Archivio eventi

Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è  possibile partecipare al monitoraggio sul  Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da  un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra  RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.

Selezione data

Gli Istituti dell'Area della Ricerca CNR di Padova a "Science4All 2025"

Dal 27/09/2025 ore 10.00 al 28/09/2025 ore 18.00

Gli Istituti Cnr di Padova parteciperanno a "Science4All", la manifestazione organizzata dall'Università degli Studi di Padova contestualmente alla Notte Europea dei Ricercatori e delle Ricercatrici 2025. Diverse le attività proposte sabato 27 e domenica 28 settembre: esperimenti interattivi, guidati dai ricercatori e dalle ricercatrici sulle postazioni allestite lungo la zona pedonale del centro storico, il "Boulevard delle Scienze" e i Caffè Scientifici, seminari divulgativi della durata di mezz'ora su specifiche tematiche di ricerca, che si terranno nelle sale dello ...

Il Cnr a MedFest 2025

Dal 25/09/2025 ore 15.30 al 28/09/2025 ore 13.00

Il Consiglio nazionale delle ricerche partecipa per il secondo anno consecutivo al MedFest con due grandi mostre aperte al pubblico e altri appuntamenti. MedFest, in programma a Olbia dal 25 al 28 settembre, è l’evento che mira a diventare un punto di riferimento per il Mediterraneo e la sua biodiversità: per l’occasione il Cnr porta al pubblico della Sardegna le mostre scientifiche "AQUAE. Il futuro è nell'oceano" e, per la prima volta, un estratto di “Obiettivo Scienza”, entrambe allestite al Molo Brin (Olbia) e accessibili gratuitamente (giorni e ...

NET Village: Roma capitale della scienza per un week-end per la Notte europea delle ricercatrici e dei ricercatori 2025

Dal 26/09/2025 ore 18.30 al 27/09/2025 ore 23.30

Un appassionante viaggio nel mondo della scienza, attraverso laboratori, giochi, eventi, spettacoli e mostre, organizzati in tutta Italia, per celebrare la speciale Notte che mette ricercatrici/ricercatori e cittadini, al centro di un dialogo dedicato ad approfondire e promuovere le tematiche e i progetti più attuali della scienza. Cuore pulsante dell’iniziativa sarà il NET Village, l'appuntamento clou che si terrà il 26 e 27 settembre a Roma, presso la Città dell’Altra Economia. Nel "villaggio della scienza", allestito nel cuore della città, dove ...

NER2025: il programma di "Co.Science - Meet Research To Connect Science And Society

Dal 26/09/2025 ore 08.30 al 27/09/2025 ore 19.00

Per il secondo anno consecutivo, la Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori si arricchisce degli eventi del programma Co.Science: appuntamento con la scienza per tutti venerdì 26 e sabato 27 settembre 2025 a Milano, Como, Varese, Busto Arsizio e Verbania. Il programma, coordinato dal Cnr, ha il patrocinio della Regione Lombardia. La Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori si arricchisce anche nel 2025 degli eventi del programma "Co.Science - Meet Research To Connect Science And Society", programma che intende promuovere il dialogo tra i singoli individui, ...

UNIGHT 2025 - Notte Europea delle ricercatrici e dei ricercatori a Torino

Il 27/09/2025 ore 10.00 - 18.00

Anche quest’anno l'Area Territoriale di Ricerca del CNR di Torino si presenta alla UNIGHT - notte europea delle ricercatrici e dei ricercatori - organizzata da Politecnico e Università di Torino. Filo conduttore degli 8 laboratori che saranno presentati, curati da un team multidisciplinare, sarà “Il Suolo che Cambia: la Scienza in Azione” ossia la scoperta del suolo e dei suoi cambiamenti: sostenibilità, biodiversità, sicurezza alimentare e accettabilità sociale, questi sono solo alcuni dei temi chiave dei laboratori interattivi a ...

SuperScienceMe "Research is your Elevation" - Notte europea dei ricercatori e delle ricercatrici 2025

Il 26/09/2025 ore 09.00 - 23.59

La Notte europea dei ricercatori e delle ricercatrici "SuperScienceMe" si terrà il 26 settembre 2025  Questo appuntamento che si rinnova da 12 anni, vede l'Unical capofila insieme all'Università Magna Graecia, l'Università Mediterranea, l'Università della Basilicata, il CNR e la Regione Calabria.  Il CNR partecipa con 16 strutture di ricerca, di cui sette in Calabria, tre in Basilicata e sei in Sicilia.  SuperScienceMe "La ricerca è il tuo Elevamento" rivela la bellezza nascosta in ogni scoperta scientifica verso un più sostenibile e ...

SOCIETY reAGIAMO

Il 26/09/2025 ore 17.30 - 23.59

Il progetto SOCIETY reAGIAMO è un evento associato all’iniziativa MSCA e Cittadini dell’Unione europea, nel quadro delle azioni Marie Skłodowska Curie ed è sostenuto dagli enti partner del consorzio SOCIETY. Le attività della Notte 2025 toccano temi come sostenibilità, innovazione tecnologica, salute, equità e inclusione, comunità e territori avvicinando il pubblico alla ricerca più avanzata e alla creatività, un’occasione unica per vivere la scienza in prima persona. SOCIETY reAGIAMO vuole ...

"ERN Apulia Med". La notte dei ricercatori e delle ricercatrici CNR a Lecce

Il 26/09/2025 ore 18.00 - 23.30

Lecce, celebra la 20^ edizione della European Researcher’s Night, con ERN-Apulia+MED, il progetto che estende la Notte Europea dei Ricercatori dalla Puglia all’area mediterranea, con eventi in Italia, Spagna, Albania e Turchia. Finanziato dalla Commissione Europea nell’ambito delle azioni Marie Skłodowska-Curie (UE-HORIZON-MSCA-2023-CITIZENS-01, Grant No. 101162513), il progetto promuove il valore della ricerca, della conoscenza e della cultura come strumenti di connessione tra popoli e territori, riscoprendo radici comuni e costruendo visioni condivise di progresso ...

Il programma dell'Area territoriale della ricerca del Cnr di Pisa per la Notte delle Ricercatrici e dei Ricercatori

Dal 24/09/2025 ore 08.00 al 26/09/2025 ore 23.00

Il 26 settembre una Bright-Night ricca di eventi al Cnr di Pisa che festeggia i 25 anni dalla sua fondazione: concerto dei Gatti Mézzi, presentazione di un giallo ambientato a San Cataldo, e tanti laboratori aperti. E il 25 settembre aspettando Bright, proiezione in collaborazione con cineclub Arsenale del film “Snowpiercer” all’Auditorium del Cnr.   Quest’anno l’Area territoriale di ricerca del Cnr di Pisa festeggia i 25 anni dalla sua inaugurazione avvenuta il 6 dicembre 2000. Per festeggiare questo importante traguardo sarà proposto un ...

Progetto "SuperScienceMe - ReSearch is your Elevation"

Il 26/09/2025 ore 17.00 - 23.00

Il Progetto coinvolge i territori di Calabria e Basilicata, le università regionali e gli Istituti e le sedi del Cnr delle due regioni. Il Cnr-Isac partecipa alla Notte presso il Campusi di UNICAL con le seguenti attività: - Attività antropiche e impatti sulla salute: formaldeide e CO2 nelle scuole e microplastiche nell'aria"L'interrogazione a sorpresa di matematica è l'unica cosa che ci toglie il respiro in classe o c'è anche troppa CO2 nell'aria?" Sai che la plastica è ovunque "ma avresti mai pensato di respirarla?". In ...

Le stelle della scienza illuminano il cielo di Bari (SHARPER ERN 2025)

Il 26/09/2025 ore 16.00 - 23.00

Bari si prepara a una notte dedicata alla scienza e all'innovazione. Il 26 Settembre la città ospiterà la Notte Europea dei Ricercatori, un'iniziativa promossa dalla Commissione Europea nell’ambito delle azioni Marie Curie per avvicinare il grande pubblico al mondo della ricerca.  Il Consiglio Nazionale delle Ricerche, in collaborazione con l’Università degli Studi di Bari Aldo Moro, il Politecnico di Bari, la Libera Università Mediterranea “Giuseppe Degennaro” l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, l’Istituto nazionale di ...

Un Sorso di Scienza: il mare racconta, la ricerca risponde

Il 26/09/2025 ore 20.30 - 23.00

Il 26 settembre l'INGV Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia sede di Lerici e La Nave di Carta aps, associazione di vela solidale e di cultura del mare, organizzano a La Spezia l'evento Un Sorso di Scienza: il mare racconta, la ricerca risponde in occasione della Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori. Questa iniziativa fa parte del progetto NET-ScieNcE Together. Alle 20.30 al PIN si apriranno i tavoli tematici di Un Sorso di Scienza che vedranno i ricercatori e le ricercatrici INGV, CNR, ENEA, NATO STO-CMRE, UNIFI e Norwegian University ...

Il CNR alla notte europea dei ricercatori e delle ricercatrici - SHARPER Genova 2025

Il 26/09/2025 ore 09.00 - 23.00

Torna a Genova venerdì 26 settembre 2025 la Notte europea dei ricercatori e delle ricercatrici, uno dei principali eventi internazionali dedicati al dialogo tra ricerca e società e promossi dalla Commissione Europea nell’ambito delle azioni Marie Curie. Anche l'Area della Ricerca CNR di Genova è protagonista con un ricco programma di laboratori per le scuole e per famiglie, nell'ambito del progetto SHARPER, presente in 15 città italiane. A Genova, il progetto è coordinato dall’Università di Genova e dall’INFN – ...

ERN STREETS to (the) square: la notte dei ricercatori e delle ricercatrici Cnr

Il 26/09/2025 ore 18.00 - 23.00

La Campania REte Outreach del CNR (CNR-CREO), partner del progetto della Notte Europea dei Ricercatori STREETS (Science, Technology and Research for Ethical Engagement Translated in Society), animerà con i suoi laboratori interattivi la Notte del 26 settembre a Napoli (Piazza Municipio), a Portici (Reggia di Portici) e a Caserta (Giardini la Flora della Reggia di Caserta) con un ricco calendario di attività a cura di 21 Istituti Cnr del territorio campano.  Le proposte rientrano nella più ampia programmazione del progetto biennale STREETS. finanziato dalla ...

Un viaggio notturno nel cuore della scienza: con I4Science, al Cnr di Montelibretti

Il 26/09/2025 ore 17.00 - 23.00

Il 26 settembre l’Area territoriale di Ricerca di Roma 1 (ARRM1) del Consiglio Nazionale delle Ricerche di Montelibretti (Roma) apre le sue porte al pubblico per il nuovo appuntamento con la Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori 2025, un coinvolgente evento annuale dedicato alla divulgazione scientifica e alla promozione della ricerca che si svolge contemporaneamente in tutta Europa.   Le attività proposte nell’ARRM1 rientrano nell’ambito del progetto I4Science –Io per la Scienza-,l’evento associato europeo promosso dalla Commissione ...

Il Biodiversity Gateway alla Notte dei Ricercatori, per esplorare, conoscere e valorizzare la biodiversità

Il 26/09/2025 ore 18.00 - 22.00

Notte Europea delle ricercatrici e dei ricercatori 2025 - S.T.R.E.E.T.S –  Alla Notte Europea dei Ricercatori a Napoli, il Biodiversity Gateway sarà presente con contributi che permetteranno al pubblico di scoprire non solo la meraviglia della natura, ma anche le tecnologie e i metodi che si stanno sviluppando per proteggerla, l’impatto delle attività umane sull’ambiente e quali strategie utilizzare per invertire la rotta. Sarà un’occasione speciale per cittadini di ogni età per dialogare con i ricercatori del nodo territoriale di ...

Notte Europea dei Ricercatori e delle Ricercatrici

Il 26/09/2025 ore 17.00 - 21.00

Il 26 settembre torna a Parma la Notte Europea dei Ricercatori e delle Ricercatrici, l’iniziativa promossa dalla Commissione Europea che ogni anno avvicina cittadini e mondo della ricerca con eventi, incontri e laboratori aperti a tutti. L’Istituto CNR-IMEM rinnova anche quest’anno il suo invito a tutta la cittadinanza, organizzando un ricco programma di appuntamenti in collaborazione con l’Università degli Studi di Parma e il Comune di Parma. La manifestazione rientra nell’ambito della European Researchers’ Night - progetto LEAF, acronimo per ...

SHARPER - Notte Europea dei Ricercatori: "Sardegna, un'Isola da Scoprire"

Dal 25/09/2025 ore 09.30 al 26/09/2025 ore 20.30

Il progetto SHARPER nasce per rispondere all’esigenza di valorizzare la figura dei ricercatori e delle ricercatrici e il loro ruolo nella società.Per raggiungere questo obiettivo l’idea centrale dei promotori di SHARPER è stata, fin dal 2013, quella di interpretare la Notte della Ricerca e dei Ricercatori come un’opportunità di festa per condividere con il grande pubblico le passioni che animano i ricercatori nel proprio lavoro. Scoprendo poi che queste passioni sono comuni a chiunque. SHARPER si è caratterizzato immediatamente per due aspetti ...

Le ricercatrici e i ricercatori dell'Area della Ricerca di Sassari per la Notte Europea dei Ricercatori 2025

Dal 25/09/2025 ore 09.00 al 26/09/2025 ore 20.30

Le ricercatrici e i ricercatori dell’Area della Ricerca di Sassari del CNR parteciperanno, su invito dell’Università degli Studi di Sassari, alla manifestazione SHARPER (SHAring Researchers’ Passion for Education and Rights) - Notte Europea dei Ricercatori 2025. L’iniziativa promossa e finanziata dalla Commissione Europea ha lo scopo di avvicinare il mondo della ricerca alla cittadinanza, creando occasioni di dialogo, scoperta e confronto sulle sfide del nostro tempo in molteplici campi scientifici. La manifestazione si terrà nei giorni 25 e 26 ...

SHARPER - Notte Europea dei Ricercatori 2025: le attività di Cnr-Irbim Ancona

Il 26/09/2025 ore 16.00 - 20.00

SHARPER – Notte Europea dei Ricercatori 2025 Le attività di Cnr-Irbim -  Ancona Il Cnr-Irbim di Ancona scende in piazza per il consueto appuntamento SHARPER – Notte Europea dei Ricercatori Ed. 2025 per condividere con i cittadini i temi della ricerca scientifica e dell’innovazione. Biodiversità, Cambiamento climatico e Pesca Sostenibile sono i temi affrontati in questa edizione.  Ecco tutte le attività organizzate delle ricercatrici e i ricercatori dell’IRBIM-CNR di Ancona BLUE MICROBES: IL MARE INVISIBILE Un mare ...

Notte dei ricercatori: il sapere interessa il Mediterraneo

Il 26/09/2025 ore 18.15 - 20.00

Diversificare per rigenerare: La ricerca scientifica è in grado di sostenere il processo di cambiamento sul territorio tarantino ed il futuro di Taranto è strettamente legato alla sua capacità di trasformare le criticità ambientali storiche in opportunità di sviluppo sostenibile e diversificazione economica anche attraverso percorsi concreti di transizione giusta. A Taranto come in altre parti del nostro pianeta, nel passato l’impronta ecologica delle attività antropiche ha compromesso equilibri naturali delicati, mettendo a rischio la ...

Giochi e Quiz per scoprire il mondo dell'Alimentazine e del Tessile nella Notte di Milano

Il 26/09/2025 ore 16.00 - 19.30

Anche quest'anno l’Istituto ISOF (Bologna), in collaborazione con altri Istituti CNR, partecipa alla Notte europea delle ricercatrici e ricercatori(NER2025) nell'ambito del programma Co.Science - Meet Research to connect Science and Society. Presso la cornice della Loggia dei Mercanti, Piazza dei Mercanti, 20123, Milano, il 26 settembre si spenderà in due attività coinvolgenti, riguardanti il settore dell’alimentazione e del tessile: (1) Mangia l’Arcobaleno – Alla scoperta dei cinque colori di frutta, verdura e legumi: per aumentare la ...

Quanta acqua "mangi"? Il consumo idrico in agricoltura e le possibili soluzioni per un futuro più sostenibile

Il 26/09/2025 ore 16.00 - 19.30

L’agricoltura è la più grande consumatrice d’acqua al mondo. Ben il 70% dell’acqua dolce disponibile globalmente finisce nei nostri campi! Questo perché quando parliamo di acqua, le piante coltivate sono davvero esigenti. Per esempio, una sola mela può richiedere fino a 70 litri d’acqua per arrivare sulla tua tavola. E un chilo di grano? Fino a 1300 litri! Ma perché le piante sembrano così “sprecone” quando si tratta di acqua? Cosa può fare la scienza per aiutarle a essere più efficienti? Attraverso ...

Terzo meeting generale del progetto ITINERIS

Dal 25/09/2025 ore 10.30 al 26/09/2025 ore 14.30

Il 25 e 26 settembre si tiene a Roma, presso la Sala Convegni della sede centrale CNR, il terzo meeting generale del progetto ITINERIS – Italian Integrated Environmental Research Infrastructures System, finanziato dal PNRR e coordinato dal CNR. Il meeting vede la presenza di circa 300 partecipanti e rappresenta un importante momento di aggregazione e condivisione scientifica, oltre che un’occasione per allinearsi sugli obiettivi strategici e sulle fasi conclusive del progetto. Le presentazioni di ricercatori, tecnologi, tecnici e collaboratori coinvolti nel progetto offriranno ...

Il Museo risuona e racconta

Il 22/09/2025 ore 17.00 - 19.00

“Il Museo Risuona e Racconta” è un ciclo di eventi che intreccia musica, scienza e arti performative in due luoghi simbolici della Città Metropolitana di Firenze: il Museo Geopaleontologico GAMPS di Scandicci e la Fondazione Scienza e Tecnica di Firenze.Ogni appuntamento propone conferenze divulgative a cura di docenti universitari e performance site-specific che vedono musicisti, performer e compositori dialogare direttamente con le collezioni, trasformando gli spazi museali in veri e propri paesaggi sonori immersivi. Il progetto intende valorizzare il ...

RemTech Expo 2025 - Il Cnr-Itc protagonista dell'innovazione per il pragmatismo ambientale

Dal 17/09/2025 ore 09.00 al 19/09/2025 ore 20.00

RemTech Expo, l'evento di riferimento per le bonifiche, i rischi ambientali e la rigenerazione dei territori, annuncia la sua edizione 2025, che si terrà a Ferrara con la partecipazione di spicco del Consiglio Nazionale delle Ricerche - Istituto per le tecnologie della costruzione (Cnr-Itc). L'evento dell'Hub Tecnologica per la Transizione Ecologica - HuTTE - si concentrerà sul tema “L’innovazione ed il pragmatismo ambientale: l’uomo da problema a parte della soluzione” allo scopo di valorizzare gli esiti della ricerca scientifica per promuovere soluzioni ...

Finale Start Cup Lazio 2025 - Start-up deep tech dalla ricerca per fare la differenza

Il 19/09/2025 ore 15.00 - 18.30

Venerdì 19 settembre 2025 si concluderà l’11a edizione di Start Cup Lazio (SCL) con la Finale della Business Plan Competition regionale che sostiene e premia i migliori progetti di impresa innovativa generati nell’ambito delle Università e degli EPR del Lazio nell’alveo di PNICube - Rete Nazionale degli Incubatori Universitari e delle Start Cup Competition. Il Cnr, attraverso l’Unità Valorizzazione della Ricerca, è promotore da molti anni dell’iniziativa, che si svolge in collaborazione con un network di 63 attori ...

Conoscere per Proteggere - Knowledge as the Key to Protection

Il 19/09/2025 ore 10.00 - 18.00

Il 19 settembre 2025, scienziati giapponesi e italiani si impegneranno in uno scambio bilaterale di esperienze di ricerca su cinque temi ambientali chiave: biodiversità, mare, regioni polari, cambiamenti climatici e rischi naturali. Organizzato dal Dipartimento di Scienze e Tecnologie del Sistema Terra per l’Ambiente del Consiglio Nazionale delle Ricerche (Cnr-Dsstta), l'evento "Conoscere per Proteggere  - Knowledge as the Key to Protection" sottolinea come la conoscenza scientifica, fondata sulla memoria e sui dati, sia essenziale per comprendere i cambiamenti ambientali e ...

REMTECH EUROPE 2025

Dal 15/09/2025 ore 09.00 al 19/09/2025 ore 17.00

RemTech Europe, la conferenza internazionale sulle ultime tendenze nell’ambito del recupero ambientale, quest’anno è in programma dal 15 al 19 Settembre 2025. I primi due giorni della conferenza (15-16 settembre) saranno completamente digitali e trasmessi in streaming mentre le altre giornate (17-19 settembre) saranno ibride, in presenza a Ferrara Fiere e trasmesse anche online. Lo scopo della Conferenza (in lingua inglese) è condividere informazioni su conoscenze, innovazione e case histories, incoraggiare lo sviluppo di processi di bonifica e l'applicazione di ...

Congresso Annuale della Società italiana di biologia vegetale

Dal 16/09/2025 ore 14.00 al 19/09/2025 ore 13.00

Il Cnr patrocina il Congresso Annuale della Società italiana di biologia vegetale (SIBV), in programma presso i locali dell'Università di Palermo dal 16 al 19 settembre 2025. L'evento ospita Il Congresso relatori internazionali di spicco che terranno eccellenti lezioni in vari campi della scienza delle piante: esperti dell'Istituto di bioscienze e biorisorse del Cnr (Cnr-Ibbr) sono coinvolti nel Scientific Committee e nell'Oranizin Committee. Il programma e le informazioni per la partecipazione sono dettagliate alla paina ...