Archivio eventi
Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è possibile partecipare al monitoraggio sul Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.
Festival Internazionale di letteratura e cultura ebraica
Patrocinato dal Consiglio nazionale delle ricerche, si svolgerà dal 9 al 13 settembre la decima edizione del Festival Internazionale di letteratura e cultura ebraica sul tema 'Earth. Life beyond'. L'edizione 2017 del Festival mette, infatti, al centro delle sue riflessioni il paradigma Terra visto in tutte le sue angolazioni - scientifica, culturale e religiosa - e porta sguardo e riflessioni su quegli ambiti che riguardano 'il dopo di noi', seguendo sia la trama dei tessuti affettivi personali, tante volte esplorati dalla letteratura, sia le trame delle criticità ambientali e ...
Presentazione del volume "Sensing the Past. From artifact to historical site"
Mercoledì 13 settembre alle ore 17:00 a Matera, presso l'ex Ospedale San Rocco (Chiesa di Cristo Flagellato) si terrà la presentazione del volume Sensing the Past. From artifact to historical site curato da Nicola Masini dell'Ibam Cnr e Francesco Soldovieri dell'Irea Cnr. Sensing the Past. From artifact to historical site presenta un survey delle tecnologie e metodologie scientifiche, dalla diagnostica al telerilevamento, dalla geofisica all'Ict, per le diverse applicazioni nel campo dei beni culturali: dalla ricerca archeologica all'analisi e monitoraggio dei rischi, dalla ...
NANOSMAT 2017 - 12th International Conference on Surfaces, Coatings and Nanostructured Materials
The NANOSMAT conference series has rapidly grown and spread in Europe, Asia and USA. NANOSMAT is actually well established as a premier conference in the field of materials related Nanoscience, Engineering and Nanotechnology. It fosters the gathering of talented and truly international people belonging to academia, industry, or other public, or private, institutions, with the aim to exchange novel ideas, share new knowledge and technical know-how in the broad fields of nanoscience and nanotechnology. Since its starting, NANOSMAT is characterized for being the first truly ...
Verso il riconoscimento della dimensione e-learning nei sistemi di ranking delle università
Il workshop 'Verso il riconoscimento della 'dimensione e-learning' nei sistemi di ranking delle Università' si terrà nel contesto del convegno Emem Italia 2017, che si svolgerà a Bolzano nei giorni 30 e 31 agosto, 1 settembre 2017. Introduzione Il pressante bisogno di innovare i sistemi universitari sta portando ad accentuare la logica competitiva e 'di mercato' nel contesto dell’istruzione superiore, con la conseguente proliferazione di indicatori e sistemi per valutare le università, al fine di poterle confrontarle in 'classifiche' (ranking), in ...
Asiago: conoscere, ricordare, tramandare
In occasione delle celebrazioni del Centenario della Grande Guerra, dal 3 al 6 agosto 2017, ad Asiago si terrà ‘Asiago: conoscere, ricordare, tramandare’ progetto di riflessione sulla Grande Guerra ad Asiago. Si tratta di un progetto del Comune di Asiago, ideato in collaborazione con il Comando Forze Operative Nord, che prevede una serie di eventi sul tema della Grande Guerra, con lo scopo di far scoprire al grande pubblico i luoghi e i paesi che sono stati i protagonisti del Primo Conflitto Mondiale. Nel corso dell'evento, venerdì 4 agosto, ci sarà ...
Aspettando lo stato sociale. I monti di previdenza, assistenza e lavoro nel Mezzogiorno
L'Issm-Cnr organizza, con il patrocinio del Comune di Procida e del Pio Monte dei Marinai di Procida nei 400 anni dalla fondazione, il VI Incontro di Storia Marittima che rientra tra le attività del PRIN2015 'Alle origini del Welfare (XIII-XVI sec.)'. Radici medievali e moderne della cultura europea dell’assistenza e delle forme di protezione sociale e credito solidale. L'incontro si terrà il 2 agosto alle 18.30 presso la Chiesa Santa Maria della Pietà e San Giovanni Battista Piazza Marina Grande di Procida.
I colori della prosperità: frutti del Vecchio e Nuovo Mondo
Giovedì 20 aprile alle 12, presso la Loggia di Amore e Psiche della Villa Farnesina, si terrà l'inaugurazione della mostra 'I colori della prosperità: frutti del Vecchio e Nuovo Mondo'. La mostra, curata dal Socio Linceo Antonio Sgamellotti (prof. emerito di Chimica inorganica, Università di Perugia) e Giulia Caneva (docente di Botanica ambientale ed applicata, Università Roma Tre) già autrice di una monografia sulla flora rappresentata nella Loggia, sarà visitabile fino al 20 luglio 2017. Nella mostra si affiancano alla varietà ...
Master in Istituzioni e Politiche Spaziali - IX edizione
Il Master in 'Istituzioni e Politiche Spaziali', nato dalla collaborazione fra l'Agenzia spaziale italiana (ASI), l'Istituto di studi giuridici internazionali (ISGI) del Cnr e la Società italiana per l'organizzazione internazionale (SIOI) giunge quest'anno alla IX edizione e avrà luogo, come di consueto, a Roma, presso la SIOI (Piazza S. Marco, 51), dal 14 febbraio al 17 luglio 2017. Il carattere innovativo del corso multidisciplinare, che ne ha decretato il successo, è basato sull'articolazione di 5 moduli didattici: giuridico-istituzionale, politico e ...
Workshop formativo (Web-Ex) sull'utilizzo della piattaforma digitale 'Astm Compass' dell'American Society for Testing and Materials
Meeting formativo in videoconferenza sull'utilizzo della nota piattaforma multidisciplinare di normative tecniche e standard internazionali Astm Compass (American Society for Testing and Materials) di cui la Biblioteca Centrale del Cnr rappresenta uno degli storici sottoscrittori. Astm è un leader riconosciuto a livello mondiale nello sviluppo e fornitura di standard internazionali. Oggi le norme Astm sono utilizzate in tutto il mondo per migliorare la qualità dei prodotti, aumentare la sicurezza, facilitare l’accesso al mercato e il commercio e costruire la ...
Inaugurazione del percorso multisensoriale 'Una notte a Pompei', il contributo dell'Ibam-Cnr
'Una notte a Pompei' è il percorso di suoni e luci organizzato dal Parco Archeologico di Pompei ed Enel, in collaborazione con la Regione Campania, che sarà inaugurato oggi 3 luglio da Dario Franceschini, ministro dei beni e delle attività culturali e del turismo insieme a Vincenzo De Luca, presidente della Regione Campania, Massimo Osanna, direttore generale del Parco archeologico di Pompei e Carlo Tamburi, direttore Italia, Enel. Il percorso è stato pensato per consentire ai visitatori una visita notturna che aiuti a ‘rileggere’ la città antica ...
Corso di perfezionamento in lingua e diritto all'Università degli studi di Firenze
Al via la quarta edizione del corso di perfezionamento dell'Università di Firenze, in collaborazione con Accademia della Crusca e ITTIG-CNR, dal titolo "Professioni legali e scrittura del diritto. La lingua giuridica com'è, e come dovrebbe essere". Scadenza iscrizioni: 31 marzo 2017.Periodo di svolgimento: aprile-giugno 2017.Tra le novità di quest'anno l'iscrizione con quota ridotta (300 €) per coloro che al momento dell'iscrizione non abbiano ancora compiuto 28 anni.Tutte le informazioni su:http://www.unifi.it/cmpro-v-p-10910.html#lega ...
ENVIMAT 2017 ENVironment - MATerial Interaction
The IV International Summer School, preventive conservation of built heritage and industrial archaeology, will combine understanding of the impact of pollution and climate change on the built heritage, discussing also the materials used in Industrial Heritage buildings and architectural development. Addressed to: scientists, architects, engineers, archaeologists, site curators, Cultural Heritage managers, conservators, restorers, graduate students and post-doctoral fellows Topics: Characterization and provenance of building materials Deterioration processes of building materials in ...
Lo sviluppo dei green port e i processi di riqualificazione del waterfront: esperienze nazionali a confronto
In occasione della Genova Shipping Week (www.gsweek.it) in collaborazione con l'Istituto di ricerca su innovazione e servizi per lo sviluppo del Cnr è stato organizzato il convegno 'Lo sviluppo dei green port e i processi di riqualificazione del waterfront: esperienze nazionali a confronto'. Due i focus:- tecnologie e soluzioni innovative per ridurre gli impatti ambientali dei porti conservando efficienza e competitività;- esperienze emblematiche di riqualificazione dei waterfront portuali come cerniere dell’equilibrio ecologico mare-porto-città. La maggior parte ...
Al Teatro antico di Taormina la proiezione dei prodotti della ricerca scientifica condotta dall'Ibam-Cnr
Si terrà il 28 giugno alle ore 21.30 l'evento dal titolo 'Teatro antico di Taormina. Illuminiamo la Storia', con ingresso libero, aperto a tutti, organizzato dal Parco archeologico di Naxos e Taormina insieme all’Istituto per i beni archeologici e monumentali del Consiglio nazionale delle ricerche (Ibam-Cnr), il Dipartimento dei beni culturali della Regione siciliana, il Gruppo Metaenergia e con la collaborazione tecnica di iGuzzini. Una serata interamente dedicata alla storia del Teatro antico di Taormina, patrimonio culturale della Sicilia conosciuto a livello mondiale, che lo ...
Cultures in Movement: New Visions, New Conceptual Paradigms
The category of Orientalism, understood as a product of Western authors, artists and the like, has been superseded, and so too has a unitary vision of the vast and complex Eastern world of the Near East. However, a conception that is no longer static but the fruit of historic, spatiotemporal and emotional transformations has yet to be adequately placed at the centre of the ‘Mediterranean world’ in a culturally broad sense. Such a view requires the testing of new paradigms and investigative methodologies, and of new conceptual tools. In this seminar, the point of observation will be ...
Arte della vetrina: l'innovazione tecnologica per la conservazione e la comunicazione museale
La protezione del patrimonio culturale e museale è un tema balzato negli ultimi anni agli onori della cronaca per una serie concomitante di eventi drammatici di diversa natura. Da un lato, la distruzione di siti e beni archeologici e il saccheggio dei Musei sono diventati uno degli strumenti privilegiati di vari gruppi terroristici per eliminare la memoria e l'identità del Paese oggetto dell’attacco, alimentare la propaganda e autofinanziarsi. Dall’altro, i recenti eventi sismici che hanno colpito negli ultimi anni l’Italia centrale, hanno messo in luce la ...
Giornata Informativa: H2020 - Come scrivere una proposta di successo
Non bastano solo le idee, saperle presentare e renderle accattivanti sono requisiti indispensabili per un progetto vincente. Il prossimo 26 giugno 2017, presso l'Area di Ricerca di Genova, l'Ufficio Relazioni Europee e Internazionali presenterà una giornata informativa centrata proprio su questo argomento: Work Programmes e Guide per i Proponenti; Piano di lavoro e governance del partenariato; la scelta del bando e la preparazione del budget, etc. sono solo alcuni dei topic che verranno affrontati nel corso della giornata. L'evento sarà trasmesso anche in streaming ...
Inequalities in the Mediterranean
Il workshop mira a stimolare la discussione sulle disuguaglianze tra i paesi mediterranei e al loro interno, analizzandone i diversi aspetti: il funzionamento del mercato del lavoro, la governance, la distribuzione del reddito, il ruolo e la partecipazione della donna alla vita economica e politica, il livello di istruzione dei giovani migranti. L’obiettivo è quello di sviluppare nuovi modelli di analisi e di individuare le linee guida per rispondere alle drammatiche sfide che la regione mediterranea si trova ad affrontare. La crisi politica attuale ha cambiato il ...
Translators as historical actors
The importance of the study of translation is increasingly realised by historians, and is no longer left to theoreticians of translation or literary specialists. This workshop, like the two previous ones in the series will look at the question through a study of translators, in order to acquire a better understanding of translation as a historical phenomenon and its importance. In the introduction to the Cultural Translation in Early Modern Europe, Peter Burke asked: who translates? With what intentions? For whom? With what consequences? This workshop will, through case studies of individual ...
Inequalities in Mediterranean
The workshop aim to stimulate the discussion on different aspects of inequalities among and within Mediterranean countries. The discussion is intended to throw light on how to promote greater economic and political integration of the Med region. The term "inequality" would include political as well as socio-economic inequalities. General Objectives We intended "Inequalities in the Mediterranean" as a very general framework and the workshop is not conceived to be focused on specific economic issues. Our aim is rather to stimulate the discussion on different aspects of ...
Hungary's Actions regarding refugees and their connection to European human rights standards
Lecture by Tamas Dezso Ziegler, Research Fellow at the European & International Law Department, Institute for Legal Studies - Center for Social Sciences, Hungarian Academy of Sciences (HAS). Several countries all over Europe amended their own asylum system in the last couple of years. One of them is Hungary, which built a fence on its southern border, introduced numerous repressive rules and started an action for annulment against the EU quota system at the Court of Justice of the European Union. The Lecture of Tamas Dezso Ziegler will try to summarize the most important actions ...
L'orto, alimento dell'anima e del corpo. Dall'ortus monasticus agli orti urbani
L’evento, organizzato dall’Istituto di storia dell’Europa mediterranea (Isem) del Consiglio nazionale delle ricerche e dal Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali (Mipaaf) in collaborazione con l’Istituto storico italiano per l’età moderna e contemporanea, il Dipartimento di scienze bio-agroalimentari (Cnr) e il Network CNR-Nutrheff, avrà luogo giovedì 22 giugno 2017 alle ore 15,30 al Palazzo del Ministero, in Via XX Settembre 20 a Roma, presso la Sala Cavour (Parlamentino). Questa Tavola Rotonda nasce sulla scia ...
Giornata di studio 'Culture dell'assistenza in Italia nei secoli dell'età moderna'
La Giornata di Studi rientra tra le attività del PRIN2015 'Alle origini del Welfare (XIII-XVI sec.) Radici medievali e moderne della cultura europea dell’assistenza e delle forme di protezione sociale e credito solidale'. Il programma prevede gli interventi di alcuni ricercatori Issm-Cnr e la presenza di docenti provenienti da altre università italiane e straniere sul tema dell'assistenza in Italia nell'età moderna. Presiederà i lavori il direttore dell'Issm-Cnr Salvatore Capasso
A Conceptual Proposal: dealing with Illiberal Regimes in the EU
The increasing flow of refugees and asylum seekers is one of the most relevant challenges the European Union is facing. The limits of the European asylum regime are also linked to the emergence within the Union of what is often termed illiberal regimes, with authoritarian tendencies; that is an important factor of the so called Eurocrisis and has a strong impact on the fundamental character of integration of the Union. Concerning the illiberal challenge, the Treaties do not give clear guidance, although they declare the core values of the EU (Art. 2 ...
Sa massarìa: Ecologia storica dei sistemi di lavoro contadino in Sardegna
Con un convegno itinerante tra il 14 e il 16 giugno 2017 saranno presentati il libro e i risultati della ricerca triennale omonima ‘Sa massarìa: Ecologia storica dei sistemi di lavoro contadino in Sardegna’ a cura di Giovanni Serreli, Rita T. Melis, Charles French e Federica Sulas, Cagliari, Istituto di storia dell’Europa Mediterranea, 2017 Il libro è il frutto del progetto di ricerca triennale omonimo finanziato dalla Regione Autonoma della Sardegna (L.R. 7 / 2007 ‘Promozione della ricerca scientifica e dell’innovazione tecnologica in ...
Una mostra archeologica tra mito e rito dedicata a Catania nell'età greca
Il Polo regionale per i siti culturali di Catania e l’Istituto per i beni archeologici e monumentali del Consiglio Nazionale delle Ricerche (Ibam Cnr) il 16 giugno inaugurano alle ore 18.00, presso i locali dell’ex Manifattura Tabacchi di Catania, la mostra archeologica dedicata alla città etnea nell’età greca dal titolo “Katane tra mito e rito. Testimonianze cultuali di Catania greca”. La mostra ripercorre attraverso le testimonianze cultuali la storia della città greca di Katane dall’inizio del VI al III secolo a.C. ...
Le riforme della geografia giudiziaria in Europa, confronto di esperienze
L'Osservatorio nazionale permanente sull'esercizio della giurisdizione (Onpg) del Consiglio nazionale forense, in collaborazione con l'Istituto di ricerca sui sistemi giudiziari del Consiglio nazionale delle ricerche (Irsig-Cnr), ha organizzato il seminario internazionale sul tema della revisione della geografia giudiziaria, al fine di fornire un quadro aggiornato sui processi di riforma in Europa e creare un possibile terreno di scambio tra progetti, metodi e strumenti operativi utilizzati, problemi riscontrati e valutazione dei risultati. L'obiettivo è fornire un contributo ...
Training Seminar-Web-Ex 'Strategies for Using IEEE Xplore Digital Library for Cnr Italy'
Seminario formativo in video-conferenza condotto da Eszter Lukacs (IEEE) e promosso da DEANET, fornitore IEEE per il Cnr, sulle nuove strategie di utilizzo della piattaforma multidisciplinare 'IEEE Xplore Digital Library'' (Institute of Electrical and Electronics Engineers), che permette ai sottoscrittori l'accesso a numerose risorse elettroniche (riviste, atti di convegno, transactions, lettere, standard, patents, brevetti etc.). Durante la seconda parte ('Authorship webinar') verranno illustrate anche le strategie e le metodologie più idonee per ...
Ocean commons: Common heritage, marine genetic resources and biodiversity conservation in areas beyond national jurisdiction
Il workshop 'Ocean Commons: Common Heritage, Marine Genetic Resources, and Biodiversity Conservation in Areas beyond National Jurisdiction' si occupa di alcune questioni centrali nel dibattito in corso in seno al comitato preparatorio delle Nazioni Unite che ha ricevuto mandato di proporre una bozza di accordo internazionale sulla conservazione e uso sostenibile della biodiversità marina in aree fuori della giurisdizione statale. Questo accordo dovrebbe dare applicazione e integrare le disposizioni della convenzione internazionale sul diritto del mare del 1982 in materia di protezione ...
Il Museo Virtuale della Valle del Tevere in mostra a Firenze
Dall'8 maggio 2017 fino al 9 giugno a Palazzo Fenzi a Firenze sono visitabili due installazioni realizzate nell'ambito del Museo virtuale delle valle del Tevere: 1) L'installazione '...E, con un passo, ne l'opaco fiume lietamente entraro'. Museo virtuale della valle del Tevere rappresenta l'esito più spettacolare ed avanzato del progetto. E' permanentemente esposta a Roma presso il Museo nazionale etrusco di Villa Giulia, dopo essere stata presentata in anteprima a Villa Celimontana, in occasione del Festival della letteratura di viaggio nel 2014. L’utente, davanti a tre ...