Comunicati stampa
I comunicati stampa sono elaborati e diffusi dall’Ufficio stampa del Cnr. In questa pagina è possibile visualizzare i più recenti o fare una ricerca per area disciplinare, canale tematico o data. E' possibile chiedere di ricevere via e-mail i nostri comunicati stampa.
Giuseppe Colpani incaricato Direttore Generale del Cnr
Il Consiglio di Amministrazione si è espresso all’unanimità su proposta della Presidente Maria Chiara Carrozza, dopo un processo di selezione operato da un search committee. Colpani, che lascia la Direzione Generale dell’Università di Roma Tor Vergata, ha ricoperto numerosi incarichi in importanti istituzioni, tra cui l’Università di Bologna e l’Area Science Park di Trieste. La Presidente esprime auguri di benvenuto e buon lavoro, “soddisfazione per la scelta” e ringrazia “il DG uscente, Giambattista Brignone”
Africa: trovate elevate concentrazioni di metano in un piccolo lago
Il bacino, situato nella Rift Valley (Kenya), è stato studiato dall’Istituto di ricerca sulle acque del Consiglio nazionale delle ricerche, in collaborazione con Cnr-Igg e Cnr-Irbim, le Università di Firenze e della Calabria e studiosi kenioti, spagnoli, inglesi e tedeschi. La scoperta aggiunge un tassello importante alla comprensione dei processi alla base della produzione di questo gas in acque lacustri superficiali e ossigenate. I risultati sono pubblicati su Communication Biology
Expo 2020 Dubai: selezionati i video dell'Osservatorio dell'Innovazione di Padiglione Italia
I risultati della call pubblica saranno presentati mercoledì 14 luglio presso la Stampa Estera a Roma, presenti la Presidente del Cnr Carrozza e il Commissario per la Partecipazione italiana a Expo Dubai Glisenti. La selezione operata da Commissariato e Cnr dopo l’invio di 159 video di Enti di ricerca e Università di tutta Italia
Nano-convertitori ottici ultraveloci comandati dalla luce
Progettata e realizzata una nanoantenna di dimensioni inferiori al millesimo di millimetro in grado di trasformare il colore della luce, controllabile attraverso la luce stessa. Il lavoro apre la strada allo sviluppo di nuovi dispositivi ottici miniaturizzati operanti ad altissima velocità, per applicazioni nel campo delle telecomunicazioni e non solo. Lo studio degli istituti Nano e Ifn del Consiglio nazionale delle ricerche e del Politecnico di Milano pubblicato su ACS Nano
Una nano-sonda per fare luce sul corpo umano
Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) e Istituto italiano di tecnologia (Iit) hanno messo a punto una nuova tecnica non invasiva, che tramite la dispersione della luce fornisce accesso in situ a proprietà fondamentali dei tessuti, restituendo informazioni dall’interno del corpo umano. I risultati, pubblicati su Nature Communications, aprono importanti prospettive per nuovi sistemi di diagnosi precoce in vivo di alcune malattie neurodegenerative e tumori
Il Museo lancia i nuovi documentari su progetti Cnr di agroalimentare e bio-economia
Sostenibilità e invecchiamento i temi che il Museo propone per il lancio dei due mini-documentari, il 7 luglio e il 14 luglio, per raccontare gli studi svolti dal Cnr nell’ambito dei progetti Nutrage e Bio-Eco, affrontando temi vicini al vissuto quotidiano e all’immaginario di molti cittadini del mondo
I geni adattano. Anche quelli di SARS-CoV-2
Pubblicato un numero della rivista Journal of Evolutionary Biology sul tema della genomica dell’adattamento evolutivo, che indaga i processi biologici che regolano l’adattamento degli esseri viventi all’ambiente in cui vivono. Oggetto di indagine anche i coronavirus. Curato da ricercatori del Cnr-Irbim, dell’University of Konstanz e dell’University College Dublin, questo speciale racconta lo stato dell’attività di ricerca sul tema, che beneficia dei risultati nel campo della genomica e della bioinformatica
The brain at rest? Optimizes its future performance
Italian researchers hypothesize that the resting brain, in the absence of particular tasks to perform, functions as a class of computational algorithms called 'generative models' and that the spontaneous activity it generates is necessary to optimize learning and the preparation to perform future tasks. The study, which involves Cnr, University of Padua, Irccs Ospedale San Camillo Venice, Padua Neuroscience Center and Veneto Institute of Molecular Medicine, is published in Trends in Cognitive Sciences
Il cervello a riposo? Ottimizza le proprie prestazioni future
Ricercatori italiani ipotizzano che il cervello a riposo, in assenza di particolari compiti da svolgere, funzioni come una classe di algoritmi computazionali chiamati 'modelli generativi' e che l’attività spontanea che genera sia necessaria per ottimizzarne l'apprendimento e la preparazione a svolgere compiti futuri. Lo studio, che coinvolge Cnr, Università di Padova, Irccs Ospedale San Camillo Venezia, Padova Neuroscience Center e Veneto Institute of Molecular Medicine, è pubblicato su Trends in Cognitive Sciences
I dottorati nazionali in Intelligenza Artificiale e in Sostenibilità: mettere a sistema le risorse del Paese per promuovere la transizione digitale ed ecologica
L’elemento umano e l’alta formazione sono i pilastri per affrontare le sfide sociali, economiche, ambientali e sanitarie che l’umanità ha davanti a sé. I paesi più sviluppati, inclusi i nostri partner europei, stanno investendo risorse ingenti in ricerca e formazione, a partire dai dottorati di ricerca che creano i ricercatori e gli innovatori di domani. In questo scenario, il sistema dell’università e della ricerca nazionale, su sollecitazione del Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR), ha sviluppato due programmi di dottorato nazionale, su “Intelligenza Artificiale” e su “Sviluppo Sostenibile e Cambiamento Climatico”
Ipotesi vulcanica per i 'terreni caotici' su Marte
Il processo di formazione di queste aree della superficie marziana, che non hanno un corrispettivo sulla Terra, è tuttora oggetto di dibattito tra gli esperti. Uno studio al quale hanno partecipato ricercatori dell’Istituto di geoscienze e georisorse del Cnr di Firenze, recentemente pubblicato sulla rivista Geophysical Research Letters, suggerisce un nuovo meccanismo di formazione
Parkinson: la presenza contemporanea di alcune varianti genetiche rare aumenta il rischio di malattia
Sequenziato il genoma di 500 pazienti affetti da morbo di Parkinson. Identificati ventisei geni, sedici dei quali associati per la prima volta alla patologia. Lo studio condotto dall’Istituto di genetica e biofisica “Adriano Buzzati Traverso” del Cnr di Napoli e dall’I.R.C.C.S. Neuromed è pubblicato su Molecular Neurodegeneration
Nanotecnologie: studiato il 'cuore' ultraveloce delle celle solari
Uno studio del Cnr in collaborazione con Università di Genova, Politecnico di Milano e Università di Milano aggiunge un tassello alla comprensione dei processi alla base della produzione di energia con luce solare, con l’obiettivo di celle più efficaci. I risultati sono pubblicati sulla rivista Small
Algoritmo ottico per la simulazione numerica della dinamica di un vetro di spin
L’ottica è una piattaforma unica per velocizzare il calcolo di problemi complessi. Uno studio condotto dai ricercatori del Cnr Nanotec, dell’Università Sapienza di Roma e dell’Istituto Italiano di Tecnologia lo ha dimostrato con un esperimento ottico che consente la simulazione numerica della dinamica di un modello, prototipo dei sistemi complessi: il vetro di spin. Lo studio è stato pubblicato su PNAS
Molecole organiche per lo sviluppo di nuove tecnologie quantistiche
Utilizzate ad esempio nella realizzazione di pannelli solari e display flessibili, le molecole organiche risultano anche una risorsa cruciale per le tecnologie quantistiche, grazie alla loro versatilità e riproducibilità. Un gruppo di ricercatori europei coordinati dal Cnr-Ino analizza i recenti risultati in questo settore e disegna il futuro di tecnologie basate su fotoni e molecole, oltre i limiti della fisica classica e con possibili applicazioni in campo medico e ambientale. L’articolo è stato pubblicato su Nature Materials
Dimmi a chi telefoni e ti dirò dove abiti
Istituto di scienza e tecnologie dell'informazione del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Isti), Universidad del Desarrollo di Santiago del Cile, l’operatore Telefònica Chile, Fondazione ISI e Università di Torino, hanno pubblicato su EPJ Data Science uno studio che individua l’algoritmo migliore per individuare l’abitazione di una persona grazie al suo smartphone. La ricerca aiuterà a migliorare l’automatizzazione di stime demografiche, flussi migratori e modelli per la previsione delle epidemie
Laser: possibili applicazioni low-cost dai "mezzi disordinati"
La luce laser emessa dai random laser si comporta in maniera molto simile a quella dei laser impulsati ultraveloci. Lo hanno dimostrato i ricercatori dell’Istituto di nanotecnologia del Consiglio nazionale delle ricerche di Roma e Lecce. Lo studio è stato pubblicato su Physical Review Letters
Nuovo meccanismo molecolare contro la degenerazione muscolare
Uno studio dell’Istituto di biologia e patologia molecolari del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ibpm) rivela come cambiare l’identità di una popolazione di cellule muscolari possa promuovere la rigenerazione dei muscoli distrofici. La ricerca, pubblicata su Science Advances, potrebbe portare a un approccio farmacologico per alcune patologie come la distrofia muscolare di Duchenne
La teoria dei codici in aiuto delle biotecnologie
Uno studio del Cnr-Imm e dell'Università di Bologna evidenzia un collegamento tra i cosiddetti codici circolari, che permettono di leggere sequenze di parole senza bisogno di segnali di inizio e fine parola, e i livelli di sintesi delle proteine. Questi risultati possono condurre all'ottimizzazione di sequenze genomiche in applicazioni di bioinformatica e biotecnologie. Il lavoro è pubblicato su Scientific Reports, del gruppo Nature
Dimostrata scientificamente la legge inversa
Un pool di ricercatori del Cnr e del Mit di Boston, tracciando quattro milioni di individui e analizzando otto miliardi di dati di telefonia, ha provato che le persone visitano di più i luoghi meno distanti. La ricerca è stata pubblicata su Nature
Bambini e pandemia
Il 56,8% dei maschi ha provato più emozioni positive rispetto alle femmine alle quali è pesato di più non uscire di casa rispetto ai maschi (54,8% contro 41,1%); il 55,9% non ha gradito la DAD. Sono alcuni risultati della ricerca “#IORESTOACASAE…” condotta dall’Istituto di scienze e tecnologie della cognizione nell’ambito del progetto ‘La città dei bambini’, che il 27 maggio p.v. compie trent’anni. Ideato da Francesco Tonucci pedagogista Cnr-Istc nel 1991, richiamando l’attenzione sulla centralità dei piccoli nelle scelte politiche che li riguardano, il progetto oggi è attivo in circa 200 città di 15 Paesi nel mondo
Nuova tecnologia per identificare il SARS-CoV-2 nei tamponi
Ideata una metodica sensibile e rapida per identificare il virus nei tamponi nasofaringei. Lo studio - condotto dall'Istituto di scienze e tecnologie chimiche Giulio Natta del Cnr in collaborazione con l’Irccs Ospedale San Raffaele, l’Ospedale Luigi Sacco, l’Università di Milano e la Fondazione Mondino di Pavia - è stato pubblicato sulla rivista Sensors
Neuroriabilitazione post-ictus: un nuovo approccio riabilitativo unisce robotica e modulazione della serotonina
Pubblicato su Progress in Neurobiology, lo studio del Cnr-In, del Sant’Anna e di UniPi evidenzia il possibile ruolo di un ormone, la serotonina, nel recupero post-ictus
Mechanics of the infinitely small: NanoGear, towards a molecular gear
Oscillatory and rotational motions of different parts are combined in a newly conceived artificial molecule, paving the way for the construction of devices capable of transforming and transmitting movements on the nanometer scale. The nanodevice was designed, synthesized and tested by a team of researchers of the University of Bologna led by Massimo Baroncini and Alberto Credi. This is a result of the Center for Light Activated Nanostructures (Clan), a joint laboratory between the University and Cnr Isof in Bologna. The study is published by the prestigious journal Chem
Meccanica dell'infinitamente piccolo: NanoGear, verso un ingranaggio molecolare
Moti oscillatori e rotatori di parti differenti sono combinati in una molecola artificiale di nuova concezione, aprendo la strada alla realizzazione di dispositivi capaci di trasformare e trasmettere movimenti sulla scala dei nanometri. A progettare, sintetizzare e collaudare questo prototipo di nano-ingranaggio un team di ricercatori dell’Università di Bologna guidato da Massimo Baroncini e Alberto Credi. Un risultato nato nel Center for Light Activated Nanostructures (Clan), laboratorio congiunto tra Università e il Cnr-Isof di Bologna. Lo studio è pubblicato dalla rivista Chem
A Guarneri violin in the attic
A violin of unknown origin and uncertain value becomes a museum piece. A WhatsApp photograph was sufficient for Mauro Bernabei (Cnr-Ibe, Institute for BioEconomy of the National Research Council Italy), who employed dendrochronology - the technique that uses the characteristic patterns of the annual growth rings of trees - to determine the year of manufacture of this musical instrument and to attribute it to Giuseppe Guarneri filius Andreae (c. 1666-1740), the leading exponent of this family of luthiers from Cremona. The results are published in Heritage Science
Un Guarneri in soffitta
Da violino di paternità e valore incerti a ‘pezzo da museo’. È bastata una foto inviata su WhatsApp per consentire a Mauro Bernabei, Cnr - Ibe, di effettuare un esame con la tecnica della dendrocronologia - scienza che studia gli anelli di accrescimento del legno - e circoscrivere datazione e attribuzione del manufatto a Giuseppe Guarneri filius Andreae (1666-1740 ca.), esponente della famiglia di liutai cremonesi. I risultati sono pubblicati su Heritage Science
Insieme per la prevenzione cardiovascolare
l Cnr e la Siprec esportano in Europa un nuovo modo di informare gli alunni sulla sana alimentazione e sul corretto stile di vita da seguire per non incorrere in patologie cardiache. Il progetto "Doctors, teachers, students, film-makers, and journalists allied in cardiovascular prevention" è stato pubblicato sulla rivista Annals of Public Health and Research
Quali piante piacciono ai ricercatori?
Una recente pubblicazione su Nature Plants ha rivelato che alcune caratteristiche morfologiche, come gli steli più alti e i fiori dai colori sgargianti, attirano di più l'attenzione dei ricercatori impegnati nello studio delle piante. Il lavoro è stato condotto dall’Istituto di ricerca sulle acque del Consiglio nazionale delle ricerche di Verbania (Cnr-Irsa), dalle Università di Torino e Federico II di Napoli, dal Museo di scienze naturali di Berlino e della Curtin University in Australia e ha analizzato 113 specie delle Alpi sud-occidentali, menzionate in 280 pubblicazioni scientifiche negli ultimi 45 anni
Nuove prospettive per combattere l'infezione grave da Sars-CoV-2
Un team di ricerca dell’Istituto di chimica biomolecolare del Cnr e dell’Università Federico II di Napoli ha analizzato i dati di una popolazione di oltre mille pazienti italiani affetti da Covid-19, evidenziando l’effetto protettivo esercitato da una variante del gene TMPRSS2 negli uomini giovani e nelle donne anziane, e individuando un target terapeutico per lo sviluppo di nuovi farmaci. I risultati sono pubblicati sulla rivista Genes