Archivio eventi
Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è possibile partecipare al monitoraggio sul Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.
La Ludoteca Scientifica
Per BRIGHT la ludoteca scientifica propone uno dei suoi giochi più belli da mostrare ai visitatori presenti, con uno spirito tutto galileiano. Il percorso propone alcuni esperimenti che hanno fatto la storia della scienza e degli scienziati. La LuS è un luogo dove, giocando e divertendosi, tutti, bambini, ragazzi ed adulti, imparano a conoscere e a comprendere la scienza.
Piante e alghe di interesse agrario ed alimentare
In questo percorso verrà illustrato come l'ambiente e le pratiche colturali possono influire sulla crescita e sulla qualità delle piante coltivate e di conseguenza sui prodotti vegetali che arrivano sulle nostre tavole. Nello specifico verranno esposte le nostre più recenti ricerche sugli effetti di sostanze naturali e microorganismi che stimolano la crescita e migliorano la qualità nutrizionale di piante di interesse alimentare. Verranno inoltre illustrati gli innumerevoli campi di applicazione delle microalghe, del loro uso in agricoltura come biostimolanti, della ...
Le video pillole che fanno bene all'ambiente
Loop di brevi video che cercano di dare risposta ad alcuni dei dubbi più frequenti in materia di rifiuti, inquinamento, soluzioni alternative e comportamenti virtuosi per la salvaguardia dell’ambiente.
Notte dei Ricercatori - Progetto Sharper: "La narrazione ambientale nei mass media: informazione o sensazionalismo?"
Alcune problematiche ambientali sono ormai argomento di tutti come ad es. il cambiamento climatico e l’inquinamento da plastiche. Questo da un lato richiama l'attenzione del pubblico ma dall'altro non va mai al nocciolo della questione e spesso crea confusione e "parole al vento" che fanno notizia ma non generano consapevolezza nelle persone. Quanto c’è di vero e come rendere possibile lo sviluppo di una coscienza ambientale informata e duratura? Riferimento: Enrico Armelloni.
SHARPER NOTTE DEI RICERCATORI PESCA SOSTENIBILE: QUALI SOLUZIONI PER LA SALVAGUARDIA DELL'AMBIENTE MARINO?
Una riflessione sull’interazione fra le attività di pesca commerciale e gli ecosistemi marini, sui principali metodi di gestione delle risorse attuati per la conservazione di specie ed habitat e su come la protezione di alcune aree di interesse possa avere effetti che ricadono su aree più estese e contribuisca a scopi più generali come la salvaguardia della biodiversità.. Rif: Lorenzo Zacchetti/Michela Martinelli
Sharper - Notte dei Ricercatori. Non dire pesce se non l'hai nel sacco
Attività in tema di cambiamento climatico e protezione dell’ambiente e della sostenibilità ambientale. Verranno illustrati i principali attrezzi da pesca coinvolti nella cattura delle varie specie ittiche maggiormente commercializzate (poster). RIF: Roberto Cacciamani.
Notte dei Ricercatori - Progetto Sharper: "Il mare in tavola: quando i cittadini aiutano la scienza"
Il MARE IN TAVOLA si inserisce in un più ampio Progetto di Citizen Science il cui scopo è promuovere una migliore conoscenza delle tematiche marine (Ocean Literacy) tra cittadini, insegnanti e studenti. La serie di questionari, tradotti al momento in 4 lingue (Inglese, Portoghese, Spagnolo, Greco a cui si aggiungeranno a breve cinese e francese), hanno lo scopo di sondare, alcuni aspetti della vita quotidiana dei cittadini anche di altri Paesi, come il consumo di acqua, di prodotti ittici freschi, nonché l’uso e lo smaltimento del materiale ...
Bright Tech Talk 2022
Ritorna anche quest’anno l’appuntamento con il Bright Tech Talk, un evento che ormai da 5 anni lega la scienza allo spettacolo. Dopo due anni di attesa, quest’anno il Bright Tech Talk torna live e saranno non più 7, ma 14 i ricercatori provenienti da diversi istituti del Cnr di Pisa che ci racconteranno in modo insolito storie di scienza e di ricerca. Potete rivedere i Bright Tech Talk dell’anno scorso sul link https://nottedeiricercatori.pisa.it/bright-tech-talk-2021/ Il programma dell'evento potete consultarlo ...
Notte dei ricercatori 2022 - Progetto Sharper. Il krill in Antartide: una risorsa da tutelare nell'area marina protetta più grande del mondo
Verranno illustrate le attività svolte durante diverse spedizioni scientifiche in Antartide effettuate nell’ambito del Programma Nazionale di Ricerche in Antartide (PNRA) per lo studio del krill, specie chiave dell’ecosistema pelagico del Mare di Ross, in relazione ai cambiamenti climatici. Il krill è una risorsa fondamentale per un'ampia varietà di mammiferi e uccelli marini e la costituzione dell'Area Marina Protetta nel Mare di Ross rappresenta un'importante iniziativa per la sua salvaguardia; tuttavia il livello di abbondanza del krill dovrebbe essere ...
Notte dei Ricercatori - Progetto Sharper: "A scuola di pesca con i delfini"
Le attività didattiche si concentreranno sull’ambiente marino del mar Adriatico, con particolare riferimento alle principali specie di cetacei presenti e le soluzioni messe in atto per ridurre la loro cattura accidentale e/o interazione. Tali attività comprenderanno un gioco interattivo per bambini (collocare le diverse specie di pesci nel giusto posto all’interno dell’ambiente marino e al tipo di interazione che hanno con la pesca professionale), talks educativi, un’istallazione multimediale interattiva e una non interattiva (filmati in background su ...
Notte dei Ricercatori - Progetto Sharper: "Un approccio circolare per i rifiuti del mare: dal problema alla soluzione"
L' intervento riepiloga un’iniziativa pilota incentrata sulle opportunità ambientali e le complessità di carattere tecnico legate al recupero di rifiuti in plastica da parte degli operatori della pesca, nell’ambito della loro ordinaria attività, reintroducendo tali rifiuti nel ciclo produttivo. Tale iniziativa ha consentito di approfondire sia gli aspetti tecnico-economici che normativi di un contesto che è di centrale importanza per la salute dei nostri mari e che nel contempo apre ad opportunità di crescita economica. Riferimento: Emilio ...
Il Cnr-Imem di Parma per la Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori 2022
Anche quest’anno, il 30 settembre l’Istituto dei materiali per l'elettronica ed il magnetismo (Cnr-Imem) partecipa alla Notte Europea dei Ricercatori -promossa dal Commissione Europea- organizzando numerosi eventi in collaborazione con l’Università degli Studi di Parma e il Comune di Parma. La manifestazione rientra nell’ambito della European Researchers’ Night - progetto LEAF, acronimo per "heaL thE plAnet’s Future", coordinato a livello nazionale da Frascati Scienza. Nei laboratori del Cnr-Imem saranno organizzate attività per ...
I lombrichi: un aiuto alla gestione dei rifiuti
Il riciclo dei rifiuti è un obiettivo chiave della politica Europea di transizione verso un sistema economico sostenibile, in considerazione anche del fatto che i rifiuti globali dovrebbero crescere fino a 3,40 miliardi di tonnellate entro il 2050 e che il 45% di essi è rappresentato da materiali organici.In questo contesto, il vermicompostaggio rappresenta una valida soluzione per il recupero e la valorizzazione dei residui di natura organica (RSU, scarti agro-industriali, rifiuti di origine animale e vegetale, ecc…). Nel vermicompostaggio la degradazione dei materiali di ...
Notte dei Ricercatori - Progetto Sharper: "Quanti anni ha un pesce?"
Come si fa a determinare l’età nei pesci? In laboratorio con l’aiuto di un microscopio illustreremo ai bambini quali sono le strutture cartilaginee/ossee che si utilizzano e le principali tecniche di campionamento e analisi. Nel finale un gioco per indovinare l’età di un pesce. Riferimento: Fortunata Donato & Monica Panfili.
Notte dei Ricercatori - Progetto Sharper: "Gli abitanti dei castelli di sabbia"
Costruendo un castello di sabbia al mare, ci si può aspettare che esso sia disabitato. Ma se riuscissimo a diventare piccoli piccoli piccoli, ci renderemmo conto che quel castello è abitato da una miriade di animali dalle forme più strane che strisciano, saltano e zampettano tra i granelli di sabbia. Sono il popolo della meiofauna, animali tanto piccoli quanto importanti per la salute dei nostri mari. Riferimento: Claudio Vasapollo.
Notte dei Ricercatori - Progetto Sharper: "Gli abitanti dei castelli di sabbia: la meiofauna"
Verrà illustrato con immagini video, attività di laboratorio e osservazione al microscopio, la presenza e l’importanza dei microbi in mare. Tutti siamo abituati a pensare all’oceano come ad un posto popolato da organismi di grandi dimensioni, quali pesci, alghe, delfini e tartarughe. Tuttavia, al nostro occhio sfugge il fatto che i nostri mari e gli oceani sono soprattutto popolato da un numero impressionante di microbi. Questo immenso mondo microscopico è caratterizzato da un’elevata biodiversità. Riferimento: Claudio Vasapollo.
Notte dei Ricercatori - Progetto Sharper: "A pesca di vongole"
Presentazione breve con poster, immagini e qualche video di come avviene la pesca della vongola. Al pubblico di bambini, in particolare, è rivolta l' attività di gioco“Gli amici delle vongole”, una sorta di memory per far conoscere le specie che caratterizzano le comunità bentoniche con cui la vongola vive associata (riferimento Giada Bargione).
Cacciatori di carbonio - come scovarlo in aria, suolo, foreste e praterie di montagna
Cacciatori di carbonio - come scovarlo in aria, suolo, foreste e praterie di montagna - La sfida del Progetto ABRESO: promuovere ricerca transdisciplinare per produrre le conoscenze necessarie per la comprensione, mitigazione e adattamento al cambiamento globale (PISA, BARI, TORINO) Ricercatori coinvolti in studi che spaziano dalle rocce all’idrologia, dalla fisiologia delle piante alle caratteristiche dei suoli, dalle misure a terra alle osservazioni satellitari, fino alla valutazione delle attività socio-economiche dei territori, lavorano insieme dal 2021 nell’ambito ...
Notte dei Ricercatori - Progetto Sharper: "Vita e suoni nel mare"
Un viaggio alla scoperta dell’ecosistema contenuto in una goccia d’acqua. Verrà svolta un’osservazione al microscopio di campioni di zooplancton provenienti dal Mar Adriatico. Inoltre verrà presentato il tema dell’acustica marina, descrivendo le tecnologie che ci permettono di studiare l’ambiente marino e analizzando i rumori del mare. L’attività comprenderà il riconoscimento interattivo dei suoni prodotti dagli animali che lo abitano. Riferimento: Antonio Palermino, Michele Centurelli, Samuele Menicucci.
Notte dei Ricercatori - Progetto Sharper: "Un mare di microbi"
Verrà illustrato con immagini video, attività di laboratorio e osservazione al microscopio, la presenza e l’importanza dei microbi in mare. Tutti siamo abituati a pensare all’oceano come ad un posto popolato da organismi di grandi dimensioni, quali pesci, alghe, delfini e tartarughe. Tuttavia al nostro occhio sfugge il fatto che i nostri mari e gli oceani sono soprattutto popolato da un numero impressionante di microbi. Questo immenso mondo microscopico è caratterizzato da un’elevata biodiversità. Riferimento: Elena Manini, Grazia Quero, Marco ...
Notte dei Ricercatori - Progetto Sharper: "Fai la scelta giusta!"
Attività interattiva alla scoperta delle varie componenti dell’ecosistema marino, delle principali fonti di impatto antropico (es. pesca professionale, inquinamento) e dei possibili rimedi. Rif: Martina Scanu e Laura Sabatini.
Fusione Nucleare: un'arma importante contro il cambiamento climatico
Seminario tenuto da Gabriele Cristoforetti, ricercatore dell'Istituto nazionale di ottica del Cnr (Cnr-Ino). La fusione nucleare è una fonte di energia pulita e virtualmente illimitata che in futuro potrà sostituire l'uso dei combustibili fossili e contribuire a risolvere l'emergenza climatica. In questo seminario delineeremo lo stato attuale della ricerca in questo campo, approfondendo in particolare lo schema basato sull'irraggiamento del combustibile con laser intensi.
Notte delle Ricercatrici e dei Ricercatori al Cnr di Pisa - Cambiamenti climatici fra alluvioni, siccità e incendi, talk del direttore Cnr-Igg Antonello Provenzale
I cambiamenti climatici di origine antropica stanno procedendo più velocemente di quanto sperato. L’aumento delle temperature è rapido, e porta a cambiamenti in tutte le componenti ambientali, primo fra tutte il ciclo dell’acqua. Da decenni, il bacino del Mediterraneo è afflitto da un aumento delle condizioni aride e della siccità, con conseguenze significative sulla disponibilità di acqua, sugli ecosistemi naturali e sulla produzione agricola, e la maggiore possibilità di incendi boschivi di grandi dimensioni. Contemporaneamente, le ...
Notte Europea dei ricercatori 2022/2023 - "SuperScienceMe - REsearch is your Re-source"
"Laboratori itineranti a Cielo Aperto" - “SuperScienceMe – REsearch is your Re-source” La manifestazione della Notte Europea dei Ricercatori torna nuovamente in Basilicata e Calabria con il progetto “SuperScienceMe – REsearch is your Re-source”, coordinato dall’Università della Calabria e con la partecipazione in qualità di partners: il Cnr, l’Università della Basilicata, l’Università Magna Graecia di Catanzaro, l’Università Mediterranea di Reggio Calabria, Regione Calabria. “La ricerca ...
Vetrine per la ricerca - pre-evento STREETS - "Quattro racconti facili di Scienza e Arte"
"Vetrine per la ricerca" è un format ideato dal Cnr-Stems nel 2020 come modalità alternativa per fruire di scienza e conoscenza mentre si passeggia fra negozi e attività commerciali di vario tipo, dall’abbigliamento agli alimentari, dai bar alle oreficerie alle botteghe d’artigianato alle librerie. Viene presentato nel 2022 come ciclo di pre-eventi di avvicinamento all'edizione 2022 della Notte europea dei ricercatori (ERN) del prossimo 30 settembre, come parte del più ampio progetto biennale STREETS (Science, Technology and Research for Ethical ...
"orientaMENTE BIOTECH: perchè investire nella formazione nelle biotecnologie" - 2a edizione
Torna per il secondo anno la giornata formativa “orientaMENTE BIOTECH: perché investire nella formazione nelle biotecnologie” nell’ambito delle celebrazioni italiane della Settimana Europea delle Biotecnologie 2022. La manifestazione è organizzata con il contributo dei ricercatori e delle ricercatrici dell’Istituto di biochimica e biologia cellulare (Ibbc) e dell’Istituto di ricerca sugli ecosistemi terrestri (Iret) del Consiglio Nazionale delle Ricerche (Cnr). L’incontro formativo affronterà i temi relativi alle biotecnologie della ...
Verde città: il colore della sostenibilità urbana
Creare presupposti ambientali e sociali per sviluppare città e comunità sostenibili è una delle sfide a cui siamo chiamati a rispondere nel futuro prossimo. Le soluzioni basate sulla natura, ispirate cioè al funzionamento degli ecosistemi naturali e da essi supportate, possono essere uno strumento attivo di gestione sostenibile delle aree urbane, per affrontare in modo integrato le problematiche ambientali e sociali causate dai cambiamenti globali e climatici in atto. Valutando l’impatto del consumo di suolo sui Servizi Ecosistemici forniti dalla vegetazione, ...
Naples Shipping Week - Convegno "Il mare e la città 5.0. Verso una progettazione condivisa del sistema porto-città-costa-mare"
Dal 26 settembre al 1° ottobre 2022 Napoli ospiterà la quinta edizione della Naples Shipping Week, la settimana internazionale dello shipping e della cultura del mare, organizzata dal Propeller Club Port of Naples e Clickutility Team, in collaborazione con l'Istituto di ricerca su innovazione e servizi per lo sviluppo (Cnr-Iriss), importante momento di confronto tra comunità marittima, comunità scientifica e mondo istituzionale sui temi dell’economia del mare, della rigenerazione del waterfront urbano-portuale e sulle novità in ambito ...
Vetrine per la ricerca - pre-evento STREETS - "Incontrando la Ricerca" Napoli, quartiere Vomero
"Vetrine per la ricerca" è un ciclo di pre-eventi di avvicinamento all'edizione 2022 della Notte europea dei ricercatori (ERN) del prossimo 30 settembre, come parte del più ampio progetto biennale STREETS (Science, Technology and Research for Ethical Engagement Translated in Society). Il progetto è finanziato dalla Comunità europea - “Marie Sklodowska Curie Actions, coordinato dalla Università degli studi di Napoli Federico II, realizzato con l’Università della Campania "Luigi Vanvitelli", l’Università di Cassino e del Lazio ...
1° convegno della Società Italiana di Storia Ambientale (SISAm)
1° convegno della Società Italiana di Storia Ambientale (SISAm) La storia ambientale in Italia: metodi e percorsi di ricerca Dal 22 al 24 settembre si svolgerà a Catania il primo congresso italiano di Storia Ambientale intitolato La storia ambientale in Italia: metodi e percorsi di ricerca, presso il Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università di Catania, Monastero di San Nicola d’Arena. Il congresso si articola in 35 panel che vedono una grande partecipazione di giovani e che riguardano una nutrita varietà di temi trattati su un periodo ...