Archivio eventi
Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è possibile partecipare al monitoraggio sul Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.
Viaggio attraverso i paesaggi culturali e il geo-patrimonio della Tunisia Meridionale
Il Consiglio nazionale delle ricerche patrocina il “Viaggio attraverso i paesaggi culturali e il geopatrimonio della Tunisia Meridionale”, organizzato per la settimana dal 9 al 16 novembre p.v. organizzato dall'Associazione Italiana di Geologia e Turismo che dal 2003, anno della sua fondazione, si prefigge tra i vari obiettivi, quello di valorizzare il patrimonio geologico. Il programma del tour prevede tre giorni nel Geoparco del Dahar, alla scoperta di alcuni dei geositi individuati per l’iscrizione alla rete UNESCO, del paesaggio dei jassour, espressione ...
Nature Sounds: paesaggi sonori naturali e musica dalle piante
Come un paesaggio è ciò che percepiamo visivamente di un ambiente, il paesaggio sonoro è la percezione acustica di un ambiente. Un paesaggio sonoro è creato dall’insieme dei suoni generati dagli elementi di ambiente che lo compongono capace di comprendere tutte le voci, i rumori degli animali e tutti i rumori generati dalle altre componenti naturali dell’ambiente come il vento, i flussi d’acqua, la pioggia, ecc… Le attività di Bioacustica dell'Istituto per i sistemi biologici (Cnr-Isb) si orientano anche verso la ...
Il futuro è nell'oceano: la faccia nascosta del pianeta
Martedì 12 novembre 2024, dalle ore 10:00 alle 13:00, presso la sede centrale di Roma del Consiglio nazionale delle ricerche (Sala Convegni), si svolge l'evento "Il futuro è nell’oceano: la faccia nascosta del pianeta”, a cura del Dipartimento scienze del sistema Terra e tecnologie per l'ambiente (CNR-Dsstta) e dell'Unità Comunicazione del Cnr. L’incontro coinvolgerà oltre 300 studenti e studentesse delle scuole secondarie di primo e secondo grado in una riflessione sui temi legati allo studio degli oceani, all’importanza che ...
Il Cnr alla GenOA week 2024
Il Consiglio nazionale delle ricerche co-organizza - unitamente all'Università di Genova, all'Istituto Italiano di Tecnologia, all’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare e ad AIB Liguria - la GenOA Week, manifestazione nazionale in programma nel capoluogo ligure dal 4 all'8 novembre 2024. Tutti gli appuntamenti saranno fruibili sia in presenza che online, previa registrazione. Rivolta a ricercatori, bibliotecari e al pubblico interessato, promuove l'Open Science e l'Open Access. Con una combinazione di eventi in presenza e online, è parte dell'International Open ...
Materie prime critiche ed economia circolare
Il 5 novembre si terrà il convegno dal titolo "Materie prime critiche ed economia circolare", organizzato dall’Osservatorio Allestimenti by Prostand, in collaborazione con il Consiglio nazionale delle ricerche. Le materie prime critiche (CRM) svolgono un ruolo fondamentale nell'economia circolare, che mira a ridurre al minimo gli sprechi e a sfruttare al meglio le risorse. Elementi come le terre rare, il litio, il cobalto e l’elio sono essenziali per la produzione di dispositivi ad alta tecnologia, tecnologie per le energie rinnovabili e processi ...
La città della post-pandemia. I servizi di prossimità verso la rigenerazione nella smart city
Mercoledì 30 ottobre 2024, presso la Sala Convegni del Polo Umanistico Cnr di Napoli, si terrà la presentazione del volume “La città della post-pandemia. I servizi di prossimità verso la rigenerazione nella smart city”, di Francesco Alessandria, che sarà presente all'incontro. Il volume, 15° della Collana “Ricerca e Documentazione” della Fondazione Aldo Della Rocca, indaga il tema dei servizi di prossimità con l’obiettivo di stimolare una rinnovata consapevolezza da parte dei decisori politici verso le nuove ...
Science-to-Policy Workshop on Marine Acoustics
On 28-29 October 2024 the Science-to-Policy Workshop on Marine Acoustics will be held in Gaeta, Italy. The workshop aims at discussing the challenges in the scientific support to policy decisions in the context of underwater noise. The challenge of the impact of human activities on the status of the marine ecosystem is in fact still tackling an effective match between observations, models and knowledge-based guidelines for the actions to support the sustainable use of the marine space. Nowadays, the global challenges address complexity in the socio-economic ...
Finale Start Cup Lazio 2024 - "Creare impatto dalla ricerca con start-up deep tech"
Lunedì 28 ottobre 2024 si concluderà la 10a edizione di Start Cup Lazio (SCL) con la Finale della Business Plan Competition regionale che premia i migliori progetti di impresa innovativa generati dal sistema della ricerca del Lazio con lo scopo di sostenere la nascita e accompagnare al mercato nuove imprese a elevato contenuto di conoscenza per lo sviluppo economico e sociale della Regione e del Paese. Il Cnr, attraverso l’Unità Valorizzazione della Ricerca, è promotore da molti anni dell’iniziativa, che si svolge in collaborazione con un network di 59 ...
TEDXPisa 2024
Il Cnr patrocina TEDxPisa 2024, la quarta conferenza organizzata dal collettivo proponente e il settimo evento culturale realizzato dal 2021. TEDxPisa si terrà il 27 ottobre, agli Arsenali Repubblicani di Pisa, che offrono spazio per il palco, i break e gli stand dei partner. Infatti, ciascun partner avrà uno stand che sarà la tappa di un percorso costruito ad hoc per favorire l’interazione con il pubblico, poichè desideriamo che i nostri partner possano raccontarsi in maniera approfondita. L'evento si configura come una conferenza completamente ...
RAISE: verso il futuro dell'innovazione. Risultati e prospettive dell'ecosistema della Liguria
Il progetto RAISE (“Robotics and AI for Socio-economic Empowerment”), in merito al quale quale il Cnr svolge un ruolo di coordinamento assieme all’Università degli Studi di Genova e all’Istituto Italiano di Tecnologia, torna al Festival della Scienza di Genova per raccontare l’evoluzione dei suoi progetti e di come le ipotesi e le idee si stanno trasformando in innovazione e tecnologia al servizio delle città, della salute, dell’ambiente e dei porti. In questo incontro, nella sessione "Risultati e impatto" ricercatrici e ricercatori di RAISE ...
Secondo incontro del Seminario della Rete "Bici e Società". Le mobilità ciclistiche: turistiche, urbane e sportive
Il 24 e 25 ottobre 2024, il Palazzo della Provincia di Salerno ospiterà il secondo seminario della rete "Bici e Società", una rete di ricerca che è emersa, si è sviluppata e ha mosso i primi passi durante la pandemia di Covid-19. La rapida diffusione del coronavirus in Europa e in tutto il mondo ha dato luogo a una serie di misure di contenimento e lockdown cui hanno fatto da controaltare, da un lato, un ampio ricorso al digitale come modalità riparativa, dall'altro il ritrovato desiderio di muoversi all'aria aperta e di riscoprire la "felicità della ...
Environment(s). Trajectories of a concept
Il 24 e 25 ottobre si terrà a Napoli, presso il Museo di Fisica dell’Università Federico II, il convegno internazionale "Environment(s). Trajectories of a concept", organizzato dall’Istituto per la storia del pensiero filosofico e scientifico moderno del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ispf) in collaborazione con Res Viva. Centro interuniversitario per l’epistemologia e la storia delle scienze del vivente. "Ambiente/ambienti": con tale titolo, il convegno si propone di puntare i riflettori su un concetto ormai per molti familiare, ma che sul ...
L'aggiornamento delle Linee Guida OCSE e l'attività del Punto di Contatto Nazionale
Il 22 ottobre 2024 il Punto di Contatto Nazionale (PCN) del Ministero delle Imprese e del Made in Italy e l’Istituto di studi giuridici internazionali del Cnr (Cnr-Isgi) presentano le nuove Linee Guida OCSE e l’attività del Punto di Contatto Nazionale. Le Linee Guida OCSE per le imprese multinazionali sulla condotta responsabile d’impresa sono raccomandazioni rivolte alle imprese multinazionali che riguardano tutte le aree chiave della responsabilità d’impresa: diritti umani, diritti dei lavoratori, ambiente, corruzione, interessi dei consumatori, ...
Il Cnr a Futuro Remoto
Il Consiglio nazionale delle ricerche partecipa con numerose attività ed eventi alla 38esima edizione di Futuro Remoto, la manifestazione di divulgazione della scienza che si apre venerdì 18 ottobre alla Città della Scienza di Napoli. Oltre 30 i laboratori interattivi proposti, su temi che spaziano dalla biologia alla chimica, dalla medicina all’entanglement quantistico, passando per l’ambiente e le scienze umane, cui si affiancano 40 attività ideate dalla rete Cnr-CREO (la rete Campania Outreach che riunisce ricercatori e ricercatrici dei 20 Istituti ...
Sciencepreneurship: investment and ambidexterity for solving global challenges
Il convegno dal titolo "Sciencepreneurship: investment and ambidexterity for solving global challenges" si terrà al Consiglio nazionale delle ricerche, nella sede dell’Area territoriale di ricerca di Bologna, a partire dalle ore 13:00-14:00 con l’accoglienza dei partecipanti. Sarà disponibile un sistema di traduzione simultanea dall’inglese all’italiano, per consentire la più ampia partecipazione possibile: dagli esperti dei settori economico, imprenditoriale e politico, alle varie professionalità e alla cittadinanza. Il programma è ...
Presentazione del libro "Il Lago d'Orta: storia di una rinascita"
Il libro “Il Lago d’Orta: storia di una rinascita” scritto da Marina Manca, Piero Guilizzoni e Rosario Mosello – ricercatori senior del Cnr-Irsa - e da Maurizio Gentilini, ricercatore del Cnr-Isem, è dedicato alla storia delle ricerche scientifiche svolte sul lago piemontese nel corso dell'ultimo secolo, e descrive l’importante progetto di risanamento delle sue acque, fortemente inquinate dagli scarichi industriali della zona, realizzato dai primi anni Novanta.Un racconto delle vicende storico-ambientali di questo lago profondo subalpino, che dagli anni ...
The Italian engagement in the Arctic
In occasione della riunione annuale dell'Arctic Circle, principale foro di discussione internazionale sulle tematiche legatiche alla regione artica, l'Ambasciata d'Italia a Oslo organizza una sessione dedicata all'impegno scientifico italiano nell'Artico, dal titolo 'The Italian engagement in the Arctic' La sessione vedrà la partecipazione del Ministro dell'Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, che aprirà i lavori. Seguiranno interventi da parte della Presidente del Cnr Maria Chiara Carrozza e dei vertici dell'Istituto idrografico della Marina militare, del ...
V Call di Scouting tecnologie Cnr per il progetto "PROMO-TT Instrument"
Il personale del Cnr interessato alle opportunità di valorizzazione e trasferimento tecnologico è invitato a partecipare al webinar in programma il giorno 16 ottobre 2024, a partire dalle ore 10.30 e fino alle ore 12.30. L’incontro riguarderà principalmente la V Call di Scouting delle tecnologie Cnr nell'ambito del progetto "PROMO-TT Instrument" (https://promott.cnr.it/it), dedicato alla raccolta e alla promozione dei risultati della ricerca dell'Ente di potenziale interesse per il mercato. Nell’ambito dello scouting sarà possibile per il ...
Seminario García-Pelayo "Huir del calor. El cambio climático como causa de migración"
Gli effetti del cambiamento climatico sulla mobilità umana sono evidenti: il numero crescente di persone e gruppi costretti a spostarsi chiede a tutte le società risposte concrete al moltiplicarsi di eventi estremi che colpiscono aree ampie del pianeta. Il diritto internazionale cerca utilizzare il quadro giudidico esistente, individuando altresì nuovi strumenti per offrire protezione effettiva ed efficace a nuove categorie di 'migranti'. Del tema se ne discuterà il 15 ottobre, a Madrid, nel corso del Seminario García-Pelayo "Huir del calor. ...
60th ISOCARP World Planning Congress "Reinventing The (In)visible Cities"
Under the theme “Reinventing the (In)Visible Cities: From Heritage to Innovation, Forging Pathways to Resilience,” the 60th World Planning Congress, organized by ISOCARP (the International Society of City and Regional Planners), will take place in Siena from October 8 to 12, 2024. The congress aims to chart a course towards sustainable urban development by reimagining city planning and design to embrace innovation across various fields. Key topics will include urban regeneration, leveraging cultural heritage for sustainable development, and strategies to combat climate ...
Biodiversità e innovazione delle aree protette. Incontro Nbfc-Cnr con le Aree Marine Protette e gli Enti Parco
Il National Biodiversity Future Center (NBFC) e il Consiglio nazionale delle ricerche (CNR) invitano i responsabili di progetto e/o i rappresentanti delle Aree Protette beneficiari dei Bandi a Cascata gestiti dallo Spoke 8 di NBFC a una giornata di lavori dedicata alla presentazione delle attività progettuali in corso e alle sinergie per la valorizzazione e l’impatto delle azioni finanziate. L’evento si terrà a Roma venerdì 11 ottobre 2024 presso la sede centrale del Cnr: la giornata, aperta a istituzioni e partner strategici di NBFC, ...
EuroGEO Workshop 2024
EuroGEO, the regional coordination mechanism that aims to consolidate and coordinate activities throughout Europe that contribute to GEO (Group on Earth Observations) initiatives, will be held in Poland from 8th to 10th October. The Cnr is among the partners of the event. Since EuroGEO’s inception, the European landscape has significantly changed. Firstly, at EU level, with the implementation of the EU Space Programme, which provides the necessary infrastructure, data, and technological advancements, whilst EuroGEO coordinates and integrates these resources to address global and ...
Bright Ecologies: percorsi di ricerca transdisciplinare
L'evento prende spunto dalla pubblicazione della monografia "Bright Ecologies. Caretto/Spagna: experiences, forms, materials" che racconta il ventennale percorso di ricerca di un duo di artisti italiani, Andrea Caretto e Raffaella Spagna, caratterizzati da un forte approccio ecologico all'indagine estetica e alla creazione artistica. Tra i vincitori della XII edizione dell'Italian Council, progetto della Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura, il volume edito da Viaindustriae publishing e Les presses du réel, nasce anche ...
Formulating & Processing the Port-Cluster Landscape: Strategies Brainstorming
The 3rd Co-design & co-creation event of the PULSE project, titled “Formulating & Processing the Port-Cluster Landscape: Strategies Brainstorming (StrBr)”, will be held in presence at the Department of Architecture and Design of the University of Genoa on October 3rd-4th, 2024. Gaia Daldanise (Institute for Research on Innovation and Services for Development - Cnr-Iriss Researcher and Scientific Secretary of RETE) and Benedetta Ettorre (Cnr-Iriss Associate, PhD Uni Vanvitelli, RETE), will participate as moderators and discussants in the various sessions and ...
Evento di co-design e co-creation "Formulating & processing the Port-Cluster Landscape: Strategies Brainstorming (StrBr)"
Il Port-clUster LandScapE: Developing a Spatial and Design Approach to Port Clusters (PULSE) è un progetto di ricerca biennale volto a studiare gli impatti spaziali, urbanistici e architettonici legati al fenomeno del clustering nei porti europei contemporanei (responsabile scientifico prof. Beatrice Moretti). Vincitore del Bando Giovani Ricercatori, PULSE ha ricevuto un finanziamento dal Ministero dell'Università e della Ricerca italiano, nell'ambito dell'attuazione del Piano Nazionale di Recupero e Resilienza (PNRP), all'interno del Next Generation EU Recovery Package. PULSE ...
Un mare di rischi. Percezione e gestione dell'incertezza nel Mediterraneo nel lungo periodo
Il 1° ottobre, nell'ambito del convegno Naples Shipping Week 2024, si terrà l'evento "Incontri di Storia Marittima - Un mare di rischi. Percezione e gestione dell'incertezza nel Mediterraneo nel lungo periodo", organizzato dall'Istituto di storia dell'Europa mediterranea (Cnr-Isem). Il trasporto marittimo è da sempre fortemente influenzato dai pericoli della navigazione connessi all’intervento dell’uomo e alle avverse condizioni naturali (tempeste, onde, vento, incagli, collisioni, etc.). Sia il cambiamento climatico che la sicurezza marittima sono stati ...
Il mare e il cambiamento climatico
Prende l’avvio anche quest’anno il percorso di formazione scientifico-culturale che dura da ben 12 anni, coinvolgendo relatori di prestigio e giovani studenti.La XII Edizione della European Biotech Week (EBW) si terrà in collaborazione con la Naples Shipping Week (NSW) in data martedì 1 ottobre 2024, organizzata da Università degli Studi di Napoli Parthenope, Propeller Club Port of Naples ed Assobiotec/Federchimica in collaborazione con Cnr-Ipcb, Fondazione ...
Opening Session della Naples Shipping Week 2024 - Il Porto e la città
L’opening session della Shipping Week si terrà la mattina del 30 settembre, nell’Aula Magna storica dell’Università Federico II, con i saluti istituzionali del Rettore Matteo Lorito, del Sindaco di Napoli Gaetano Manfredi e del Vicepresidente del Cnr Lucio d’Alessandro. Nell’ambito dell’incontro, si terranno due talk scientifici, con autorevoli esponenti dell’Ateneo Federiciano, delle altre Università campane e del Cnr su “La città, il porto e il mare nella storia e nella contemporaneità” ed “Il ...
Gli Istituti Cnr di Padova a "Science4ALL 2024"
Gli Istituti Cnr di Padova parteciperanno a "Science4All", la manifestazione organizzata dall'Università degli Studi di Padova contestualmente alla Notte Europea dei Ricercatori e delle Ricercatrici 2024. Diverse le attività proposte sabato 28 e domenica 29 settembre: esperimenti interattivi, guidati dai ricercatori e dalle ricercatrici sulle postazioni allestite lungo la zona pedonale del centro storico, il "Boulevard delle Scienze" e i Caffè Scientifici, seminari divulgativi della durata di mezz'ora su specifiche tematiche di ricerca, che si terranno nelle sale dello ...
La mostra "AQUAE. Il futuro è nell'oceano" alla prima edizione di MED FEST Cagliari
Il Consiglio Nazionale delle Ricerche partecipa con la mostra interattiva itinerante "AQUAE. Il futuro è nell'oceano", alla prima edizione di MED FEST, evento internazionale e innovativo dedicato alla tutela del Mar Mediterraneo, alla sua biodiversità, alla cultura e al turismo, che si terrà a Cagliari dal 26 al 29 settembre 2024. La manifestazione ha l’obiettivo di promuovere la gestione sostenibile della biodiversità del Mediterraneo, che svolge un ruolo cruciale nel funzionamento di tutti gli ecosistemi dei Paesi che lo circondano ed è alla ...