Comunicati stampa
I comunicati stampa sono elaborati e diffusi dall’Ufficio stampa del Cnr. In questa pagina è possibile visualizzare i più recenti o fare una ricerca per area disciplinare, canale tematico o data. E' possibile chiedere di ricevere via e-mail i nostri comunicati stampa.
Climate change, the Arctic is losing its memory
Ice melting caused by global warming is rapidly deteriorating the climate signal contained in Svalbard Island glaciers. This is the finding of an international research team coordinated by the Cnr Institute of Polar Sciences and Ca' Foscari University of Venice. The research was published in the journal The Cryosphere
Cambiamento climatico, l'Artico sta perdendo la memoria
Lo scioglimento causato dal riscaldamento globale sta deteriorando rapidamente il segnale climatico contenuto nei ghiacciai delle isole Svalbard. Questo è quanto scoperto da un gruppo di ricerca internazionale coordinato dall’Istituto di scienze polari del Cnr e dall’Università Ca’ Foscari Venezia. La ricerca è stata pubblicata sulla rivista The Cryosphere
Accordo Cnr-Enea per ricerca, innovazione, formazione e trasferimento tecnologico
Le due istituzioni hanno sottoscritto un accordo di collaborazione per la promozione e la realizzazione di progetti di ricerca e sviluppo congiunti in un ampio spettro di discipline. L’intesa, di durata quinquennale, persegue inoltre gli obiettivi di valorizzazione e divulgazione di conoscenze tecnico-scientifiche; realizzazione, condivisione e promozione di infrastrutture di ricerca; formazione avanzata; offerta di servizi; trasferimento di tecnologie, prodotti e know-how
Antartide: inizia la missione invernale per ricerche su clima, biomedicina e astronomia
Prende il via presso la base italo-francese Concordia la 20a campagna invernale del PNRA, mentre a Baia Terra Nova chiude la stazione Mario Zucchelli, dove si è svolta la 39a campagna estiva che proseguirà fino a inizio marzo sulla rompighiaccio Laura Bassi. I dati raccolti nel corso della campagna estiva saranno elaborati e analizzati nei laboratori di diversi enti di ricerca e università italiane
Materiali fotonici per password più sicure
L’Istituto nazionale di ottica del Cnr e l’Istituto nazionale di ricerca metrologica hanno elaborato una nuova classe di generatori di password a elevata sicurezza, utilizzando materiali che interagiscono con la luce. Questa tecnologia potrà trovare applicazione in processi di autenticazione, anticontraffazione e nella comunicazione sicura di dati quantistici. I risultati del lavoro sono stati pubblicati su Nature Materials
Apprendimento emergente: una nuova strategia ottica per la computazione del futuro
Uno studio condotto dal Consiglio nazionale delle ricerche e dall’Istituto Italiano di Tecnologia ha portato allo sviluppo di una nuova architettura neuromorfica che, accelerando sia l'addestramento che il funzionamento dei classificatori della rete neurale, riduce significativamente il consumo energetico. I risultati del lavoro, un approccio pionieristico che apre allo sviluppo di piattaforme innovative di memoria fotonica, sono stati pubblicati sulla rivista Nature Communications
A great success for Beyond EPICA third drilling campaign: reached 1836 meters of depth in the Antarctic ice sheet
The international research project Beyond EPICA - Oldest Ice funded by the European Commission with 11 million euros and coordinated by the Institute of Polar Sciences of the National Research Council of Italy (CNR), aims to obtain data on the evolution of temperatures, the composition of the atmosphere and the carbon cycle, by going back in time 1.5 million years through analyzing an ice core extracted from the depths of the Antarctic ice sheet. By taking the legacy of last year's achievement, the complex deep ice drilling system worked days and nights, reaching a depth of 1836.18 meters by the end of this 23/24 campaign. In parallel with drilling activities, in the new processing trench at Little Dome C almost 1367 meters of ice cores have been processed this season and sent to Mario Zucchelli Station to reach Europe
Conclusa con successo la terza campagna di perforazione del progetto Beyond EPICA: raggiunti 1836 metri di profondità nella calotta antartica
Completata la terza stagione del progetto di ricerca internazionale Beyond EPICA - Oldest Ice, finanziato dalla Commissione Europea con 11 milioni di euro e coordinato dall'Istituto di scienze polari del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr), che si propone di ottenere dati sull'evoluzione delle temperature, sulla composizione dell'atmosfera e sul ciclo del carbonio, tornando indietro nel tempo di 1,5 milioni di anni attraverso l'analisi di una carota di ghiaccio estratta dalle profondità della calotta antartica. Il team ha lavorato giorno e notte, raggiungendo una profondità di 1836,18 metri alla fine di questa campagna 23/24. Parallelamente alle attività di perforazione, nella nuova trincea scientifica a Little Dome C sono stati processati in questa stagione quasi 1367 m di carote di ghiaccio, che sono state inviate alla Stazione Mario Zucchelli per raggiungere l'Europa
Nuovi materiali ceramici per ambienti estremi grazie a una formula
L’Istituto di nanoscienze del Cnr ha collaborato all’ideazione di una formula matematica che permette di scoprire nuovi materiali ceramici, potenzialmente rilevanti per l'industria aerospaziale e dell’energia. Lo studio è pubblicato su Nature
Bubbles of ultracold atoms to understand the quantum vacuum and the universe
The ultracold atoms lab of the Pitaevskii Center for Bose-Einstein Condensation in Trento reports for the first time the observation of phenomena related to the stability of our universe. The results arise from the collaboration among the National Institute of Optics of Cnr, the Physics Department of the University of Trento, Tifpa-Infn and the University of Newcastle and it has been published in Nature Physics
Bolle di atomi ultrafreddi per studiare il vuoto quantistico e l'universo
Nel laboratorio di atomi ultrafreddi del Pitaevskii Center for Bose-Einstein Condensation di Trento sono stati osservati per la prima volta dei fenomeni che possono far luce sui meccanismi che determinano la stabilità del nostro universo. I risultati, frutto della collaborazione tra l'Istituto nazionale di ottica del Cnr, il Dipartimento di fisica dell'Università di Trento, il Centro Nazionale dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Tifpa e l'Università di Newcastle, sono stati pubblicati sulla rivista Nature Physics
Nuovi materiali per rivestimenti intelligenti
Uno studio del Cnr e dell’Università del Salento ha portato allo sviluppo di un nuovo materiale con proprietà termocromiche, in grado cioè di variare le proprietà ottiche al variare della temperatura. Lo studio, pubblicato sulla rivista Advanced Materials, rappresenta un importante risultato nel campo dei rivestimenti intelligenti
Relazione sulla ricerca e l'innovazione in Italia: una "fotografia" del settore
Presentata oggi a Roma, presso la sede del Cnr, la quarta edizione della Relazione sulla ricerca e l’innovazione in Italia: un documento che delinea la posizione del nostro Paese nei settori della scienza e della tecnologia in riferimento al contesto internazionale, facendo luce anche sull’atteggiamento di fiducia nella scienza da parte della società
Isola di Vulcano: individuata la sorgente della riattivazione vulcanica
Con un’indagine pionieristica, un team di ricerca dell’Ingv e del Cnr ha svelato importanti dettagli sulla natura dell’attività del vulcano e aperto nuove strade nella valutazione del rischio. Lo studio è pubblicato su Geophysical Research Letters
"Pagina della Memoria": apposizione delle pietre di inciampo in memoria della famiglia Anticoli
Oggi a Roma, presso la sede del Consiglio nazionale delle ricerche, la cerimonia di apposizione di quattro pietre di inciampo in memoria di Giacomo Anticoli, dipendente dell’Ente che fu deportato ad Auschwitz assieme alla moglie Gemma e alle figlie Luciana e Fiorella. L’evento, al quale ha partecipato anche l’Ambasciatore di Israele in Italia Alon Bar, rientra nel progetto “Pagina della Memoria”, l’iniziativa che riunisce Cnr, Ingv, Accademia Nazionale dei Lincei, Comunità Ebraica di Roma, Istituto nazionale per l’analisi delle politiche pubbliche e Unione delle Comunità Ebraiche italiane nella raccolta e divulgazione di testimonianze e documenti su cittadini di religione e/o origine ebraica sospesi e poi dispensati dagli enti di ricerca, dalle università e dalle accademie italiane
Antartide: la rompighiaccio Laura Bassi parte dalla Nuova Zelanda per il Polo Sud
La nave italiana partecipa alla 39°campagna del Programma Nazionale di Ricerche in Antartide. Navigherà due mesi, circumnavigando l’intero Mare di Ross
Traces of sunscreen agents in the snow at the North Pole
A study conducted by researchers from Ca' Foscari University of Venice and the Institute of Polar Sciences - National Research Council (Cnr-Isp) of Italy, in collaboration with the University Center in Svalbard (Unis), has identified 'emerging' contaminants used in personal care products in the snow of Svalbard. The study was recently published in Science of the Total Environment
Tracce di creme solari nelle nevi del Polo Nord
Uno studio condotto da ricercatrici e ricercatori dell’Università Ca’ Foscari Venezia, dell’Istituto di scienze polari del Consiglio nazionale delle ricerche, in collaborazione con l’Università delle Svalbard, ha identificato la presenza di contaminanti ‘emergenti’ riconducibili ai prodotti per la cura personale nella neve delle isole Svalbard. Lo studio è stato recentemente pubblicato su Science of the Total Environment
Materiali "stratificati": usare la luce per sondarne la struttura
Attraverso tecniche di spettroscopia di luminescenza, un team di ricerca dell’Istituto nanoscienze del Cnr ha mostrato che è possibile distinguere dettagli di dimensione atomica nella struttura dei materiali “stratificati”, cioè composti da strati atomici molto compatti difficili da differenziare. Lo studio, pubblicato su Physical Review Letters, ha potenziali sviluppi applicativi, in particolare nell’ingegnerizzazione di nuovi materiali
Un dispositivo olografico portatile per vedere attraverso fumo e fiamme
L’Istituto nazionale di ottica del Cnr ha messo a punto un dispositivo olografico a infrarossi in grado di visualizzare scene interamente nascoste da fumo e fiamme. I test, pubblicati sulla rivista Optics Express, sono stati effettuati in uno scenario di fuoco realistico, utilizzando un dispositivo compatto che può essere tenuto in mano, con evidenti potenzialità nel campo del soccorso antincendio
La sorprendente plasticità delle cellule staminali muscolari
Una ricerca internazionale coordinata dall’Istituto di genetica e biofisica “A. Buzzati-Traverso” del Cnr e pubblicata sulla rivista Developmental Cell ha individuato in una piccola proteina la chiave che porta le cellule staminali adulte presenti nelle fibre muscolari a differenziarsi così da rigenerare il tessuto danneggiato o ad autorinnovarsi. Lo studio, condotto in collaborazione con l’Istituto Sanford Burnham di La Jolla (California), l’Università degli Studi di Napoli Federico II e l’IRCCS Fondazione Santa Lucia di Roma, fornisce un importante contributo alla comprensione dei processi di rigenerazione dei muscoli
Il meccanismo che porta allo sviluppo di pensieri suicidi in adolescenza
Secondo uno studio del gruppo di ricerca MUSA del Cnr-Irpps, i pensieri suicidi coinvolgono oggi circa la metà degli adolescenti italiani. Il gruppo ha indagato il meccanismo del loro sviluppo, dimostrando che i disagi psicologici che li alimentano non costituiscono l’origine del problema, rintracciata, invece, in particolari dinamiche di interazione sociale e in specifiche caratteristiche socio-demografiche. Lo studio, pubblicato sulla rivista Scientific Reports di Nature, fornisce risultati utili alla comprensione del problema e alla progettazione di interventi mirati a sostegno del benessere giovanile
How the Himalayan glaciers react to global warming
An international research team led by the Institute of Polar Sciences and the Water Research Institute of the Cnr has discovered a surprising phenomenon: the increase in global temperatures has led the Himalayan glaciers to increasingly cool the air in contact with the frozen surface, mitigating temperatures locally. The study, carried out in collaboration with the Institute of Science and Technology Austria, has just been published in Nature Geoscience and explains how this cooling, found throughout the Himalayan chain, could preserve permafrost and high-altitude ecosystems
Ecco come reagiscono i ghiacciai dell'Himalaya al global warming
Un team di ricerca internazionale guidato dall’Istituto di scienze polari e dall’Istituto di ricerca sulle acque del Cnr ha scoperto un fenomeno sorprendente: l'aumento delle temperature globali ha portato i ghiacciai dell'Himalaya a raffreddare sempre più l'aria a contatto con la superficie ghiacciata, mitigando a livello locale le temperature. Lo studio, realizzato in collaborazione con l'Institute of Science and Technology Austria, è stato appena pubblicato su Nature Geoscience e spiega come tale raffreddamento, riscontrato in tutta la catena himalayana, potrebbe preservare il permafrost e gli ecosistemi d’alta quota
Energia: inaugurato in Giappone reattore a fusione, successo anche italiano
Il reattore sperimentale per la fusione JT-60SA nasce da una collaborazione scientifica tra Giappone e Unione europea, con il contributo italiano di governo, imprese, ENEA, Cnr e consorzio RFX
Cambiamento climatico: un fattore di rischio importante per l'asma in Italia
Individuata una correlazione tra le fluttuazioni dell’aridità e l’incidenza dell’asma in Italia: è il risultato di uno studio, pubblicato sulla rivista Scientific Reports, condotto da ricercatori degli Istituti Igag, Ift e Ifc del Consiglio nazionale delle ricerche in collaborazione con sette università italiane. La ricerca sottolinea l’importanza di pianificare interventi globali di contrasto al cambiamento climatico, anche per salvaguardare la salute dell’uomo
I dati sulla violenza di genere in Italia
Attraverso lo studio IPSAD® (Italian Population Survey on Alcohol and Other Drugs), l’Istituto di fisiologia clinica del Consiglio nazionale delle ricerche ha rilevato quanto siano diffuse nel nostro Paese esperienze legate ad episodi di violenza nella popolazione femminile tra i 18 e gli 84 anni. Sono oltre 12 milioni le donne che hanno subito almeno una volta un episodio di violenza fisica o psicologica: di queste, solo il 5% ha denunciato l’accaduto
Nel DNA della popolazione nomade dei Fulani la testimonianza di antichi pastori sahariani
Uno studio, condotto da un team internazionale coordinato da Sapienza Università di Roma e dall’Istituto di biologia e patologia molecolari del Consiglio nazionale delle ricerche, mostra un’affinità genetica tra Fulani e individui del Marocco risalenti al Neolitico. I risultati, pubblicati sulla rivista Current Biology, individuano nei pastori nomadi Fulani i discendenti di una antica popolazione “pan-Sahariana” che si è poi definitivamente frammentata e divisa con la desertificazione della regione africana
Beyond EPICA di nuovo in Antartide: è iniziata la terza campagna di perforazione profonda
Mentre il sole torna a sorgere in Antartide, il team della spedizione 2023/24 del progetto internazionale Beyond EPICA ha dato il via alla terza stagione di perforazione presso il campo remoto di Little Dome C (LDC), a pochi chilometri dalla Stazione Concordia. Beyond EPICA, coordinato dall’Istituto di scienze polari del Consiglio nazionale delle ricerche, mira a ottenere, attraverso l'analisi delle carote di ghiaccio estratte dai profondi ghiacci dell’Antartide, informazioni risalenti a 1,5 milioni di anni fa riguardanti l’evoluzione della temperatura, la composizione dell’atmosfera e il ciclo del carbonio. Per acquisire questi dati, il team di ricerca, composto da 16 persone, lavorerà per due mesi nel mezzo dell’altopiano antartico, sfidando condizioni climatiche estreme
Beyond EPICA returns to Antarctica: the third deep drilling season has just started
While the sun starts rising again in Antarctica, the Beyond EPICA 23/24 team has started the third drilling season in Little Dome C. Just a few kilometers away from Concordia Station, the remote camp of LDC will host researchers and technicians from Europe involved in the third ice core drilling campaign of the international research project Beyond EPICA, coordinated by the Institute of Polar Sciences of the National Research Council of Italy. By analyzing ice cores extracted from the deep ice in Antarctica, the project aims to obtain information dating back to 1.5 million years ago, regarding the evolution of temperature, the composition of the atmosphere, and the carbon cycle. A team of 16 people will work for two months in the middle of the Antarctic plateau, challenging extreme weather and time to reach the best results