Notti di scienza. Aspettando la notte europea dei ricercatori
Il 11/09/2020 ore 19.00 - 21.30
Cine Village - Arena Parco Talenti Roma (Via u. Ojetti angolo Via A. Cajumi)
Venerdì 11 settembre alle 19 il Cine Village di Roma (Arena Parco Talenti) ospita un evento di anticipazione della Notte dei Ricercatori 2020, organizzato dal Cnr nell'ambito del progetto europeo di science dissemination "Net".
"Il mondo che non finisce più" è il tema dell'evento: riutilizzare, riprogettare, riciclare e riusare sono i principi sui quali si fonda l'economia circolare. Una volta che un prodotto ha terminato la sua funzione principale, i materiali di cui è composto possono essere reintrodotti, in un nuovo virtuoso ciclo di vita. Questo processo continuo di riutilizzo, che potrebbe durare all'infinito, diminuisce fortemente i rifiuti e genera una produzione poco impattante, equa e ad alto valore sociale e territoriale.
Ma come può ogni cittadino contribuire ad alimentare il valore di questo processo? Lo spiegheranno Grazia Barberio, ricercatrice del Dipartimento di sostenibilità dell'Enea, e Felice Cervone, della Sapienza Università di Roma e presidente della federazione italiana di Scienze della vita. Introduce Claudia Ceccarelli (Cnr e coordinatrice Net), modera Marco Ferrazzoli (capo ufficio stampa Cnr).
"Net" è un progetto della Notte europea dei ricercatori finanziato dalla Commissione Europea nell'ambito delle azioni Marie Sklodowska-Curie (GA n.955459). Coordinato dal Cnr, il progetto “Net” coinvolge dieci fra i più importanti Enti pubblici di ricerca ed Università del nostro Paese: oltre al Cnr, Enea, Inaf, Ingv, Ispra, Cineca, Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, Sapienza Università di Roma, Università degli Studi della Tuscia, Università Telematica Internazionale Uninettuno. Il suo obiettivo è quello di creare una rete attiva fra scienza, cultura e società.
Organizzato da:
Cnr
Scienza Insieme
Enea
Sapienza Università di Roma
Referente organizzativo:
Claudia Ceccarelli
Cnr - Istituto di struttura della materia
claudia.ceccarelli@cnr.it
Modalità di accesso: ingresso libero
L'accesso è gratuito e non richiede prenotazione
Vedi anche: