Archivio eventi
Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è possibile partecipare al monitoraggio sul Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.
Inequalities in Mediterranean
The workshop aim to stimulate the discussion on different aspects of inequalities among and within Mediterranean countries. The discussion is intended to throw light on how to promote greater economic and political integration of the Med region. The term "inequality" would include political as well as socio-economic inequalities. General Objectives We intended "Inequalities in the Mediterranean" as a very general framework and the workshop is not conceived to be focused on specific economic issues. Our aim is rather to stimulate the discussion on different aspects of ...
Sa massarìa: Ecologia storica dei sistemi di lavoro contadino in Sardegna
Con un convegno itinerante tra il 14 e il 16 giugno 2017 saranno presentati il libro e i risultati della ricerca triennale omonima ‘Sa massarìa: Ecologia storica dei sistemi di lavoro contadino in Sardegna’ a cura di Giovanni Serreli, Rita T. Melis, Charles French e Federica Sulas, Cagliari, Istituto di storia dell’Europa Mediterranea, 2017 Il libro è il frutto del progetto di ricerca triennale omonimo finanziato dalla Regione Autonoma della Sardegna (L.R. 7 / 2007 ‘Promozione della ricerca scientifica e dell’innovazione tecnologica in ...
Una mostra archeologica tra mito e rito dedicata a Catania nell'età greca
Il Polo regionale per i siti culturali di Catania e l’Istituto per i beni archeologici e monumentali del Consiglio Nazionale delle Ricerche (Ibam Cnr) il 16 giugno inaugurano alle ore 18.00, presso i locali dell’ex Manifattura Tabacchi di Catania, la mostra archeologica dedicata alla città etnea nell’età greca dal titolo “Katane tra mito e rito. Testimonianze cultuali di Catania greca”. La mostra ripercorre attraverso le testimonianze cultuali la storia della città greca di Katane dall’inizio del VI al III secolo a.C. ...
27° Corso di formazione 'Processo a fanghi attivi'
Il processo a fanghi attivi è tuttora il più utilizzato dei metodi biologici per il trattamento delle acque di scarico. Il fango attivo presenta una grande versatilità, che consente la rimozione di svariati inquinanti organici, l’ossidazione e la rimozione dei composti ridotti dell'azoto, la promozione di fenomeni di rimozione biologica dei fosfati, di microrganismi patogeni etc. Più di un secolo è ormai trascorso dalla introduzione di questo processo, e numerose sono le innovazioni che sono state introdotte, quali la rimozione biologica dei ...
Training Seminar-Web-Ex 'Strategies for Using IEEE Xplore Digital Library for Cnr Italy'
Seminario formativo in video-conferenza condotto da Eszter Lukacs (IEEE) e promosso da DEANET, fornitore IEEE per il Cnr, sulle nuove strategie di utilizzo della piattaforma multidisciplinare 'IEEE Xplore Digital Library'' (Institute of Electrical and Electronics Engineers), che permette ai sottoscrittori l'accesso a numerose risorse elettroniche (riviste, atti di convegno, transactions, lettere, standard, patents, brevetti etc.). Durante la seconda parte ('Authorship webinar') verranno illustrate anche le strategie e le metodologie più idonee per ...
Ocean commons: Common heritage, marine genetic resources and biodiversity conservation in areas beyond national jurisdiction
Il workshop 'Ocean Commons: Common Heritage, Marine Genetic Resources, and Biodiversity Conservation in Areas beyond National Jurisdiction' si occupa di alcune questioni centrali nel dibattito in corso in seno al comitato preparatorio delle Nazioni Unite che ha ricevuto mandato di proporre una bozza di accordo internazionale sulla conservazione e uso sostenibile della biodiversità marina in aree fuori della giurisdizione statale. Questo accordo dovrebbe dare applicazione e integrare le disposizioni della convenzione internazionale sul diritto del mare del 1982 in materia di protezione ...
Il sottosegretario di stato del Miur in visita all' Area di ricerca del Cnr di Potenza
Il giorno 12 giugno il sottosegretario di Stato del Miur - Vito De Filippo - farà visita all’ Area di ricerca del Cnr di Potenza . L’arrivo del sottosegretario è previsto per le ore 15.00. Seguirà la visita ad alcuni laboratori dell’Area, un incontro nella sala convegni con i tre principali attori del sistema della ricerca scientifica e tecnologica: Enti pubblici di ricerca, Università, Imprese, a cui si aggiungono numerosi soggetti di tipo pubblico o privato. La presenza di Vito De Filippo presso l’Area di ricerca sarà ...
Il Museo Virtuale della Valle del Tevere in mostra a Firenze
Dall'8 maggio 2017 fino al 9 giugno a Palazzo Fenzi a Firenze sono visitabili due installazioni realizzate nell'ambito del Museo virtuale delle valle del Tevere: 1) L'installazione '...E, con un passo, ne l'opaco fiume lietamente entraro'. Museo virtuale della valle del Tevere rappresenta l'esito più spettacolare ed avanzato del progetto. E' permanentemente esposta a Roma presso il Museo nazionale etrusco di Villa Giulia, dopo essere stata presentata in anteprima a Villa Celimontana, in occasione del Festival della letteratura di viaggio nel 2014. L’utente, davanti a tre ...
Green jobs for a greener future
Università, ricerca e impresa unite per raccontare il mondo delle biotecnologie dall’agroalimentare, alla chimica verde all’eco-industria.L’evento è dedicato alla scoperta delle nuove professioni verdi, volto nuovo delle Biotecnologie industriali. Cosa chiede oggi il mondo del lavoro? Quali sono le professioni in crescita? Ce lo raccontano gli attori dell’innovazione coinvolti nelle nuova rivoluzione verde. La giornata è dedicata a chi vuole entrare in questo mondo, studenti e a ricercatori interessati a una crescita sostenibile e ...
2nd International Forum on ceramics and inorganic materials
CEn 2017 provides a unique platform of researchers, technologists and industrial participants to discuss the latest advances and breakthroughs in ceramic-based materials linked to hydrogen, low carbon and high efficiency energy technologies. This new edition is a great networking opportunity to share new ideas and knowledge on the following topics: Solar Technologies Solar and Bio-fuels Fuel Cells and Electrolyzers Hydrogen Production and Storage Sustainable Use of Fossil Fuels and Gas Separation Membranes Thermoelectrics and Piezoelectrics Batteries and ...
'Sos patrimonio: curiamolo insieme'
Il progetto di valorizzazione dell'anfiteatro romano di Catania promosso dall'Istituto Ibam Cnr è divenuto un modello per altre iniziative di gestione dei beni culturali siciliani. Si terrà il 6 giugno a partire dalle ore 16:00 presso il Salone delle Bandiere del Comune di Messina, il tavolo tecnico-operativo aperto al pubblico 'Sos patrimonio: curiamolo insieme. La task force di Legambiente, Italia Nostra e Sicilia Antica per un intervento emergenziale'. Al tavolo tecnico-operativo, ideato e curato da Silvia Mazza (Il Giornale dell'Arte), prenderà parte anche il ...
BLUEMED: incontro con gli stakeholder nazionali
Il 5 giugno 2017, a Roma, presso la sede centrale del Cnr in Piazzale Aldo Moro 7 (Aula Marconi), si terrà il primo evento nazionale del progetto BLUEMED (www.bluemed-project.eu). Finanziato nell'ambito della programmazione europea Horizon 2020-SC2, il progetto svolge un'azione di supporto all¹iniziativa politica BLUEMED - Reasearch and Innovation Initiative for Blue Growth and Jobs in the Mediterranean area, individuata a livello nazionale tra le priorità del Programma nazionale per la ricerca. Esso rappresenta dunque un'opportunità molto importante per la ...
Italia-Israele: guidati dal futuro
Si terrà la mattina di martedì 30 maggio presso la Sala 'Aldo Moro' di Montecitorio il convegno ‘Italia-Israele: Guidati dal futuro’. Organizzato dall’Intergruppo Parlamentare per l'Innovazione su iniziativa dell’on. Antonio Palmieri, il convegno si propone di offrire uno sguardo orientato al futuro della cooperazione scientifica e tecnologica fra i due paesi, attraverso la testimonianza di ricercatori, rappresentanti dell’imprenditoria, parlamentari e funzionari diplomatici. Una cooperazione già oggi intensa e proficua: nove laboratori ...
La mostra del Cnr 'Semplice e Complesso' a Bari
Dopo il grande successo delle mostre itineranti del Cnr, ‘Agorà’ e ‘Laser-luce oltre l'orizzonte’, dal 15 dicembre 2016 al 28 maggio 2017 la Cittadella Mediterranea della Scienza di Bari, festeggia i suoi 10 anni di apertura al pubblico, ospitando per la prima volta la storica mostra scientifico-interattiva del Cnr ‘Semplice e Complesso’ dedicata ai concetti di complessità, disordine e caos e giunta alla ventiduesima edizione. Versa una miscela di sabbia e polenta tra due vetri e crea sorprendenti paesaggi, genera vortici spettacolari ...
Relations between Italy, EU and Ukraine: food aid to conflict affected populations, and the situation of the environment today
In 2015 the National research council (Cnr) of Italy stipulated a Memorandum of Understanding (MoU) with the ‘Taras Shevchenko’ National University of Kyiv (Ukraine), with the aim of fostering scientific and technological cooperation between the two institutions. In this framework, the Institute for International Legal Studies (Isgi-Cnr) has already realized various initiatives. At the moment, Gianfranco Tamburelli, researcher and team leader at the Isgi, is involved – with the support of the Italian Institute of Culture of Kyiv - in various activities for an effective ...
International Congress on Cork Oak Trees and Woodlands: conservation, management, products and challenges for the future
The Department of Science for Nature and Environmental Resources of the University of Sassari, the Forestry and Wood Research Centre of the Italian Council for Agricultural Research and Economics and the Institute of Ecosystem Study of the National Research Council, organization unit of Sassari, are pleased to invite you to the 'International Congress on Cork Oak Trees and Woodlands: conservation, management, products and challenges for the future', coinciding with the 3° National Congress of Cork. The event, which is part of the activities of the regional research project 'Multifunctional ...
Il Cnr a ForumPA 2017
Dal 23 al 25 maggio 2017 il Cnr partecipa alla ventottesima edizione di Forum PA, l’evento che riunisce al Centro Congressi La Nuvola di Roma EUR rappresentanti istituzionali, delle amministrazioni, del mondo economico, della ricerca e della cittadinanza che condividono l’impegno verso un profondo rinnovamento della pubblica amministrazione. Il Forum PA 2017 è dedicato al tema della 'PA sostenibile - il ruolo che le amministrazioni pubbliche possono e debbono avere nella costruzione di uno sviluppo economico e sociale che garantisca benessere equo e sostenibile' con ...
Giornata intorno agli isotopi stabili. A cosa servono?
L'Isituto di Geoscienze e Georisorse ha organizzato il 24 maggio all’Area della Ricerca del Cnr di Pisa una giornata di discussione sulle applicazioni degli Isotopi Stabili nella ricerca scientifica. Gli isotopi stabili di H, C, N, O sono tra gli elementi che variano maggiormente nel sistema Terra e sono i costituenti fondamentali della materia organica e inorganica. Essi possono essere utilizzati per molteplici scopi: tracciare l’origine di rocce, fluidi, contaminanti; determinare la temperatura di formazione di rocce e minerali, caratterizzare l’interazione ...
Presentazione del libro 'Il Futuro 30 anni fa quando internet è arrivata in Italia'
Internet non è il web? Lo sapevi? E sai che il primo collegamento italiano ad Internet è avvenuto il primo aprile del 1986? Cioè trent'anni fa? E lo sai che Internet ancora oggi funziona grazie a dei protocolli di comunicazione che risalgono a più di quaranta anni addietro? Sai chi ha portato Internet in Italia? Ecco di tutto questo si parlerà durante la presentazione del libro "Il futuro 30 anni fa. Quando internet è arrivato in Italia". Il libro è stampato e presente sul sito di Manni Editori e lo presentiamo il 22 ...
'Fascicolo Sanitario Elettronico: realizzazioni operative e scenari futuri'
Il Consiglio nazionale delle ricerche, attraverso gli Istituti Icar ed Iit, è da più anni impegnato in attività di ricerca e supporto alle istituzioni per la realizzazione del fascicolo sanitario elettronico e, più in generale, per la sanità digitale.In particolare, negli ultimi due anni, il Cnr è al fianco dell’Agenzia per l’Italia digitale, del Ministero della salute e del Ministero per lo sviluppo economico quale supporto tecnico per le attività di interoperabilità delle soluzioni regionali di fascicolo.Per una riflessione ...
Corso "Il Ground penetrating radar(GPR): aspetti metodologici ed applicazioni innovative nei settori della geologia, dell'ingegneria civile e dei beni culturali"
Il corso di formazione ha come obiettivo quello di illustrare lo stato dell’arte relativo alle più moderne metodologie per l’elaborazione e l’interpretazione dei dati GPR. Saranno inoltre presentate e discusse un ampio spettro di applicazioni che consentiranno di evidenziare le potenzialità di questo strumento di prospezione geofisica. Per tale corso è stato concesso l’accreditamento presso l’Ordine nazionale dei Geologi al fine di poter riconoscere ai partecipanti 12 crediti formativi.
Biophysics@Rome
"When I think of new fields in science that have been opened, I don’t think of interdisciplinary teams combining existing skills to solve a defined problem - I think of single interdisciplinary people inventing new ways to look at the world.” Prof. Sean R. Eddy This third Edition of Biophysics@Rome aims to contribute to create a fertile ground for the emergence of “interdisciplinary people”, putting together skills and expertise coming from different intersecting fields. An occasion to discuss the future challenges of multidisciplinary research, right at the interface ...
Giornata europea del mare 2017
Anche quest'anno, i giovani di Napoli celebrano il nostro mare. Ritorna il consueto appuntamento della ‘Giornata europea del mare’, evento organizzato dall'Assessorato al Lavoro il giorno 19 Maggio alle ore 9.00 presso la Stazione Marittima di Napoli. Da quattro anni a questa parte, la manifestazione riunisce in una grande festa enti, istituzioni e associazioni legate al mare e circa 600 allievi delle scuole secondarie di I grado e di istituti nautici della Città Metropolitana di Napoli che hanno seguito un percorso formativo durato un anno dal titolo ‘La ...
Ibam-Cnr ed ETT Spa all''EU Embassies' di Washington DC
Sabato 13 maggio l’Istituto per i beni archeologici e monumentali (Ibam) del Cnr supera i confini europei e arriva negli States presso l’Ambasciata Italiana di Washington (USA), in occasione dell’annuale appuntamento 'EU Embassies Open House', organizzato dalla delegazione Ue e dalle altre ambasciate europee negli Stati Uniti per promuovere e valorizzare il patrimonio culturale dell’Italia ed in particolare della Sicilia insieme alla collaborazione con l’azienda Ett SpA. L’Ambasciata Italiana di Washington (USA), in occasione dell’evento, ...
Evento di 'Caffè-Scienza' - Alice ha trovato flatlandia: il Grafene!
Giovedì 11 maggio si terrà un nuovo evento di 'Caffè-scienza', ciclo di incontri dedicati alla divulgazione della ricerca, organizzato dall'omonima Associazione culturale che ha la sua sede principale presso l'Istituto dei sistemi complessi del Cnr, Sezione di Firenze, nel Polo scientifico di Sesto Fiorentino. Tema dell'incontro è il grafene, considerato uno dei materiali più promettenti per la sua grande versatilità in numerose applicazioni tecnologiche. Un mondo piatto, a prima vista desolato e difficile da domare, ma che stupisce con ...
Italian Gender in Physics Day
Il Cnr-Irpps, insieme all’Infn, il 10 maggio 2017 organizza nel contesto del progetto europeo 'GENERA' (Gender Equality Network in the European Research Area), la giornata italiana ‘Gender in Physics Day’. Il progetto, finanziato dal programma europeo Horizon 2020, coinvolge 12 Paesi e 18 Istituzioni di ricerca e 13 enti osservatori. L'evento, organizzato dal Cnr e dall'Infn, si svolgerà dalle ore 09.00 alle ore 16.00 nell’aula convegni del Cnr a Roma e sarà un momento di riflessione e discussione sulle politiche di genere, sulla ...
EGF 2017, 19th Symposium of the European Grassland Federation
L’Istituto per il sistema produzione animale in ambiente mediterraneo (Ispaam-Cnr), sede di Sassari, organizza il 19° Simposio dell'European Grassland Federation, dal titolo 'Grassland resources for extensive farming systems in marginal lands: major drivers and future scenarios' ('Risorse foraggere per i sistemi agricoli estensivi nelle aree marginali: principali fattori e scenari futuri'). Il Simposio rappresenta una specifica opportunità per i ricercatori provenienti da differenti regioni europee ed operanti nell'ambito delle foraggere, di analizzare gli attuali avanzamenti ...
Phosphorene and 2D Companions
Sin dalla sua scoperta nel 2014, il fosforo nero esfoliato ed il suo mono-layer, chiamato fosforene, hanno attratto l'attenzione della comunità scientifica per: la presenza di un band gap diretto, facilmente modulabile variando il numero di strati, per la sua reattività e per la sua struttura ondulata, che gli conferisce proprietà anisotrope di trasporto. Due anni dopo l'evento "Fosforene day" tenutosi a Firenze il 17 Luglio 2015, siamo orgogliosi di invitarvi al workshop "Phosphorene and 2D Companions" che si terrà a Roma il giorno 8 Maggio 2017 in Sala Marconi ...
L'agricoltura vista dallo spazio. Il Cnr al 'Food and Science Festival' di Mantova
Dal 5 al 7 maggio 2017 si terrà a Mantova il Food&Science Festival, un evento di divulgazione scientifica che affronta e approfondisce le tematiche legate alla scienza della produzione e del consumo del cibo. Nelle intenzioni degli organizzatori, il Food&Science Festival intende offrire agli agricoltori un’occasione di aggiornamento e condivisione di informazioni ed esperienze. La manifestazione mira però anche a soddisfare un pubblico di curiosi di tutte le età che vuole conoscere da vicino e sperimentare l’innovazione, le storie e le sfide di ...
Workshop 'SmartGrid for Food Systems'
Si sta svolgendo in questi giorni presso l’Osservatorio Cultura Ricerca Formazione e Divulgazione del Cnr di Anacapri il Workshop Internazionale ‘Smart grid for food system’, organizzato nell’ambito del progetto interdipartimentale Science &Technology Foresight del Cnr. Il progetto, lanciato quattro anni fa dal Presidente del Cnr con il sostegno del MIUR, ha lo scopo di fornire indicazioni basate su evidenze scientifiche sulle linee prioritarie di ricerca emergenti nel mondo e più promettenti verso le quali orientare gli investimenti nel settore della ...