Archivio eventi

Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è  possibile partecipare al monitoraggio sul  Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da  un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra  RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.

Selezione data

Nuovi dati cronologici sull'Ultimo Massimo Glaciale tra le Alpi Cozie e Lepontine

Il 03/02/2020 ore 17.00 - 18.30

Seminario di Giovanni Monegato, Franco Gianotti e Sarah Kamleitner (Cnr-Igg Padova, Università di Torino - Dipartimento di scienze della terra, Eth Zurigo) Durante l’Ultimo Massimo Glaciale (circa 22.000 a BP) i ghiacciai alpini hanno registrato una delle massime fasi di sviluppo; le fronti dei principali ghiacciai uscirono dalle valli espandendosi nell’alta pianura. Il miglioramento delle tecniche analitiche, la disponibilità di sondaggi stratigrafici e nuovi rilevamenti geologici hanno permesso di comprendere la dinamica dei ghiacciai. Verranno presentati nuovi ...

Ecosistemi in streaming: le meraviglie inesplorate degli oceani in aula

Il 03/02/2020 ore 09.00 - 13.00

Il 3 febbraio, gli alunni delle classi seconde dell’Istituto comprensivo 'Ugo Betti' di Fermo, potranno vedere in diretta i meravigliosi fondali oceanici in quanto saranno ospitati virtualmente sulla nave da Ricerca Falkor dello Schmidt Ocean Institute in navigazione a sud-ovest dell’Australia. I ragazzi avranno la possibilità di conoscere le modalità di lavoro e di interagire con i ricercatori a bordo. Il collegamento sarà preceduto da una lezione introduttiva all’ecosistema oceanico tenuta da Lucilla Capotondi del Cnr-Ismar di Bologna. ...

Mediterranean - UN Decade of Ocean Science for Sustainable Development (2021-2030)

Dal 21/01/2020 ore 08.00 al 23/01/2020 ore 13.00

In occasione del “Decade of Ocean Science for Sustainable Development” (Decennio delle scienze oceaniche per lo sviluppo sostenibile) dichiarato dalle Nazioni Unite dal 2021 al 2030, si svolge, presso la sede Unesco di Venezia, dal 21 al 23 gennaio 2020, il “Mediterranean workshop” organizzato dalla Commissione oceanografica italiana (Coi), organismo composto da Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr), Istituto superiore per la ricerca e la protezione ambientale (Ispra), Consorzio nazionale interuniversitario per le scienze del mare (Conisma), ...

Mediterranean - UN Decade of Ocean Science for Sustainable Development (2021-2030)

Dal 21/01/2020 ore 08.00 al 23/01/2020 ore 13.00

The UN Decade of Ocean Science for Sustainable Development 2021-2030 offers the ocean community a once-in-a-life-time opportunity to join efforts, mobilize resources, create partnerships and engage governments and other stakeholders in moving towards the Ocean We Need for the Future We Want.  Our vision is that the Decade provides for the ocean community and beyond, a pathway to work collaboratively, demonstrating the productivity and relevance of the global science community for addressing societal issues, as well as raising the visibility of these collective actions. This increased ...

Enigmi tassonomici e genetica 'ambientale' degli odonati italiani

Il 21/01/2020 ore 11.00 - 12.30

Seminario di Andrea Galimberti (Università di Milano-Bicocca) Con circa 90 specie residenti, l'Italia è tra i paesi con la maggiore diversità di libellule e damigelle in Europa. Ciononostante, alcuni aspetti riguardo distribuzione e diversità intraspecifica dei vari taxa non sono ancora ben compresi. Considerando la peculiare distribuzione lungo la penisola (e isole) di molte specie, tra cui alcune presenti solo con popolazioni frammentate o relitte, è di fondamentale importanza andare a caratterizzare, in modo più completo, tratti genetici, ...

Sapr - Cnr 2020

Il 15/01/2020 ore 09.30 - 17.00

Nel 2018 il Direttore generale del Cnr ha istituito un Gruppo di lavoro sui sistemi aeromobili a pilotaggio remoto - Sapr, le cui attività sono ancora in corso, con il compito di definire le linee di indirizzo per la gestione dei Sapr nel Cnr considerando in maniera integrata gli aspetti di sicurezza degli operatori, della popolazione, dello spazio aereo, della gestione dei dati e di security. Il Gruppo di lavoro, nell'ambito delle azioni di supporto alla comunità dei ricercatori e tecnici impegnati nelle attività con i Sapr nel Cnr, organizza, in collaborazione con ...

Mediterraneo: un Mare di sfide e di opportunità

Il 15/01/2020 ore 10.30 - 13.30

Mercoledì 15 gennaio a Palermo, nell’Aula Magna del dipartimento di Giurisprudenza presso l'Università Lumsa sarà inaugurata con un evento istituzionale in programma alle 10.30 la sede secondaria in Lumsa dell’Istituto di studi sul Mediterraneo del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-ISMed). L’evento, dal titolo 'Mediterraneo: un Mare di sfide e di opportunità', sarà anche l’occasione per ricordare l’ottantesimo anniversario dell'Università Lumsa. Durante la manifestazione il presidente del Cnr Massimo ...

Blind Sensorium | Il paradosso dell'Antropocene

Dal 06/09/2019 ore 10.00 al 06/01/2020 ore 12.00

E’ stata inaugurata il 6 settembre a Matera, presso il Museo archeologico nazionale 'Domenico Ridola' & ex Scuola 'Alessando Volta', la mostra Blind Sensorium. Il Paradosso dell’Antropocene, commissionata e prodotta dalla Fondazione Matera-Basilicata 2019 nell'ambito del programma Matera Capitale Europea della Cultura 2019 in coproduzione con Polo Museale della Basilicata e il Museo archeologico nazionale 'Domenico Ridola' di Matera. Come segnalato dai responsabili, Salvatore Adduce della Fondazione Matera-Basilicata 2019 e Marta Ragozzino del Polo Museale della Basilicata, ...

Concorso Ambasciatori dei diritti umani 2019 - 2020 Conferenza introduttiva

Il 18/12/2019 ore 10.30 - 13.00

La Società Umanitaria, la Lidu – Sezione di Milano - e la Sioi – Società italiana per l’organizzazione internazionale, propongono anche per l’a.s. 2019/2020 a Milano, Napoli e Roma, il progetto Ambasciatori dei Diritti Umani, destinato agli studenti del quinto anno delle Scuole secondarie di secondo grado. Il progetto, il cui obiettivo è contribuire alla maturazione nei giovani di una sempre più profonda e proficua consapevolezza della fondamentale rilevanza dei Diritti Umani, prevede l’attribuzione di 9 di premi consistenti in ...

Specie vegetali aliene invasive: impatto e gestione

Il 17/12/2019 ore 14.30 - 17.30

Il 17 dicembre 2019 alle ore 14.30, presso l’aula magna della Facoltà di Agraria di Bari, si terrà il Convegno 'Specie vegetali aliene invasive: impatto e gestione'. L’evento, organizzato dai partner del progetto 'Life Alta Murgia' e dal Dipartimento di Scienze agroambientali e territoriali della Facoltà di Agraria di Bari, è dedicato alle specie esotiche invasive con particolare riferimento al loro impatto e gestione.Nel corso del convegno verranno illustrate le attività svolte ed i risultati finali conseguiti nell’ambito dei sei anni del ...

Studio dell'ecologia funzionale di un acquifero del deserto australiano

Il 17/12/2019 ore 11.00 - 12.30

Seminario di Mattia Saccò (Curtin University, Perth, Australia) Gli invertebrati stigobionti (organismi che vivono permanentemente nelle acque sotterranee espletandovi l'intero ciclo vitale) contribuiscono, insieme alla componente batterica, al mantenimento dei cicli della materia organica (MO) e della connettività idraulica tra acquiferi mediante l'attività di bioturbazione. Nonostante la loro grande importanza in termini di servizi ecosistemici resi, la quantificazione dei pattern e dei flussi di MO mediati dagli stigobionti è ancora limitata. Il presente studio ...

'Italia, la Bellezza della Conoscenza': la mostra itinerante fa tappa a Buenos Aires

Dal 27/11/2019 ore 13.00 al 15/12/2019 ore 20.00

L'esposizione itinerante sarà inaugurata il 27 novembre a Buenos Aires presso il Salone degli Scudi del Centro Culturale Kirchner in occasione dell'anniversario dei cinquecento anni della morte di Leonardo da Vinci e giunge nella capitale argentina dopo numerose tappe che hanno toccato Roma, Alessandria d'Egitto, Nuova Delhi, Singapore, Jakarta e, l'ultima, Hanoi. La mostra itinerante, promossa e finanziata dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, è stata realizzata in collaborazione con il Consiglio nazionale delle ricerche e quattro tra i ...

'Aumento del livello marino: cause, effetti, impatti e scenari attesi sulle coste nel 2100'

Il 13/12/2019 ore 10.00 - 17.30

Attraverso studi multidisciplinari, la comunità scientifica sta affrontando temi che spaziano dalla ricostruzione dei passati livelli marini alle proiezioni del livello del mare per i prossimi decenni, dagli effetti della subsidenza alla erosione costiera, fino agli scenari attesi di inondazione marina nel 2050 e nel 2100. Gli scenari devono inoltre considerare gli effetti di maremoti e tempeste che saranno maggiori in condizioni di livello marino più alto. Dati mareografici, radar altimetrici, geologici e archeologici, mostrano che il livello del mare ha ...

Sistemi complessi nella biologia contemporanea: approcci epistemologici e storici

Dal 12/12/2019 ore 09.30 al 13/12/2019 ore 17.30

Il convegno propone un dialogo interdisciplinare tra biologi, filosofi, storici e sociologi sull'applicazione dei concetti e degli strumenti computazionali delle scienze della complessità alla biologia, mettendo in relazione in particolare gli sviluppi del pensiero ecologico con quello delle scienze sociali, allo scopo di individuare strumenti e pratiche adeguate alla gestione culturale delle criticità ambientali. Il convegno italo-francese (Systèmes complexes en biologie contemporaine: approches épistémologiques et historiques) è organizzato da ...

Ricercare e Comunicare 2009-2019. 10 anni di ricerca al Cnr

Il 13/12/2019 ore 09.00 - 17.00

A 10 anni dalle prime indagini sulla comunicazione della rete scientifica del Cnr, presentate al pubblico nella Giornata 'Ricercare e Comunicare 2009. Teorie e buone pratiche negli enti di ricerca', il contesto sembra essere cambiato in maniera radicale. Nel 2009 venivano presentati i risultati delle prime indagini sulla comunicazione della rete scientifica del Cnr: obiettivi, strumenti, risorse, competenze e aspettative degli attori coinvolti nel processo di comunicazione venivano scandagliati allo scopo di comprendere la misura e il senso - per i ricercatori - di un investimento in ...

Il Cnr al primo New Space Economy Expo Forum

Dal 10/12/2019 ore 09.00 al 12/12/2019 ore 18.00

Dal 10 al 12 dicembre alla Fiera di Roma (Via Portuense, 1645) il Consiglio nazionale delle ricerche sarà al New Space Economy - NSE ExpoForum, primo forum internazionale dedicato alla space economy e alle nuove frontiere dell’industria dello spazio, con un’area espositiva, laboratori ed eventi scientifici. Organizzato da Fondazione Amaldi e Fiera Roma, in collaborazione con Space Foundation e con il supporto della rete della Commissione europea EEN - Enterprise Europe Network, NSE ExpoForum si propone come obiettivo la valorizzazione dell’intera filiera ...

NSE - New Space Economy 2019 Brokerage Event

Dal 10/12/2019 ore 14.00 al 12/12/2019 ore 13.00

L'Unità valorizzazione del Cnr, ufficio di coordinamento EEN - Enterprise Europe Network, per le regioni Lazio e Sardegna, organizza la sessione di brokeraggio - B2B, all'interno dell'ampio programma di eventi di NSE ExpoForum. Organizzato da Fondazione Amaldi e Fiera Roma in collaborazione con Space Foundation, NSE ExpoForum offrirà l'opportunità di incontrare e scambiare opinioni tra attori industriali esistenti e nuovi, piccole e medie imprese innovative, investitori, startupper, centri di ricerca, agenzie spaziali e istituzioni con ...

Workshop del progetto PAPER 'Paper analyser for particulate exposure risk'

Il 10/12/2019 ore 10.00 - 13.00

Il workshop è dedicato alla diffusione e discussione dei primi risultati del progetto PAPER ('Paper analyser for particulate exposure risk'). Il progetto si propone di investigare la correlazione tra la composizione chimica del particolato atmosferico e gli effetti tossicologici sviluppando opportuni indicatori da utilizzarsi per realizzare prototipi di sensori colorimetrici innovativi sviluppati su carta (PAD), in grado di valutare il rischio di inquinanti nocivi per la salute umana in aree 'sensibili' della regione Puglia.

#ContaMinAzioni - Cnr Edizioni alla Fiera della piccola e media editoria Più Libri Più Liberi 2019

Dal 04/12/2019 ore 10.00 al 08/12/2019 ore 20.00

Torna ‘Più Libri Più Liberi’, la fiera nazionale dedicata alla piccola e media editoria, che dal 4 al 8 dicembre 2019 si svolge presso il Convention Center La Nuvola di Roma. Il Consiglio nazionale delle ricerche partecipa anche quest’anno con lo stand di Cnr Edizioni dell’Unità comunicazione e relazioni con pubblico, dove è in programma un intenso calendario di eventi organizzati col supporto della reta scientifica dell’Ente. Il tema conduttore ‘#ContaMinAzioni’, ovvero la ricerca scientifica vista come scambio ...

Innovative exploitation of Adriatic reefs in order to strengthen blue economy

Il 05/12/2019 ore 09.30 - 16.00

Il progetto Adrireef, con circa 3 milioni di euro finanziati nell’ambito del programma europeo Interreg Italia-Croazia 2014-2020, ha lo scopo di fornire linee guida per lo sviluppo di attività economiche legate all’utilizzo sostenibile dei substrati rocciosi naturali e delle barriere artificiali presenti nel mare Adriatico. Il progetto è iniziato nel dicembre 2018 e terminerà nel maggio 2021: capofila è il Comune di Ravenna, 10 i partner italiani e croati -tra cui il Cnr-Irbim- appartenenti ad amministrazioni pubbliche, enti privati, enti ...

Promuovere una vera cultura della sostenibilità: la sfida della ricerca

Il 04/12/2019 ore 14.30 - 17.30

Incontro organizzato da Cnr, Crea, Enea, Ispra, Iss, Università di Roma La Sapienza per discutere il concetto di sostenibilità e confrontare il parere di ricercatori, esperti di comunicazione, istituzioni scientifiche sulle nozioni, vere e false, della sostenibilità ed indicare alcune proposte di lavoro comune delle istituzioni della ricerca per la diffusione di una opportunità complessa ma oggi ineludibile. L'incontro prevede le conclusioni del viceministro dell'Istruzione, Università e Ricerca Anna Ascani

Il Progetto 'SIMILE': Tecnologia e innovazione per i laghi dell'area insubrica

Il 04/12/2019 ore 09.00 - 13.00

Si terrà il giorno 4 dicembre 2019 dalle ore 9:00 alle ore 13:00, presso l’Aula Tonolli del Cnr - Irsa Sede di Verbania. Il progetto SIMILE, finanziato nell'ambito del Programma di cooperazione Interreg Italia-Svizzera 2014- 2020, vede come capofila il Politecnico di Milano e la Scuola universitaria professionale della Svizzera Italiana (Supsi) e come partner Cnr - Irsa di Verbania, Fondazione Politecnico di Milano, Regione Lombardia e Canton Ticino. Il progetto ha come obiettivo principale quello di supportare il sistema decisionale e la definizione di politiche di gestione ...

Stato dell'arte e prospettive nella prevedibilità degli eventi naturali

Dal 26/11/2019 ore 09.00 al 27/11/2019 ore 17.00

La Commissione nazionale Cnr-Iugg (Consiglio nazionale delle ricerche - International union of geodesy and geophysics), presieduta dal direttore del Cnr-Irpi Fausto Guzzetti, organizza in Aula Marconi, al Cnr, a Roma, il 26 e 27 novembre 2019, il workshop 'Stato dell’arte e prospettive nella prevedibilità degli eventi naturali'. Il workshop ha l’obiettivo di far discutere esperti che si occupano a vario titolo di previsione di eventi e rischi naturali, per capire le differenze negli approcci, per parlare di terminologia, e per valutare se e quanto gli sforzi che ...

Clima, inquinamento atmosferico ed effetti sulla salute in Italia

Il 26/11/2019 ore 10.00 - 16.50

Oggetto del workshop è affrontare nuove evidenze per la ricerca per la prevenzione sul clima, sull'inquinamento atmosferico e sugli effetti sulla salute in Italia. Le relazioni, tra cui quella di Giovanni Viegi, ricercatore Cnr-Irib, 'Inquinamento, clima e salute respiratoria: il contributo della GARD Italia', affrontano sia  il rapporto tra clima e inquinamento atmosferico sia  gli effetti acuti delle temperature estreme e dell’inquinamento sulla salute. Tra gli altri ...

Implicazioni di differenti tipi di pressioni sulle strutture trofiche delle comunità ittiche

Il 26/11/2019 ore 11.00 - 12.30

Seminario di Davide Cicala (Cnr-Irsa - sede di Verbania) Lo studio delle relazioni tra biodiversità e il funzionamento ecosistemico è parte centrale dello studio delle reti trofiche negli ecosistemi acquatici dove esse giocano un importante ruolo nel mediare sia gli impatti di origine antropica che quelli di origine naturale. Determinare gli scenari relativi agli impatti sull'ecologia delle specie acquatiche richiede la conoscenza del trofismo specie-specifico, del rapporto tra l'organizzazione della biodiversità, e dei differenti tipi di disturbo nonché delle sue ...

Uso di Big Data in epidemiologia ambientale e occupazionale (BEEP)

Il 25/11/2019 ore 10.45 - 16.30

Una delle grandi sfide dell’epidemiologia ambientale moderna è quella di saper raccogliere e collegare in forma complessa grandi quantità di dati geografici, ambientali e sanitari per ottenerne informazioni di insieme altrimenti non disponibili. L’obiettivo generale del progetto BEEP è di stimare, mediante Big data, gli effetti sanitari dell’inquinamento atmosferico ed acustico e delle variabili meteo-climatiche sulla salute della popolazione italiana. Il progetto si articola in obiettivi specifici dedicati a domini spaziali diversi, dall’intero ...

Il Cnr partner della XXXIII edizione di Futuro Remoto

Dal 21/11/2019 ore 09.00 al 24/11/2019 ore 18.00

Dal 21 al 24 Novembre 2019 si svolgerà a 'Città della Scienza, Napoli, la più longeva manifestazione europea di diffusione della cultura scientifica 'Futuro Remoto'. Il tema di questa XXXIII edizione 'Essere 4.0 – Storie di Rivoluzioni, Scienza e Tecnologia, da Leonardo da Vinci ad oggi' sarà esplorato con grandi mostre, laboratori e dimostrazioni, eventi, incontri e spettacoli. Il Cnr, con una partecipazione nutrita e multidisciplinare, che coinvolge numerosi istituti dell’area campana, afferenti a tutti e sette i Dipartimenti del Cnr, e la Biblioteca ...

Visionary Days 2019

Il 23/11/2019 ore 09.00 - 19.00

I giovani visionari italiani under 35 si incontrano a Torino e Genova il 23 novembre nel primo evento connesso in Europa. Un format generazionale per scrivere insieme il futuro. Nella terza edizione di Visionary Days, 1500 giovani visionari italiani under 35 si confronteranno in una giornata di brainstorming collettivo per rispondere alla domanda: 'quali forme per il prossimo pianeta?'. Per la prima volta Visionary Days si svolgerà in parallelo in due città italiane – Torino e Genova – dando vita al primo evento connesso in Europa: un’esperienza di confronto ...

La Science Diplomacy nel bacino del Mediterraneo

Dal 19/11/2019 ore 09.00 al 21/11/2019 ore 20.00

Dal 19 al 21 Novembre 2019 si tiene al Cairo, presso il National Research Centre egiziano, il Cairo Forum sulla Science Diplomacy, cui il Consiglio Nazionale delle Ricerche ha aderito e vi prenderà parte con una propria rappresentanza, in virtù delle numerose azioni di Science Diplomacy compiute dal Cnr nel quadro della cooperazione internazionale e di un interesse condiviso e crescente a livello internazionale verso lo sviluppo di tale strategia cooperativa. Il Forum scientifico, che riunisce rappresentanti del mondo diplomatico e della ricerca di Italia, Germania, Egitto, ...

Dal banco di scuola al banco di laboratorio

Il 20/11/2019 ore 08.45 - 12.30

Dopo il successo dell'esperienza di Public engagement dedicata al trasferimento della conoscenza scientifica e valorizzazione delle competenze acquisite dai ragazzi durante i 'Bivacchi di specialità' degli scout del Corpo nazionale giovani esploratori ed esploratrici italiani (Cngei) qui all'Area di ricerca il 27 e il 28 aprile 2019, riproponiamo un'attività divulgativa congiunta a più istituti rivolta al mondo scolastisco. Mercoledì 20 novembre 2019, infatti, verrà proposta un'iniziativa che vede protagonista la quinta elementare della Scuola primaria ...