Archivio eventi
Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è possibile partecipare al monitoraggio sul Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.
Orto spaziale: molto più che solo cibo. Cibo, flussi rigenerativi e bellezza per l'uomo nello spazio
La Missione USA in Italia & Agenzia Spaziale Italiana organizzano una serie di eventi in streaming visibili su Youtube con possibilità di porre domande. Giovedì 30 aprile alle ore 15, Alberto Battstelli dell'istituto di ricerca sugli ecosistemi terrestri (Cnr-Iret) parlerà dello stato della ricerca e degli sviluppi tecnologici che ci permetteranno di integrare le piante nei sistemi biorigenerativi per il supporto alla vita nello spazio nelle future basi lunari o marziane, nei veicoli di transito e negli avamposti abitati in orbita. Per partecipare: ...
A pranzo su Marte
Per il ciclo 'Appuntamento con la scienza', sabato 18 aprile 2020, alle ore 12, si terrà in diretta sulla pagina Facebook delle Biblioteche di Roma l’incontro 'A pranzo su Marte', a cura dell’Agenzia Spaziale Italiana in collaborazione con le Biblioteche di Roma. Le tecnologie e le soluzioni innovative a sostegno della vita dell’uomo nello Spazio durante le missioni di lunga durata su Luna e Marte coinvolgono anche l’alimentazione dei futuri esploratori spaziali. Come fornire cibo in modo sostenibile agli astronauti nei viaggi di lungo periodo e sugli ...
Viruloso torna con un nuovo episodio: "La zona rossa"
A pochi giorni dal debutto sul web e sui social, #Viruloso, simpatico pupazzo che rappresenta il nuovo coronavirus, e la sua "assistente" Tiziana tornano con una serie di nuovi episodi per rispondere a tutte le domande e curiosità dei loro amici "followers". In questa puntata spiegano a Marco cos'è "la zona rossa". Un'area che, come un orto infestato da un vorace insetto, deve essere isolata per non contagiare i campi vicini e creare seri danni ai raccolti. Viruloso nasce dall’esigenza di spiegare, giustificare e motivare perché bisogna rimanere a casa, senza ...
#scienzasulbalcone fa il bis!
Mercoledì 8 aprile, alle ore 19, tutti connessi sui canali social YouTube e Facebook di Comunicazione Cnr per la diretta #scienzasulbalcone fa il bis! A seguito dell'esperimento organizzato dall’Unità Comunicazione e Relazioni con il Pubblico del Consiglio nazionale delle ricerche, che ha invitato gli italiani ad affacciarsi alla finestra o al balcone di casa nelle sere di lunedì 23, martedì 24 e mercoledì 25 marzo, per dare il proprio contributo ad un esperimento di scienza partecipata misurando la luce presente nell'ambiente notturno, ...
Festival delle scoperte
Sospensione eventi fino al 3 aprile 2020 In applicazione delle disposizioni previste dal Dpcm 4 marzo 2020 (Misure per il contrasto e il contenimento sull'intero territorio nazionale del diffondersi del virus Covid-19) si comunica la sospensione di tutti gli eventi sul territorio nazionale pubblicati su questo portale fino al 3 aprile 2020. Tre giorni a Firenze tra conferenze e workshop, laboratori e presentazioni di libri, e spettacoli in tutta la città. Dal 20 al 22 marzo si terrà, con il patrocinio del Cnr, il Festival delle scoperte. Il tema scelto per questa prima ...
Workshop 'Ricerca pubblica, impresa e finanza: quali formule per l'innovazione?'
Sospensione eventi fino al 3 aprile 2020 In applicazione delle disposizioni previste dal Dpcm 4 marzo 2020 (Misure per il contrasto e il contenimento sull'intero territorio nazionale del diffondersi del virus Covid-19) si comunica la sospensione di tutti gli eventi sul territorio nazionale pubblicati su questo portale fino al 3 aprile 2020. Nella mattinata di giovedì 19 marzo 2020 si terrà nell’Aula convegni del Cnr il Workshop Ricerca pubblica, imprese e finanza: quali formule per l’innovazione? L'evento, organizzato dal Consiglio nazionale delle ...
Ibisba's Workshop at Bioket 2020
Cnr is partner of Ibisba (Industrial Biotechnology Innovation and Synthetic Biology Accelerator), an emerging, European-based distributed R&D infrastructure that integrates biofoundry operations into the wider framework of end-to-end bioprocess development, the aim being to deliver industry-ready processes. Ibisba is hosting a workshop on 12 March 2020 in the framework of Bioket 2020, the global conference dedicated to processes and technologies applied to biomass, which will take place on 10-12th March 2020 in Lille. During this 3-hour session, experts will first set the scene ...
Come comunicare il Green New Deal: un corso a Roma su energie rinnovabili e riqualificazione urbana
Sospensione eventi fino al 3 aprile 2020. In applicazione delle disposizioni previste dal Dpcm 4 marzo 2020 (Misure per il contrasto e il contenimento sull'intero territorio nazionale del diffondersi del virus Covid-19) si comunica la sospensione di tutti gli eventi sul territorio nazionale pubblicati su questo portale fino al 3 aprile 2020. Il prossimo 11 marzo si terrà a Roma un corso di formazione proposto dal Gestore dei Servizi Energetici (Gse Spa) e dedicato allo sviluppo sostenibile attraverso l’incentivazione delle fonti rinnovabili e dell’efficienza ...
GIOVEDÌSCIENZA 34a edizione
Al via la trentaquattresima edizione di GiovedìScienza, il luogo dove ancora una volta pubblico e protagonisti della ricerca scientifica si incontreranno per approfondire e dibattere sui grandi temi di attualità e le principali tappe del progresso scientifico. Dal passato che ci racconta l’emergenza climatica dei nostri giorni al calo demografico in atto nel nostro Paese, dalle neuroscienze alla cardiochirurgia, dalla chimica del cibo allo sconfinato mondo dei microrganismi sulle piante. Dalla storia della scuola veterinaria piemontese, la più antica in Italia, a una ...
Incontri con la ricerca: 'Paesaggi, clima, sostenibilità'
Si svolgerà il 20 febbraio il secondo appuntamento del ciclo 'Incontri con la Ricerca' organizzata dall’Area Cnr di Firenze, nell’ambito dell’iniziativa 'Il linguaggio della ricerca'. Protagonista il tema del paesaggio e della sua gestione sostenibile. Clima e paesaggio sono infatti intrinsecamente legati. Non solo perché la qualità dell’ambiente influenza molto il micro-clima, ma anche perché non si può affrontare la crisi climatica senza una gestione sostenibile di risorse chiave quali suolo, foreste e terreni. Pratiche ...
Open Access, come e perché
Volete conoscere l'abc dell'Open Access per districarvi con il bando VQR 2015-2019, che prevede all'articolo 8 l'Open Access per i prodotti sottoposti a valutazione? A seguito del successo del webinar Open Access, come e perché del 6 febbraio scorso, che ha superato il limite massimo di 500 iscritti, OpenAIRE ripropone gli stessi contenuti per chi non fosse riuscito a seguirlo. Il webinar è una introduzione su cos'è e come si fa Open Access.Lo scopo non è ancora dare indicazioni operative sulla VQR ma solo di chiarire le logiche e le ...
DiscovHER: donne che fanno scienza
In occasione della quarta Giornata mondiale delle donne e delle ragazze nella scienza, l'area della ricerca Roma 1 - Montelibretti organizza l'evento 'DiscovHER: donne che fanno scienza'. Sarà una mattinata di discussione e sensibilizzazione orientata al superamento degli stereotipi e dei pregiudizi che riguardano le carriere al femminile per apprezzare meglio il fascino e la rilevanza della ricerca scientifica, attraverso il racconto dei successi e delle conquiste ottenute dalle donne.
sPATIALS3: un hub integrato di ricerca, sviluppo e innovazione nell'ambito della nutrizione
Il 4 febbraio presso l'area della ricerca del Cnr di Milano, si terrà la conferenza di presentazione del progetto sPATIALS3. Il progetto, guidato dal Consiglio nazionale delle ricerche con la partecipazione di 12 Istituti, la partnership di 4 aziende del settore agroalimentare e packaging (FlaNat, Mirtilla Bio, Ecozinder, Corapack) e di 4 centri clinici, è tra i 33 vincitori della Call Hub 'Call per progetti strategici di ricerca, sviluppo e innovazione volti al potenziamento degli ecosistemi lombardi della ricerca e dell’innovazione quali hub a valenza internazionale' ...
Mappiamo la biodiversità
Sabato 11 gennaio 2020, presso l'Ecomuseo della Montagna Pistoiese, l'Istituto di bioeconomia (Ibe) del Cnr partecipa all'iniziativa 'Mappiamo la biodiversità. Strumenti di citizen-science per esperienze di monitoraggio delal biodiversità'. Utilizzando lo schema OpenDataKit - Kobotoolbox, i ricercatori Cnr-Ibe hanno implementando un'applicazione che permette a chiunque, e quindi anche ai ragazzi o a semplici amanti della montagna, di raccogliere segnalazioni/osservazioni per mappare la biodiversità seguendo un questionario opportunamente progettato. ...
Blind Sensorium | Il paradosso dell'Antropocene
E’ stata inaugurata il 6 settembre a Matera, presso il Museo archeologico nazionale 'Domenico Ridola' & ex Scuola 'Alessando Volta', la mostra Blind Sensorium. Il Paradosso dell’Antropocene, commissionata e prodotta dalla Fondazione Matera-Basilicata 2019 nell'ambito del programma Matera Capitale Europea della Cultura 2019 in coproduzione con Polo Museale della Basilicata e il Museo archeologico nazionale 'Domenico Ridola' di Matera. Come segnalato dai responsabili, Salvatore Adduce della Fondazione Matera-Basilicata 2019 e Marta Ragozzino del Polo Museale della Basilicata, ...
A tu per tu con il Cnr: l'ente di ricerca e il Museo nazionale scienza e tecnologia si alleano per formare i ricercatori al dialogo con i cittadini
In tempi di fake news che circolano facilmente e di ricerche scientifiche promettenti che faticano a svilupparsi nonostante il loro potenziale valore per la società, per la prima volta in Italia il Consiglio nazionale delle ricerche si allea con il più importante museo tecnico-scientifico per dialogare con i cittadini. Il Dipartimento di scienze bio-agroalimentari (Disba) del Cnr e il Museo nazionale della scienza e della tecnologia hanno stretto un accordo per un programma che si svilupperà fino alla fine del 2019 allo scopo di favorire nuove modalità di incontro ...
Specie vegetali aliene invasive: impatto e gestione
Il 17 dicembre 2019 alle ore 14.30, presso l’aula magna della Facoltà di Agraria di Bari, si terrà il Convegno 'Specie vegetali aliene invasive: impatto e gestione'. L’evento, organizzato dai partner del progetto 'Life Alta Murgia' e dal Dipartimento di Scienze agroambientali e territoriali della Facoltà di Agraria di Bari, è dedicato alle specie esotiche invasive con particolare riferimento al loro impatto e gestione.Nel corso del convegno verranno illustrate le attività svolte ed i risultati finali conseguiti nell’ambito dei sei anni del ...
'Italia, la Bellezza della Conoscenza': la mostra itinerante fa tappa a Buenos Aires
L'esposizione itinerante sarà inaugurata il 27 novembre a Buenos Aires presso il Salone degli Scudi del Centro Culturale Kirchner in occasione dell'anniversario dei cinquecento anni della morte di Leonardo da Vinci e giunge nella capitale argentina dopo numerose tappe che hanno toccato Roma, Alessandria d'Egitto, Nuova Delhi, Singapore, Jakarta e, l'ultima, Hanoi. La mostra itinerante, promossa e finanziata dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, è stata realizzata in collaborazione con il Consiglio nazionale delle ricerche e quattro tra i ...
Sistemi complessi nella biologia contemporanea: approcci epistemologici e storici
Il convegno propone un dialogo interdisciplinare tra biologi, filosofi, storici e sociologi sull'applicazione dei concetti e degli strumenti computazionali delle scienze della complessità alla biologia, mettendo in relazione in particolare gli sviluppi del pensiero ecologico con quello delle scienze sociali, allo scopo di individuare strumenti e pratiche adeguate alla gestione culturale delle criticità ambientali. Il convegno italo-francese (Systèmes complexes en biologie contemporaine: approches épistémologiques et historiques) è organizzato da ...
Ricercare e Comunicare 2009-2019. 10 anni di ricerca al Cnr
A 10 anni dalle prime indagini sulla comunicazione della rete scientifica del Cnr, presentate al pubblico nella Giornata 'Ricercare e Comunicare 2009. Teorie e buone pratiche negli enti di ricerca', il contesto sembra essere cambiato in maniera radicale. Nel 2009 venivano presentati i risultati delle prime indagini sulla comunicazione della rete scientifica del Cnr: obiettivi, strumenti, risorse, competenze e aspettative degli attori coinvolti nel processo di comunicazione venivano scandagliati allo scopo di comprendere la misura e il senso - per i ricercatori - di un investimento in ...
Conferenza annuale Cnr-Disba. Le frontiere della ricerca agroalimentare per la sostenibilità
Il concetto di sviluppo sostenibile è stato ampiamente discusso e soggetto a diverse interpretazioni negli ultimi 20 anni, e rappresenta l’elemento chiave che caratterizza e interconnette la ricerca in campo scientifico, sociale ed economico. La conferenza annuale organizzata dal Dipartimento di Scienze Bio-Agroalimentari del Consiglio Nazionale delle Ricerche (Cnr-Disba) si focalizza attorno al tema dello sviluppo sostenibile e intende promuovere ricerche di eccellenza che possano trovare nuove soluzioni volte a supportare Agenda 2030 e a raggiungere i 17 Obiettivi di ...
NSE - New Space Economy 2019 Brokerage Event
L'Unità valorizzazione del Cnr, ufficio di coordinamento EEN - Enterprise Europe Network, per le regioni Lazio e Sardegna, organizza la sessione di brokeraggio - B2B, all'interno dell'ampio programma di eventi di NSE ExpoForum. Organizzato da Fondazione Amaldi e Fiera Roma in collaborazione con Space Foundation, NSE ExpoForum offrirà l'opportunità di incontrare e scambiare opinioni tra attori industriali esistenti e nuovi, piccole e medie imprese innovative, investitori, startupper, centri di ricerca, agenzie spaziali e istituzioni con ...
#ContaMinAzioni - Cnr Edizioni alla Fiera della piccola e media editoria Più Libri Più Liberi 2019
Torna ‘Più Libri Più Liberi’, la fiera nazionale dedicata alla piccola e media editoria, che dal 4 al 8 dicembre 2019 si svolge presso il Convention Center La Nuvola di Roma. Il Consiglio nazionale delle ricerche partecipa anche quest’anno con lo stand di Cnr Edizioni dell’Unità comunicazione e relazioni con pubblico, dove è in programma un intenso calendario di eventi organizzati col supporto della reta scientifica dell’Ente. Il tema conduttore ‘#ContaMinAzioni’, ovvero la ricerca scientifica vista come scambio ...
Promuovere una vera cultura della sostenibilità: la sfida della ricerca
Incontro organizzato da Cnr, Crea, Enea, Ispra, Iss, Università di Roma La Sapienza per discutere il concetto di sostenibilità e confrontare il parere di ricercatori, esperti di comunicazione, istituzioni scientifiche sulle nozioni, vere e false, della sostenibilità ed indicare alcune proposte di lavoro comune delle istituzioni della ricerca per la diffusione di una opportunità complessa ma oggi ineludibile. L'incontro prevede le conclusioni del viceministro dell'Istruzione, Università e Ricerca Anna Ascani
Convegno del progetto 'RABoLa - Strategie sostenibili per ridurre l'impiego di antibiotici nell'allevamento delle bovine da latte'
Il 4 dicembre presso il Polo universitario di Lodi si terrà il convegno dedicato al progetto 'RABoLa - Strategie sostenibili per ridurre l’impiego di antibiorici nell'allevamento delle bovine da latte'. In ambito zootecnico è fondamentale cercare principi attivi in grado di aumentare la risposta immunitaria degli animali e/o di fornire una maggiore protezione nei confronti di microrganismi patogeni, in modo da ridurre significativamente l’impiego di antibiotici. Il convegno illustrerà le problematiche correlate all’utilizzo di antibiotici in allevamento ...
Il Cnr partner della XXXIII edizione di Futuro Remoto
Dal 21 al 24 Novembre 2019 si svolgerà a 'Città della Scienza, Napoli, la più longeva manifestazione europea di diffusione della cultura scientifica 'Futuro Remoto'. Il tema di questa XXXIII edizione 'Essere 4.0 – Storie di Rivoluzioni, Scienza e Tecnologia, da Leonardo da Vinci ad oggi' sarà esplorato con grandi mostre, laboratori e dimostrazioni, eventi, incontri e spettacoli. Il Cnr, con una partecipazione nutrita e multidisciplinare, che coinvolge numerosi istituti dell’area campana, afferenti a tutti e sette i Dipartimenti del Cnr, e la Biblioteca ...
Visionary Days 2019
I giovani visionari italiani under 35 si incontrano a Torino e Genova il 23 novembre nel primo evento connesso in Europa. Un format generazionale per scrivere insieme il futuro. Nella terza edizione di Visionary Days, 1500 giovani visionari italiani under 35 si confronteranno in una giornata di brainstorming collettivo per rispondere alla domanda: 'quali forme per il prossimo pianeta?'. Per la prima volta Visionary Days si svolgerà in parallelo in due città italiane – Torino e Genova – dando vita al primo evento connesso in Europa: un’esperienza di confronto ...
MycoKey Workshop - Training Course 2019
The Oil Crops Research Institute, Chinese Academy of Agricultural Sciences (Ocri-Caas) in collaboration with the Institute of Sciences of Food Production, National Research Council of Italy (Cnr-Ispa), under the aegis of the MycoKey project, is hosting a one-week Workshop-Training Course on 'Rapid Methods for Mycotoxin Detection in the Food/Feed Chain' from November 18-22, 2019. The course will give information about major issues associated with mycotoxin analysis and contamination along the food/feed chain. Lectures and laboratory training will be provided on routinely used and advanced ...
Un seminario per conoscere come valorizzare la qualità del latte
Nell'ambito del Progetto Ager 'FARM-INN - Farm-level interventions supporting dairy industry', l'Università di Milano organizza un seminario dal titolo 'La variante A2 della β-caseina: un’opportunità di valorizzazione del latte?', a cura del Prof. Ivano De Noni. La ricerca di FARM-INN si sviluppa su due ambiti di intervento: il primo riguarda 'La genetica animale' con la valutazione delle proprietà tecnologiche e funzionali della variante A2 della β-caseina. Il secondo 'L’alimentazione anaimale', con lo studio per la messa a punto di additivi ...
Convegno 'Ambiente e clima. Il presente per il futuro'
Il convegno si propone di affrontare con il contributo di donne e uomini le diverse tematiche ambientali attraverso un approccio interdisciplinare che riesca a cogliere le diverse implicazioni globalmente e in prospettiva. Il convegno è organizzato in 4 sessioni. Nella prima sessione 'Ambiente e conoscenza: comprendere la crisi per affrontarla' le questioni ambientali saranno analizzate e discusse su diversi piani da quello strettamente scientifico a quello economico, da quello storico-filosofico a quello del diritto. Nella seconda sessione 'Ambiente e cambiamenti climatici: uomini e ...