Archivio eventi
Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è possibile partecipare al monitoraggio sul Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.
Seminario 'FIRB - Il paesaggio di una grande strada romana'
L’Istituto per le tecnologie applicate ai beni culturali (Itabc-Cnr) e il Dipartimento di lettere e beni culturali (Dilbec), Università degli studi della Campania Luigi Vanvitelli, organizzano presso l’Aula Marconi del Cnr la giornata di studio 'Firb – Il paesaggio di una grande strada romana, modello di approccio multidisciplinare per una ricostruzione diacronica applicato alla via Appia al valico degli Aurunci. Il progetto di ricerca propone un'analisi complessa, multi e interdisciplinare, volta alla ricostruzione storico-culturale del ruolo e significato di una ...
Italian Gender in Physics Day
Il Cnr-Irpps, insieme all’Infn, il 10 maggio 2017 organizza nel contesto del progetto europeo 'GENERA' (Gender Equality Network in the European Research Area), la giornata italiana ‘Gender in Physics Day’. Il progetto, finanziato dal programma europeo Horizon 2020, coinvolge 12 Paesi e 18 Istituzioni di ricerca e 13 enti osservatori. L'evento, organizzato dal Cnr e dall'Infn, si svolgerà dalle ore 09.00 alle ore 16.00 nell’aula convegni del Cnr a Roma e sarà un momento di riflessione e discussione sulle politiche di genere, sulla ...
EGF 2017, 19th Symposium of the European Grassland Federation
L’Istituto per il sistema produzione animale in ambiente mediterraneo (Ispaam-Cnr), sede di Sassari, organizza il 19° Simposio dell'European Grassland Federation, dal titolo 'Grassland resources for extensive farming systems in marginal lands: major drivers and future scenarios' ('Risorse foraggere per i sistemi agricoli estensivi nelle aree marginali: principali fattori e scenari futuri'). Il Simposio rappresenta una specifica opportunità per i ricercatori provenienti da differenti regioni europee ed operanti nell'ambito delle foraggere, di analizzare gli attuali avanzamenti ...
Volontariato e protezione ambientale: l'Associazione Lago di Bolsena
L'Istituto per per lo studio degli ecosistemi del Cnr di Pallanza ospita un seminario di Piero Bruni (Associazione Lago di Bolsena). Le associazioni di volontariato per la tutela del lago di Bolsena sono nate nel 1968, quando la società elettrica nazionale ENEL iniziò i lavori per trasformare il lago in una riserva di acqua per uso idroelettrico. Il seminario ripercorre le tappe fondamentali dei problemi affrontati dall'Associazione Lago di Bolsena volontariato, della quale il relatore è stato a lungo presidente, e dei contatti intercorsi con autorità locali, ...
Phosphorene and 2D Companions
Sin dalla sua scoperta nel 2014, il fosforo nero esfoliato ed il suo mono-layer, chiamato fosforene, hanno attratto l'attenzione della comunità scientifica per: la presenza di un band gap diretto, facilmente modulabile variando il numero di strati, per la sua reattività e per la sua struttura ondulata, che gli conferisce proprietà anisotrope di trasporto. Due anni dopo l'evento "Fosforene day" tenutosi a Firenze il 17 Luglio 2015, siamo orgogliosi di invitarvi al workshop "Phosphorene and 2D Companions" che si terrà a Roma il giorno 8 Maggio 2017 in Sala Marconi ...
L'agricoltura vista dallo spazio. Il Cnr al 'Food and Science Festival' di Mantova
Dal 5 al 7 maggio 2017 si terrà a Mantova il Food&Science Festival, un evento di divulgazione scientifica che affronta e approfondisce le tematiche legate alla scienza della produzione e del consumo del cibo. Nelle intenzioni degli organizzatori, il Food&Science Festival intende offrire agli agricoltori un’occasione di aggiornamento e condivisione di informazioni ed esperienze. La manifestazione mira però anche a soddisfare un pubblico di curiosi di tutte le età che vuole conoscere da vicino e sperimentare l’innovazione, le storie e le sfide di ...
La natura vista dai satelliti (Workshop 'Application of earth observation tools in protected areas in Europe and beyond')
L'Istituto di geoscienze e georisorse (Igg) del Cnr di Pisa organizza dal 2 al 5 maggio 2017, nell'ambito del progetto Ecopotential (Improving Future Ecosystem Benefits Through Earth Observations), il worskhop 'Application of earth observation tools in protected areas in Europe and beyond. Establishing a community of practice'). Con 47 partner e 25 aree protette distribuite su tutte le aree biogeografiche europee, Ecopotential -coordinato dal Cnr- è il più grande progetto finanziato dall'Ue nell'ambito di Horizon 2020 sullo studio degli ecosistemi terrestri: il progetto intende ...
Workshop 'SmartGrid for Food Systems'
Si sta svolgendo in questi giorni presso l’Osservatorio Cultura Ricerca Formazione e Divulgazione del Cnr di Anacapri il Workshop Internazionale ‘Smart grid for food system’, organizzato nell’ambito del progetto interdipartimentale Science &Technology Foresight del Cnr. Il progetto, lanciato quattro anni fa dal Presidente del Cnr con il sostegno del MIUR, ha lo scopo di fornire indicazioni basate su evidenze scientifiche sulle linee prioritarie di ricerca emergenti nel mondo e più promettenti verso le quali orientare gli investimenti nel settore della ...
Napoli, convegno internazionale sul miocrobioma
Dal 3 al 5 maggio 2017 si terrà a Napoli un convegno internazionale dal titolo: ‘Deciphering the biomolecular mechanisms of gut microbiome action on metabolism. Dietary implications, new functional foods and therapeutic drugs’ organizzato in collaborazione dall'Istituto di chimica biomolecolare (Icb-Cnr) e l'Università Laval di Quebec, Canada. Il convegno, oltre a discutere dei temi in oggetto, ha lo scopo di presentare ufficialmente alla comunità scientifica e imprenditoriale Italiana le attività scientifiche dell'‘Unità mista ...
Proseguono i seminari al Cnr di Catania - 4° incontro
Il ciclo di seminari del Cnr di Catania continua con il quarto incontro del prossimo 5 maggio 2017 nel quale si rinnova l’opportunità offerta da questi appuntamenti di uno scambio e confronto per nuovi spunti e idee di ricerca tra i ricercatori Cnr di Catania. In questa quarta giornata, come da programma, i ricercatori Imm, Ivalsa e Icb esporranno le loro attività e le loro competenze. Ospite esterno al ciclo di seminari sarà Angela Bonura dell’Ibim-Cnr di Palermo che ha colto l’occasione di confrontarsi con i colleghi e i presenti in ...
Advanced fluorescence application in biotechnology & biology
This workshop is aimed at students in master degree courses, PhD students and post-doctoral researchers who are working or planning to work in the field of protein interactions from a molecular and structural point of view both in vitro and in vivo. In this workshop, participants will familiarize with fluorescence theory as well as fluorescence techniques to the study of protein-protein interactions (PPIs) and protein-small molecule interactions.
Il Direttore dell'Ibam-Cnr al ciclo di incontri Saet 2017 promossi dalla Scuola normale superiore di Pisa
Mercoledì 3 maggio alle ore 15:00 si terrà presso la Scuola normale superiore (Sns) di Pisa, nell'ambito degli incontri promossi dal Laboratorio di storia, archeologia, epigrafia, tradizione dell'antico (Saet), il seminario dal titolo 'Ruolo, missioni e strategie di un Istituto di ricerca perl'archeologia e il patrimonio culturale' a cura del direttore dell'Ibam-Cnr, Daniele Malfitana. Per l'occasione saranno illustrate le strategie adottate e i risultati raggiunti dall'Istituto nei settori della conoscenza, documentazione, diagnosi, conservazione, valorizzazione, fruizione e ...
Dalla ricerca di base al trasferimento tecnologico
Idee, conoscenze e nuovi possibili bersagli terapeutici per patologie infettive, neoplastiche e neurodegenerative: un incontro con le imprese e la società L’analisi e la creazione di molecole innovative per la ‘target therapy’, cioè la cura personalizzata sul singolo paziente grazie alla quale, ad esempio, sono nate le ‘nanoferritine’ già sperimentate con successo sul melanoma e sul tumore pancreatico e con ottime prospettive per il sarcoma e l’epatocarcinoma. Sarà questo uno dei temi trattati durante l'incontro ‘From ...
Giuseppe Bellini in Bocconi
Martedì 2 maggio, alle 17.45, presso l'Aula Perego dell'Università Bocconi di Milano si terrà il seminario di studi 'Giuseppe Bellini in Bocconi', in onore del grande maestro di iberistica e fondatore degli studi ispano-americanistici in Italia. Moderati da Lucia Nuzzi, direttrice del Centro linguistico dell'Università Bocconi, interverranno Leandro Schena, dell'Università degli studi di Modena e Reggio Emilia (Il profondo legame con la Bocconi: una testimonianza), Pier Luigi Crovetto, dell'Università degli studi di Genova (Bellini docente e ...
International Space Apps Challenge 2017
Sabato 29 e domenica 30 aprile Napoli torna a ospitare l'International Space Apps Challenge, l'hackathon internazionale promosso dalla NASA, una maratona di idee che si svolge nell’arco di 48 ore contemporaneamente in molte città di tutto il mondo in cui appassionati di scienza e tecnologia collaborano in team per trovare soluzioni innovative per la vita sulla Terra e nello spazio basandosi su un approccio di problem solving collaborativo e open-source. A livello locale l’evento è co-organizzato dall’Istituto per il rilevamento ...
Proprietà salutistiche dei prodotti derivati dalla canapa (Cannabis sativa L.): nuovi modelli di dieta alimentare e wellness per i consumatori
L'evento di divulgazione scientifica è rivolto ai consumatori della catena del biologico di NaturaSi coorganizzatrice della manifestazione assieme ad Italcanapa Rete di imprese che si sta occupando di reintrodurre, assieme ad altre Associazioni, la coltivazione della canapa in Italia ed attivare tutte le filiere agro-industriali che da essa ne derivano. L'Italia ha avuto in passato grandi tradizioni nella coltivazione della canapa destinata per lo più ad un uso tessile e nel 1920 era dopo la Russia il secondo produttore mondiale con decine di migliaia di occupati nel settore ...
Una nuova strategia per la tutela dell'ambiente e della salute: la valutazione integrata di impatto
Fabrizio Bianchi, dirigente di ricerca dell’Istituto di fisiologia clinica del Cnr è ospite il 28 aprile alla settima 'Festa di Scienza e Filosofia', che si tiene a Foligno dal 27 al 30 aprile 2017.L’epidemiologo parlerà di metodi e strumenti innovativi per la valutazione preventiva dell'impatto sulla salute di opere e interventi potenzialmente pericolosi per le quali si preveda una Valutazione di ampatto ambientale (Via) o ambientale atrategica (Vas).La Valutazione di impatto sulla salute, Vis, è una procedura partecipata per valutare il rischio ...
'Ultrastructural studies on Intraflagellar Transport Trains' and 'Challenges beyond the nanoscale, and the new Sub-A S/TEM microscope at Cnr'
Two combined seminars will be held by major experts in the field of microscopy: Prof. Pietro Lupetti from the Department of Life Sciences (Università di Siena) and Dr. Giuseppe Nicotra from the Institute for Microelectronics and Microsystems, Cnr (Catania). First seminar will be given by Prof. Lupetti who will be focus on Intraflagellar Transport Trains. Eukaryotic cilia and flagella are important motility and sensory cell organelles, almost ubiquitous in somatic vertebrate cells, and whose malfunctioning is the causative agent of a wide spectrum of genetic diseases: the so called ...
SPIE Optics + Optoelectronics 2017
SPIE Optics + Optoelectronics International Symposium 2017 in Prague addresses the latest developments and advances in a broad range of optics and optoelectronic devices, technologies, and their integration. The conferences feature cutting edge topics including petawatt photonics, high-power and high-repetition rate systems, diode pumped laser systems, and FELs, along with the latest advances in optical sensing, holography, x-ray optics, metamaterials, and nonlinear and quantum optics. This year will feature a special Industry Programme Session as well as a new Workshop discussing ...
Giornata della Terra
Il Dipartimento scienze del sistema terra e tecnologie per l’ambiente del Cnr partecipa all’ Earth Day (Giornata della Terra), la più grande manifestazione ambientale del pianeta, l’unico momento in cui tutti i cittadini del mondo si uniscono per celebrare la Terra e promuoverne la salvaguardia. Quest’anno la giornata della terra viene celebrata a Roma dal 21 al 25 Aprile 2017 all’interno della manifestazione "Villaggio per la Terra” www.villaggioperlaterra.it nella magnifica cornice della terrazza del Pincio e del Galoppatoio di Villa ...
La foresta di Sandokan? Al museo di botanica!
Alla scoperta della Malesia con due guide di eccezione: Odoardo Beccari ed Emilio Salgari. Nel percorrere i corridoi e le stanze della sezione di botanica del Museo di storia naturale dell’Università di Firenze, circondati da file di scaffali contenenti milioni di campioni di specie botaniche, raccolti in diverse parti del globo in epoche più o meno lontane, i visitatori si trovano immersi in un vero e proprio scrigno di tesori nascosti. Una parte cospicua di questi campioni vegetali è rappresentata dai reperti della Malesia raccolti dal botanico, antropologo ed ...
The preclinical-clinical development of the marine antitumor natural product trabectedin, from the sea-bed to the bed-side
Dr Maurizio D'Incalci from the Department of Oncology - Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri in Milan will give a seminar on the critical steps of the preclinical and clinical development of the marine natural product trabectedin, emphasizing the obstacles encountered and how preclinical research was essential to overcome them. Importance of the preclinical and translational research to conduct the clinical investigations of new anticancer drugs in the most rational and safe way. The development of trabectedin can be considered a paradigmatic example. Trabectedin is a ...
Bluemed. A basin of research and innovation for sustainable growth
Organizzato sotto gli auspici della Presidenza Maltese del Consiglio Europeo, il 18 e 19 Aprile si svolgerà a Sliema (Malta) l’evento 'Bluemed. A Basin of research and innovation for sustainable growth'. Per la prima volta la 'Bluemed initiative' si aprirà ai paesi non EU del Mediterraneo, con l’obiettivo di intraprendere una cooperazione nei settori della ricerca e dell’innovazione coinvolgendo gli stakeholder pubblici e privati, per promuovere la Blue Growth e creare occupazione a livello locale, regionale ed internazionale
Open Online Course sul tema 'Patrimoni culturali immateriali: il Canto a Tenore'
Il Canto a Tenore è una delle pratiche musicali più caratteristiche della tradizione sarda ed è stato riconosciuto dall’UNESCO Patrimonio Immateriale dell’Umanità. Si tratta di un canto polifonico (quindi a più voci) molto caratteristico, perché basato sull’emissione di suoni di tipo gutturale. È una forma di canto viva e praticata in molti paesi del centro Sardegna, trasmessa e appresa principalmente per tradizione orale. L’Istituto Tecnologie Didattiche – Cnr, organizza, nell’ambito del progetto ...
Learning, Interaction and Research
Il Prof. Terry Anderson (Athabasca University), in visita presso l'Istituto di tecnologie didattiche (Itd) del Cnr di Genova, tratterà del ruolo centrale che l'interazione assume nel processo educativo, tenendo però anche in considerazione i costi e le sfide che essa comporta. Verranno portati esempi pratici tratti direttamente dalle sue esperienze di ricerca, tra cui il modello delle Community of Inquiry, l'Interaction Equivalency Theory e il suo lavoro più recente, realizzato in collaborazione con Jon Dron, dal titolo 'Groups, Nets and Sets0. La partecipazione è ...
9a Edizione Premio Marcello Sgarlata 2017
Il Premio viene attribuito a personalità della scienza, della cultura, dell’arte, dello sport, dello spettacolo, della politica, della economia e dell’ambiente che hanno testimoniato impegno sociale e civile, eccellenza dei contenuti, correttezza dei metodi, trasparenza delle finalità, rispetto dei valori umani, spirito di amicizia, solidarietà e fraternità, sempre all’ insegna del 'coraggio'. Ogni anno il Premio è assegnato anche a una personalità significativa nel campo della ricerca, su designazione del Consiglio nazionale delle ...
Presentazione dell'Annuario Observa-Science in Society 2017
Pubblici, ricercatori e media. Presentazione dell'Annuario Observa-Science in Society 2017 In occasione dell'incontro/tavola rotonda di presentazione della tredicesima edizione dell''Annuario Scienza, Tecnologia e Società' di Observa Science in Society che si svolgerà lunedì 10 aprile alle ore 11 presso l'aula Marconi del Cnr a Roma (p.le Aldo Moro, 7), Barbara Saracino presenterà i dati e le informazioni più recenti provenienti dalle più accreditate fonti nazionali e internazionali, utili per comprendere lo stato e le trasformazioni della ricerca e ...
27a Settimana Oncologica Pisana
È giunta al suo ventisettesimo appuntamento la Settimana oncologica pisana, organizzata, come di consueto, dall’Associazione Oncologica Pisana “P. Trivella”, in collaborazione con l'Istituto di fisiologia clinica del Cnr e con il patrocinio della Provincia e del Comune di Pisa. Attraverso un complesso di manifestazioni si intende sensibilizzare cittadini e istituzioni su quanto è attivo nel campo del sostegno alle persone colpite da malattie neoplastiche; allargare e perfezionare l’azione del volontariato, intervenire sul terreno della prevenzione, ...
Le sfide della nuova scuola
Nell'ambito Educa 2017 - Festival dell'educazione che si terrà a Rovereto dal 7 al 9 aprile 2017, è stata organizzata una tavola rotonda coordinata da Francesco Profumo a cui parteciperanno Giovanni Biondi, Sabrina Bono, Rosa Bottino (Istituto per le tecnologie didattiche del Cnr), Mario Giacomo Dutto, Salvatore Giuliano.Molti gli argomenti che verranno affrontati: quale scuola nascerà dal digitale? È giusto parlare di una rivoluzione negli strumenti oppure si deve pensare una nuova pedagogia, accompagnata da nuovi spazi e basata sulle skills richieste dalle ...
'60 anni di Europa e 10 anni di Erc: la ricerca come supporto ai processi di unificazione dell'Unione Europea - verso una diplomazia scientifica'
Nel contesto delle celebrazioni per i 60 anni dei Trattati di Roma, il Consiglio nazionale delle ricerche con il sostegno dal Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca e con il patrocinio della Presidenza del Consiglio, sta organizzando l'evento '60 anni di Europa e 10 anni di Erc: la ricerca come supporto ai processi di unificazione dell'Unione Europea - verso una diplomazia scientifica', il maggiore evento nel campo della ricerca e innovazione che si svolgerà a Roma il 7 aprile 2017. La conferenza esaminerà il ruolo della ricerca nel ...