Notte dei ricercatori: il sapere interessa il Mediterraneo
Il 26/09/2025 ore 18.15 - 20.00
Dipartimento Jonico
Via Duomo 259
Taranto
Diversificare per rigenerare: La ricerca scientifica è in grado di sostenere il processo di cambiamento sul territorio tarantino ed il futuro di Taranto è strettamente legato alla sua capacità di trasformare le criticità ambientali storiche in opportunità di sviluppo sostenibile e diversificazione economica anche attraverso percorsi concreti di transizione giusta.
A Taranto come in altre parti del nostro pianeta, nel passato l’impronta ecologica delle attività antropiche ha compromesso equilibri naturali delicati, mettendo a rischio la salute degli ecosistemi, con essa, il benessere delle generazioni presenti e future.
Troppo a lungo, la dicotomia tra sviluppo e tutela ambientale è stata vissuta come un conflitto irrisolvibile, ma oggi ed anche nel futuro anche grazie alla ricerca scientifica, l'uomo può e deve diventare parte della soluzione, prima di tutto riconoscendo che ogni azione ha un riflesso sull'ambiente e che è nostro dovere evitare nuovi impatti e rimediare agli impatti negativi del passato con ogni sforzo possibile e che la conoscenza, la scienza e la tecnologia ci aiutano in questo percorso.
Questo ci permette di costruire un futuro più resiliente, equo e consapevole, dove la tutela dell'ambiente è vista come un investimento strategico e un dovere morale.
In questo senso, il pragmatismo non è solo una virtù, ma una necessità strategica: perché permette di tradurre la conoscenza scientifica in azioni concrete, di superare le barriere tra le discipline e di costruire soluzioni sostenibili che non rimangano confinate nei laboratori, ma che possano realmente contribuire alla tutela del nostro territorio e al benessere delle generazioni presenti e future.
Adottare il pragmatismo significa abbracciare un modello di innovazione responsabile, orientato all'impatto reale e alla risoluzione effettiva dei problemi più urgenti dell'umanità.
Organizzato da:
Cnr-Itc
Università di Bari, Confindustria Taranto, Tecnopolo del Mediterraneo, Commissario straordinario Bonifiche Taranto, Camera di Commercio di Taranto, Consorzio Sativa Italia
Referente organizzativo:
Vito Uricchio
CNR - Istituto per le tecnologie della costruzione
vitofelice.uricchio@cnr.it
Modalità di accesso: ingresso libero
Vedi anche: