Archivio eventi
Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è possibile partecipare al monitoraggio sul Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.
Mediterraneo e "turismo blu": quali prospettive dopo il Covid-19?
L’Istituto di ingegneria del mare (Inm) del Consiglio nazionale delle ricerche di Genova ed il Dipartimento di scienze del sistema terra e tecnologie per l'ambiente (Dsstta) co-organizzano martedì 10 novembre il workshop on line “ICT services for post Covid-19 blue tourism in the Mediterranean region” (piattaforma GoToWebinar). L’evento intende delineare nuove strategie di sviluppo turistico legato al mare nell’era Covid: l’emergenza sanitaria in corso sta, infatti, trasformando radicalmente il settore, e le misure di contenimento dell’epidemia ...
Vetrine per la ricerca al Vomero
"Vetrine per la ricerca" è un ciclo di pre-eventi di avvicinamento all'edizione 2020 della Notte europea dei ricercatori (ERN) del prossimo 27 novembre. Si svolgono a partire dal 19 ottobre 2020, nell’ambito del progetto europeo "Meet Me Tonight Campania 2020", con l’intenzione di offrire una modalità alternativa per fruire di scienza e conoscenza mentre si passeggia fra negozi e attività commerciali di vario tipo, dall’abbigliamento agli alimentari, dai bar alle oreficerie, dalle botteghe d’artigianato alle librerie. Nella prima settimana, le ...
Il Cnr al Cagliari FestivalScienza 2020
Il Cnr, attraverso l'Istituto di struttura della materia (Cnr-Ism), è partner del Cagliari FestivalScienza. A causa dell'emergenza Covid, quella del 2020 sarà un'edizione completamente digitale: conferenze e seminari, presentazione di libri, laboratori, animazioni, spettacoli, mostre, percorsi museali, tecnologici, naturalistici tutti incentrati sul tema “Dalla parte del Pianeta”. Scienziate e scienziati, ricercatrici e ricercatori, ecologisti, naturalisti, biologi, fisici, matematici, geologi, virologi, chimici, climatologi, esperti in nuove tecnologie, ...
RomeVideoGameLab
Giunta alla sua terza edizione, RomeVideoGameLab è la manifestazione dedicata a scienza, fantascienza e videogiochi promossa da Istituto Luce Cinecitta, che vede il Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) quale partner scientifico con numerosi eventi online tra workshop, talk e lectio. Nel rispetto degli ultimi decreti governativi per il contenimento della diffusione del Coronavirus, RomeVideoGameLab ha reso tutta la manifestazione fruibile esclusivamente su piattaforma di teleconferenza. Collegandosi al sito on-air.romevideogamelab.it si può assistere a ogni evento in diretta ...
La scienza nell'arte
'La scienza nell'arte' è un ciclo di tre webinar in cui le scienze delle piante, del suolo e dell'atmosfera saranno gli strumenti per apprezzare le evidenze naturalistico-scientifiche rappresentate in alcuni dipinti. Esperti in botanica, pedologia e meteorologia accompagneranno il pubblico lungo tre percorsi in cui l'osservatore potrà soffermarsi su elementi scientifici magari non noti e osservare l'opera d'arte da una prospettiva non consueta. Mercoledì 21 ottobre 2020, ore 17.30con Maria Adele Signorini - Un prato di meraviglie. I fiori della Primavera di ...
Virtual EIT RawMaterials Winter School on "Waste Electrical and Electronic Equipment"
L'EIT RawMaterials è una piattaforma per l'innovazione finanziata dall'Istituto Europeo di Innovazione e Tecnologia (EIT). L'EIT ha creato le cosiddette KIC - Knowledge Innovation Communities, comunità che mirano a promuovere l'innovazione e l'istruzione in Europa in settori cruciali, sostenendo l'imprenditorialità e migliorando il passaggio di nuove idee dalla fase di incubazione al mercato. L'EIT RawMaterials, che dal 2016 ha stabilito uno dei suoi nodi a Roma, è particolarmente impegnata ad affrontare la sfida globale dell'approvvigionamento di materie ...
Spazio alla conoscenza 3.0
Alberto Battistelli dell’Istituto di ricerche sugli ecosistemi terrestri (Cnr-Iret) è il relatore della seconda conferenza del progetto “Spazio alla Conoscenza 3.0” dell'Istituto Ciampini-Boccardo” di Novi Ligure (Alessandria). La conferenza, aperta a tutti tramite il canale Youtube dell'Istituto, è volta a illustrare in modo semplice - attraverso un dialogo tra il ricercatore e la docente Letizia Davoli - innovazioni tecnologiche e progetti per permetteranno all'uomo di sopravvivere nello spazio.
'Il ruolo delle assicurazioni nei rischi catastrofali'. Conferenza di educazione assicurativa
La conferenza di educazione assicurativa 'Il ruolo delle assicurazioni nei rischi catastrofali', realizzata da Cnr-Iriss (patrocinatore) in collacorazione con Centro studi e ricerche AssicuraEconomia, Cattedra di Marketing assicurativo dell'Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, nonchè autorevoli geologi dell'INGV e inserita nella fitta agenda di eventi organizzati dal 'Mese dell'educazione finanziaria Edufin 2020', rientra nella serie di attività e di formazione in materia assicurativa dell’Istituto, tese ad approfondire temi di grande ...
#Scienzasulbalcone - misuriamo il rumore intorno a noi
Nuovo esperimento di scienza partecipata del Cnr #Scienzasulbalcone per misurare, grazie a un’applicazione per smartphone, il rumore che dall’esterno entra nelle nostre case. Lunedì 19 ottobre alle 18.00 diretta sul sito web, Facebook e YouTube dell'Unità comunicazione e sui canali social di National Geographic Festival delle Scienze. Dopo il successo del primo esperimento di citizen science sull’inquinamento luminoso lanciato dal Cnr - Unità comunicazione e relazioni con il pubblico - durante il lockdown della scorsa primavera, è ripartito il ...
IX Convegno nazionale sul particolato atmosferico (PM2020)
La Società Italiana di Aerosol, in collaborazione con l’Istituto di scienze dell’atmosfera e del clima del Cnr (Isac), l’Università del Salento e la Provincia di Lecce, ha il piacere di annunciare PM2020 (IX Convegno Nazionale sul Particolato Atmosferico). PM2020 è il nono convegno di una serie iniziata a Milano (2004) e proseguita con cadenza biennale a Firenze (2006), Bari (2008), Venezia (2010), Perugia (2012), Genova (2014), Roma (2016) e Matera (2018). Dall’edizione del 2008, a seguito della ...
Virtual Raw Materials InfoDay
Nuova call ed opportunità di finanziamento dall'European Institute of Innovation and Technology (EIT). L'EIT RawMaterials è una Knowledge and Innovation Community (KIC), finanziata dall'European Institute of Innovation and Technology (EIT), che promuove l'innovazione e la formazione in Europa nel settore delle materie prime, sostiene l'imprenditorialità e la transizione dall'incubazione al mercato dei prodotti della ricerca. L'EIT RawMaterials, che dal 2016 ha stabilito uno dei suoi nodi a Roma, è particolarmente impegnata nell'affrontare la sfida globale ...
Urban Heat Island and Heat Resilience: Networking for Future Strategy - 2nd European Workshop Life Asti
Life Asti is pleased to invite you to the “2nd European Workshop” online event on October 14, 2020. Placing safety first and following the lastest Covid-19 guidelines, it was decided to organize the event with no physical presence. We will be using instead the available technological tools and the participation of all attendees will take place virtually. Life Asti project targets the Urban Heat Island effect and its concequences, primarily on human mortality by developing, piloting and validating a set of modeling systems for short-term prediction, as well as for ...
Stato della ricerca su microinquinanti e microplastiche nei comparti acquatici lombardi
In tempi recenti la qualità dei corpi idrici ha iniziato ad essere condizionata da un numero molto elevato di nuovi inquinanti, la cui presenza viene riscontrata con difficoltà, sia per la limitata concentrazione che per la complessità nella loro identificazione. L’attenzione crescente per i microinquinanti e le micro e nano plastiche sta innescando in modo paradigmatico un cambiamento nella definizione stessa di qualità dell’ambiente acquatico, che deve rispondere sempre più a valutazioni della salvaguardia della salute dell’ambiente e ...
Ocean Hackathon® - 48 ore per decodificare il mare
Dal 9 all'11 ottobre la sede di Ancona dell'Istituto per le risorse biologiche e le biotecnologie marine (Cnr-Irbim) e l’Università Politecnica delle Marche organizzano la quinta edizione dell'Ocean Hackathon per l’Italia, una maratona digitale non stop di 48 ore durante la quale squadre con partecipanti da tutto il mondo affronteranno diverse sfide sul tema del mare. L'evento si svolgerà in modalità digitale e gratuita. Cosa è Ocean Hackathon®? Il mare cela tra le sue onde moltissime sfide e domande irrisolte: Ocean Hackathon® vuole ...
Joint Envimat and Cultural property protection Summer School 2020
Tools and Strategies for Strengthening Resilience of Cultural Heritage in Climate Change The online international summer school is part of the EU Interreg Central Europe project STRENCH – Strengthening resilience of cultural heritage at risk in a changing environment through proactive transnational cooperation, which develops ready to use solutions for assessing climate change effects and protecting cultural heritage and cultural landscapes. Week 1 introduces the topic of cultural heritage and its protection, featuring one short lecture per day. Week 2 is ...
Photonics4Agrifood
Il workshop "Photonics4Agrifood: tecnologie fotoniche per la catena del valore dell’agroalimentare" si propone di riunire i principali attori nella catena del valore dell’innovazione nel campo della fotonica e dell’agrifood, per discutere le opportunità offerte dall’impiego dalle tecnologie fotoniche in questo settore strategico per la nuova politica dell'“European green deal”. E' organizzato dalla piattaforma tecnologica nazionale della fotonica, AEIT-CORIFI in collaborazione con Regione Lombardia, Confindustria Lombardia, Finlombarda, European ...
Talenti per la scienza
Al CineVillage Parco Talenti, un week-end dedicato alla scienza arricchito di attività interattive, talk per ragazzi - e non solo - l’angolo di Net e spettacoli scientifici! Sarà l’opportunità di scoprire la scienza in modo divertente. Si comincia venerdì 25 settembre alle 19.00, con 'Tutto un altro clima. Il secolo delle sfide globali': mentre il pianeta va incontro a decisioni e cambiamenti, la scienza è la chiave d’interpretazione fondamentale per aprire gli occhi verso il futuro e fare scelte consapevoli. Con Donatella ...
Workshop on line 'Ricerca pubblica, impresa e finanza: quali formule per l'innovazione?'
Il Workshop, organizzato dal Consiglio nazionale delle ricerche (attraverso le strutture Valorizzazione della ricerca, Relazioni europee e internazionali nonché i 7 Dipartimenti) e Unioncamere, si terrà nella mattinata di mercoledì 23 settembre 2020 e si propone di illustrare: - lo stato dell'arte dei Competence center del Piano impresa 4.0, quello dei Digital innovation hub delle associazioni delle imprese e quello dei Punti impresa digitale delle Camere di commercio; - il nuovo progetto Cnr - Unioncamere (Promo-TT instrument) per la ...
Eco packaging design. Plastic tax e scenari futuri
Il 22 settembre il Tecnopolo Bologna Cnr e il Consorzio Mister Smart Innovation organizzano l’evento digitale “Eco Packaging Design: plastic tax e scenari futuri”, che sarà trasmesso dalle 16 alle 17 in diretta streaming sulla piattaforma BigMarker. Per partecipare è necessario completare l’iscrizione QUI. Insieme a diversi ospiti verrà affrontata la tematica con le modalità di una tavola rotonda, interagendo con il pubblico che potrà intervenire attraverso domande, sondaggi e votazioni. L’impatto ...
La natura che parla. Conferenza stampa
Presentazione in diretta streaming del programma televisivo "I 4 elementi, la natura che parla" dedicato alla sostenibilità, in onda su Rai2 alle 15.35 dal 23 settembre al 2 ottobre, condotto da Luigi Pelazza e realizzato anche con la collaborazione degli esperti del Consiglio nazionale delle ricerche: Marco Faimali, direttore dell'Istitituto Impatti antropici e sostenibilità in ambiente marino e Fabio Trincardi, direttore del Dipartimento di scienze del sistema Terra e tecnologie per l'ambiente del Cnr, ospiti nella conferenza. Nelle puntate viene analizzato, con l'aiuto ...
Mare Plasticum - The Plastic Sea
The Cern Alumni team in partnership with the Cern Library has organized the first Springer book launch, “Mare Plasticum - the Plastic sea”, which includes a chapter on the Polarquest2018 microplastic campaign. The event, will take place entirely remote on zoom on Thursday 17 September from 16:00 to 17:30. Among the interesting authors present (programme below), Stefano Aliani will make a presentation. Paola Catapano will moderate the debate. The event is public but registrations are mandatory at https://indico.cern.ch/e/MarePlasticum
Il Cnr al Festival della Comunicazione
Evento culturale ormai diventato un appuntamento fisso di fine estate, il Festival della Comunicazione di Camogli (Genova) propone anche nell'edizione 2020 un programma ricco di ospiti e spunti di riflessione. Il Festival, in programma dal 10 al 13 settembre, è dedicato al tema della "socialità", intesa come attitudine dell'uomo che permea la quotidianità nei suoi molteplici aspetti. Si riflette nell’architettura, governa i processi produttivi, definisce le azioni politiche, le economie e i complessi rapporti internazionali, condiziona l’attività ...
Notti di scienza. Aspettando la notte europea dei ricercatori
Venerdì 11 settembre alle 19 il Cine Village di Roma (Arena Parco Talenti) ospita un evento di anticipazione della Notte dei Ricercatori 2020, organizzato dal Cnr nell'ambito del progetto europeo di science dissemination "Net". "Il mondo che non finisce più" è il tema dell'evento: riutilizzare, riprogettare, riciclare e riusare sono i principi sui quali si fonda l'economia circolare. Una volta che un prodotto ha terminato la sua funzione principale, i materiali di cui è composto possono essere reintrodotti, in un nuovo virtuoso ciclo di vita. Questo processo ...
EUROSENSORS XXXIV
Since 1987, EUROSENSORS Conferences have been a unique forum for scientists and engineers from academia, research institutes and industry to present their latest results in the field of Sensors, Actuators, Microsystems and Nanosystems. Topics of interest include, but are not limited to: Theory and modelling, Reliability Advanced Materials for Sensing and Actuating Micro- and Nanofabrication Technologies MEMS & NEMS Physical sensors and Actuators Chemical sensors Biological sensors, Microfluidic Lab on Chip, Micro Analysis Devices Bio(medical) Sensors and ...
Il Cnr a Esof 2020
Dal 2 al 6 settembre Trieste ospita l'Euroscience Open Forum, il forum biennale paneuropeo dedicato alla ricerca scientifica e all'innovazione, uno dei più importanti eventi internazionali dedicati alla science dissemination. L’evento, che marca la ripartenza delle manifestazioni a carattere scientifico destinate al grande pubblico, si svolge per questa edizione in una doppia veste, fisica e virtuale: coinvolgerà in totale 4500 delegati da più di 80 Paesi tra rappresentanti istituzionali, comunità scientifica, giornalisti e comunicatori. Di seguito gli ...
SEA SciencE teA: The voices of the BlueMed Ambassadors for a shared governance of the Mediterranean at ESOF2020 in Trieste
The need for a coordinated plan to realise a sustainable governance of the Mediterranean Sea is one of the core concepts of BlueMed, and a determinant driver of the its activity. More, the project also is very attentive to foster the exchanges between the NOrthern and Southern shores of the Med, as in the spirit of the “One Ocean” approach. “SEA SciencE teA“, the session organised by BlueMed at the European Science Open Forum (ESOF), taking place in Trieste from 2 to 6 September 2020, will focus on the perspectives of the young BlueMed Ambassadors about the most ...
Genius loci. Dove abita il genio
Dal 16 luglio al 2 agosto si tiene "Genius Loci" una grande rassegna di eventi tutti gratuiti: mostre, workshop, tour guidati per far conoscere a un pubblico allargato i posti e i protagonisti di una Roma meno nota, non la città dei fasti antichi e dell’arte ma quella proiettata verso il futuro, dell’eccellenza nel progresso tecnologico, dei suoi tanti centri internazionali di ricerca e sperimentazione scientifica. Visite guidate, passeggiate urbane, tour virtuali ed eventi per scoprire i luoghi della scienza e conoscere scienziati e ...
Vincitori e vinti nel nuovo Mediterraneo
“Vincitori e vinti nei nuovi equilibri mediterranei”, questo il tema del workshop promosso dal think thank Il Nodo di Gordio con Vox Populi a Montagnana di Piné e Levico Terme (Tn) dal 24 al 26 luglio. L’evento è patrocinato dal Consiglio nazionale delle ricerche insieme ad altri enti. Al centro dei dibattiti, i mutamenti della scena mondiale e le ricadute sulle realtà locali. In particolare, le incertezze degli ultimi due decenni causate da una serie di avvenimenti, tra cui la pandemia di Covid-19, che Edward Luttwak ha definito il “virus ...
Scienza e società. Origine e attualità della scienza Post-Normale
Incontro on-line con Silvio Funtowicz (Università di Bergen) filosofo argentino attivo nel campo degli studi su scienza e tecnologia. Insieme a Jerome R. Ravetz, ha creato il NUSAP, un sistema di notazione per caratterizzare l'incertezza e la qualità nelle espressioni quantitative e ha elaborato il concetto di scienza post-normale. Introduce e modera Marco Alvisi (Salute Pubblica), intervengono Cristina Mangia (Cnr-Isac), Maurizio Portaluri (ASL Brindisi), Alba L'Astorina (Cnr-Irea), Emlio Gianicolo (Università di Mainz). L'evento si terrà in diretta su ...
Sicurezza, prevenzione e protezione, formazione generale
Si comunica che, a partire dal 22 giugno p.v., sarà disponibile il corso di formazione "Sicurezza, prevenzione e protezione, formazione generale" fruibile in modalità e-learning. Il corso è stato realizzato nell'ambito del Progetto formativo sperimentale cui collaborano l'Unità prevenzione e protezione del Cnr e i Servizi di prevenzione e protezione dell'Istituto superiore di sanità - Iss, e dell'Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale - Ispra approvato nel 2018 dalla Regione Lazio. Il corso è rivolto a tutto il personale ...