Archivio eventi
Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è possibile partecipare al monitoraggio sul Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.
Terza edizione della scuola internazionale "SOlar Radiation Based Established Techniques for aTmospheric Observations"
Lunedì 6 febbraio ha inizio la terza edizione della scuola Internazionale, in versione invernale, "SOlar Radiation Based Established Techniques for aTmospheric Observations" (Sorbetto). La scuola si terrà a Roma e Frascati fino al 10 febbraio 2023 e ospiterà 35 studenti provenienti da diverse parti d'Europa. Gli studenti sono ricercatori, dottorandi e lavoratori coinvolti in questo tipo di osservazioni atmosferiche. La scuola prevede lezioni teoriche e attività di laboratorio tenute da docenti internazionali provenienti da importanti Università e Centri di ...
Il Programma di Ricerche in Artico - Le sfide della ricerca
Il 9 febbraio alle ore 10 a Roma, presso la sede centrale del Consiglio nazionale delle ricerche (P.le Aldo Moro 7), avrà luogo il convegno “Il Programma di Ricerche in Artico. Le sfide della ricerca”. L’obiettivo è presentare i risultati dei primi anni del Programma e fare il punto sullo stato dei cambiamenti climatici e la perdita di biodiversità in atto nella regione, valutando i possibili scenari legati a ulteriori impatti antropogenici sull’area. L’evento, compreso nelle celebrazioni del Centenario dell’Ente, prevede gli interventi ...
Tavola rotonda: Waste management. Un caso studio in Mongolia - progetto 3R4UB
Nell'ambito del Master "Valutazione e pianificazione strategica della città e del territorio" coordinato dall'Università mediterranea di Reggio Calabria, si svolge il 3 febbraio (in modalità blended) la tavola rotonda su "Waste management. Un caso studio in Mongolia – progetto 3R4UB", organizzate per l'Istituto di ricerca su innovazione e servizi per lo sviluppo (Cnr-Iriss), partner del Master, da Gabriella Esposito, primo ricercatore dell'Istituto e membro del Comitato Ordinatore del Master. La tavola rotonda rientra in un ciclo di lezioni ed eventi nati in ambito ...
3R4UB Project Meeting: Waste Reduction
On February 2, 2023, within the EU Switch-Asia programme funded project 3R4UB, the Institute for research on innovation and services for development (Iriss) of the National Research Council of Italy will receive the delegation of Public Officers, Public Servants and Technicians from the Municipality of Ulaanbaatar in Mongolia, the Mongolian Government Agency Fresh Water Resources and Nature Conservation Centre (FWRNCC) and other Mongolian local Authorities. The technical-scientific workshop will address the issue of waste reduction from different perspectives. involving Cnr Iriss ...
Presentazione del progetto LP² - Lido Pola Laboratorio Permanente
Mercoledì 25 Gennaio, presso la sede della X Municipalità di Napoli, si terrà la conferenza stampa di presentazione del progetto “LP² - Lido Pola Laboratorio Permanente”, sviluppato dalla comunità di attivisti del Lido Pola – Bene Comune, con la direzione scientifica dell'Istituto di ricerca su innovazione e servizi per lo sviluppo del Cnr (Cnr-Iriss ) e il supporto delle associazioni 4Raw City Sound Studio, Jolie Rouge APS e Needle Scampia. Il progetto, vincitore del premio “Creative ...
Progetto matching imprese-ricerca pubblica (Progetto Mir)
Il 24 gennaio 2023, si terrà il Webinar dal titolo “Progetto matching imprese-ricerca pubblica (Progetto Mir)”. Mir nasce nell’ambito di un’attività più ampia di collaborazione tra il mondo della ricerca e quello dell’impresa e vede fra i suoi promotori Cnr e Unioncamere. Obiettivo del progetto è quello di favorire una maggiore interazione tra ricerca pubblica e mondo produttivo, finalizzata alla creazione di nuove partnership partendo dalle esigenze delle imprese, attraverso la messa a sistema di una metodologia ...
La ricerca: visione e gestione. Incontro con Maria Chiara Carrozza
Lunedì 23 gennaio alle 21 (in Aula Magna e su Zoom, oltre che in diretta Facebook) la Presidente del Cnr Maria Chiara Carrozza sarà al Collegio Nuovo di Pavia per l'evento "La ricerca: visione e gestione. Incontro con Maria Chiara Carrozza". A dialogare in pubblico con la Presidente sarà Giovanni Maga, direttore dell’Istituto di genetica molecolare (Cnr-Igm). Tema, la ricerca scientifica, sia nei suoi aspetti di “visione”, fortemente multidisciplinare e in stretta connessione con il mondo dell’industria, sia dal punto di vista della ...
20 anni di Radio3 Scienza
Radio3Scienza compie 20 anni: un quotidiano scientifico della terza rete fatto di interviste, dibattiti, approfondimenti e reportage sui temi dell'attualità dal mondo della scienza, ma anche con lo sguardo della scienza sul mondo, per mantenere vivo il dialogo tra comunità scientifica e società. Per celebrare l'anniversario la redazione ha organizzato un convegno a Roma, nella Sala degli Arazzi della Rai, articolato in due sessioni dedicate alle scienziate italiane: nella prima si parlerà delle 'storie, ostacoli e opportunità' ed è previsto, tra ...
Building BRIDGES - Scienza Radicata, un approccio dal basso tra comunità, ricerca ed educazione popolare
Riparte con l’inizio del 2023 il ciclo di webinar “Building BRIDGES”, una serie di appuntamenti online che accompagna il percorso del progetto BRIDGES - Building Reflexivity and response-ability Involving Different narratives of knowledGE and Science - come momento di comunicazione, riflessione e autoformazione. Attraverso i webinar, il progetto si apre alla prospettiva di chi, dai più diversi contesti disciplinari, di conoscenza ed esperienza, condivide le stesse domande di ricerca: è possibile, e a che condizioni, fare ricerca transdisciplinare su ...
Oltre la crisi pandemica: ripensare la sostenibilità
Il seminario 'Oltre la crisi pandemica: ripensare la sostenibilità' è l'occasione per presentare la pubblicazione "Atlante Covid-19. Geografie del contagio in Italia", a cura di Emanuela Casti, Università degli Studi di Bergamo, e Andrea Riggio, Università degli studi di Cassino. Lo studio ha preso l'avvio il 24 febbraio 2020, quando l’Italia ha comunicato mediaticamente la sua entrata nella fase epidemica da Covid-19; alcuni ricercatori dell’Università di Bergamo, coordinati da Emanuela Casti, hanno incrociato i dati del ...
Presentazione dei risultati delle ricerche scientifiche del programma "Venezia2021"
Negli ultimi quattro anni, Venezia ha vissuto momenti ed eventi straordinari. Dopo la grave alluvione e gli eventi estremi ripetutesi nel novembre 2019, dal 3 ottobre del 2020 la laguna di Venezia è diventata, a tutti gli effetti, una laguna “regolata”: da quel giorno per 44 volte, le barriere del MOSE alle bocche di porto hanno mantenuto il livello della laguna inferiore a quello del mare antistante prevenendo l’inondazione della città e dei centri insulari. Lo scambio di acqua tra laguna e mare è stato interrotto per alcune ore e, in alcuni casi, anche ...
Una montagna di molecole. Una rosa di essenze per la cultura
Sabato 17 dicembre alle ore 15 avrà inizio il convegno di apertura dell'evento "Una montagna di molecole - una rosa di essenze per la cultura". Dal desiderio di valorizzare le risorse della montagna pistoiese nasce il progetto THEO (utilizzo del timo come fonte di oli essenziali da impiegare nella lotta a microorganismi e agenti infestanti) finanziato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia con il bando 'Ricerca e innovazione aziendale 2022', con la partecipazione di Cnr, Ecomuseo della Montagna Pistoiese, Azienda Agricola Le Roncacce, e la collaborazione ...
Mostra "Artico, viaggio interattivo al Polo Nord"
Dal 24 novembre al 22 dicembre 2022 la sede centrale del Cnr di Roma ospita la mostra scientifico-itinerante del Cnr “Artico, viaggio interattivo al Polo Nord”. La mostra è aperta per accogliere il pubblico scolastico (target consigliato da 8 anni in su) il pubblico generico e i dipendenti del Cnr che potranno usufruire di speciali visite guidate a cura del personale della rete scientifica che si è reso disponibile per illustrare i contenuti della mostra e a cui va un grande ringraziamento. Per poter visitare la mostra è necessaria la prenotazione inviando un ...
Infrastruttura di Ricerca I-PHOQS: il Kick-off Meeting
Si svolge oggi, 21 dicembre 2022 a Roma, presso la Sala Convegni del Consiglio nazionale delle ricerche (CNR), il Kick-off meeting del network di Infrastrutture di Ricerca, denominato I-PHOQS - Integrated Infrastructure Initiative in Photonic and Quantum Science, che mette in connessione strutture di eccellenza nei settori strategici della Fotonica, delle Nanotecnologie e delle Tecnologie Quantistiche. I-PHOQS è finanziato dall'Unione Europea – NextGenerationEU nell’ambito del PNRR - Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza che prevede per la nostra nazione finanziamenti, ...
Co-Valorizzazione del patrimonio culturale per lo sviluppo inclusivo sostenibile
L'Istituto di ricerca su innovazione e servizi per lo sviluppo (Iriss) del Cnr curerà la Tavola Rotonda "Co-Valorizzazione del patrimonio culturale per lo sviluppo inclusivo sostenibile", che si terrà il 16 dicembre 2022 (12.00-14.00) al DIARC Università Federico II, nell'ambito della XIII Giornata Internazionale di Studi INU_Oltre il futuro: emergenze, rischi, sfide, transizioni, opportunità. L'emergenza da Covid-19, seppur con modalità e misure diverse, sta cambiando abitudini e fruizione dei luoghi e delle città a livello globale. In molte ...
Seminario e presentazione del volume "Dialoghi tra porto e città nell'epoca della globalizzazione. Per un approccio multidisciplinare alle sfide della portualità"
Lunedì 12 dicembre, a Bari nella Casa del Mutilato, sarà presentato il volume “Dialoghi tra porto e città nell’epoca della globalizzazione. Per un approccio multidisciplinare alle sfide della portualità”. Il volume, XII della Collana “Ricerca e Documentazione” della Fondazione Aldo Della Rocca, è curato da Barbara Bonciani, assessore al Porto del Comune di Livorno e associato Cnr attraverso gli istituti Ircres e Iriss, Luisa Bordato, responsabile del Centro Studi Confcommercio Treviso ed Eleonora Giovene di Girasole, ricercatrice ...
Slowscience. Incontri aperti nella Biblioteca Dario Nobili
Dal 7 novembre al 12 dicembre 2022 riprendono presso la Biblioteca Dario Nobili gli incontri tra ricercatori e pubblico in un'atmosfera non istituzionale. Gli argomenti che si affronteranno sono trasversali e la presentazione dei libri (contenuti nello scaffale divulgazione della Biblioteca Dario Nobili e disponibili al prestito) da parte degli autori sarà la scusa per poter parlare di scienza in modo non convenzionale nell'intento di creare un dialogo costruttivo con un pubblico di non specialisti. Per prenotare la partecipazione in presenza o per seguire lo streaming basterà ...
Primo convegno nazionale del gruppo di lavoro Open Science della CoPER "Gli Enti pubblici di ricerca per la Scienza Aperta"
Il gruppo di lavoro Open Science della Consulta dei Presidenti degli Enti pubblici di ricerca (CoPER) - in collaborazione con il gruppo di lavoro Valutazione - organizza il suo primo convegno nelle giornate del 6 e 7 dicembre a Roma presso il Consiglio Nazionale delle Ricerche. L'obiettivo del convegno è sia di fare il punto sul lavoro svolto e sulle prospettive a breve e medio termine, sia di realizzare collegamenti esterni a CoPER per stabilire o rafforzare sinergie nel variegato mondo della Scienza Aperta. Il gdl Open Science nasce nel dicembre 2021 per ...
Nuovi approcci di indagine al confine tra scienza, società e politica: scienziati in affanno?
Il Centro Studi Sereno Regis di Torino ospita il secondo incontro nazionale di presentazione del volume “Scienza, politica e società: l’approccio post-normale in teoria e nelle pratiche” (Cnr Edizioni), curato da Alba L'Astorina e Cristina Mangia. Il volume racconta il cambiamento dell'interazione tra scienza, politica e società a partire dall’approccio della “scienza post-normale” (PNS), proposto negli anni ‘90 da Jerome Ravetz e Silvio Funtowicz, che considera l’incertezza dei sistemi naturali, la pluralità dei punti ...
Terza Missione e public engagement nei luoghi della cultura scientifica: percorsi espositivi e nuove tecnologie per la valorizzazione del patrimonio
Il webinar formativo (piattaforma GeSFor-CNR) intende illustrare e fornire - attraverso ‘case studies’ e progetti in corso presso i luoghi della cultura scientifica (biblioteche, musei, gabinetti scientifici, centri di documentazione, laboratori etc..) - suggestioni, strumenti e principali metodologie per realizzare percorsi espositivi ed attività virtual-immersive finalizzate all’educazione permanente e alla conservazione del patrimonio nell’ambito della Terza Missione. Seminario organizzato nell’ambito del Programma formativo del Comitato di ...
InTerra - la raccolta Verso l'elaborazione condivisa di indicatori di salute del suolo
Il 5 dicembre, in occasione della Giornata Mondiale del Suolo organizzata dalla FAO per aumentare la consapevolezza dell’importanza del suolo e della necessità di prendersi cura della sua salute, la comunità estesa di BRIDGES si incontra presso l’Area della ricerca del CNR di Milano per discutere la possibilità di elaborare indicatori ibridi sulla salute del suolo, proponendo un processo condiviso e aperto al contributo di artisti, scienziati, cittadini. Il suolo è un mondo incredibile, fonte di vita e biodiversità, fonte del nostro ...
ARKEDA Salone dell'Architettura, Edilizia, Design, Arredo. Convegno "Linea di Costa, Bolkenstein, Sviluppo turistico"
Eleonora Giovene di Girasole, ricercatrice dell'Istituto di ricerca su innovazione e servizi per lo sviluppo (Iriss) del Cnr, parteciperà al Convegno "Linea di Costa, Bolkenstein, Sviluppo turistico", che si terrà domenica 4 dicembre (10.00-14.00) nell'ambito della XI mostra convegno ARKEDA Salone dell'Architettura, Edilizia, Design, Arredo. Il convegno a cura dell’Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti Conservatori di Napoli e Provincia, inizierà con i saluti istituzionali di Vincenzo De Luca– Presidente Regione ...
Presentazione del libro "Una storia di Muri e di Mari a Venezia"
Venerdì 2 dicembre, alle 17.30 al Museo di Palazzo Grimani, verrà presentato il libro Una storia di Muri e di Mari a Venezia, scritto da Danilo Biondelli, Alessandro Ceregato e Angela Pomaro - Casa Editrice El Squero. Questa pubblicazione racconta la storia della Palazzina Canonica, il Complesso di Riva dei Sette Martiri, dove arte e scienza si sono incrociati sin dalla sua fondazione e da dove è partito un importante capitolo della storia delle scienze marine in Italia. Questo testo è stato un lavoro individuale, in cui ogni autore ha messo in gioco le proprie ...
Blue Growth Italy-South Africa bilateral workshop on "Green solutions and marine biodiversity for a sustainable blue growth"
Blue growth represents, for both Italy and South Africa, a very important source of economic development, given the abundance of marine resources that are available, where marine ecosystems (and associated biodiversity) represent the natural capital that must be preserved. Adaptive strategies that unify the management of environmental risks and actions intended to support economic growth are required to exploit natural resources safely and promote sustainable societal development. These are some of the underlying concepts that inspire the emerging ...
Il Cnr partecipa al Festival delle Scienze di Roma 2022
Dal 21 al 27 novembre 2022 il Festival delle Scienze di Roma torna all’Auditorium Parco della Musica “Ennio Morricone” con la sua XVII edizione. Il tema di questa edizione, “Esplorare”, è dedicato alle esplorazioni fisiche e mentali della realtà che ci circonda, alle ricerche che hanno portato a grandi scoperte scientifiche e hanno trasformato il nostro modo di guardare il mondo. Pandemia, cambiamenti climatici e crisi ambientali dimostrano sempre con più evidenza quanto siano necessari nuovi sguardi sul presente ...
Il Cnr a Futuro Remoto 2022
La comunità di ricercatrici e ricercatori del Consiglio nazionale delle ricerche partecipa anche quest’anno a Futuro Remoto, la storica manifestazione organizzata da Città della Scienza di Napoli: l’edizione 2022 è in programma dal 22 al 27 novembre. Ampia la scelta degli eventi proposti, a partire dalla mostra scientifica interattiva “AQUAE.Il futuro è nell’oceano”, inserita negli eventi di celebrazione del Centenario Cnr, che rimarrà allestita presso Città della Scienza sino al 2 aprile 2023 (Città della ...
La Ricerca prende il volo: le applicazioni scientifiche dei droni
Il 23 e 24 novembre, a Pisa, si terrà il primo congresso, dal titolo "La Ricerca prende il volo: le applicazioni scientifiche dei droni", che vede come protagonista il drone a supporto della ricerca scientifica. L'evento è organizzato dall’Istituto di geoscienze e georisorse del Cnr (Cnr-Igg) e dall’Area della ricerca di Pisa. L’Area pisana ospiterà due giornate ricche di contenuti scientifici ed esperienze sul campo, con l'obiettivo di presentare e promuovere, ad un ampio pubblico, le attività che ruotano intorno all’utilizzo degli ...
Il Cnr-Iriss incontra la comunità di Camposano
Dopo il seminario del 17 novembre tenutosi presso il Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, il 23 novembre, dalle 16.30 alle 18.30, si svolgerà presso l’Istituto Comprensivo di Visciano-Camposano un evento pubblico finalizzato a presentare il preliminare di PUC di Camposano e il rapporto ambientale preliminare e ad ingaggiare la comunità locale nelle attività di co-design. L’iniziativa, che rientra nell’ambito dell’accordo di collaborazione tecnico-scientifica tra il Cnr-Iriss, il DiARC e ...
Convegno dell'Associazione italiana di epidemiologia (Aie) autunno 2022
Il prossimo 22-23 novembre si svolgerà, a Milano, il convegno Aie (Assoziazione italiana epidemiologia) di autunno 2022 dal titolo “L’epidemiologia che guarda avanti”. L’evento è patrocinato dall'Istituto di tecnologie biomediche del Cnr (Cnr-Itb), che - insieme ad Aie Giovani - contribuisce anche all’organizzazione del convegno.Il titolo scelto per l'appuntamento autunnale è necessariamente sinonimo di sfida: oggi, affacciarsi al mondo dell’epidemiologia significa incontrare una moltitudine di temi competitivi, infatti, che ...
Agricoltura contadina: diritto alla terra e sostenibilità. Per un dialogo tra ricerca ed associazionismo
Il 22 novembre, a Roma, si terrà il convegno internazionale dal titolo "Agricoltura contadina: diritto alla terra e sostenibilità. Per un dialogo tra ricerca ed associazionismo", organizzato dall'Istituto di studi giuridici internazionali del Cnr (Cnr-Isgi) e dal Centro internazionale Crocevia. Si parla molto oggi di sovranità alimentare e indubbiamente si tratta di un concetto chiave. L’agricoltura contadina può rappresentare, nel nostro Paese, come in tutto il mondo, un contributo fondamentale al raggiungimento di questo obiettivo, come pure di ...