Archivio eventi
Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è possibile partecipare al monitoraggio sul Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.
Accessibilità e mobilità: due parole chiave per l'inserimento lavorativo
Martedì 12 aprile 2022 l’Unità prevenzione e protezione del Cnr organizza un evento volto a sensibilizzare e focalizzare l’attenzione sulle problematiche derivanti dai processi d’inserimento al lavoro delle persone con diverse abilità, con particolare riguardo all’inserimento nelle Pubbliche Amministrazioni. Il convegno si propone di sensibilizzare e richiamare l'attenzione sulle problematiche riscontrate nell'inserimento delle persone con diverse abilità nei luoghi di lavoro focalizzando l’attenzione sui processi ...
La metodologia per la leadership orizzontale e le organizzazioni integrate: sostenibilità come sviluppo sistemico ed evolutivo
L’11 aprile 2022, l'Istituto di ricerca per la crescita economica sostenibile (Ircres) del Cnr organizza un seminario in presenza e on line sui fondamenti teorici e pratici della metodologia per la leadership orizzontale e le organizzazioni integrate (LOOI), che si svolgerà dalle 15 alle 18. La metodologia che verrà proposta è frutto di un lungo lavoro di action research internazionale portato avanti da Erica Rizziato presso il Cnr-Ircres. Essa permette lo sviluppo organizzativo a partire dalla attivazione delle persone, con un approccio sistemico ed evolutivo ...
Incontri del giovedì del Cnr-Ieiit: Reconfigurable Intelligent Surfaces for Wireless Communications
L'Istituto di elettronica e di ingegneria dell’informazione e delle telecomunicazioni del Consiglio Nazionale delle Ricerche (Cnr-Ieiit) organizza una serie di seminari con frequenza bisettimanale denominata "Incontri del giovedì" in cui vengono affrontate con il supporto di relatori di rilievo nell'ambito della ricerca scientifica, accademica ed industriale le tematiche caratterizzanti l'Istituto stesso, con una visione trasversale ai domini applicativi ed agli ambiti tecnologici ed uno sguardo rivolto alla loro evoluzione. Giovedì 24 Marzo 2022 alle ore 17:30 si ...
Evento informativo Bando PRIN 2022 Cnr-Mur
In occasione della pubblicazione del Decreto Direttoriale MUR n.104 del 02/02/2022, l'Ufficio Programmazione e Grant Office del Cnr, vuole riunire tutto il personale interessato alla presentazione delle proposte progettuali. L’evento costituirà un’occasione valida al fine di chiarire alcuni aspetti del bando e di comprendere al meglio le linee guida che porteranno alla determinazione delle spese ammissibili. Il MUR nelle persone di Marina Barbato e Anna Di Venere, si renderà disponibile all’incontro, per supportare tutti gli attori coinvolti nel processo di ...
'Incontri del giovedì' del Cnr- Ieiit - 'AI and communications at the edge'
L'Istituto di elettronica e di ingegneria dell’informazione e delle telecomunicazioni del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ieiit) organizza una serie di seminari con frequenza bisettimanale denominata "Incontri del giovedì" in cui vengono affrontate con il supporto di relatori di rilievo nell'ambito della ricerca scientifica, accademica ed industriale le tematiche caratterizzanti l'Istituto stesso, con una visione trasversale ai domini applicativi ed agli ambiti tecnologici ed uno sguardo rivolto alla loro evoluzione. Giovedì 10 Marzo 2022 alle ore 17:30 si svolge ...
Incontri del giovedì del Cnr-Ieiit: AI-based optical network design and operation
L'Istituto di elettronica e di ingegneria dell’informazione e delle telecomunicazioni del Consiglio Nazionale delle Ricerche (Cnr-Ieiit) organizza una serie di seminari con frequenza bisettimanale denominata "Incontri del giovedì" in cui vengono affrontate con il supporto di relatori di rilievo nell'ambito della ricerca scientifica, accademica ed industriale le tematiche caratterizzanti l'Istituto stesso, con una visione trasversale ai domini applicativi ed agli ambiti tecnologici ed uno sguardo rivolto alla loro evoluzione. Giovedì 24 Febbraio 2022 alle ore 17:30 si ...
Community lab: l'uso di Git per migliorare i servizi pubblici digitali
I community lab sono dei nuovi laboratori online durante i quali impareremo a usare gli strumenti utili a collaborare per realizzare servizi pubblici digitali efficienti, usabili e accessibili. Il primo dei 5 appuntamenti tratterà l'uso di Git, uno strumento di versionamento del software. Lo scopriremo grazie a una storia di riuso, il progetto open source jconon-template, il template html della piattaforma “Selezioni Online”, rilasciato nel catalogo di Developers Italia dal Consiglio nazionale delle ricerche. Parleremo delle ...
Gender and cultural diversity in chemical research: experiences and conversation
IUPAC Global Women Breakfast 2022 - Gender and cultural diversity in chemical research: experiences and conversation The Global Women Breakfast (GWB) is a successful yearly IUPAC initiative, held in conjunction with the U.N. Day of Women and Girls in Science, aimed at establishing an active network of both women and men to overcome the barriers to gender equality in science. Women and men from all types of science organizations come together to share breakfast either virtually or in person. The Italian commission for IUPAC (NAO-CNR) organizes a virtual GWB2022 event for discussing how ...
Safer Internet Day 2022. Progetto Osservatorio sulle tendenze giovanili
In occasione del Safer Internet Day, giornata per la sicurezza in rete, istituita e promossa dalla Commissione europea, l'Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali del Cnr (Irpps), in collaborazione con il Dipartimento per le politiche della famiglia della Presidenza del consiglio dei ministri, organizza un webinar che intende offrire una panoramica circa gli orientamenti, le attività istituzionali, le politiche e il ruolo delle scienze sociali per il contrasto dei fenomeni di devianza, disagio e violenza giovanile, in particolare correlati ...
Conferenza "Giuseppina Aliverti": il Consiglio nazionale delle ricerche nel futuro della scienza
La presidente del Cnr Maria Chiara Carrozza terrà la conferenza lincea "Giuseppina Aliverti", il 9 dicembre, con un intervento su "Il Consiglio nazionale delle ricerche nel futuro della scienza". L'evento potrà essere seguito in streaming sul canale linceo. Le "Conferenze Lincee", che si tengono, di norma, il giovedì nella seconda settimana del mese, sono dedicate ad un esponente dell'Accademia scomparso, italiano o straniero, nel desiderio di mantenere viva e tramandare anche ai più giovani la memoria di quegli studiosi che hanno saputo estendere i ...
Soil Healt Networking Day. Lavorare insieme per una gestione sostenibile del suolo e del territorio
Migliorare la salute del suolo, "soil healt" è una delle principali sfide ambientali dei nostri tempi ed è tra i principali obiettivi di ricerca del progetto Landsupport di cui l'Istituto per i sistemi agricoli e forestali del mediterraneo del Cnr è partner. A tal fine, l'8 Dicembre dalle 9:00 alle 13:00 i coordinatori dei progetti di ricerca sulle scienze del suolo e l'uso del suolo, insieme alle organizzazioni e alle reti coinvolte nella salute e nella gestione del suolo, si riuniranno online per identificare sinergie e condividere risultati e sforzi a sostegno della ...
"Targeting the (un)usual suspects in cancer": 29th Cnr-Igb workshop virtual meeting
Several therapeutic strategies promoting cancer cell death have been developed and a wide range of cancer treatments is nowadays available. However, most of the conventional treatments do not selectively kill tumor cells and others suffer from tumor cells' heterogeneity, which makes it challenging to identify the appropriate targets. In this scenario, the identification of new drugs - or drug combinations - targeting well-known signaling pathways as well as the repurposing of approved drugs showing previously unexplored anti-tumor activities can provide a ...
FuturoINAREA - Prossimo appuntamento con Sandra Lucente e Rossella Labarile
Arriva un nuovo evento online di FuturoINAREA! Il primo giorno di dicembre alle 16:30 due speaker allieteranno il nostro pomeriggio: Sandra Lucente aprirà l'evento con un talk dal titolo "Vedere la scienza, visitare i luoghi e seguire le tracce nel quotidiano". Seguirà l'intervento di Rossella Labarile, intitolato "I batteri fotosintetici per la sostenibilità ambientale". Altre informazioni sugli speaker: Sandra Lucente (Università degli Studi di Bari - Dipartimento Interateneo di ...
Food for health Nutribox eathinking, healthy & safe foodboxes
Nonostante il progressivo allentamento delle restrizioni imposte dall’emergenza Covid 19 e la ripresa della normale vita quotidiana, il lungo periodo pandemico ha determinato numerosi cambiamenti nella vita dei consumatori e una variazione nelle abitudini alimentari e nella modalità di acquisto, privilegiando il commercio on-line. E’ stato anche registrato un aumento dell’incidenza di malattie dismetaboliche legate al mancato bilanciamento di alimenti introdotti con la dieta, a una scorretta e disordinata alimentazione e a una scarsa attività ...
XXXV Edizione di Futuro Remoto dal titolo "Transizioni" - Città della scienza di Napoli
L’Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali (Irpps) partecipa alla XXXV Edizione di Futuro Remoto dal titolo "Transizioni" presso la città della scienza di Napoli. La manifestazione è un’agorà fisica e virtuale e un grande spettacolo della conoscenza capace di avvicinare i cittadini, e in speciale modo i giovani e il pubblico scolastico, alla cultura scientifica e tecnologica, portando in scena questioni di grande attualità. Futuro Remoto è un evento nazionale che mostra le competenze e le eccellenze del mondo della ...
Inaugurazione del ConLab Celio
Il 29 novembre 2021, alle ore 12.00, in Via Ostilia 36 e online su Zoom, si terrà una conferenza stampa di inaugurazione del ContaminationLab Celio (ConLab Celio), laboratorio del Centro interdipartimentale DigiLab, di Sapienza Università di Roma, dedicato ad attività di progettazione, incubazione e formazione, nell’ambito del Distretto tecnologico per i beni e le attività culturali della Regione Lazio (DTC). Luogo fisico e virtuale all’interno del quale studenti, docenti e lavoratori della conoscenza formano una community che condivide strumenti, ...
Spazi religiosi, potere e genere. Monasteri femminili e mondi iberici, prospettiva comparativa S. XVI, XVII e XVIII
Nei giorni 24, 25 e 26 novembre si terranno da remoto - e, in contemporanea, presso la Facoltà di lettere e filosofia dell’Università degli studi Roma Tre e il Centro de Estudios de Historia de México, Fundación Carlos Slim di Ciudad de México - le Jornadas Internacionales Spazi religiosi, potere e genere. Monasteri femminili e mondi iberici, prospettiva comparativa S. XVI, XVII e XVIII / Espacios religiosos, poder y género. Monasterios femeninos y mundos ibéricos, perspectiva comparada S. XVI, XVII y XVIII. Le Jornadas sono state ...
Il contributo del Cnr-Irpi al sistema paese per la mitigazione dei rischi geo-idrologici
Il workshop dell'Istituto di ricerca per la protezione idrogeologica (Cnr-Irpi) è stato organizzato per i 50 anni di attività dell'Istituto
Futuro Remoto 2021, Transizioni - Disseminare la storia. Riflessioni, esperienze e buone pratiche
L’Istituto di storia dell’Europa Mediterranea rappresenterà il Cnr assieme ad altri Istituti alla manifestazione Futuro Remoto 2021, che si terrà presso la Città della Scienza a Napoli dal 23 novembre al 3 dicembre 2021. In particolare il prossimo 25 novembre 2021, dalle ore 10.00 alle ore 14.00 – presso la Sala Archimede (postazione 16, Città della Scienza, Via Coroglio, 57/104) – Giovanni Serreli e Luigi Serra (Cnr-Isem) saranno presenti con uno stand e presenteranno le attività dell’Istituto nell’ambito della cosiddetta ...
Community call: come si gestisce una soluzione a riuso. Le esperienze Cnr
Dopo aver visto insieme esempi di servizi pubblici basati su API durante la community call di ottobre, il 24 novembre alle ore 15.30 scopriremo l’interessante esperienza di riuso di due soluzioni messe a Catalogo dal Consiglio Nazionale delle Ricerche (Cnr): ePAS (Electronic Personnel Attendance System) e SIGLA (Sistema informativo per la gestione delle linee di attività). Vediamo meglio di cosa si tratta. ePAS è un sistema di rilevazione e gestione delle presenze del personale, che permette, tra le altre ...
Riorganizzazione e rilancio del Cnr, si deve. Con partecipazione, e rispettandone l'autonomia. Si può ?
L'incontro, organizzato dai rappresentanti eletti nel Consiglio Scientifico e nei Consigli Scientifici di Dipartimento, ha la finalità di discutere la bozza dell’ Art 105 della legge di bilancio 2020, attualmente all’attenzione del Parlamento. Interverranno gli onorevoli Marco Bella, Angela Colmellere, Rosa Maria Di Giorgi, Paola Frassinetti, Nicola Fratoianni, Alessandro Melicchio e il senatore Francesco Verducci. Streaming inizio alle ore 14:00 al link: https://live.cnr.it/liveMultimedia.html La partecipazione da remoto è illimitata.
Le miniere di Lercara Friddi. Sito strategico del distretto agriculturale
Il seminario, organizzato dall’unità di Ricerca presso Terzi di Bagheria (Palermo) dell’Istituto di studi sul Mediterraneo del Consiglio Nazionale delle Ricerche (Cnr-ISMed), promuove un confronto sulle possibilità di progettare uno sviluppo economico locale sostenibile in relazione al riuso di una particolare categoria di beni del patrimonio culturale, quelli appartenenti alla neonata classe dell’"UBH-Underground Built Heritage". Durante il seminario verranno discusse in particolare le potenzialità di questi manufatti rispetto allo sviluppo rurale sulla ...
GenOA week 2021: una settimana all'insegna dell'Open Science
La GenOA week è una settimana di iniziative per riflettere sulla comunicazione scientifica e sulle sfide lanciate dalla Scienza aperta (Open Science) per rendere l'accesso alla Conoscenza aperta (Open Knowledge) equo per tutti. Si svolge nell'ambito della International Open Access week. Dopo le edizioni 2019 e 2020, Università di Genova, Istituto Italiano di Tecnologia (Iit), Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (Infn), Consiglio Nazionale delle Ricerche (Cnr) e la Rete Garr presentano la GenOA week 2021 sul ...
Ci fu chi disse no. Convegno sulla figura di Vito Volterra
Da una collaborazione tra Anpi e Cnr, un convegno per ricordare l'illustre scienziato che si oppose al fascismo. Il convegno, promosso dall'Associazione nazionale partigiani d'Italia (Anpi), ripercorre la storia e le conseguenze della scelta di Vito Volterra, primo Presidente del Cnr, di non piegarsi al giuramento di fedeltà al partito fascista imposto ai docenti universitari nel 1931. Durante il convegno ci sarà la proiezione in formato multimediale della mostra Cnr "Vito Volterra - Il coraggio della scienza" e si parlerà del libro a fumetti "Vito Volterra - La funzione ...
2nd IBBR Memorial Workshop dedicated to Maria Ciaramella
On behalf of the Institute of Biosciences and BioResources, the Organizing Committee is proud to invite the scientific community to the 2nd IBBR Memorial Workshop dedicated to our friend and colleague Maria Ciaramella, who passed away in December 2018. The scientific community remember Maria for her studies on the mechanisms of regulation of gene expression and on protein/enzymes involved in DNA transactions in mesophilic and thermophilic organisms. Throughout her career, she inspired and mentored many young students and scientists, and her approach to research was characterized by ...
Il Cnr con il progetto PPI4MED alla Borsa della ricerca di Salerno
Il Cnr parteciperà alla XII edizione del Forum della Borsa della Ricerca in programma dal 19 al 21 ottobre 2021 al Grand Hotel di Salerno con il progetto PPI4MED - Technological transfer and commercialization of public research results through PPI in the Mediterranean region, finanziato dalla Commissione Europea (ENI CBC MED) in cui sono coinvolte le unità Relazioni Europee e Internazionali e Valorizzazione della Ricerca. La Borsa della Ricerca è un’iniziativa realizzata dalla Fondazione Emblema in collaborazione con l’Università di ...
Il Cnr torna all'Ecomuseo del Freidano con la mostra "Semplice e complesso"
Giunta alla sua venticinquesima edizione, con oltre 217.000 visitatori dal 2001 al 2019, la mostra del Cnr “Semplice e complesso” sara' ospitata dal 18 settembre al 17 ottobre 2021 presso l'Ecomuseo del Freidano a Settimo Torinese. Dal 9 al 16 ottobre la mostra farà anche parte del programma del Festival dell'innovazione e della scienza di Settimo Torinese. Dopo il grande successo della mostra "Artico. Viaggio interattivo al Polo Nord", allestita nel 2019, il Cnr torna a Settimo Torinese con una mostra interamente dedicata alla complessità.“Semplice e ...
ICTalk@CNR 2021: gli "informatici Cnr" a confronto
ICTalk@CNR 2021 è il primo workshop organizzato dal gruppo “Informatici Cnr” e che si terrà online dal 13 al 15 ottobre, con la presentazione delle proposte selezionate allo scadere della call, la cui deadline era prevista per il 15 settembre. Recentemente, complici il primo lockdown e la necessità di scambiarsi rapidamente informazioni per semplificare le attività dettate dal lavoro agile, si è formato un gruppo Telegram di colleghi informatici del Cnr che si è dimostrato molto utile per fare rete tra i gestori dei servizi della sede ...
Blue Economy Summit
Mercoledì 13 ottobre Massimo Clemente, Direttore del Cnr-Iriss e Direttore Scientifico di RETE - Associazione Internazionale per la Collaborazione tra Porti e Città, e Barbara Bonciani, associato Cnr-Iriss, membro della Giunta e del Comitato Scientifico di RETE, parteciperanno alla manifestazione Blue Economy Summit, che si svolgerà dal 13 al 15 ottobre presso il Genova Blue District. L'iniziativa, patrocinata dal Cnr-Iriss e da RETE, intende creare maggiore consapevolezza sulle opportunità di sviluppo, occupazione e formazione professionale derivanti ...
Workshop 'Lo sguardo ontopoietico. Sottrarsi all'occhio che modella'
Si apre il 22 giugno un ciclo di incontri formativi online dedicati agli studenti dell’Accademia di belle arti di Napoli dal titolo ‘Lo sguardo ontopoietico. Sottrarsi all’occhio che modella’. Il workshop è frutto di una collaborazione tra l’Accademia di belle arti di Napoli, l’Istituto per la storia del pensiero filosofico e scientifico moderno del Consiglio Nazionale delle Ricerche (Cnr-Ispf) e l’Associazione culturale Quidra, e sarà tenuto da Rosario Diana, Primo Ricercatore Ispf-Cnr nell’ambito della Cattedra di Scenografia ...