Archivio eventi
Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è possibile partecipare al monitoraggio sul Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.
Inaugurazione del ConLab Celio
Il 29 novembre 2021, alle ore 12.00, in Via Ostilia 36 e online su Zoom, si terrà una conferenza stampa di inaugurazione del ContaminationLab Celio (ConLab Celio), laboratorio del Centro interdipartimentale DigiLab, di Sapienza Università di Roma, dedicato ad attività di progettazione, incubazione e formazione, nell’ambito del Distretto tecnologico per i beni e le attività culturali della Regione Lazio (DTC). Luogo fisico e virtuale all’interno del quale studenti, docenti e lavoratori della conoscenza formano una community che condivide strumenti, ...
Spazi religiosi, potere e genere. Monasteri femminili e mondi iberici, prospettiva comparativa S. XVI, XVII e XVIII
Nei giorni 24, 25 e 26 novembre si terranno da remoto - e, in contemporanea, presso la Facoltà di lettere e filosofia dell’Università degli studi Roma Tre e il Centro de Estudios de Historia de México, Fundación Carlos Slim di Ciudad de México - le Jornadas Internacionales Spazi religiosi, potere e genere. Monasteri femminili e mondi iberici, prospettiva comparativa S. XVI, XVII e XVIII / Espacios religiosos, poder y género. Monasterios femeninos y mundos ibéricos, perspectiva comparada S. XVI, XVII y XVIII. Le Jornadas sono state ...
Il contributo del Cnr-Irpi al sistema paese per la mitigazione dei rischi geo-idrologici
Il workshop dell'Istituto di ricerca per la protezione idrogeologica (Cnr-Irpi) è stato organizzato per i 50 anni di attività dell'Istituto
Futuro Remoto 2021, Transizioni - Disseminare la storia. Riflessioni, esperienze e buone pratiche
L’Istituto di storia dell’Europa Mediterranea rappresenterà il Cnr assieme ad altri Istituti alla manifestazione Futuro Remoto 2021, che si terrà presso la Città della Scienza a Napoli dal 23 novembre al 3 dicembre 2021. In particolare il prossimo 25 novembre 2021, dalle ore 10.00 alle ore 14.00 – presso la Sala Archimede (postazione 16, Città della Scienza, Via Coroglio, 57/104) – Giovanni Serreli e Luigi Serra (Cnr-Isem) saranno presenti con uno stand e presenteranno le attività dell’Istituto nell’ambito della cosiddetta ...
Community call: come si gestisce una soluzione a riuso. Le esperienze Cnr
Dopo aver visto insieme esempi di servizi pubblici basati su API durante la community call di ottobre, il 24 novembre alle ore 15.30 scopriremo l’interessante esperienza di riuso di due soluzioni messe a Catalogo dal Consiglio Nazionale delle Ricerche (Cnr): ePAS (Electronic Personnel Attendance System) e SIGLA (Sistema informativo per la gestione delle linee di attività). Vediamo meglio di cosa si tratta. ePAS è un sistema di rilevazione e gestione delle presenze del personale, che permette, tra le altre ...
Riorganizzazione e rilancio del Cnr, si deve. Con partecipazione, e rispettandone l'autonomia. Si può ?
L'incontro, organizzato dai rappresentanti eletti nel Consiglio Scientifico e nei Consigli Scientifici di Dipartimento, ha la finalità di discutere la bozza dell’ Art 105 della legge di bilancio 2020, attualmente all’attenzione del Parlamento. Interverranno gli onorevoli Marco Bella, Angela Colmellere, Rosa Maria Di Giorgi, Paola Frassinetti, Nicola Fratoianni, Alessandro Melicchio e il senatore Francesco Verducci. Streaming inizio alle ore 14:00 al link: https://live.cnr.it/liveMultimedia.html La partecipazione da remoto è illimitata.
Le miniere di Lercara Friddi. Sito strategico del distretto agriculturale
Il seminario, organizzato dall’unità di Ricerca presso Terzi di Bagheria (Palermo) dell’Istituto di studi sul Mediterraneo del Consiglio Nazionale delle Ricerche (Cnr-ISMed), promuove un confronto sulle possibilità di progettare uno sviluppo economico locale sostenibile in relazione al riuso di una particolare categoria di beni del patrimonio culturale, quelli appartenenti alla neonata classe dell’"UBH-Underground Built Heritage". Durante il seminario verranno discusse in particolare le potenzialità di questi manufatti rispetto allo sviluppo rurale sulla ...
GenOA week 2021: una settimana all'insegna dell'Open Science
La GenOA week è una settimana di iniziative per riflettere sulla comunicazione scientifica e sulle sfide lanciate dalla Scienza aperta (Open Science) per rendere l'accesso alla Conoscenza aperta (Open Knowledge) equo per tutti. Si svolge nell'ambito della International Open Access week. Dopo le edizioni 2019 e 2020, Università di Genova, Istituto Italiano di Tecnologia (Iit), Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (Infn), Consiglio Nazionale delle Ricerche (Cnr) e la Rete Garr presentano la GenOA week 2021 sul ...
Ci fu chi disse no. Convegno sulla figura di Vito Volterra
Da una collaborazione tra Anpi e Cnr, un convegno per ricordare l'illustre scienziato che si oppose al fascismo. Il convegno, promosso dall'Associazione nazionale partigiani d'Italia (Anpi), ripercorre la storia e le conseguenze della scelta di Vito Volterra, primo Presidente del Cnr, di non piegarsi al giuramento di fedeltà al partito fascista imposto ai docenti universitari nel 1931. Durante il convegno ci sarà la proiezione in formato multimediale della mostra Cnr "Vito Volterra - Il coraggio della scienza" e si parlerà del libro a fumetti "Vito Volterra - La funzione ...
2nd IBBR Memorial Workshop dedicated to Maria Ciaramella
On behalf of the Institute of Biosciences and BioResources, the Organizing Committee is proud to invite the scientific community to the 2nd IBBR Memorial Workshop dedicated to our friend and colleague Maria Ciaramella, who passed away in December 2018. The scientific community remember Maria for her studies on the mechanisms of regulation of gene expression and on protein/enzymes involved in DNA transactions in mesophilic and thermophilic organisms. Throughout her career, she inspired and mentored many young students and scientists, and her approach to research was characterized by ...
Il Cnr con il progetto PPI4MED alla Borsa della ricerca di Salerno
Il Cnr parteciperà alla XII edizione del Forum della Borsa della Ricerca in programma dal 19 al 21 ottobre 2021 al Grand Hotel di Salerno con il progetto PPI4MED - Technological transfer and commercialization of public research results through PPI in the Mediterranean region, finanziato dalla Commissione Europea (ENI CBC MED) in cui sono coinvolte le unità Relazioni Europee e Internazionali e Valorizzazione della Ricerca. La Borsa della Ricerca è un’iniziativa realizzata dalla Fondazione Emblema in collaborazione con l’Università di ...
Il Cnr torna all'Ecomuseo del Freidano con la mostra "Semplice e complesso"
Giunta alla sua venticinquesima edizione, con oltre 217.000 visitatori dal 2001 al 2019, la mostra del Cnr “Semplice e complesso” sara' ospitata dal 18 settembre al 17 ottobre 2021 presso l'Ecomuseo del Freidano a Settimo Torinese. Dal 9 al 16 ottobre la mostra farà anche parte del programma del Festival dell'innovazione e della scienza di Settimo Torinese. Dopo il grande successo della mostra "Artico. Viaggio interattivo al Polo Nord", allestita nel 2019, il Cnr torna a Settimo Torinese con una mostra interamente dedicata alla complessità.“Semplice e ...
ICTalk@CNR 2021: gli "informatici Cnr" a confronto
ICTalk@CNR 2021 è il primo workshop organizzato dal gruppo “Informatici Cnr” e che si terrà online dal 13 al 15 ottobre, con la presentazione delle proposte selezionate allo scadere della call, la cui deadline era prevista per il 15 settembre. Recentemente, complici il primo lockdown e la necessità di scambiarsi rapidamente informazioni per semplificare le attività dettate dal lavoro agile, si è formato un gruppo Telegram di colleghi informatici del Cnr che si è dimostrato molto utile per fare rete tra i gestori dei servizi della sede ...
Blue Economy Summit
Mercoledì 13 ottobre Massimo Clemente, Direttore del Cnr-Iriss e Direttore Scientifico di RETE - Associazione Internazionale per la Collaborazione tra Porti e Città, e Barbara Bonciani, associato Cnr-Iriss, membro della Giunta e del Comitato Scientifico di RETE, parteciperanno alla manifestazione Blue Economy Summit, che si svolgerà dal 13 al 15 ottobre presso il Genova Blue District. L'iniziativa, patrocinata dal Cnr-Iriss e da RETE, intende creare maggiore consapevolezza sulle opportunità di sviluppo, occupazione e formazione professionale derivanti ...
Workshop 'Lo sguardo ontopoietico. Sottrarsi all'occhio che modella'
Si apre il 22 giugno un ciclo di incontri formativi online dedicati agli studenti dell’Accademia di belle arti di Napoli dal titolo ‘Lo sguardo ontopoietico. Sottrarsi all’occhio che modella’. Il workshop è frutto di una collaborazione tra l’Accademia di belle arti di Napoli, l’Istituto per la storia del pensiero filosofico e scientifico moderno del Consiglio Nazionale delle Ricerche (Cnr-Ispf) e l’Associazione culturale Quidra, e sarà tenuto da Rosario Diana, Primo Ricercatore Ispf-Cnr nell’ambito della Cattedra di Scenografia ...
Presentazione del volume "Post Covid-19 Tourism: a pathway towards sustainable development in the Mediterranean region"
Post Covid-19: a pathway towards sustainable development in the Mediterranean region. Mc Graw Hill, in print (Oct. 30th 2021). Edited by Piera Buonincontri, Luisa Errichiello, Roberto Micera Presentazione in anteprima assoluta del primo volume della nuova serie monografica del Cnr-Ismed "Tourism Studies on the Mediterranean Region", interamente dedicata al turismo in area mediterranea. Uno strumento di grande utilità per tutti gli addetti al settore, che si basa su un approccio integrato in cui le complesse dinamiche che caratterizzano l'area mediterranea vengono analizzate anche ...
L'Istituto di Storia dell'Europa Mediterranea sarà presente alla MAKER FAIRE ROME 2021
Nell’ambito della manifestazione MAKER FAIRE ROME 2021: LA TRE GIORNI SUL MAIN STAGE. TEMI E PROTAGONISTI NEL CUORE DELLA FIERA, nel corso della diretta televisiva il 10 ottobre 2021, alle ore 11:30 (https://www.facebook.com/MakerFaireRome) interverranno in diretta streaming il Dott. Giovanni Serreli e l’Ing. Luigi Serra, rispettivamente ricercatore e collaboratore tecnico dell’Istituto di Storia dell’Europa Mediterranea del Consiglio Nazionale delle Ricerche. Giovanni Serreli presenterà brevemente i progetti realizzati finora dall’Istituto ...
4° Conferenza internazionale sul "Microbioma e il suo impatto sulla salute metabolica e la nutrizione"
Microbioma intestinale, alimentazione e salute: la prossima settimana si terrà a Quebec City, Hotel Chateau Laurier, la 4a Conferenza Internazionale Annuale dell’Unità Mista Internazionale tra Université Laval e Consiglio Nazionale delle Ricerche per la Ricerca Chimica e Biomolecolare sul Microbioma e suo Impatto sulla Salute Metabolica e la Nutrizione (UMI-MicroMeNu) (www.umilaval.cnr.it). Il titolo della conferenza di quest'anno è "Healthy microbiomes for Human Health". La conferenza annuale della UMI-MicroMeNu, che di solito si svolge ad anni alterni in ...
Didamatica 2021 - Artificial intelligence for education
7-8 ottobre 2021 - In collaborazione con il Cnr, Istituto di tecnologie didattiche (Itd), Didamatica 2021 si propone di aprire un confronto con i principali protagonisti del settore, su come i rapidi avanzamenti nel campo dell’ “Artificial Intelligence” (AI) potrebbero influire sui processi di apprendimento ed insegnamento e sul mondo dell’educazione in genere. La data del convegno Didamatica è 7-8 ottobre 2021 e la modalità sarà mista: in presenza presso il Cnr - Itd, Via Ugo La Malfa 153 - 90146 Palermo ...
Il Cnr al Blue Planet Economy (BPE) - European Maritime Forum 2021
Maritime Forum 2021 è il titolo del format internazionale completamente digitale sul grande tema della Blue Economy, modello di economia globale che fa dello sviluppo sostenibile il punto di forza. L’obiettivo principale dell'evento è quello di promuovere e creare nuove opportunità di mercato e sviluppo in Italia e nell’area Mediterranea attraverso modalità che non ostacolino le possibilità di crescita delle generazioni future, avendo cura del patrimonio e delle riserve naturali esauribili. Tutto ciò allo scopo di concorrere, ...
El archivo de mi "historia" - Fonti per la storia delle epidemie nel Mezzogiorno in età moderna nell'Archivio di Stato di Napoli
Giovedì 7 ottobre, alle ore 17:30, si terrà il Seminario intitolato 'Fonti per la storia delle epidemie nel Mezzogiorno in età moderna nell’Archivio di Stato di Napoli', promosso dall’Istituto di storia dell’Europa mediterranea del Consiglio nazionale delle ricerche e dalla Escuela Española de Historia y Arqueología en Roma (EEHAR-CSIC), nell’ambito del Ciclo di incontri El archivo de mi “historia”. L’Archivio di Stato di Napoli, uno dei più importanti archivi presenti nel Mezzogiorno d’Italia, raccoglie ...
Stereotipi di genere e progettualità femminile. Nuove narrazioni
Il 4 e 5 ottobre 2021 si terrà il convegno internazionale “Stereotipi di genere e progettualità femminile. Nuove narrazioni” che concluderà il ciclo di eventi “Tecniche Sapienti”, dedicato a valorizzare la presenza femminile nelle discipline progettuali (architettura, ingegneria, urbanistica, paesaggio), unendo l’approccio storico critico, che mette in luce alcune eminenti figure del passato, e quello propositivo, per promuovere la parità di genere e dare rilievo alla presenza femminile. L’evento si svolgerà in 3 sessioni: ...
Re-Sea-Ourcing city. City-sea interface as a resource for people urban regeneration in the context of ecological transition
Il 5 ottobre 2021 si terrà all'Istituto di di ricerca su innovazione e servizi per lo sviluppo del Cnr il seminario internazionale Re-Sea-Ourcing city. City-sea interface as a resource for people urban regeneration in the context of ecological transition”. L’evento darà il via alla tre giorni di ricerca sul campo promossa dal Dipartimento di architettura di Napoli in collaborazione con l’Università di Marsiglia, il Cnrs (French National Center for Scientific Research) e il Cnr- Iriss, all’interno del programma di cooperazione scientifica ...
Open science e covid-19. Collaborare per contrastare la pandemia. Disponibilità e uso dei dati epidemiologici in pandemia: difficoltà e opportunità
Un webinar sull’analisi e la condivisione dei dati epidemiologici in Italia e su come vengono usati per monitorare e contrastare l’andamento della pandemia da Covid-19. Per mesi i dati epidemiologici sono stati osservati e studiati con apprensione. Attesi, discussi ogni giorno da addetti ai lavori e non, usati dal decisore pubblico per calibrare la gestione della pandemia e le misure di emergenza a livello nazionale e regionale. La pandemia da COVID-19 ha evidenziato l’estrema importanza di questi dati per la gestione della salute pubblica. Per questo è ...
Smart working o too working? Un piccolo esperimento di ricerca sociale
In occasione della Notte dei Ricercatori 2021 IRCrES propone Smart working o too working? Un piccolo esperimento di ricerca sociale, un’attività di Citizen Science finalizzata a coinvolgere i cittadini e le cittadine direttamente nelle varie fasi della ricerca sociale. A partire dai risultati di un recente progetto di ricerca IRCrES sugli effetti del lavoro agile in periodo pandemico, si intende sensibilizzare i partecipanti sulle conseguenze dell’adozione di modelli flessibili di lavoro su aspetti quali: il benessere lavorativo, la conciliazione fra vita lavorativa e vita ...
La Notte dei Ricercatori del Cnr-Icmate tra SHARPER, Science Net Together e Venetonight
Le sedi di Padova e di Genova dell’Istituto di chimica della materia condensata e di tecnologie per l'energia (Cnr-Icmate) saranno coinvolte in tre diversi eventi organizzati a livello territoriale. Nel contesto del progetto SHARPER: Sharing Researchers’ Passions, il Cnr-Icmate di Genova (referenti: Giovanna Canu, Eva Santini, https://www.sharper-night.it/sharper-genova/) coordina le attività dell’Area della ricerca di Genova e ha organizzato “Gocce e bolle”, un laboratorio didattico che propone esperimenti semplici e intuitivi ...
Notte Europea dei Ricercatori 2021: a Bari con il Progetto "ERN-Apulia3"
Venerdì 24 settembre torna a Bari l'attesissimo appuntamento con la European Researchers' Night - Notte Europea dei Ricercatori e Ricercatrici. Sarà l'occasione finalmente per tornare a parlare di scienza e di ricerca, in presenza, non soltanto via web. L'evento è organizzato dall'Area della Ricerca del CNR di Bari, in collaborazione con l’Università degli Studi Aldo Moro ed il Politecnico di Bari e l'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare di Bari. La manifestazione è resa possibile grazie progetto ...
Il Cnr-Ispc della sede di Catania alla Notte Europea dei Ricercatori 2021
Anche quest'anno, il prossimo 24 settembre, il Cnr-Ispc della sede di Catania prende parte all’immancabile appuntamento con la Notte Europea dei Ricercatori targata 'Sharper Night', il cui coordinamento nella città etnea è affidato all’Università degli studi di Catania, per incontrare da vicino quanti vorranno scoprire la ricerca scientifica condotta nell’ambito dell’Heritage Science. Due speed talk della durata di 20 minuti ciascuno in presenza a Palazzo Sangiuliano, nella famosa Piazza Università, ...
Il Cnr-Imem di Parma per la Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori 2021
Anche quest’anno, il 24 settembre l’Istituto dei materiali per l'elettronica ed il magnetismo (Cnr-Imem) partecipa alla Notte Europea dei Ricercatori -promossa dal Commissione Europea- organizzando numerosi eventi in collaborazione con l’Università degli Studi di Parma e il Comune di Parma. La manifestazione rientra nell’ambito della European Researchers’ Night - progetto LEAF, acronimo per "heaL thE plAnet’s Future", coordinato a livello nazionale da Frascati Scienza. Nei laboratori del Cnr-Imem saranno organizzate quattro attività per ...
Transizione Digitale e Mercati Transizionali del Lavoro
Venerdì 24 ettembre 2021, dalle ore 10:00 alle ore 17:00 circa, la Sala Convegni della sede centrale del Cnr (Piazzale Aldo Moro 7, Roma) ospita l'evento dal titolo: "Transizione digitale e mercati transizionali del lavoro". L'evento è organizzato dall'Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali (Cnr-Irpps) in collaborazione con la Consigliera Nazionale di Parità e con l'Associazione CREIS (Centro Ricerca Europea per l'Innovazione Sostenibile) con l'intenzione di accendere l'attenzione sul Digitale, un tema molto rilevante per il futuro dei giovani ...