Archivio eventi
Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è possibile partecipare al monitoraggio sul Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.
Pagine di letteratura - Aurelia quiere oír
Mercoledì 24 marzo, dalle ore 17, nell’ambito del ciclo Pagine di letteratura organizzato dalla sede Cnr-Isem di Milano, la scrittrice galego-argentina María Rosa Iglesias López presenterà da remoto il suo romanzo Aurelia quiere oír (Buenos Aires, Paradiso, 2019). Originaria della Galizia e attualmente residente a Buenos Aires, l’autrice patisce lo sradicamento in tenera età e lo riversa in una produzione poetica e narrativa intensa, autentica, matura. Efficace rappresentante della letteratura dell’emigrazione di prima ...
Cnr-Ispc on Air: cooperazione e patrimonio culturale dal Mediterraneo al Sahara
Il 22 e 23 marzo si terrà online, su piattaforma Zoom, il webinar dal titolo "Dal Mediterraneo al Sahara. La cooperazione tuniso-italiana in Archeologia e nel Patrimonio Culturale", ideato e co-organizzato da Istituto di scienze del patrimonio culturale (Cnr-Ispc), Sapienza Università di Roma, Scuola Archeologica Italiana di Cartagine (Saic) e Associazione Internazionale di Studi sul Mediterraneo e l'Oriente (Ismeo). L'incontro ha lo scopo di presentare lo stato delle indagini relative ai progetti di ricerca multidisciplinare, che coprono un arco cronologico che va dalla ...
Cambiamento climatico: sfida decisiva per il pianeta
Il 22 marzo si terrà l'evento online "Cambiamento climatico: sfida decisiva per il pianeta" organizzato dall'Istituto di studi giuridici internazionali del Cnr (Cnr-Isgi).Il cambiamento climatico, frutto del riscaldamento globale, costituisce una grave minaccia alla salvaguardia ambientale e alla vita, ed è determinato dalle attività umane. L’innalzamento della temperatura media sta provocando mutamenti irreversibili destinati ad affliggere per lunghissimi periodi l’esistenza delle future generazioni. La risposta della comunità internazionale ...
Il ruolo della ricerca europea nello sviluppo dei vaccini per il Covid: eroi o ritardatari?
Università, laboratori del settore pubblico e aziende private dell'industria farmaceutica hanno lavorato senza sosta per sviluppare un vaccino per combattere il COVID-19 in meno di un anno. I professori Daniele Archibugi (Cnr-Irpps e Birkbeck, University of London) e Suma Athreye (University of Essex) presenteranno punti di vista diversi sul ruolo della ricerca pubblica in questo processo. In che misura lo sviluppo di questo vaccino può servire come modello per la futura politica dell'innovazione? Le seguenti domande guideranno la discussione: - Il contributo fornito dagli ...
HOBIT - How Our Brain Innovates Thinking
How Our Brain Innovates Thinking (Hobit) è un progetto organizzato da Numero Cromatico Centro di Ricerca su Arte e Neuroscienze, in collaborazione con ricercatori afferenti a varie realtà di ricerca italiane, tra cui l'Istituto di biochimica e biologia cellulare del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ibbc), con lo scopo di aprire le attuali ricerche che uniscono le conoscenze in campo artistico e scientifico ad un ampio pubblico. Hobit si svolgerà dal 15 al 21 marzo e comprende 6 lezioni aperte al pubblico in modalità webinar, un laboratorio con ...
Il Cnr al Festival della Scienza Verona 2021
L'evento si terrà dal 12 al 21 marzo 2021 in una inedita versione digitale, che vede, oltre alla presenza nel comitato scientifico del direttore Cnr-Istc Aldo Gangemi, il patrocinio del Cnr e la collaborazione dell'Unità Comunicazione e relazioni con il pubblico. Le grandi tematiche scientifiche saranno protagoniste con un intenso calendario di 10 giorni, con decine di eventi online ad accesso gratuito. Un programma all’insegna dell’innovazione, sostenibilità e futuro disponibili per un vasto pubblico, dalle scuole agli appassionati. Gli eventi del ...
Conferenza del Cnr-Dssta "Il ruolo del Cnr nelle sfide ambientali del New Green Deal"
Il 18 e 19 marzo 2021, dalle 15.00 alle 19.00 si terrà la Conferenza del Dipartimento scienze del sistema Terra e tecnologie per l’ambiente (Cnr-Dssta), tra comprensione del pianeta e consapevolezza dei limiti dello sviluppo, pericolosità naturali, erosione della biodiversità, cambiamenti climatici, qualità dell’ambiente e salute. La conferenza, alla quale è invitato tutto il personale degli Istituti afferenti al Dipartimento, è aperta alla comunità CNR e al pubblico. L’evento si terrà sotto forma di webinar (link di ...
Livorno: l'ecosistema porto-città-territorio-comunità. Logistica, lavoro e portualità: una visione innovativa per il futuro
Venerdì 19 marzo, dalle 15.30 alle 17.30, si terrà on line la tavola rotonda “Livorno: l’ecosistema porto-città-territorio-comunità. Logistica, lavoro e portualità: una visione innovativa per il futuro” organizzata dall'Istituto di ricerca su innovazione e servizi per lo sviluppo (Cnr-Iriss), Comune di Livorno e RETE Associazione internazionale per la collaborazione fra porti e città. L'iniziativa è focalizzata sullo sviluppo della portualità e del suo indotto attraverso il confronto delle istituzioni e del cluster ...
Conversazione all'Accademia di Scienze, Lettere ed Arti su "Divulgare la Scienza Oggi"
In occasione dell’adunanza dell’Accademia di Scienze Fisiche e Matematiche del 19 marzo 2021, il Prof. Valerio Rossi Albertini, dell'Istituto di struttura della materia (Ism) del Consiglio Nazionale delle Ricerche terrà una conversazione dal titolo "Divulgare la scienza oggi". La conversazione tratterà i temi delle correlazioni occulte tra problemi ambientali e Covid, delle questioni più note e soprattutto meno note che stanno compromettendo gli equilibri dell'ecosistema e delle nuove tecnologie per riparare ai danni prodotti. La conversazione avrà ...
Adattamento al cambiamento climatico - "Azioni dei singoli che possono incidere sulla resilienza delle comunità"
Evento inserito nel Programma di eventi “All4Climate – Italy 2021”, promosso dal Ministero dell'Ambiente, volto a promuovere il 2021 come l'anno dell’Ambizione Climatica. Presentazione Il cambiamento del clima è diventato, nella percezione comune, un tema considerato tra quelli più rilevanti. C’è ancora molta incertezza, però, sulle conseguenze che tali cambiamenti determineranno nella vita quotidiana. Questi sono percepiti, infatti, lontani nel tempo e nello spazio perché sono proposti scenari che accadranno tra uno o ...
Educazione civica e alfabetizzazione religiosa. Percorsi formativi e proposte di intersezione. Il caso italiano
Nei giorni 11 e 12 marzo, a partire dalle ore 16.00, si terrà il Seminario Educazione civica e alfabetizzazione religiosa. Percorsi formativi e proposte di intersezione. Il caso italiano, organizzato dalla Sede di Milano dell’Istituto di storia dell’Europa Mediterranea (Isem) del Cnr, nell’ambito del Progetto Horizon 2020 Research Infrastructure on Religious Studies (ReIReS). Le due sessioni, precedute dai saluti del Direttore del Cnr-Isem Gaetano Sabatini, saranno introdotte da Marcello Verga, Responsabile scientifico Cnr-Isem per il progetto ReIReS, e ...
Matematica per un mondo migliore - International Day of Mathematics 2021
Venerdì 12 marzo 2021, in occasione dell'International Day of Mathematics, dalle 11.00 alle 12.30 si svolge il webinar "Matematica per un mondo migliore - International Day of Mathematics 2021" organizzato nell'ambito del Festival on line "La Scuola è" di De Agostini Scuola in collaborazione con il Consiglio nazionale delle ricerche - Istituto per le applicazioni del calcolo (Cnr-Iac), Unità Comunicazione e relazioni col pubblico e Istituto di matematica applicata e tecnologie informatiche (Cnr-Imati).L'evento intende rispondere alle domande: "A cosa serve la Matematica?" ...
Sanzioni economiche e violazione dei diritti dei popoli
Le misure coercitive unilaterali, più comunemente denominate sanzioni, costituiscono da tempo uno strumento della politica internazionale degli Stati più potenti. Esse, accompagnandosi a volte a interventi militari o a guerre vere e proprie, mirano in sostanza a preservare determinati equilibri politici prestabiliti e non è quindi casuale che il ricorso ad esse si sia moltiplicato, unitamente del resto alla riesumazione dello strumento bellico, in concomitanza colla fine del regime bipolare all’inizio dell’ultimo decennio del Ventesimo Secolo. Nell’area ...
Pandemia e territorio: città, aree interne e questione meridionale
L’evoluzione della pandemia da Covid-19 e i suoi impatti mettono fortemente in discussione, in Italia come in altre nazioni, l’organizzazione del territorio e i suoi tradizionali squilibri tra centri urbani e periferie, il Nord e il Sud del Paese, la "polpa" delle aree più urbanizzate e l’"osso" delle aree interne e marginali. La crisi si è manifestata in modo molto diverso nei territori, accelerando alcune dinamiche preesistenti e determinando, potenzialmente, ulteriori divari, così come inedite opportunità per affrontare e invertire questi ...
IP.ASSI avanti nella ricerca... contro la pandemia
In occasione della Settimana Mondiale Malattie rare, l’Associazione Italiana Incontinentia pigmenti ONLUS (IPASSI) e la Biobanca Genetica per Incontinentia pigmenti del Cnr(IPGB) organizzano un incontro online dedicato ai pazienti con la malattia rara Incontinentia Pigmenti per affrontare tematiche relative alle nuove sfide della ricerca su questa patologia ai tempi della pandemia. L'appuntamento intitolato, "IP.ASSI avanti nella RICERCA... contro la pandemia", si svolge via GoToMeeting dalle 11 alle 13: il webinar prevede interventi di medici e ricercatori esperti nel ...
Presentazione "Mediterranean Economies 2020"
La mobilità dei fattori è l’anima profonda del mercato ed è il motore che permette ad ogni sistema economico di crescere e prosperare. Spinti da forze endogene, quando sono liberi di muoversi, i fattori di produzione fluiscono verso investimenti a più alto rendimento con il risultato finale di stimolare la produttività e la crescita. E più grandi sono i divari di rendimento, maggiore è il loro impatto in termini di produttività. Nel Mediterraneo, caratterizzato da grandi disuguaglianze, differenze economiche e demografiche, ...
Mandy Barker | Maby Navone | MarGnet : plastic pollution, between Art and Science
Nell'ambito delle attività di outreach legate al progetto europeo "MarGnet", coordinato dall'Istituto di scienze marine (Ismar) del Cnr e dedicato a individuare soluzioni innovative per combattere l'inquinamento marino da plastica, è stata organizzata a Venezia la una mostra NET, un'esposizione "su strada" ospitata dalla galleria D3082 in cui sono state esposte al pubblico opere dell’artista internazionale Mandy Barker, che denuncia il problema attraverso fotografie di grandi impatto, lavorando a stretto contatto con il mondo scientifico. A conclusione ...
Ciclo di incontri "Giovediscienza"
Dalla prima edizione nel 1986, la rassegna di incontri "Giovediscienza" ha fatto la storia della divulgazione scientifica, grazie alla conduzione di Piero Bianucci e ai grandi personaggi che hanno contribuito a rendere grande il format: Tullio Regge, Piero Angela, Amalia Ercoli Finzi, Margherita Hack, Piergiorgio Odifreddi, Franco Malerba, Renato Dulbecco, Ilya Pringogine, solo per citarne alcuni. Oggi la manifestazione giunge alla sua trentacinquesima edizione e si trasferisce interamente online: novità di quest'anno è la collaborazione con Taxi1729, un gruppo di ...
La rete Internet del nuovo millennio, tra tecnica e diritti. Una prospettiva internazionale
Organizzato dall”Istituto di studi giuridici internazionali (Isgi) e dall’Istituto di Informatica giuridica e sistemi giudiziari (Igsg) del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr). Come è cambiata negli anni la Governance di Internet? È ancora valida la definizione che nel 2005 ne ha dato il Working Group on Internet Governance delle Nazioni Unite, secondo cui governi, privati e società civile concorrono alla pari nella definizione di principi e regole su gestione, funzionamento ed evoluzione di Internet? O forse il peso di pochi operatori privati ...
Evolutio Start Up: la factory che aiuta gli imprenditori nel settore life sciences
Il 4 marzo l’Agenzia regionale per la tecnologia e l’innovazione (Arti, Puglia) ha organizzato il webinar di presentazione dell’avviso "Selezione Team" e delle Factory dell’area "salute" dell’uomo e dell’ambiente. L’obiettivo del webinar è quello di presentare l’intervento “Estrazione dei talenti” e le opportunità offerte dall’avviso "Selezione Team", illustrare le modalità di partecipazione e presentare le Factory che trasferiranno competenze e know-how ai team con progetti nei settori della ...
Cnr-Ispc on Air: l'importanza del suono nel patrimonio culturale
Può il suono aumentare il coinvolgimento dei visitatori delle ricostruzioni virtuali di contesti culturali? Quali obiettivi può perseguire la loro caratterizzazione acustica? Attraverso quali metodologie e sistemi di riproduzione? Come si relazionano la filologia e la creatività ai fini della conoscenza e del coinvolgimento? Può la realtà virtuale ricreare il paesaggio sonoro del passato? Sono queste alcune delle tematiche che saranno affrontate nel corso dell’evento online "Sonic Heritage: interazioni sonore e multisensoriali nella Realtà ...
Da cittadini ad ambasciatori europei: il Patto per il clima aspetta anche te
All'evento online "Il Patto europeo per il clima" parteciperà Gianni Tartari, associato di ricerca senior dell'Istituto di ricerca sulle acque del Cnr (Cnr-Irsa), che nella sua veste di European Climate Pact Ambassador presenterà il ruolo della comunità italiana affinchè si diffondano nei cittadini le conoscenze scientifiche necessarie per comprendere le azioni per la sostenibilità e l'adattamento ai cambiamenti climatici. Il Patto europeo per il clima, lanciato dalla Commissione Europea nel dicembre 2020 e parte del Green Deal Europeo, è ...
Corso di formazione online "Suggerimenti per una didattica della vicinanza"
Prosegue l’offerta formativa dell’Istituto per le tecnologie Didattiche (Itd) del Consiglio nazionale delle ricerche con una nuova proposta, del valore di 25 ore, organizzata da Essediquadro, il servizio per la documentazione e l'orientamento sul software didattico e altre risorse digitali per l'apprendimento. L’iniziativa gratuita sul tema "didattica inclusiva" è rivolta principalmente ai docenti di ogni ordine e grado (ma anche a Dirigenti scolastici, studenti, educatori, clinici, ecc.) e potrà essere seguita, come sempre, secondo due modalità ...
Forum InformaCOVID: confronto sull'efficacia e l'etica di diversi modelli di ricerca e tutela della salute in risposta alle pandemie
L'evento "Forum InformaCOVID: confronto sull'efficacia e l'etica di diversi modelli di ricerca e tutela della salute in risposta alle pandemie" è il dibattito organizzato da Cnr - InformaCOVID (il cui ruolo è riportato nel sito Pandemics del DSB). La discussione verterà sulla problematica della copertura vaccinale nel mondo e sulle problematiche legate ai brevetti e alle concessioni delle licenze mettendo a confronto diversi modelli di ricerca e salute partendo da Cuba fino al Cnr italiano
NET|Mandy Barker & Cnr - Institute of Marine Sciences
D3082 | Woman Art Venice è lieta di presentare un nuovo progetto espositivo, nato dalla sinergia tra arte, ricerca scientifica, sensibilizzazione e proposta di azione per la salvaguardia dell’ambiente marino, che vede le donne impegnate in prima linea: la fotografa britannica, Mandy Barker e un team di ricerca - quasi interamente femminile dell'Istituto di scienze marine del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ismar). Nelle sue fotografie Mandy Barker testimonia il viaggio innaturale dei rifiuti plastici marini, scenari visionari dell’invasione di detriti ...
Temi e figure del "Tractatus theologico-politicus" nella filosofia del Novecento
In occasione del 350º anniversario della pubblicazione del Tractatus theologico-politicus di Spinoza (1670), Pina Totaro (ILIESI-CNR), in collaborazione con Giovanni Licata (Dipartimento di Filosofia, Sapienza Università di Roma) organizzano un ciclo di lezioni (a distanza) dedicato a: Temi e figure del Tractatus theologico-politicus nella filosofia del Novecento. Nel loro insieme, i vari contributi previsti costituiranno un momento di riflessione sull'importanza di un'opera decisiva per la nascita del pensiero moderno. Nella storiografia del Novecento il Tractatus ...
Cnr-Ispc on Air: la ricerca scientifica al servizio della conservazione
L’Istituto di scienze del patrimonio culturale del Cnr (Cnr-Ispc) porta avanti numerose linee di ricerca sul tema della conservazione dei beni architettonici e monumentali, avendole ereditate dagli istituti che lo hanno formato. Il webinar del 25 e 26 febbraio 2021, che si terrà su piattaforma Zoom, propone un momento di riflessione sul contributo che la ricerca scientifica è in grado di avanzare sul tema. Gli speakers inquadreranno la singole fasi di un intervento di conservazione (pulitura, consolidamento superficiale, protezione, integrazione e conservazione ...
La decisione della Camera della Corte penale internazionale sulla Palestina: un passo avanti verso la pace?
Un Webinar del Cnr-Isgi per parlare della recente decisione della Camera della Corte penale internazionale sulla Palestina, che appare per molti versi storica. Dando via libera alle indagini del Procuratore, la Camera ha preso posizione su varie questioni giuridiche di grande rilievo e l’attenzione dei giuristi dovrà indubbiamente essere rivolta all’evoluzione del processo. Occorre inoltre chiedersi in che modo quanto avverrà di fronte alla Corte sarà in grado di condizionare positivamente il processo di pace, che ristagna da molto tempo e invece va ...
Cnr-Ispc on Air: Ancient Musical Instruments: Methods, Results, Perspectives
How might using computational methods for processing the 3D models allow for a more accurate analysis of surfaces, volumes, internal structures, and density of materials of ancient instruments? How might these methods enable a non-invasive study of the instruments’ measurements and morphology, overcoming the limitations posed by their fragility? These are the topics of the webinar From the Digitalisation to the Virtual Reconstruction and Sound Simulation of Ancient Musical Instruments: Methods, Results, Perspectives, which will take place on Thursday, 25th February 2021. This webinar ...
Paesaggi ferroviari per la sostenibilità del territorio e lo sviluppo locale. A piccoli passi verso la Strategia Nazionale per lo sviluppo Sostenibile (SNSvS)
Il 24 febbraio si terrà il convegno online dal titolo “Paesaggi ferroviari per la sostenibilità del territorio e lo sviluppo locale. A piccoli passi verso la Strategia nazionale per lo sviluppo sostenibile (SNSvS)” organizzato dall’Istituto di storia dell’Europa Mediterranea (Isem) del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) e promosso con il patrocinio di: Associazione dei geografi italiani (AGeI), Società geografica italiana (Sgi), Associazione italiana cartografia (Aic), Società di studi geografici (Ssg), Centro italiano per gli studi ...