Archivio eventi
Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è possibile partecipare al monitoraggio sul Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.
Adattarsi al clima che cambia. Tecnologia, ambiente, progetto
Le conseguenze del cambiamento climatico impongono di innovare i metodi del progetto ambientale alla luce di più complessi approcci al sistema di produzione della conoscenza, integrando nel livello meta-progettuale strategie e azioni per garantire più efficaci contributi ai processi di riduzione del rischio, sui quali convergono le raccomandazioni e le politiche di numerosi organismi internazionali e nazionali. In questo contesto, venerdì 15 luglio, dalle ore 17.00, il Dipartimento di Architettura dell'Università degli Studi ...
Commissione oceanografica italiana: il 12 luglio l'evento di lancio di "SciNMeet"
Martedì 12 e mercoledì 13 luglio a Roma, presso l’aula Convegni del Consiglio nazionale delle ricerche (Piazzale Aldo Moro, 7, entrata Via dei Marrucini), si svolge l’evento di lancio del programma “Science We Need for the Mediterranean Sea We Want (SciNMeet)” che affronta le principali sfide del Mediterraneo e relativi gap scientifici, per invertire il declino della salute del mare. Gli oceani ricoprono il 71% della superficie terrestre, ciononostante conosciamo ancora poco dei fondali marini e della loro biodiversità. Inoltre, sono in rapida ...
Slow Science. Serie di incontri aperti nella Biblioteca Nobili
Dal 9 maggio ogni tre settimane circa il lunedì pomeriggio dalle 17.30 alle 19.00 sono previsti incontri tra ricercatori e il pubblico in un'atmosfera non istituzionale. Gli argomenti che si affronteranno sono trasversali e la presentazione dei libri (contenuti nello scaffale divulgazione della Biblioteca Dario Nobili e disponibili al prestito) da parte degli autori sarà la scusa per poter parlare di scienza in modo non convenzionale nell'intento di creare un dialogo costruttivo con un pubblico di non specialisti. Gli incontri saranno in presenza ma per chi non potesse ...
International Summer School Environment Material Interaction - ENVIMAT 2022 "Preventive conservation of coastal archaeological sites and cultural landscapes in the Mediterranean Basin"
The International Summer School ENVIMAT - ENVIroment MATerial interaction is organized by the Cnr-Isac of Bologna and Lamezia Terme and DiBEST of the University of Calabria since 2014. Every year the school is held in different countries, hosted by different Universities and Research Institutions, and counts about 30 participants; among them scientists and researchers, teaching staff from other universities, professionals, policy and decision makers, students from different fields, cultural heritage managers and curators, etc. ENVIMAT 2022 focuses on "Preventive conservation of coastal ...
International Summer School EnviMat 2022
EnviMat 2022, Preventive conservation of coastal archaeological sites and cultural landscapes in the Mediterranean Basin, si terrà in presenza dal 6 al 9 luglio alle Isole Eolie.Dal 2014 il gruppo di ricerca del Cnr-Isac "Impatti su ambiente, beni culturali e salute" e il Dipartimento di biologia, ecologia e scienze della terra dell’Università della Calabria organizzano la Summer School Internazionale EnviMat - Interazione Ambiente Materiale. Ogni anno la scuola, che accoglie circa 30 partecipanti, si svolge in una nazione diversa ospitata da ...
Buone pratiche per la protezione e la valorizzazione del paesaggio culturale eoliano
Nell'ambito della nona edizione dell’International Summer School "ENVironment MATerial interaction" (ENVIMAT), in corso di svolgimento a Lipari e organizzata dall'Istituto di scienze dell’atmosfera e del clima (Isac) del Cnr di Bologna in collaobrazione con l’Università della Calabria, è in programma a Lipari un incontro di divulgazione aperto a tutta la cittadinanza e ai turisti presenti sull’isola per condividere alcune esperienze di buone pratiche per la protezione e valorizzazione del paesaggio culturale eoliano. L'evento, dal titolo "Buone ...
Sustainable land use in the context of forestry and agroforestry development in Ukraine and Europe
Professor Vasyl Yukhnovskyi of the Dept di Forests Restoration and Meliorations, National University of Life and Environmental Sciences of Ukraine (NULESU), Kiev, will hold a seminar on Sustainable land use in the context of forestry and agroforestry development in Ukraine and Europe. The presentation organized by the Institute of the BioEconomy CNR-IBE will report about the state and development of forestry, agroforestry and post-warrestoration of the landscapes of Ukraine, as well as to link these issues with the Life VAIA project, to which Prof. Yukhnovskyi is currently collaborating ...
XIV edizione del Premio Acqui Ambiente
Il libro "Coccodrilli al Polo Nord e ghiacci all’Equatore. Storia del clima della Terra dalle origini ai giorni nostri" di Antonello Provenzale (Cnr-Igg), edito da Rizzoli, è vincitore -ex aequo assieme a "Dolomiti da leggenda. Dal 1937 ad oggi" di Beppe Conti, edito da Reverdito- della XIV edizione del Premio Acqui Ambiente per la sezione opere a stampa. La cerimonia di premiazione si svolge sabato 2 luglio alle 17, nella prestigiosa cornice di Villa Ottolenghi (Acqui Terme), condotta dalla nota conduttrice televisiva, blogger e ambientalista italiana Tessa ...
L'universo tra le dita: storie di scienziati ipovedenti o non vedenti
Domani 1° luglio, presso la biblioteca Dario Nobili nell'Area della Ricerca Cnr-Inaf di Bologna, nell'ambito della rassegna Slow Science, il giovane matematico Michele Mele dell'Università del Sannio presenterà il suo libro intitolato "L’universo tra le dita: storie di scienziati ipovedenti o non vedenti" (ed. Efesto). L'autore dialogherà con i ricercatori del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) Silvia Giuliani dell’Istituto di scienze marine (Ismar) e Alberto Zanelli dell’Istituto per la sintesi organica e la fotoreattività (Isof) e con ...
Wokshop intermedio del Progetto Marine Hazard
Il 29–30 giugno 2022, si terrà, presso la sede Cnr-Ias di Capo Granitola, il workshop intermedio dal titolo "Sviluppo di tecnologie innovative per l'identificazione, monitoraggio e mitigazione di fenomeni di contaminazione naturale e antropica" del Progetto PON “Marine Hazard”. Il progetto mira allo sviluppo di tecnologie innovative per l’identificazione, monitoraggio e mitigazione di fenomeni di impatto antropico in ambiente marino-costiero. Il Progetto è coordinato dal Cnr – Dipartimento scienze del sistema terra e tecnologie per l’ambiente ...
Arriva a Napoli il Circular Economy Forum: il contributo del Cnr-Iriss per lo sviluppo sostenibile del territorio
Venerdì 30 giugno si svolgerà a Napoli la sesta edizione di Re-think - Circular Economy Forum, iniziativa a cura di Tondo, organizzazione internazionale operante nel settore dell’economia circolare, in collaborazione con EPM, UniCredit, il Consolato Generale dei Paesi Bassi a Milano, AdnKronos nel ruolo di media partner e Smallfish nel ruolo di partner grafico. Ad ospitare l’evento sarà il Museo Darwin Dohrn (DaDoM) della Stazione Zoologica Anton Dohrn. Il Consiglio nazionale delle ricerche sarà rappresentato da Luigi Fusco Girard, prof. emerito ...
Itinerari per la rigenerazione territoriale
Si svolgerà a Roma, dal 22 al 24 giugno 2022, il Convegno di studi “Itinerari per la rigenerazione territoriale. Promozione e valorizzazione dei territori tra sviluppi reticolari e sostenibili” organizzato dall’Istituto di storia dell’Europa mediterranea (Isem) del Consiglio Nazionale delle Ricerche con il contributo del Ministero della Transizione Ecologica (MiTE), nell’ambito del Progetto “Paesaggi ferroviari lucani per la sostenibilità e lo sviluppo locale. Un cammino (green) lungo la Lagonegro-Spezzano Albanese” (NP 2.78). Il ...
Climate Change and Carbon Cycle: Global Change from the Deep Past to the Anthropocene
Nell’Area di Ricerca del Cnr di Pisa dal 22 al 24 giugno si terrà un importante incontro internazionale tra ricercatrici e ricercatori di tutto il mondo per parlare di ciclo del carbonio, cambiamenti globali e cambiamenti climatici. Il workshop dal titolo “Climate Change and Carbon Cycle: Global change from the Deep past to the Anthropocene” ruota intorno a tre parole “Processi, Impatti e Frontiere”. Quali sono i Processi chiave che innescano le alterazioni del clima e dell’ambiente e con che velocità avvengono? Quali sono state le cause delle ...
Biodiversity in the Ancient Near East. Toward an Interdisciplinary Approach to the Interactions between Living Organisms
Concerned by the looming environmental and climate crisis, anxious about the state of the planet’s water resources, the extinction of plant and animal species, the quality of the atmosphere, the chemical pollution of the soil and the seas, almost all the world's governments promise in their political agenda to try to remedy the environmental and climate damage caused by human beings, now considered as a geological force. Such issues may interest Ancient Near Eastern scholars, who, stimulated by the theoretical-methodological approaches of the so-called Environmental Humanities, study ...
Diffusione dei risultati e prospettive sulla ricerca del sistema elettrico
La Cassa per i servizi energetici e ambientali (Csea) invita tutti gli interessati alla quarta edizione del convegno nazionale “Diffusione dei risultati e prospettive sulla ricerca del sistema elettrico", in programma il 22 giugno 2022 presso il Centro convegni Roma eventi Piazza di Spagna. In coerenza con le finalità istituzionali di Csea di diffondere i risultati della ricerca nel sistema elettrico, il convegno, suddiviso in due sessioni, una istituzionale e una tecnica, ha lo scopo di descrivere lo stato dell’arte in questo settore nel nostro Paese, ...
Needs and challenges of the innovation procurement in Italy
Il 20 giugno 2022 (dalle 10,00 alle 13.00) si svolge via web il workshop in italiano "Needs and challenges of the innovation procurement in Italy", organizzato dal Cnr in collaborazione con AGID nell'ambito dei lavori del progetto ENI-CBC Med "PPI4MED". La pertecipazione è gratuita previa registrazione. Obiettivo principale di "PPI4MED" è favorire le relazioni tra pubblico-privato, la commercializzazione dei risultati della ricerca e lo sviluppo di processi innovativi che possano incidere sul tessuto socio-economico nazionale e della regione mediterranea. ...
Il Cnr ritorna a "fosforo: la festa della scienza"
Dal 16 al 19 giugno 2022 la scienza torna a Senigallia (Ancona) e lo fa con incontri, spettacoli, laboratori e mostre.“fosforo: la festa della scienza” è un festival scientifico di piazza che, dal 2011, fa incontrare nelle piazze di Senigallia ragazzi e ricercatori, divulgatori scientifici e famiglie, professionisti e giovani.Gli incontri si svolgono tutti nel centro storico di Senigallia, su un palco per spettacoli, attraverso stand, laboratori e mostre, con una fiera in Piazza del Duca e nei giardini della Rocca Roveresca. Tra i tanti ...
1st Conference of the Ministers of Culture of the Euro-Mediterranean region
Cultural heritage plays a key role in promoting peace, security and sustainable development concretely contributing to the resilience of societies. But the impact of natural and man made disasters made cultural heritage more vulnerable. The 1st Conference of the Ministers of Culture of the Euro-Mediterranean region, organized by MiC (Ministero della Cultura - IT) in Naples on 16 and 17 June 2022 aims at focusing on cultural diplomacy in a strategic region for global balance. It is expected the participation of over 60 delegations representing the countries of the Euro-Mediterranean ...
1° Conferenza dei Ministri della Cultura del Mediterraneo
Il patrimonio culturale svolge un ruolo chiave nella promozione della pace, della sicurezza e dello sviluppo sostenibile contribuendo concretamente alla resilienza delle società, ma l'impatto delle catastrofi naturali e antropiche ha reso il patrimonio culturale sempre più vulnerabile. La 1a Conferenza dei Ministri della Cultura della regione Euro-Mediterranea, organizzata dal MiC (Ministero della Cultura) a Napoli il 16 e 17 giugno 2022, mira a concentrarsi sulla diplomazia culturale in una regione strategica per l'equilibrio globale. Si prevede la partecipazione ...
Le Aree Marine Protette insieme per futuro del Mediterraneo
Al via l’evento finale di due importanti progetti europei, MPA Networks e MPA Engage, che vedono coinvolte 13 Aree Protette di 7 paesi Mediterranei nella sfida per il futuro del nostro mare. Entrambi i progetti hanno avuto un focus prioritario sulle Aree Marine Protette del Mediterraneo e si ispirano al concetto di rete quale elemento chiave per migliorare la gestione delle AMP stesse grazie ad un'efficace condivisione delle esperienze, il rafforzamento delle capacità e la capitalizzazione delle conoscenze. Due progetti che lanciano un importante messaggio politico, con il ...
Le comunità energetiche al servizio del territorio
La Cassa Rurale Alta Valsugana organizza giovedì 16 giugno alle 18 l’evento "Le comunità energetiche al servizio del territorio. Un nuovo modello di sviluppo sostenibile per affrontare le crisi globali" (Teatro Comunale di Pergine Valsugana, Trento). L’iniziativa rappresenta il lancio della prima Comunità energetica in Trentino e vede la partecipazione di numerosi soggetti istituzionali nazionali e locali impegnati nella realizzazione di questo progetto, tra cui Cnr, Enea, Gse, Acea, Arera oltre che di esperti e docenti universitari. Per il Cnr ...
9th Symposium "Monitoring of Mediterranean coastal areas: Problems and measurement techniques"
The Nineth International Symposium 'Monitoring of Mediterranean coastal areas:problems and measurementtechniques is organized by the Institute of BioEconomy – Italian national research council (Cnr-Ibe) in collaboration with the Italian Society of silviculture and forest ecology (SISEF).The Symposium will take place in Livorno from 14 to 16 June 2022, at the Museum of Natural History of the Mediterranean. The Symposium, organized every two years, is aimed at Mediterranean researchers and addresses issues related to Mediterranean coastal areas and investigations in technical ...
Conferenza finale del Progetto PrioritEE PLUS "Strategie verso la neutralità climatica: il contributo dell'efficienza energetica degli edifici"
Il prossimo 13 giugno si terrà la Conferenza Finale del progetto Interreg MED PrioritEE PLUS “Transferring the PrioritEE Decision Support Tool to public authorities in the MED area”, che suggella la conclusione di un percorso di attività finalizzate alla messa a punto e al trasferimento di strumenti di supporto alle decisioni per l’efficientamento energetico negli edifici pubblici. Il progetto, in particolare, è stato finalizzato a migliorare, attraverso la cooperazione internazionale, le competenze e la capacità pianificatoria delle ...
New European Bauhaus Festival - Side event "Energy, beauty, participation: Cultural heritage adaptive reuse as driver of circular regeneration and sustainable regional development"
On 12 and 13 June 2022 the Institute for Research on Innovation and Services for Development of the National Research Council of Italy (Cnr-Iriss) will host the side-event of the New European Bauhaus Festival “Energy, Beauty, Participation: Cultural Heritage Adaptive Reuse as driver of Circular Regeneration and Sustainable Regional Development”. The event, live-streamed on the Cnr-Iriss YouTube account (https://www.iriss.cnr.it/youtube), will consist of a sharing of results of European-funded research and innovation projects such as H2020 Be.CULTOUR and CLIC, coordinated by the ...
Training webinar "EBSCO Discovery service-Cnr e NILDE Utenti: l'informazione scientifica al servizio della ricerca"
Il webinar formativo per tutti i dipendenti (piattaforma intranet GeSFor-Cnr), organizzato dalla Biblioteca Centrale Cnr, intende presentare due importanti servizi di cui può fruire tutto il personale: Cnr Discovery Service e NILDE Utenti. Cnr Discovery Service (link http://discovery.cnr.it) è un potente strumento che attraverso una sola interfaccia di ricerca del tipo “Google-like”, permette di interrogare simultaneamente tutte le risorse bibliografiche disponibili presso il Cnr in abbonamento centralizzato; il catalogo del Polo delle scienze SBN, il repository Cnr ...
Volcanic Attitude - Festival di cultura contemporanea
Dal 10 giugno al 13 giugno inaugura la prima edizione del Festival di cultura contemporanea Volcanic Attitude che attraversa i territori dell’arcipelago delle isole Eolie. Il Festival si propone di mettere in relazione le ricerche di artisti e scienziati con i territori vulcanici e le forze primarie della natura, favorendo rinnovate sinergie tra le pratiche dell’arte e il pensiero scientifico. A declinare il tema, a partire dalla propria ricerca e pratica personale sono stati invitati, fra gli altri, i ricercatori del ...
Giornata Mondiale dell'Oceano 2022. L'uso del mare: Citizen Science per l'area marino-costiera della penisola sorrentina
Il progetto di Citizen Scienze di raccolta di dati ambientali nell’area marino costiera della penisola sorrentina è ideato e coordinato dai ricercatori dell'Istituto di scienze marine del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ismar) di Napoli Francesco Paolo Buonocunto, Luciana Ferraro, Laura Giordano e Alfonsa Milia: nasce nell’ambito delle iniziative di divulgazione scientifica e sensibilizzazione rivolte alla società civile e Governance territoriale su tematiche di preservazione della risorsa Mare. Il titolo del progetto L’uso del mare vuole essere un ...
Genova Blue District - Alla scoperta del mare e delle sue risorse
Tutti al mare, ma conoscendo e tutelando l’ambiente marino. È questa l’idea dell'evento organizzato, in occasione della Giornata Mondiale degli Oceani dell’8 giugno, dal Genova Blue District insieme ad Arci Pesca, Coldiretti, I.T.T.L. Nautico San Giorgio, Stellare e Zones Portuaires. L’Istituto per lo studio degli impatti antropici e sostenibilità in ambiente marino (Cnr-Ias) partecipa, in particolare, alla sessione della mattina, ospitata presso la sede del Blue district: la ricercatrice Francesca Garaventa (Cnr-Ias) tiene la relazione "La scienza per il ...
Building BRIDGES - Suoli, clima, biodiversità: come adattarsi alla complessità naturale, culturale, scientifica?
Si terrà mercoledì 8 giugno alle 10.00 su piattaforma online, il secondo dei webinar della serie "Building BRIDGES" organizzata dall'omonimo progetto del Cnr-Irea e finanziato dalla Fondazione Cariplo. Tema: Suoli, clima, biodiversità: come adattarsi alla complessità naturale, culturale, scientifica? Ospiti: Paola Quatrini (microbiologa, Università di Palermo) e Enrico Milazzo (antropologo, Università Ca' Foscari), in dialogo con Christian Colella (Cnr-Irea) Di cosa parliamo:La necessità di adattarsi alle sfide globali ...
Incontri Areaperta: presentazione del libro "Come costruire un alieno"
Nell'ambito del ciclo di incontri Areaperta organizzato dall'Area della ricerca di Pisa, continuano le presentazioni di libri, come occasione di discussione e chiacchierate su temi scientifici rilevanti. Martedì 7 giugno, Marco Ferrari, biologo e giornalista scientifico, presenterà il suo ultimo libro "Come costruire un alieno". Cosa potremmo trovare su un pianeta extraterrestre? Creature simili ad alberi e insetti, oppure così estreme da non riuscire a riconoscerle? Una grande biodiversità o poche specie? Quali processi valgono solo sul nostro pianeta e ...