Archivio eventi

Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è  possibile partecipare al monitoraggio sul  Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da  un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra  RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.

Selezione data

IX edizione premio AVUS : migliore tesi per la prevenzione sismica. Dall'Insubria all'Irpinia

Il 05/04/2022 ore 14.00 - 19.00

Martedì 5 Aprile 2022 si terrà a L ’Aquila la cerimonia di premiazione della IX edizione del “Premio AVUS 6 Aprile 2009”, istituito dall’associazione “Avus 6 Aprile 2009”, con il supporto di Università degli Studi dell’Aquila, Gran Sasso Science Institute e SIGEA, per ricordare le studentesse e gli studenti universitari fuori sede deceduti la notte del 6 aprile 2009 nel terremoto che ha colpito la città dell’Aquila. Il premio è rivolto ai neo laureati che abbiano discusso una tesi di laurea ...

Building BRIDGES - Pratiche di ricerca per attraversare la discontinuità

Il 05/04/2022 ore 17.30 - 19.00

Si terrà il 5 aprile alle 17.30 su piattaforma online, il primo dei webinar della serie "Building BRIDGES" organizzata dall'omonimo progetto del CNR Irea e finanziato dalla Fondazione Cariplo.   5 aprile 2022 ore 17.30 Pratiche di ricerca per attraversare la discontinuità Ospiti: Silvio Funtowicz e Chiara Sgaramella in dialogo con Alice Benessia Di cosa parliamoStiamo collettivamente attraversando un drammatico momento di discontinuità nell’equilibrio del sistema di forze che ha regolato sin qui la vita della nostra specie sul pianeta. Guerre, pandemie, ...

Prospettive e opportunità per crescere con il cicloturismo: al via le attività di formazione dell'Isem-Cnr

Dal 26/03/2022 ore 09.30 al 02/04/2022 ore 13.30

Ai nastri di partenza le attività formative rivolte a cittadini, imprese e associazioni del Lagonegrese-Pollino, e incentrate sulle opportunità offerte dal cicloturismo nella Basilicata sud-occidentale. Le giornate di formazione sono organizzate dall’Istituto di storia dell’Europa mediterranea - Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Isem), nell’ambito del progetto “Paesaggi ferroviari lucani per la sostenibilità del territorio e lo sviluppo locale. Un cammino “green” lungo la Lagonegro-Spezzano Albanese”, finanziato dal ...

Flumen, al MAXXI una mostra che unisce arte e scienza

Il 22/03/2022 ore 18.00 - 20.00

Presso l’Auditorium MAXXI di Roma si terrà il 22 marzo un evento nell’ambito del progetto Flumen, di cui l’Istituto di ricerca sugli ecosistemi terrestri del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Iret) è partner. La mostra è stata ideata per presentare i risultati di diverse attività di monitoraggio in maniera immediata, tramite il linguaggio inclusivo della Land Art. Avvicinare arte e scienza per evidenziare le criticità ambientali e sensibilizzare i visitatori sulle difficoltà climatiche e le tematiche legate ...

Aquae! World Water Day 2022

Il 22/03/2022 ore 09.30 - 19.00

L’evento "Aquae! World Water Day 2022", che ha, tra gli altri, anche il patrocinio del Cnr, vuole celebrare il Rapporto Onu 2022 dedicato alle acque invisibili e sotterranee. Istituzioni, ricercatori e aziende presenteranno e diffonderanno alla presenza di ragazzi delle scuole secondarie lo stato delle acque in Italia e nel mondo, rappresentando criticità, opportunità di prevenzione, Best Practices nel campo tecnologico e della salute, con l’obiettivo di attivare un confronto sinergico tra le parti e sensibilizzare l’opinione pubblica e i ragazzi attraverso una ...

Webinar "Sustainable forests for people and the planet"

Il 21/03/2022 ore 11.00 - 15.30

Il 21 marzo si terrà a Dubai un evento ibrido in occasione dell’Anno internazionale delle foreste e della Giornata internazionale delle foreste, al quale partecipano anche l’Istituto di ricerca sugli ecosistemi terrestri e l’Istituto per la bioeconomia del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Iret e Cnr-Iret). "Foreste sostenibili per il pianeta e la popolazione" è il tema webinar: tra i relatori Alberto Battistelli dell’Istituto di ricerca sugli ecosistemi terrestri (Cnr-Iret) e Giorgio Matteucci, direttore dell’Istituto per la bioeconomia ...

Re-Sea-Ourcing City

Dal 15/03/2022 ore 10.00 al 18/03/2022 ore 18.00

Dopo il primo evento tenutosi a Napoli a ottobre 2021, dal 15 al 18 marzo l’Istituto di ricerca su innovazione e servizi per lo sviluppo (Cnr-Iriss) parteciperà a Marsiglia al secondo incontro di "RE-SEA-OURCING CITY", progetto di ricerca sviluppato dal Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi di Napoli Federico II in collaborazione con il Cnr-Iriss, l’Aix-Marseille Université e il CNRS (Centre National de la Recherche Scientifique). Obiettivo del progetto, finanziato nell’ambito del programma di cooperazione scientifica ...

Così lontano, così vicino: perché non possiamo non interessarci dell'Artico

Il 14/03/2022 ore 16.15 - 18.00

Lunedì 14 marzo, dalle 16:15 alle 18:00 nell'Aula B1 di Palazzo Carità via Paoli 15 e sulla piattaforma Microsoft Teams (Attività seminariali 877ZW), Mariasilvia Giamberini dell'Istituto di geoscienze e  georisorse (Cnr-Igg) tiene il seminario Così lontano, così vicino: perché non possiamo non interessarci dell’Artico. L'iniziativa è organizzata nell'ambito dei seminari dei corsi di laurea in Scienze per la Pace e del Centro Interdisciplinare Scienze per la Pace (CISP). Link Microsoft Teams Abstract: Sempre ...

Le sfide geoeconomiche, sociali e giuridiche delle città porto

Il 14/03/2022 ore 15.00 - 17.00

Il 14 marzo, dalle 15:00 alle 17:00, si terrà il webinar “Le sfide geoeconomiche, sociali e giuridiche delle città porto”, organizzato da RETE - Associazione internazionale per la Collaborazione tra Porti e Città con l’Istituto di ricerca su innovazione e servizi per lo sviluppo del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Iriss) e il Comune di Livorno. L’evento, trasmesso in streaming sul canale YouTube di RETE (https://bit.ly/3txPKTC), rappresenta il primo appuntamento di un ciclo di quattro seminari che si svolgeranno, online e in presenza, tra ...

Conferenza finale del progetto STRENCH

Il 24/02/2022 ore 14.30 - 17.30

L'obiettivo di questa conferenza dal titolo "STRENgthening resilience of Cultural Heritage at risk in a changing environment through proactive transnational cooperation" è presentare e promuovere i risultati del progetto Interreg Central Europe STRENCH, coordinato dal Cnr-Isac di Bologna. Inoltre, scopo dell'evento è rafforzare la cooperazione e lo scambio di esperienze tra i diversi attori coinvolti nel processo decisionale a diversi livelli per la protezione e la salvaguardia del patrimonio culturale e naturale a rischio a causa di eventi legati ai cambiamenti ...

Podcast "Blue Horizon": gestione della pesca, piccoli pelagici e il progetto INTERREG ITACA

Il 15/02/2022 ore 20.00 - 21.00

Martedì 15 febbraio, dalle 20.00 alle 21.00, la ricercatrice dell’Istituto per le Risorse biologiche e le biotecnologie marine (Irbim) Cnr di Ancona Silvia Angelini è ospite di "Blue Horizon", programma radiofonico dedicato all’oceano, ai suoi segreti e alle minacce che lo mettono a rischio, ideato e organizzato da Poli.Radio, la web radio del Politecnico di Milano. La trasmissione, in onda in streaming su www.poliradio.it, si sviluppa nel contesto dell’Ocean Literacy: a ogni puntata quattro diversi ospiti portano gli ascoltatori nel profondo della Blue Economy ...

Forum One Ocean Science. Perché la scienza è importante per salvaguardare gli oceani

Dal 09/02/2022 ore 11.00 al 11/02/2022 ore 19.00

L’One Ocean Summit, che  avrà luogo dal 9 all’11 febbraio 2022 a Brest (Francia),  sarà l’occasione per sviluppare un importante dibattito internazionale sull'oceano e offrirà l'opportunità di condividere conoscenze e approcci trasversali, in particolare integrando i cambiamenti climatici, al fine di anticipare meglio le crisi oceaniche e le trasformazioni tecnologiche, scientifiche e ambientali. In vista del segmento di alto livello del Vertice previsto per l'11 febbraio, mercoledì 9 e giovedì 10 febbraio saranno ...

Impegno, ingegno e passione: le ricercatrici della Rete campana CREO si raccontano

Dal 10/02/2022 ore 09.00 al 11/02/2022 ore 13.30

In occasione della VII “Giornata internazionale delle donne e ragazze nella scienza” promossa dall’UNESCO, la rete CREO partecipa all'evento celebrativo con una serie di incontri, fruibili sia da remoto sia in presenza, indirizzati alle studentesse ed agli studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado. Le ricercatrici degli istituti Cnr afferenti alla rete CREO racconteranno le loro esperienze formative e professionali, i successi raggiunti così come le problematiche riscontrate in ambito lavorativo e le difficoltà nel conciliare ...

Dottorande nella scienza: conversazione online

Il 11/02/2022 ore 10.00 - 11.00

L'11 febbraio si celebra la “Giornata internazionale delle donne e delle ragazze nella scienza”, una ricorrenza voluta dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite e istituita nel 2015 allo scopo di sensibilizzare e “promuovere la piena ed equa partecipazione di donne e ragazze nelle scienze, in materia di istruzione, formazione, occupazione e processi decisionali”. L'Istituto di nanotecnologia del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr Nanotec) insieme al Dipartimento di Matematica e Fisica dell’Università del Salento, la sezione INFN di Lecce, il ...

Siti contaminati: caratterizzazione, monitoraggio e tecnologie di risanamento

Dal 17/01/2022 ore 09.00 al 27/01/2022 ore 13.00

L’Istituto di ricerca sulle acque (Cnr-Irsa) ha organizzato per i giorni 26-27 gennaio 2022 il workshop online “Siti contaminati: caratterizzazione, monitoraggio e tecnologie di risanamento”. La necessità di risanamento ambientale di un numero sempre crescente di siti contaminati spinge verso lo sviluppo di tecnologie innovative di caratterizzazione, monitoraggio e intervento che consentano un rapido ed efficiente recupero delle aree da bonificare. Da qui è nata l’idea di organizzare un evento che evidenzi il ruolo dell’innovazione tecnologica e ...

Podcast "Blue Horizon": l'inquinamento marino da plastica

Il 25/01/2022 ore 20.00 - 21.00

Martedì 25 gennaio, dalle 20 alle 21, la ricercatice dell'Istituto per lo studio degli impatti antropici e sostenibilità in ambiente marino (Ias) del Cnr di Genova Francesca Garaventa è ospite di "Blue Horizon", programma radiofonico dedicato all’oceano, ai suoi segreti e alle minacce che lo mettono a rischio, ideato e organizzato da Poli.Radio, la web radio del Politecnico di Milano. La trasmissione, in onda in streaming su www.poliradio.it, si sviluppa nel contesto dell’Ocean Literacy: a ogni puntata quattro diversi ospiti portano gli ascoltatori nel ...

Donne e Scienza: il convegno annuale in collaborazione con il Cnr

Dal 21/01/2022 ore 09.00 al 22/01/2022 ore 13.00

Appuntamento a Modena il 21 e 22 gennaio, alla Biblioteca Civica A. Delfini (Corso Canalgrande 103), con il convegno annuale dell’Associazione Donne e Scienza quest'anno dedicato al tema “Donne, Ricerca, Trasformazioni”, per discutere gli importanti cambiamenti in corso nel rapporto fra donne, ricerca e società. Tra gli ospiti Maria Cristina Messa, Ministra dell'Università e Ricerca, Giorgio Parisi premio Nobel per la fisica. L'evento è organizzato dall’Associazione Donne e Scienza con la collaborazione di Biblioteche Comunali di Modena e ...

III^ edizione del Premio Marco Mucciarelli

Il 14/01/2022 ore 15.30 - 18.00

Il 14 gennaio 2022 si svolgerà il webinar “La mobilità internazionale dei ricercatori italiani”, in occasione della premiazione dei due vincitori del “Premio Marco Mucciarelli” – III^ edizione 2021 per la miglior tesi di laurea. Il riconoscimento, che vede tra i promotori il Cnr-Imaa, è stato istituito per ricordare la figura del prof. Mucciarelli apprezzato e conosciuto a livello nazionale e internazionale sia come geofisico e sismologo, ma anche per le sue indiscusse capacità di divulgatore scientifico, sempre impegnato con ...

Tempo scaduto. Conferenza su clima, energia e green economy

Il 17/12/2021 ore 17.00 - 18.30

Venerdì 17 dicembre alle 17 a Villa Bombrini (Genova) si svolge la conferenza aperta alla cittadinanza "Tempo scaduto. Conferenza su clima, energia e green economy", un dialogo che intende mettere a confronto divulgatori, ricercatori, rappresentanti del mondo istituzionale e rappresentanti del mondo imprenditoriale su possibili soluzioni di fronte all'emergenza climatica ed energetica che la nostra società sta attraversando a livello globale.  Moderati dal giornalista Enrico Cirone, si confronteranno il divulgatore ambientale Walter Pilloni, l'assessore comunale ...

Il Cnr per la Giornata nazionale dello spazio

Il 16/12/2021 ore 09.30 - 18.00

Giovedì 16 dicembre, in occasione della Prima Giornata Nazionale dello Spazio, il Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) partecipa alle iniziative coordinate dall’Agenzia Spaziale Italiana per promuovere l’importanza della ricerca scientifica nel settore spaziale per l’economia del Paese e la sua ricaduta positiva sulla vita quotidiana di tutti. Gli eventi e i contenuti online, rivolti alla cittadinanza e in particolare alle nuove generazioni, saranno fruibili liberamente in diretta streaming sul sito web:  https://comunicazione.cnr.it/ e sui canali YouTube e ...

Premio Nazionale di Divulgazione Scientifica - Giancarlo Dosi

Il 16/12/2021 ore 15.00 - 17.00

Sarà sia in diretta streaming che dal vivo la nona edizione per il Premio Nazionale di Divulgazione Scientifica – Giancarlo Dosi in programma presso il Cnr di Roma giovedì 16 dicembre. A condurre la cerimonia sarà la giornalista RAI Benedetta Rinaldi che sarà in sala insieme ai relatori del comitato scientifico e agli autori finalisti. Durante la cerimonia, interverranno , oltre gli autori in gara, la presidente Cnr Maria Chiara Carrozza, la presidente BPER Banca Flavia Mazzarella, il vicedirettore del Dipartimento di scienze biomediche e ...

Earth Observation and Data Science for Cultural Heritage

Dal 15/12/2021 ore 08.00 al 16/12/2021 ore 11.30

Il webinar è focalizzato  sui più recenti sviluppi  ed approcci innovativi basati su metodologie di Osservazione delle Terra, Data Science ed Intelligenza Artificiale per supportare e migliorare la documentazione,  gestione,  e monitoraggio dei beni culturali e paesaggisitico /ambientali. L’evento nasce dalla collaborazione decennale di gruppi di lavoro internazionali afferenti al Cnr, al  Chinese Academy of Science  (CAS) e a diverse Università italiane, greche ed egiziane che collaborano nell’ambito di svariati progetti di ...

NSE - New Space Economy 2021 Virtual Brokerage Event

Il 13/12/2021 ore 10.00 - 18.30

L'Unità valorizzazione della ricerca del Cnr, ufficio di coordinamento EEN - Enterprise Europe Network, per le regioni Lazio e Sardegna, organizza la terza edizione dell'evento di brokeraggio e networking NSE - New Space Economy 2021 Virtual Brokerage Event, nell’ambito delle attività di New Space Economy European ExpoForum 2021.  L’evento di Brokeraggio (B2B) è realizzato in collaborazione con Fiera di Roma e Fondazione Amaldi e il patrocinio dell’Asi e si svolgerà in continuità con l'ExpoForum NSE. Per ragioni organizzative, infatti, ...

Attività didattiche per il progetto "Paesaggi ferroviari lucani"

Dal 23/11/2021 ore 09.00 al 13/12/2021 ore 16.30

Nei mesi di novembre e dicembre 2021 si svolgeranno una serie di attività didattiche nell’ambito del progetto “Paesaggi ferroviari lucani per la sostenibilità del territorio e lo sviluppo locale. Un cammino green lungo la Lagonegro-Spezzano Albanese”, coordinato da Luisa Spagnoli per l'Istituto di storia dell'Europa Mediterranea - Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Isem) e finanziato dal Ministero della transizione ecologica (Mite), a valere sul “Bando per la promozione di progetti di ricerca a supporto dell'attuazione della Strategia nazionale per lo ...

Italia: l'arte della scienza

Dal 09/09/2021 ore 10.00 al 12/12/2021 ore 18.00

"Italia: l'arte della scienza" è un viaggio nell’inventiva e nella fantasia che caratterizzano la scienza italiana, frutto di un intimo connubio tra scienza e arte sviluppato in secoli di dialoghi, confronti e intrecci tra culture diverse. Riflettendosi positivamente sullo stile di vita, questo modo di intendere la scienza ha reso l’Italia una primaria e continua fonte di ispirazione di nuova conoscenza a livello mondiale. La mostra esplora i valori, l’impatto economico-produttivo e le opportunità del “modo di fare scienza” italiano, ...

Conferenza "Giuseppina Aliverti": il Consiglio nazionale delle ricerche nel futuro della scienza

Il 09/12/2021 ore 17.30 - 18.30

La presidente del Cnr Maria Chiara Carrozza terrà la conferenza lincea "Giuseppina Aliverti", il 9 dicembre, con un intervento su "Il Consiglio nazionale delle ricerche nel futuro della scienza".  L'evento potrà essere seguito in streaming sul canale linceo.  Le "Conferenze Lincee", che si tengono, di norma, il giovedì nella seconda settimana del mese, sono dedicate ad un esponente dell'Accademia scomparso, italiano o straniero, nel desiderio di mantenere viva e tramandare anche ai più giovani la memoria di quegli studiosi che hanno saputo estendere i ...

Verso una direttiva europea sulla "due diligence" per le imprese in materia di diritti umani e ambiente

Il 09/12/2021 ore 09.00 - 13.30

L’evento costituisce il primo appuntamento pubblico della campagna “Impresa 2030. Diamoci una regolata” destinata a sostenere il processo di adozione di una legislazione europea volta a fissare un obbligo di due diligence in materia di diritti umani e ambiente per le imprese europee. L’incontro persegue l’obiettivo dare vita ad un dialogo a più voci tra rappresentanti dell’accademia, istituzioni pubbliche, settore privato e ONG circa la campagna e l'elaborazione di una normativa europea in materia. I lavori che si svolgeranno presso ...

Futuro Remoto torna in presenza sotto il segno delle "Transizioni"

Dal 23/11/2021 ore 09.00 al 03/12/2021 ore 20.00

La trentacinquesima edizione della manifestazione organizzata dalla Città della scienza di Napoli ospita il Cnr con conferenze, mostre, laboratori, collegamenti internazionali all'insegna delle "Transizioni" nella scienza e nella società, tema conduttore di quest'anno. Dal 23 novembre al 3 dicembre 2021, torna Futuro Remoto presso la Città della scienza di Napoli. La manifestazione, giunta alla sua trentacinquesima edizione, si conferma come una delle più importanti vetrine delle competenze e delle eccellenze del mondo della ricerca. Anche quest’anno il ...

Settimana Italia-Cina della scienza, tecnologia e innovazione

Dal 01/12/2021 ore 10.00 al 03/12/2021 ore 18.30

L’undicesima edizione della Settimana Italia-Cina della scienza, tecnologia e innovazione guarda alla ripartenza post-pandemia, alle trasformazioni della società e dell’economia con la transizione digitale e la sostenibilità ambientale, facendo tesoro della cooperazione tra operatori italiani e cinesi consolidata nel corso degli anni. L'iniziativa, in programma on line dall'1 al 3 dicembre rientra nel programma bilaterale di cooperazione scientifica e tecnologica promosso dai due governi attraverso il Ministero Italiano dell’Università e della ...

Evento conclusivo "Blu di Genova": scoprire, studiare e proteggere il mare della città

Il 03/12/2021 ore 15.00 - 17.00

Venerdì 3 dicembre alle ore 15 presso le Cuspidi del Genova Blue District (Via del Molo 65) si svolge l'evento conclusivo del "Blu di Genova", a cui il Cnr ha partecipato con l’Istituto per lo studio degli impatti antropici e sostenibilità in ambiente marino (Cnr-Ias). "Blu di Genova" è finanziato da Fondazione CARIGE nell’ ambito del progetto “Genova Blue District – blue New Deal tra volontariato ed innovazione" del Comune di Genova ed è finalizzato a rafforzare un terreno comune di lavoro fra attivismo civico e ...