. formatori) ed Eipass (European Informatics Passport), la tappa romana del seminario formativo 'Il bullismo e il cyberbullismo a scuola. Seminario laboratoriale gratuito per docenti di ogni ordine e grado'.Obiettivi formativi: conoscere il fenomeno sia dal punto di vista normativo che emozionale e psicologico; conoscere i rischi per la sicurezza e le implicazioni civilistiche e penali; conoscere il diritto all'autodeterminazione informativa nei casi di violazione della privacy; acquisire e fornire a docenti, ...
L'esperimento flessibile: studi di diffrazione in condizioni non ambientali
Il secondo workshop della Commissione Strumentazione e Calcolo della Associazione Italiana di Cristallografia è indirizzato a laureandi, dottorandi, tecnici e ricercatori che svolgono attività nel campo della diffrazione da polveri in condizioni non ambientali, oppure che desiderano cominciare a lavorare in questo campo. Il workshop è introduttivo e non richiede basi specifiche. Temi principali sono esperimenti in situ e in operando, a bassa e alta temperatura e/o in condizioni di umidità controllata, eseguibili sia con ...
Realismo, metafisica, modernità
Convegno in margine al volume di Vittorio Possenti, 'Il realismo e la fine della filosofia moderna' Armando Editore. Alla base della discussione l'idea che la filosofia non si rinnovi soltanto con la metafisica, che non è l’appestato da cui guardarsi come osservava ironicamente Hegel. Vi sono più cammini: rinnovare la filosofia con l’antropologia, oggi paurosamente sbilanciata verso naturalismo e materialismo, che propagandano una concezione antieroica dell’esistenza, lodano l’io minimo e comico che tanti di noi sono, auspicano la fine della dimensione ...
'L'eredità dei Tribunali per la ex-Jugoslavia ed il Ruanda per lo sviluppo della giustizia penale internazionale e il diritto internazionale umanitario'
For the presentation of the book 'International Law and the Protection of Humanity. Essays in Honor of Flavia Lattanzi' will be held a round table. This challenging volume contains articles by a wide variety of well-known scholars and practitioners, and deals with human rights, international humanitarian law, international criminal law and humanitarian assistance, as well as other areas of international law relating to the protection of humanity. These are topics to which Flavia Lattanzi, in whose honour the volume is being published, has made an outstanding contribution and to which ...
3° ciclo seminari del Cnr di Catania
Con l’appuntamento del prossimo 21 febbraio 2017 il ciclo dei Seminari del Cnr di Catania è già al suo terzo incontro. L’evento fornisce un’ulteriore opportunità per conoscere le competenze e le ricerche svolte nei diversi istituti e può rappresentare un momento di scambio di nuovi spunti e idee di ricerca. In questa terza giornata, come da programma, i due ricercatori di Imm e Isafom esporranno le loro attività e all’evento saranno inoltre presenti l’Ing. Fantini dell’Uvr della direzione Generale del Cnr di Roma e il dr. ...
Al Mann il plastico di Pompei del 1861 rivive in 3D grazie a Ibam Cnr
Lunedi' 20 febbraio alle ore 16:00 presso il Museo archeologico nazionale di Napoli (Mann) si terrà la presentazione dei primi risultati del progetto di digitalizzazione sul plastico in sughero di Pompei del 1861, frutto dello scrupoloso lavoro effettuato dal team di specialisti del Laboratorio di archeologia immersiva e multimedia (Laim) dell'Istituto per i beni archeologici e monumentali del Consiglio nazionale delle ricerche. L’imponente modello in sughero delle rovine di Pompei (1861-1929 ca.), conservato al piano superiore del Mann, rappresenta una testimonianza unica e ...
La plasticità neuronale come strumento per la riabilitazione
La plasticità neuronale è quella capacità del sistema nervoso di riorganizzarsi e rimodellarsi in base all'esperienza. Anche in seguito ad eventi traumatici, come l'ictus o neurodegenerativi esiste una capacità di riassestamento e di riparazione che è determinata da eventi cellulari che possono essere stimolati dall'esercizio sia fisico che cognitivo tipici della riabilitazione.L'obiettivo formativo del corso è di presentare lo stato dell'arte delle conoscenze nell'ambito della plasticità neuronale ingaggiata dalla riabilitazione e di presentare ...
1st COST iPLANTA Conference 'Creating a plant RNAi research network'
Un’agricoltura che deve continuare a soddisfare il crescente fabbisogno alimentare nel rispetto delle risorse ambientali e sociali necessita di continue innovazioni tecniche e scientifiche, per affrontare i problemi relativi alla garanzia della qualità delle produzioni con beneficio per gli agricoltori, i consumatori e per l'ambiente. Una problematica fondamentale è la difesa delle colture dai patogeni e dai parassiti che creano grosse perdite di prodotto ed enormi rischi di contaminazioni alimentari. Per ridurre l’impatto della chimica in agricoltura, ampiamente ...
Ricerca ed innovazione nella genetica medica
Il 16 Febbraio, per il ciclo di conferenze filosofiche e scientifiche a cura dell'Associazione culturale di Roma ‘ Vivere con filosofia’, Giuseppe Novelli, rettore dell'Università degli studi di Roma Tor Vergata, terrà la conferenza 'Ricerca ed innovazione nella genetica medica'. L'evento è moderato da Rosanna Buquicchio.
Special Lecture at Iac: Gravitational Waves and Coalescing Black Holes
Prof. Thibault Damour (Institut des Hautes Etudes Scientifiques, Bures sur Yvette, France) Gravitational Waves and Coalescing Black Holes Two of the most novel predictions of Einstein's theory of General Relativity were discovered soon after its creation one century ago: Black Holes (Schwarzschild, January 1916) and Gravitational Waves (Einstein, June 1916). It took more than 50 years to grasp the physical significance of these theoretical discoveries. The recent discovery of several gravitational wave events by the two Laser Interferometer Gravitational-Wave Observatory ...
Historiographical reflections on the medieval relations between Muslims and Christians
Il Workshop 'Historiographical reflections on the medieval relations between Muslims and Christians' è il primo evento scientifico organizzato in Italia nell’ambito del Progetto bilaterale Cnr/ASRT (2016-2017) 'History of Peace-building:peaceful relations between East and West (11th - 15th C)'. Esso segue il Convegno Internazionale organizzato dalla controparte egiziana al Cairo nel mese di ottobre del 2016. L'evento è l'occasione per presentare il suddetto progetto bilaterale al pubblico italiano, così come è l'occasione per un incontro personale tra ...