Comunicati stampa
I comunicati stampa sono elaborati e diffusi dall’Ufficio stampa del Cnr. In questa pagina è possibile visualizzare i più recenti o fare una ricerca per area disciplinare, canale tematico o data. E' possibile chiedere di ricevere via e-mail i nostri comunicati stampa.
Mediterraneo: 40 anni onda su onda
Un gruppo di ricercatori dell’Istituto di scienze marine e dell’Istituto di science polari del Cnr, assieme all’Università dell’Aquila, ha pubblicato su Frontiers in Marine Science uno studio nel quale vengono esaminate le caratteristiche delle onde più alte che hanno attraversato il mar Mediterraneo nell’ultimo quarantennio. Si evidenzia un aumento delle altezze d’onda d’inverno e una diminuzione in estate
"Risorsa acqua: dalle Dolomiti al Mare", un convegno di tre giorni al Rifugio Galassi per approfondire un tema tanto importante quanto attuale
Comune di Venezia, Club Alpino Italiano, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Ufficio Regionale UNESCO per la Scienza e la Cultura in Europa, Fondazione Dolomiti UNESCO e Europe Direct Venezia Veneto promuovono congiuntamente un convegno per confrontarsi sulla risorsa acqua con contributi volti a metterne in luce caratteristiche e vulnerabilità lungo tutto il suo percorso: dalle sorgenti alle foci
Energia: al via progettazione prima centrale elettrica a fusione fino a 500 MW
DEMO (Demonstration Fusion Power Reactor) entrerà in funzione intorno alla metà del secolo. Lo ha annunciato il Consorzio EUROfusion, di cui fanno parte 21 organizzazioni italiane coordinate da ENEA, tra cui Cnr-Istp e Consorzio RFX
Ecco perché alcuni rettili e anfibi campano cent'anni
Uno studio internazionale a cui ha partecipato l’Istituto di ricerca sugli ecosistemi terrestri del Cnr ha scoperto una correlazione profonda tra l’ambiente e il processo di invecchiamento di alcune specie che possono allocare maggiori quantità di energia alla sopravvivenza piuttosto che alla protezione dell’organismo, allungando la propria aspettativa di vita. La ricerca è pubblicata su Science
Nasce "EIT Culture & Creativity": comunità pubblico-privata per le industrie culturali e creative in Europa
Il comitato direttivo dello European Institute of Innovation & Technology (EIT) ha scelto il consorzio ICE - Innovation by Creative Economy per istituire l’EIT Culture & Creativity. Del partenariato, a guida tedesca, fanno parte per l’Italia: Consiglio nazionale delle ricerche, Università di Bologna attraverso "Una Europa", ART-ER, Fondazione Cariplo e Fondazione Fitzcarraldo. Il consorzio pubblico-privato, finanziato con fondi pubblici, entrerà in funzione nel 2023 con la missione di stimolare la competitività dei settori e delle industrie culturali e creative (CCSI) europee
Ecco come Zika danneggia il cervello dei nascituri
Identificato un nuovo meccanismo che lega l’infezione del virus ai danni dello sviluppo cerebrale dei nascituri. La ricerca dell’Istituto di neuroscienze del Cnr e dell’Università di Pisa è stata pubblicata sulla rivista Stem Cell Reports
Vesuvius: revealing ancient mysteries of the 79 d.C. eruption
A new multidisciplinary study, published in Earth-Science Reviews, led by INGV, in collaboration with Cnr-Igag, CIRSEC, University of Pisa, Laboratoire Magmas et Volcans in France and Heriot-Watt University in Edinburgh, has allowed better date the event and follow the eruption effects up to a thousand kilometres distance
Vesuvio: svelati antichi misteri dell'eruzione del 79 d.C.
Un nuovo studio multidisciplinare, pubblicato su Earth Science Reviews, condotto da Ingv, in collaborazione con Cnr-Igag, Cirsec, Università di Pisa, Laboratoire Magmas et Volcans in Francia e Heriot-Watt University di Edimburgo, ha permesso di individuare l’esatta datazione dell’evento e di seguire gli effetti dell’eruzione fino a migliaia chilometri di distanza, aprendo nuovi fronti di ricerca per eventi simili
Covid-19: se mi fido, mi vaccino
Uno studio condotto dall’Istituto di scienze e tecnologie della cognizione del Cnr analizza come la fiducia nelle istituzioni e i canali di informazione incidano sull’intenzione di vaccinarsi. L’indagine è pubblicata sulla rivista Scientific Reports e mette in evidenza un atteggiamento positivo, anche verso i produttori farmaceutici. Si evidenzia una riduzione della propensione alla vaccinazione, pur mantenendo valori sufficienti, negli intervistati con livello di istruzione e reddito più basso
The Mediterranean in the post-pandemic world
"Mediterranean Economies 2021-2022" edited by the CNR Institute for Studies on the Mediterranean, published by Il Mulino, will be launched in Naples on June 22nd. The focus of the book is the economic, political and social impact of Covid-19 on the area. Cnr President Maria Chiara Carrozza, Naples Mayor Gaetano Manfredi, Professors Luigi Nicolais and Giovanni Tria are scheduled to participate
Il Mediterraneo nel mondo post-pandemia
Il 22 giugno sarà presentato a Napoli il “Mediterranean Economies 2021-2022” a cura dell’Istituto di studi sul Mediterraneo del Cnr, edito dal Mulino. Al centro del volume, gli effetti economici, politici e sociali della Covid-19 sull’area. Parteciperanno la Presidente del Cnr Maria Chiara Carrozza, il sindaco di Napoli Gaetano Manfredi, i professori Luigi Nicolais e Giovanni Tria
Il parco solare brilla per prestazioni con i materiali bidimensionali
Il primo parco solare di terza generazione a base di materiali bidimensionali, installato sull’isola di Creta, dimostra un elevato potenziale commerciale e di sostenibilità grazie alle tecnologie sviluppate da ricercatori italiani nell’ambito della Graphene Flagship europea. Nei pannelli fotovoltaici il silicio è sostituito da perovskite, grafene e altri materiali 2D. I risultati sono stati pubblicati su 'Nature Energy'
Fibrillazione atriale: anticoagulanti sempre fondamentali
L’assunzione di questi farmaci in tutte le forme, inclusa quella parossistica, è essenziale per evitare che l’aritmia provochi ictus cerebrali, come evidenzia una ricerca pubblicata sulla rivista Aging Clinical and Experimental Research condotta dal “Progetto Fai: la Fibrillazione atriale in Italia”, il cui coordinatore scientifico è Antonio Di Carlo dell’Istituto di neuroscienze del Cnr
Protocollo d'intesa tra Cnr e Guardia di Finanza
La Presidente del Consiglio Nazionale delle Ricerche, Maria Chiara Carrozza, e il Comandante Generale della Guardia di Finanza, Gen. C.A. Giuseppe Zafarana, hanno sottoscritto una collaborazione utile al raggiungimento di finalità in campo ambientale
Mobilità elettrica e home working riducono l'inquinamento urbano
Trasformando solo l’1% dei veicoli più inquinanti in elettrici, la riduzione delle emissioni sarebbe pari a quella ottenuta convertendo in elettrico il 10% di veicoli scelti casualmente. È uno dei risultati della ricerca, pubblicata su Nature Sustainability, condotta da Cnr-Isti e Sapienza Università di Roma nelle città di Firenze, Roma e Londra
Il long-Covid negli adolescenti
Uno studio del Cnr-Ibbc indica, nei giovani che si sono ammalati, nuovi e precoci biomarcatori, potenzialmente predittivi della sindrome post Covid. La ricerca, pubblicata su Diagnostics, apre nuovi campi di indagine nell’ambito degli effetti biologici e psicologici a lungo termine
Da 'Graditi': una sfida locale alla 'crisi' del grano
‘Grani antichi per nuovi prodotti salutistici’ è il progetto a cura dell’Isa e Ipsp del Consiglio nazionale delle ricerche, con il coinvolgimento di aziende irpine, che partendo dalla sperimentazione sulle sementi Carosella, Risciola e Saragolla, intende valorizzare le farine ottenute da varietà di grani diffuse nel passato. I vantaggi: maggiore contenuto di fibra e polifenoli, notevole attività antiossidante, elevata presenza di amilosio che contrasta le patologie degenerative. Presentati oggi i risultati presso Città della Scienza a Napoli
Stradivari: nuova luce sul suo possibile maestro
Secondo la tradizione il grande liutaio fu allievo del cremonese Nicola Amati, ma non ci sono prove documentali di tale apprendistato. Un’indagine del Cnr-Ibe, pubblicata sulla rivista Dendrochronologia ha confrontato gli anelli del legno di due strumenti musicali costruiti dai due famosi artigiani e ha rivelato che entrambi utilizzarono il legno dello stesso albero. Il dato avvalora l’ipotesi di una frequentazione di Stradivari della bottega del più anziano maestro
Cervello: scoperti meccanismi modulatori nelle trasmissioni sinaptiche
Uno studio dell’Istituto di neuroscienze del Cnr e dell’Università di Padova, pubblicato su Cells, mette in evidenza l’attività di regolazione svolta dagli astrociti nei circuiti cerebrali inibitori, con un possibile impatto positivo su disturbi come l’epilessia
Nuovo pomodoro biofortificato contrasta la carenza di Vitamina D
Da uno studio condotto dall’Istituto di scienze delle produzioni alimentari del Cnr, in collaborazione con il John Innes Centre di Norwich e pubblicato sulla rivista Nature Plants, viene progettata una nuova linea di pomodoro in grado di contrastare la carenza di vitamina D
Ridurre la complessità del genoma umano mediante i frattali
Un nuovo strumento per affrontare questa sfida arriva dalla matematica, in particolare dalla geometria frattale, che permette di caratterizzare le variazioni individuali di tutte le popolazioni mondiali. Questo è il risultato dello studio multicentrico realizzato dal Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Irib, Cnr-Istc, Cnr-Iasi) e dall’Università di Padova, pubblicato su International Journal of Neural Systems
Luce liquida in un chip
Pubblicato su Nature uno studio frutto di una collaborazione internazionale guidata dall’Istituto di nanotecnologia del Cnr e dall’Università di Pavia in cui viene osservata per la prima volta la formazione di un fluido quantistico di luce su un microchip integrabile con l'elettronica tradizionale. Questi esperimenti, realizzati all’Istituto di nanotecnologia di Lecce hanno profonde implicazioni sia per lo studio delle proprietà fondamentali dei sistemi di bosoni interagenti sia per lo sviluppo di tecnologie per l’informazione quantistica
Alzheimer: nuovi elementi per comprendere la neurodegenerazione
Uno studio svolto dai ricercatori dell’Istituto di neuroscienze del Consiglio nazionale delle ricerche aggiunge un importante tassello nella comprensione dei meccanismi di progressione della malattia, aprendo nuove possibili strategie terapeutiche nella lotta alla patologia. La ricerca pubblicata su Brain
Scoperto meccanismo di defibrillazione intrinseco del cuore
Un approccio interdisciplinare che vede coinvolti ricercatori dell’Istituto nazionale di ottica del Cnr con ricercatori dell’Università di Firenze e del Lens nonché enti stranieri come l’Università di Friburgo (Germania), Max Plank (Germania) e McGill University (Canada), ha reso possibile la scoperta di un sistema di terminazione spontanea delle aritmie cardiache. L’articolo pubblicato su Basic Research in Cardiology
Misurare il pH intracellulare, in modo automatico e veloce
Elaborata una nuova metodologia, efficace e accurata, per rilevare la variazione di acidità degli organelli cellulari. Un percorso estremamente complesso, legato a disfunzioni e all’insorgenza di malattie, in particolare il cancro. Lo studio, condotto dai ricercatori dell’Istituto di nanotecnologia del Cnr di Lecce assieme ai colleghi dell’Università del Salento, è pubblicato sulla rivista ACS Applied Materials & Interfaces, aggiudicandosi l’immagine di copertina
Venezia come paradigma dell'allagamento costiero
In una ricerca dell’Istituto di scienze marine del Cnr, in collaborazione con l’Università del Salento e l’Università di Zagabria, la città di Venezia è usata come modello per comprendere la dinamica dei livelli del mare, utile per valutare e gestire il rischio di inondazioni costiere. Lo studio è stato pubblicato Scientific Reports
Ma come fanno i bio-sensori? Ce lo dice Einstein
Ricercatori del Cnr e dell’Università di Bari dimostrano che per rivelare la presenza di singole molecole in un fluido biologico con un sensore a transistor con grandi interfacce bio-funzionalizzate sono sufficienti pochi minuti. Il risultato, pubblicato su Advanced Science, è di grande interesse anche perché la rivelazione tempestiva di bio-marcatori consentirebbe una diagnostica precoce e l’approccio preventivo per malattie gravi come tumori, patologie neurodegenerative e COVID-19
Tra discese (ardite) e risalite mozzafiato. Come gli storni regolano la velocità
Pubblicato sulla rivista Nature Communications un nuovo modello matematico che spiega come i singoli individui all’interno di uno stormo di uccelli siano in grado di regolare la loro velocità, mantenendo il coordinamento con il gruppo. Lo studio, realizzato dal gruppo Cobbs, che vede insieme ricercatori della Sapienza e dell’Istituto dei sistemi complessi del Cnr di Roma, apre nuove strade verso la comprensione dei sistemi biologici e nel campo applicativo dei settori di robotica e ingegneria
Anche le bioplastiche si degradano lentamente nell'ambiente
Materiali biopolimerici sottoposti a un processo di degradazione, rispettivamente in mare e sabbia, hanno mostrato tempi di degradazione comparabili a quelli di materiali non bio. L’esperimento ha coinvolto studiosi del Consiglio nazionale delle ricerche, dell’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia e del Distretto ligure per le tecnologie marine Lo studio pubblicato su Polymers
Nel cuore del ghiacciaio del Calderone tracce di vegetali e insetti
Prelevata la prima carota di ghiaccio dal corpo glaciale più meridionale d’Europa, che ogni anno perde circa un metro di spessore. In azione anche la ‘gru volante’, il super elicottero Erickson S-64 del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco. La missione organizzata da Cnr-Isp, Università Ca' Foscari, in collaborazione con Ingv e Università di Padova