Archivio eventi

Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è  possibile partecipare al monitoraggio sul  Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da  un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra  RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.

Selezione data

Conferenza delle Addette e degli Addetti scientifici e spaziali 2023

Dal 06/03/2023 ore 10.30 al 07/03/2023 ore 13.30

 'La diplomazia scientifica al servizio della crescita dell'Italia': è il titolo della conferenza delle addette e degli addetti scientifici e spaziali 2023 che si svolge oggi e domani presso l'Università di Padova. L'iniziativa è volta a promuovere il ruolo crescente del settore della ricerca scientifica e tecnologica per la competitività del sistema Paese, valorizzando l'impegno del governo nella promozione dell'innovazione italiana nel mondo anche a sostegno delle nostre imprese. Lunedì 6 marzo, presso Palazzo Bo, Aula Magna ...

Isole di calore e verde pensile: come progettare una città più sostenibile

Il 02/03/2023 ore 09.30 - 12.00

Giovedì 2 marzo, presso la Sala ex Leopoldine in Piazza Tasso n. 7, a Firenze,  dalle 9:30 alle 12:00 si terrà un evento organizzato dall'Assessorato urbanistica, innovazione tecnologica, sistemi informativi di Firenze. Si tratta di una iniziativa dedicata al verde pensile: dopo i saluti dall’assessora all’Urbanistica Cecilia Del Re (ore 9), l'evento proseguirà con i saluti dei presidenti degli Ordini professionali, quindi interverranno: Marco Morabito dell’Istituto per la BioEconomia (Ibe) del Cnr sul tema "Analisi delle anomalie termiche ...

Innovazione, governance e future sfide per la filiera dei rifiuti marini in Campania

Il 28/02/2023 ore 10.30 - 13.00

Bottiglie e utensili di plastica, reti da pesca fantasma e vetro sono solo alcuni dei rifiuti che ogni giorno vengono abbandonati nel mare mettendo a serio rischio la sopravvivenza della biodiversità marina e costiera. Un problema che ancora oggi è causato da comportamenti scorretti nella gestione dei rifiuti, e che può essere efficacemente contrastato attraverso la generazione di una cultura alla sostenibilità, consapevolezza e responsabilità ambientale. Questi devono essere i principi fondatori di alleanze e reti che uniscono i diversi stakeholder ...

Gestione Fair dei dati della ricerca: sfide e opportunità spaziali

Il 28/02/2023 ore 10.00 - 13.00

I programmi di finanziamento Horizon Europe, e non solo, richiedono di redigere un Data Management Plan dei dati che saranno prodotti o utilizzati all'interno di un progetto di ricerca. Questo documento rappresenta un valore aggiunto e discriminante ai fini della valutazione del progetto. Ti è chiaro il concetto di dato nell'ambito della ricerca? Sai cosa significa gestire i dati in modo Open e FAIR? Conosci la differenza tra le due cose? Ti interessa conoscere gli strumenti per scrivere un Data Management Plan? Sai dove puoi depositare e preservare i tuoi dati, in modo da soddisfare i ...

Natural Risks and safety: the case of floods

Il 23/02/2023 ore 14.30 - 16.00

Il secondo seminario della serie “Evaluation of safety and security policies”, dal titolo "Natural Risks and safety: the case of floods", organizzato dall'Istituto di ricerca sulla crescita economica sostenibile (Cnr-Ircres) e da Gssi (Gran Sasso Science Institute), è dedicato al tema delle inondazioni. Il webinar analizzerà un tipo di rischio naturale che sta, purtroppo, diventando sempre più di attualità e che in Italia è particolarmente rilevante data la conformazione geofisica del nostro paese, e approccerà il tema della gestione di ...

FuturoINAREA. Climate Change event

Il 20/02/2023 ore 15.00 - 18.00

Con l’espressione “cambiamento climatico” si indicano le variazioni del clima terrestre su scala temporale e spaziale rispetto al comportamento medio misurato nel tempo di grandezze di carattere climatico/ambientale. Tali variazioni, fino a qualche decennio fa, erano percepite come una potenziale minaccia per un lontano futuro; tuttavia, le notizie ormai quotidiane su fenomeni climatici sempre più devastanti ed estremi che avvengono in ogni parte del mondo, rendono evidente che tale minaccia ha effetti già sul nostro presente. Il cambiamento climatico, ...

Visione di genere in architettura: due seminari aperti alla cittadinanza

Dal 17/02/2023 ore 14.30 al 18/02/2023 ore 13.30

Venerdì 17 e sabato 18 febbraio prende avvio con due eventi inaugurali aperti a tutta la cittadinanza il Master di II livello "Città di Genere. Metodi e tecniche di pianificazione e progettazione urbana e territoriale", organizzato dall'Università di Firenze, in collaborazione con l’Istituto di ricerca su innovazione e servizi per lo sviluppo (Cnr-Iriss), Politecnico di Bari, Università degli Studi di Napoli Federico II, Università di Palermo, Università La Sapienza di Roma e Università di ...

Slowscience. Incontri aperti nella Biblioteca Dario Nobili

Dal 23/01/2023 ore 18.00 al 17/02/2023 ore 18.00

Dal 23 gennaio al 17 febbraio 2023 riprendono presso la Biblioteca Dario Nobili gli incontri tra ricercatori e pubblico in un'atmosfera non istituzionale. Gli argomenti che si affronteranno sono trasversali e la presentazione dei libri (contenuti nello scaffale divulgazione della Biblioteca Dario Nobili e disponibili al prestito) da parte degli autori sarà la scusa per poter parlare di scienza in modo non convenzionale nell'intento di creare un dialogo costruttivo con un pubblico di non specialisti.Per prenotare la partecipazione in presenza o per seguire lo streaming basterà ...

The United Nations' Declaration on Peasants' Rights

Il 17/02/2023 ore 14.30 - 16.30

Presentazione del volume "The United Nations’ Declaration on Peasants’ Rights" ed. Routledge, 2022 Il dibattito intorno al ruolo dell’agricoltura di piccola scala, strettamente dipendente dalla risorsa terra e spesso a carattere familiare, è diventato centrale nel contesto delle attuali sfide mondiali rappresentate dalla lotta al cambiamento climatico e dalla lotta alla fame e alla povertà. La pubblicazione del volume dal titolo “The United Nations’ Declaration on Peasants’ Rights” (Routledge, 2022) offre preziosi spunti di riflessione ...

Il porto di Napoli e l'economia del mare

Il 16/02/2023 ore 18.30 - 20.00

Giovedì 16 febbraio l'Accademia dell’Alto Mare di Napoli ospiterà l'incontro "Il porto di Napoli e l'economia del mare", organizzato dal Rotary Club Napoli Est Distretto 2101 - Italia, in collaborazione con l’Istituto di ricerca su innovazione e servizi per lo sviluppo del Cnr (Cnr-Iriss), International Propeller Clubs, Aniai Campania (Associazione nazionale ingegneri e architetti italiani), Autorità di sistema portuale del Mar Tirreno Centrale e "Rete - Associazione internazionale per la Collaborazione tra Porti e Città". L'iniziativa è ...

La Tenda Rossa: storia di un restauro

Il 15/02/2023 ore 19.00 - 20.00

Mercoledì 15 febbraio, in occasione del suo 70° anniversario, il Museo Nazionale Scienza e Tecnologia di Milano espone al pubblico la Tenda Rossa, testimonianza unica della spedizione scientifica al Polo Nord guidata da Umberto Nobile e partita da Milano nel 1928. La Tenda, che diede rifugio per 48 giorni ai superstiti del Dirigibile Italia precipitato sul pack nel corso di una tempesta, è il simbolo di come le missioni sperimentali abbiano un fattore di rischio imponderabile ed è uno dei pochi oggetti della spedizione che si sono conservati fino ad oggi. La ...

5° Convegno dei Geologi Marini Italiani - La Geologia Marina in Italia

Dal 14/02/2023 ore 10.00 al 15/02/2023 ore 18.00

Il 14 e 15 febbraio, presso la sede centrale del Cnr e il contiguo Dipartimento di scienze della Terra dell'Università Sapienza di Roma, si svolge il 5° Convegno dei Geologi Marini Italiani. L'evento, a cadenza biennale, rappresenta l’opportunità per l’intera comunità dei geologi marini di incontrarsi e discutere delle proprie attività di ricerca. Questa edizione, totalmente gratuita, ha l’obiettivo di ingenerare discussioni scientifiche su tematiche marine, grazie alla formula ormai consolidata fatta con presentazioni lampo (3 minuti) ...

Global women's breakfast: breaking barriers in science

Il 14/02/2023 ore 09.30 - 11.30

Il 14 febbraio sbarca a Firenze la 'Global Women Breakfast', iniziativa promossa a livello mondiale dalla International Union of Pure and Applied Chemistry (IUPAC), che ha come tema l’abbattimento delle barriere nella scienza. L’evento ha l'obiettivo di  stabilire una rete attiva di persone di tutti i sessi per superare le barriere all'uguaglianza di genere nella scienza. L’incontro, co-organizzato dall’Università degli studi di Firenze, Lens e Consiglio nazionale delle ricerche, patrocinato dall’Istituto nazionale di ricerca metrologica (INRiM), si ...

Nuovi approcci di ricerca e di educazione al confine tra scienza, società e politica: scienziati in affanno?

Il 13/02/2023 ore 15.00 - 18.00

Il Centro Studi "Sereno Regis di Torino ospita il secondo incontro di presentazione del volume “Scienza, politica e società: l’approccio post-normale in teoria e nelle pratiche” edito dal Cnr e curato da Alba L'Astorina e Cristina Mangia. Secondo la PNS, proposta negli anni ‘90 da Silvio Funtowicz  e Jerome Ravetz, la complessità delle sfide attuali hanno reso inadeguata una certa narrazione del rapporto tra scienza e politica, nella quale gli scienziati fornirebbero ai politici una conoscenza neutrale, obiettiva e affidabile a supporto del processo ...

Terza edizione della scuola internazionale "SOlar Radiation Based Established Techniques for aTmospheric Observations"

Dal 06/02/2023 ore 08.50 al 10/02/2023 ore 17.00

Lunedì 6 febbraio ha inizio la terza edizione della scuola Internazionale, in versione invernale, "SOlar Radiation Based Established Techniques for aTmospheric Observations" (Sorbetto). La scuola si terrà a Roma e Frascati fino al 10 febbraio 2023 e ospiterà 35 studenti provenienti da diverse parti d'Europa. Gli studenti sono ricercatori, dottorandi e lavoratori coinvolti in questo tipo di osservazioni atmosferiche. La scuola prevede lezioni teoriche e attività di laboratorio tenute da docenti internazionali provenienti da importanti Università e Centri di ...

Il Programma di Ricerche in Artico - Le sfide della ricerca

Il 09/02/2023 ore 10.00 - 18.00

Il 9 febbraio alle ore 10 a Roma, presso la sede centrale del Consiglio nazionale delle ricerche (P.le Aldo Moro 7), avrà luogo il convegno “Il Programma di Ricerche in Artico. Le sfide della ricerca”. L’obiettivo è presentare i risultati dei primi anni del Programma e fare il punto sullo stato dei cambiamenti climatici e la perdita di biodiversità in atto nella regione, valutando i possibili scenari legati a ulteriori impatti antropogenici sull’area. L’evento, compreso nelle celebrazioni del Centenario dell’Ente, prevede gli interventi ...

Tavola rotonda: Waste management. Un caso studio in Mongolia - progetto 3R4UB

Il 03/02/2023 ore 10.30 - 13.30

Nell'ambito del Master "Valutazione e pianificazione strategica della città e del territorio" coordinato dall'Università mediterranea di Reggio Calabria, si svolge il 3 febbraio (in modalità blended) la tavola rotonda su "Waste management. Un caso studio in Mongolia – progetto 3R4UB", organizzate per l'Istituto di ricerca su innovazione e servizi per lo sviluppo (Cnr-Iriss), partner del Master, da Gabriella Esposito, primo ricercatore dell'Istituto e membro del Comitato Ordinatore del Master. La tavola rotonda rientra in un ciclo di lezioni ed eventi nati in ambito ...

3R4UB Project Meeting: Waste Reduction

Il 02/02/2023 ore 15.30 - 17.30

On February 2, 2023, within the EU Switch-Asia programme funded project 3R4UB, the Institute for research on innovation and services for development (Iriss) of the National Research Council of Italy will receive the delegation of Public Officers, Public Servants and Technicians from the Municipality of Ulaanbaatar in Mongolia, the Mongolian Government Agency Fresh Water Resources and Nature Conservation Centre (FWRNCC) and other Mongolian local Authorities.  The technical-scientific workshop will address the issue of waste reduction from different perspectives. involving Cnr Iriss ...

Presentazione del progetto LP² - Lido Pola Laboratorio Permanente

Il 25/01/2023 ore 11.00 - 13.00

Mercoledì 25 Gennaio, presso la sede della X Municipalità di Napoli, si terrà la conferenza stampa di presentazione del progetto “LP² -  Lido Pola Laboratorio Permanente”, sviluppato dalla comunità di attivisti del  Lido Pola – Bene Comune, con la direzione scientifica dell'Istituto di ricerca su innovazione e servizi per lo sviluppo del Cnr (Cnr-Iriss ) e il supporto delle associazioni 4Raw City Sound Studio, Jolie Rouge APS e Needle Scampia. Il progetto, vincitore del premio “Creative ...

Progetto matching imprese-ricerca pubblica (Progetto Mir)

Il 24/01/2023 ore 10.30 - 12.30

Il 24 gennaio 2023, si terrà il Webinar dal titolo “Progetto matching imprese-ricerca pubblica (Progetto Mir)”. Mir nasce nell’ambito di un’attività più ampia di collaborazione tra il mondo della ricerca e quello dell’impresa e vede fra i suoi promotori Cnr e Unioncamere. Obiettivo del progetto è quello di favorire una maggiore interazione tra ricerca pubblica e mondo produttivo, finalizzata alla creazione di nuove partnership partendo dalle esigenze delle imprese, attraverso la messa a sistema di una metodologia ...

La ricerca: visione e gestione. Incontro con Maria Chiara Carrozza

Il 23/01/2023 ore 21.00 - 23.00

Lunedì 23 gennaio alle 21 (in Aula Magna e su Zoom, oltre che in diretta Facebook) la Presidente del Cnr Maria Chiara Carrozza sarà al Collegio Nuovo  di Pavia per l'evento "La ricerca: visione e gestione. Incontro con Maria Chiara Carrozza". A dialogare in pubblico con la Presidente sarà Giovanni Maga, direttore dell’Istituto di genetica molecolare (Cnr-Igm). Tema, la ricerca scientifica, sia nei suoi aspetti di “visione”, fortemente multidisciplinare e in stretta connessione con il mondo dell’industria, sia dal punto di vista della ...

20 anni di Radio3 Scienza

Il 20/01/2023 ore 09.30 - 18.30

Radio3Scienza compie 20 anni: un quotidiano scientifico della terza rete fatto di interviste, dibattiti, approfondimenti e reportage sui temi dell'attualità dal mondo della scienza, ma anche con lo sguardo della scienza sul mondo, per mantenere vivo il dialogo tra comunità scientifica e società.  Per celebrare l'anniversario la redazione ha organizzato un convegno a Roma, nella Sala degli Arazzi della Rai, articolato in due sessioni dedicate alle scienziate italiane: nella prima si parlerà delle 'storie, ostacoli e opportunità' ed è previsto, tra ...

Building BRIDGES - Scienza Radicata, un approccio dal basso tra comunità, ricerca ed educazione popolare

Il 18/01/2023 ore 16.30 - 18.00

Riparte con l’inizio del 2023 il ciclo di webinar “Building BRIDGES”, una serie di appuntamenti online che accompagna il percorso del progetto BRIDGES - Building Reflexivity and response-ability Involving Different narratives of knowledGE and Science - come momento di comunicazione, riflessione e autoformazione. Attraverso i webinar, il progetto si apre alla prospettiva di chi, dai più diversi contesti disciplinari, di conoscenza ed esperienza, condivide le stesse domande di ricerca: è possibile, e a che condizioni, fare ricerca transdisciplinare su ...

Oltre la crisi pandemica: ripensare la sostenibilità

Il 16/01/2023 ore 09.30 - 16.00

Il seminario 'Oltre la crisi pandemica: ripensare la sostenibilità' è l'occasione per presentare la pubblicazione "Atlante Covid-19. Geografie del contagio in Italia", a cura di  Emanuela Casti, Università degli Studi di Bergamo, e Andrea Riggio, Università degli studi di Cassino. Lo studio ha preso l'avvio  il 24 febbraio 2020, quando l’Italia ha comunicato mediaticamente la sua entrata nella fase epidemica da Covid-19; alcuni ricercatori dell’Università di Bergamo, coordinati da Emanuela Casti, hanno incrociato i dati del ...

Presentazione dei risultati delle ricerche scientifiche del programma "Venezia2021"

Il 12/01/2023 ore 09.00 - 17.00

Negli ultimi quattro anni, Venezia ha vissuto momenti ed eventi straordinari. Dopo la grave alluvione e gli eventi estremi ripetutesi nel novembre 2019, dal 3 ottobre del 2020 la laguna di Venezia è diventata, a tutti gli effetti, una laguna “regolata”: da quel giorno per 44 volte, le barriere del MOSE alle bocche di porto hanno mantenuto il livello della laguna inferiore a quello del mare antistante prevenendo l’inondazione della città e dei centri insulari. Lo scambio di acqua tra laguna e mare è stato interrotto per alcune ore e, in alcuni casi, anche ...

Una montagna di molecole. Una rosa di essenze per la cultura

Dal 17/12/2022 ore 15.00 al 08/01/2023 ore 19.00

 Sabato 17 dicembre alle ore 15 avrà inizio il convegno di apertura dell'evento "Una montagna di molecole - una rosa di essenze per la cultura". Dal desiderio di valorizzare le risorse della montagna pistoiese nasce il progetto THEO (utilizzo del timo come fonte di oli essenziali da impiegare nella lotta a microorganismi e agenti infestanti) finanziato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia con il bando 'Ricerca e innovazione aziendale 2022', con la partecipazione di Cnr, Ecomuseo della Montagna Pistoiese, Azienda Agricola Le Roncacce, e la collaborazione ...

Mostra "Artico, viaggio interattivo al Polo Nord"

Dal 24/11/2022 ore 09.00 al 22/12/2022 ore 13.30

Dal 24 novembre al 22 dicembre 2022 la sede centrale del Cnr di Roma ospita la mostra scientifico-itinerante del Cnr “Artico, viaggio interattivo al Polo Nord”. La mostra è aperta per accogliere il pubblico scolastico (target consigliato da 8 anni in su) il pubblico generico e i dipendenti del Cnr che potranno usufruire di speciali visite guidate a cura del personale della rete scientifica che si è reso disponibile per illustrare i contenuti della mostra e a cui va un grande ringraziamento. Per poter visitare la mostra è necessaria la prenotazione inviando un ...

Infrastruttura di Ricerca I-PHOQS: il Kick-off Meeting

Il 21/12/2022 ore 11.00 - 17.30

Si svolge oggi, 21 dicembre 2022 a Roma, presso la Sala Convegni del Consiglio nazionale delle ricerche (CNR), il Kick-off meeting del network di Infrastrutture di Ricerca, denominato I-PHOQS - Integrated Infrastructure Initiative in Photonic and Quantum Science, che mette in connessione strutture di eccellenza nei settori strategici della Fotonica, delle Nanotecnologie e delle Tecnologie Quantistiche. I-PHOQS è finanziato dall'Unione Europea – NextGenerationEU nell’ambito del PNRR - Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza che prevede per la nostra nazione finanziamenti, ...

Co-Valorizzazione del patrimonio culturale per lo sviluppo inclusivo sostenibile

Il 16/12/2022 ore 12.00 - 14.00

L'Istituto di ricerca su innovazione e servizi per lo sviluppo (Iriss) del Cnr curerà la Tavola Rotonda "Co-Valorizzazione del patrimonio culturale per lo sviluppo inclusivo sostenibile", che si terrà il 16 dicembre 2022 (12.00-14.00) al DIARC Università Federico II, nell'ambito della XIII Giornata Internazionale di Studi INU_Oltre il futuro: emergenze, rischi, sfide, transizioni, opportunità. L'emergenza da Covid-19, seppur con modalità e misure diverse, sta cambiando abitudini e fruizione dei luoghi e delle città a livello globale. In molte ...

Seminario e presentazione del volume "Dialoghi tra porto e città nell'epoca della globalizzazione. Per un approccio multidisciplinare alle sfide della portualità"

Il 12/12/2022 ore 17.30 - 19.30

Lunedì 12 dicembre, a Bari nella Casa del Mutilato, sarà presentato il volume “Dialoghi tra porto e città nell’epoca della globalizzazione. Per un approccio multidisciplinare alle sfide della portualità”. Il volume, XII della Collana “Ricerca e Documentazione” della Fondazione Aldo Della Rocca, è curato da Barbara Bonciani, assessore al Porto del Comune di Livorno e associato Cnr attraverso gli istituti Ircres e Iriss, Luisa Bordato, responsabile del Centro Studi Confcommercio Treviso ed Eleonora Giovene di Girasole, ricercatrice ...