Comunicati stampa

I comunicati stampa sono elaborati e diffusi dall’Ufficio stampa del Cnr. In questa pagina è possibile visualizzare i più recenti o fare una ricerca per area disciplinare, canale tematico o data. E' possibile chiedere di ricevere via e-mail i nostri comunicati stampa.

Selezione data

Alpha-synuclein stimulates neural stem cells

28/09/2021

A team of researchers from Cnr-Ibbc Italy has identified the anti-neural aging role played by this molecule in vivo. The results are published in Frontiers in Cell and Developmental Biology  

L'alfa-sinucleina stimola le cellule staminali neurali

28/09/2021

Un’équipe di ricercatori del Cnr-Ibbc ha identificato il ruolo anti-invecchiamento neurale e di mantenimento della produzione di neuroni svolto in vivo da questa molecola. I risultati sono pubblicati su Frontiers in Cell and Developmental Biology

I rischi collettivi "riscrivono" le regole della società

24/09/2021

Uno studio coordinato dall’Istituto di scienze e tecnologie della cognizione del Cnr, in collaborazione con Collegio Carlo Alberto di Torino e Universidad Carlos III di Madrid, pubblicato su Nature Communications, dimostra come la cooperazione necessaria per affrontare problemi sociali, ambientali e sanitari come il cambiamento climatico e la pandemia di Covid-19 sia legata alle norme sociali, le regole informali che disciplinano la vita collettiva

Identificati i tre fattori principali che controllano il comportamento e le risposte degli ecosistemi terrestri

22/09/2021

Gli ecosistemi forniscono molteplici servizi utili per le necessità dell’uomo e per la conservazione della biodiversità. La qualità di questi servizi dipende, tuttavia, da caratteristiche proprie degli ecosistemi e del loro funzionamento, che viene determinato sia da condizioni e fattori naturali quali il clima, sia dall’interazione con l’uomo. Un vasto gruppo di ricercatori internazionali, guidato dal Max Planck Institute for Biogeochemistry (Jena, Germania) e comprendente istituti italiani di ARPA Valle d’Aosta, Consiglio nazionale delle ricerche, Libera Università di Bolzano e Ripartizione Foreste della Provincia di Bolzano, Università degli Studi di Milano-Bicocca e Università degli Studi della Tuscia di Viterbo, ha identificato tre funzioni chiave che governano il comportamento degli ecosistemi e che sono legate alla loro efficienza nell’utilizzo di carbonio e acqua. L’osservazione di queste tre funzioni chiave permetter&

Cda su "precari" e graduatorie

22/09/2021

Il vertice dell’Ente ha stabilito un canale prioritario sul reclutamento del personale, che è il primo e principale patrimonio del Cnr. Una regolare pianificazione e le progressioni di carriera non sono più dilazionabili. Già aperto il confronto con il Ministero sulle risorse, la presidente Carrozza oggi audita in Senato

Artificial Intelligence for the automatic recognition of ancient Egyptian hieroglyphs

17/09/2021

A research highlights how 'Deep Learning', which uses algorithms based on convolutional neural networks for image analysis, can be applied to classify ancient Egyptian hieroglyphs. The study is a collaboration between Cnr 'Nello Carrara' Institute of Applied Physics, the Department of Information Engineering of the University of Florence and the Center for Ancient Mediterranean and Near Eastern Studies- The paper is published in the Ieee Access journal

Intelligenza artificiale per il riconoscimento automatico dei geroglifici egizi

17/09/2021

Uno studio, frutto della collaborazione tra l’Istituto di fisica applicata “Nello Carrara” del Consiglio nazionale delle ricerche, il Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione dell’Università di Firenze ed il Centro studi CAMNES, ha evidenziato come il “Deep Learning”, che utilizza algoritmi basati su reti neurali per l’analisi delle immagini, possa essere adoperato anche per classificare l’antica scrittura geroglifica egizia, gettando le basi per lo sviluppo di nuovi strumenti a supporto della traduzione di testi. La ricerca è stata pubblicata sulla rivista IEEE Access

Una possibile chiave per contrastare il declino cognitivo

16/09/2021

È la molecola infiammatoria CCL11, la cui riduzione accresce i benefici prodotti dall’allenamento fisico e mentale sull’invecchiamento cerebrale. A individuarla, un gruppo coordinato da due ricercatori del Consiglio nazionale delle ricerche di Pisa, Marco Mainardi dell’Istituto di neuroscienze e Margherita Maffei dell’Istituto di fisiologia clinica, che operano anche all’interno del progetto Train the Brain. La ricerca è stata pubblicata su Brain, Behavior and Immunity

Transizioni di simmetria: chiarite le basi molecolari nelle piante

14/09/2021

Una ricerca congiunta di Cnr-Ibpm, John Innes Center e Crea-Gb, pubblicata su Nature Communications, rivela le basi molecolari della transizione dalla simmetria bilaterale a quella radiale nello stilo della pianta modello Arabidopsis. La coppia di geni HAT3/ATHB4, coordinando la formazione della simmetria radiale, perfeziona la forma e la funzione degli organi della pianta

Memorie superconduttive più stabili per i computer del futuro

13/09/2021

Ricercatori del Cnr-Nano in collaborazione con Scuola Normale Superiore hanno realizzato una memoria a superconduttore di nuova concezione, più stabile e robusta, per la futura computazione ultraveloce. Lo studio è pubblicato su Nature Communications

Safeguarding cultural heritage from climate change related hydrometeorological hazards

10/09/2021

An article published in the International Journal of Disaster Risk Reduction presents an innovative method to help assess the risk of cultural heritage exposed to extreme hydrometeorological events related to climate change. The system was designed and developed as part of two Interreg Central Europe Projects coordinated by the Institute of Atmospheric and Climate Sciences of the Cnr of Bologna - ProteCHt2save and Strench. In order to improve the resilience to calamitous events, the preparation is the decisive action in the management of cultural heritage sites and the tool realized supports concretely the operators of the public and private sector

Un sistema per proteggere i beni culturali da eventi climatici estremi

10/09/2021

Il metodo è stato ideato e sviluppato nell’ambito di due Progetti Interreg Central Europe coordinati dall’Istituto di scienze dell'atmosfera e del clima del Cnr di Bologna - ProteCHt2save e STRENCH. Per migliorare la resilienza ad eventi calamitosi, un piano di prevenzione risulta essere l'azione decisiva nella gestione dei siti del patrimonio e il tool realizzato supporta concretamente gli operatori del settore pubblico e privato. I risultati sono pubblicati su International Journal of Disaster Risk Reduction

The future of flooding in Venice: improving projections, predictions and protection in the face of expected sea level rise

01/09/2021

A new assessment of flood risk in Venice indicates that the impact of higher emissions on relative sea level rise during this century will be critical in planning future defence infrastructure for Venice and other coastal cities, state the authors of a new special issue published in Natural Hazards and Earth System Sciences today

Il futuro dell'acqua alta a Venezia: migliorare proiezioni, previsioni e protezione

01/09/2021

Un nuovo studio sulla rivista Natural Hazards and Earth System Sciences dimostra un futuro aumento del livello del mare, tra 17 e 120 centimetri, entro il 2100. Incertezza legata alle emissioni e ai limiti nella conoscenza di alcuni processi fisici

Negative ozone anomalies at a high mountain site in northern Italy during 2020: a possible role of COVID-19 lockdowns?

27/08/2021

In 2020, the Monte Cimone global station has registered the lowest tropospheric ozone values since 1996: this was probably caused by the pollutant emissions reductions due to COVID-19 lockdowns. The results of a study published on Environmental Research Letters

 

I lockdown possibile causa dei bassi valori di ozono troposferico

27/08/2021

L’Istituto di scienze dell’atmosfera e del clima del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Isac) ha rilevato dall’osservatorio del Monte Cimone nel 2020 i minimi valori di O3 dal 1996: la causa sembra essere la riduzione di emissioni di inquinanti legati ai lockdown per la COVID-19. Lo studio è pubblicato su Environmental Research Letters

Scoperto un nuovo meccanismo per "affamare" i tumori

25/08/2021

Una nuova variante proteica, espressa unicamente dai vasi sanguigni tumorali, è stata scoperta nell’ambito di uno studio sostenuto da AIRC presso l’Istituto di genetica molecolare del Cnr di Pavia. I risultati, pubblicati sulla rivista Nature Communications, forniscono informazioni importanti per rendere gli approcci terapeutici più efficaci

Amazzonia: la deforestazione riduce le piogge

17/08/2021

Una recente pubblicazione dell’Istituto di scienze dell'atmosfera e del clima del Cnr su Global Change Biology rivela che l’incidenza del disboscamento sulla piovosità della regione amazzonica è maggiore di quanto previsto e potrebbe portare fino a una riduzione annuale del 55-70%. Il lavoro è stato condotto in collaborazione con l’Università di Utrecht (Paesi Bassi)

L'euro incide in modo favorevole sulle nostre esportazioni

12/08/2021

Un recente paper dell’Istituto di ricerca sulla crescita economica sostenibile del Cnr e dell’Università Roma Tre, pubblicato su Italian Economic Journal, evidenzia come l’introduzione della moneta unica europea abbia avvantaggiato in particolare settori quali i metalli di base, le apparecchiature elettriche e ottiche e i servizi di trasporto terrestre. Tra le poche esportazioni che hanno registrato un impatto negativo, i prodotti chimici, l’agricoltura e l’alimentazione

Computer quantistici, trovato un modello che supera Google

11/08/2021

Elaborato un compilatore di porte logiche basato sul deep learning, che grazie all’intelligenza artificiale permette di programmare un algoritmo per qualsiasi computer quantistico dopo un solo “addestramento”. Lo studio dell'Istituto di fotonica e nanotecnologie del Cnr, in collaborazione con Università Statale di Milano e Politecnico di Milano,è pubblicato sulla rivista Nature “Communication Physics

Prima mondiale nella cybersecurity: effettuata al G20 di Trieste una comunicazione quantistica anti hacker tra tre Stati

05/08/2021

Università di Trieste e Istituto nazionale di ottica del Cnr realizzano la prima dimostrazione pubblica di comunicazione quantistica tra 3 Stati: effettuato a Trieste durante il G20 un collegamento audio-video criptato con tecnologia quantistica con Slovenia e Croazia. La comunicazione quantistica risponde all’esigenza di sicurezza nelle comunicazioni

 

Come visualizzare in 3D nanoparticelle di grafene nelle cellule

04/08/2021

Una ricerca condotta da un team di giovani ricercatori dell’Istituto di scienze applicate e sistemi intelligenti “Eduardo Caianiello” del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Isasi), in collaborazione con l’Istituto per i polimeri, compositi e biomateriali (Cnr- Ipcb), svela una nuova tecnica utile per la visione tridimensionale di nanoparticelle di grafene all’interno delle cellule in flusso. La ricerca è stata pubblicata su Nano Letters, rivista del gruppo ACS (American Chemical Society). Le applicazioni potenziali vanno dalle vaccinazioni alla cura dei tumori

Frumento duro: l'evoluzione raccontata da una piccola famiglia di geni responsabili dell'imbrunimento della farina

03/08/2021

Utilizzando oltre 200 frumenti rappresentativi di specie selvatiche e addomesticate, di ecotipi locali e di varietà di frumento duro coltivate in Italia nell’ultimo secolo, i ricercatori dell'Istituto di bioscienze e biorisorse (Ibbr) del Cnr e del Crea hanno compreso il ruolo degli enzimi polifenol-ossidasi (PPO) nel processo evolutivo del frumento. Lo studio è pubblicato su Genomics

Riduzione delle emissioni da traffico: scarso impatto sul particolato

02/08/2021

Le restrizioni alla mobilità possono avere impatti non previsti sulla qualità dell’aria. Le limitazioni imposte a causa della pandemia Covid-19 hanno avuto solo un'influenza minore sui livelli di inquinamento da particolato in Pianura Padana, una delle aree più inquinate in Europa, secondo uno studio internazionale con la partecipazione di Istituto di studi sull’atmosfera e sul clima del Cnr e Università di Modena e Reggio Emilia. Simulazioni modellistiche indicano una forte riduzione degli ossidi di azoto, effetto limitato sugli aerosol e un aumento degli inquinanti secondari. Lo studio pubblicato su Environmental Science: Atmospheres

Studio del cervello, la ricerca si mette... a fuoco

30/07/2021

Innovativa tecnica ottica per l'indagine macroscopica ad alta risoluzione. Pubblicazione su Nature Methods a cura di Università di Firenze, Lens e Cnr-Ino

 

Un nanosistema per contrastare il tumore al colon

29/07/2021

Alcuni ricercatori di tre istituti del Consiglio nazionale delle ricerche di Napoli (Isasi, Ibbc e Igb) hanno sviluppato un nanosistema in grado di rilasciare un farmaco all’interno di cellule tumorali e misurarne la concentrazione per una corretta valutazione della relazione dose-risposta. I risultati dello studio realizzato con il sostegno di Fondazione AIRC per la ricerca sul cancro e della Regione Campania sono stati pubblicati sulla rivista scientifica Small

Quando le cellule si muovono male

27/07/2021

Di recente pubblicazione un lavoro per comprendere il meccanismo di un complesso proteico che regola la migrazione delle cellule e che viene sfruttato da alcuni tipi di tumori infiltranti e metastatici come glioblastoma, tumore al seno, melanoma, e tumore allo stomaco. Uno studio svolto con simulazioni atomistiche all’Istituto officina dei materiali del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Iom), ha permesso di ricavare informazioni utili all’identificazione di potenziali farmaci per il loro trattamento. I risultati pubblicati sul Journal of Physical Chemistry Letters

Un nuovo algoritmo per la predizione di Covid-19

26/07/2021

Pubblicato su Scientific Reports un articolo che introduce un indice alternativo in grado di descrivere la dinamica quantitativa della pandemia. Gli autori dello studio sono ricercatori del Consiglio nazionale delle ricerche, Infn e Università di Camerino, del Gruppo di ricerca coordinato da RICMASS. Il metodo monitora l'evoluzione correlata delle variabili Td e Rt e ha anticipato l’emergere della variante Delta

L'intelligenza artificiale contro il tumore al seno

23/07/2021

L’Istituto di informatica e telematica del Cnr ha sviluppato una metodologia basata su nuovi algoritmi di intelligenza artificiale in grado di prevedere con estrema precisione la sopravvivenza della paziente a 5 anni dall’asportazione del tessuto tumorale. Depositate le domande di brevetto. Lo studio pubblicato su Scientific Reports

Varata la piattaforma per turbina eolica galleggiante "Hexafloat"

22/07/2021

Il primo prototipo di "Hexafloat", una innovativa piattaforma per turbina eolica galleggiante di Saipem (brevetto in corso) e costruita in scala 1:6.8 presso i cantieri navali Palumbo Shipyards nel porto di Napoli, è stato varato in mare martedi 20 Luglio 2021, grazie alle competenze della società di installazione napoletana Deep Sea Technology, presso il MaRELab (Marine Renewable Energy Laboratory), il primo laboratorio di ricerca per le energie rinnovabili marine del Mediterraneo, cogestito dall’Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli” (consegnataria del sito) e dal Cnr, presso il molo San Vincenzo del Porto di Napoli