Dall'Almanacco
Questa sezione raccoglie una selezione di articoli tratti dal web magazine "Almanacco della Scienza Cnr", selezionati per area tematica, canale di interesse e data. Il webzine è realizzato a cadenza mensile dall’Unità Ufficio Stampa Cnr.
L'Almanacco della Scienza spicca il volo
13/03/2025
Questo numero del magazine on line dell'Ufficio stampa è dedicato a un desiderio che l'uomo ha sempre avuto, fin dall'antichità: volare. Il tema è esaminato in diversi ambiti, con il supporto delle ricercatrici e dei ricercatori del Cnr
Il volo nell'arte, dall'antichità classica a oggi
13/03/2025
Da sempre l'uomo ha desiderato di riuscire ad alzarsi in aria e a volare. E ha trattato questo tema anche nei miti- basti pensare alle figure di Dedalo e Icaro - e nelle opere d'arte, da Chagall a Matisse, fino ai futuristi. Con Fabio Caruso, ricercatore dell'Istituto di scienze del patrimonio culturale del Cnr, ripercorriamo alcune tappe "artistiche" salienti di questa aspirazione
Volare con la fantasia aiuta l'apprendimento nei bambini. E non solo
13/03/2025
A dimostrarlo sono diversi studi, secondo cui l'immaginazione e le emozioni positive hanno un ruolo cruciale nell'acquisizione di nozioni nei piccoli, ma anche negli adulti, come spiega Anna Lo Bue dell'Istituto di farmacologia traslazionale del Cnr
Come imparare a volare dagli uccelli
13/03/2025
L'osservazione del volo degli uccelli ha sempre affascinato l'essere umano. Ma come fanno questi animali a volare con tanta grazia ed efficienza? E come siamo riusciti a imitarli con le moderne tute alari? Ne abbiamo parlato con Andrea Viviano dell'Istituto di ricerca sugli ecosistemi terrestri del Cnr
Un Almanacco della Scienza a bassa velocità
13/02/2025
Questo numero del magazine on line dell'Ufficio stampa è dedicato al tema "piano piano" - ossia alla lentezza che contraddistingue alcuni processi e fenomeni della realtà -, esaminato in diversi settori, con il supporto delle ricercatrici e dei ricercatori del Cnr
Avvicinarsi all'infinito, ma lentamente
13/02/2025
Le tecnologie moderne eseguono calcoli complessi in tempi rapidissimi, ma alcuni problemi matematici, come la ricerca dei numeri primi di Mersenne, richiedono anche anni per essere risolti. Con pazienza e collaborazione, vengono trovati e verificati, perché "la matematica avanza sempre, anche quando procede lentamente", come spiega in questo articolo Roberto Natalini, direttore dell'Istituto per le applicazioni del calcolo "Mauro Picone" del Cnr
Il turismo che piano piano ci cambia
13/02/2025
È quello lento, che permette di riappropriarsi del tempo per immergersi nella natura e nella cultura locale e assecondare il desiderio di esperienze più autentiche e sostenibili. Sui numerosi cammini e sentieri che attraversano il nostro Paese è possibile vivere queste esperienze dalle quali si esce arricchiti interiormente e con una più forte connessione con sé stessi e l'ambiente circostante. Per questo oggi gli esperti guardano con attenzione il cosiddetto "turismo trasformativo" e le ...
Il lento ticchettio del tempo scritto nei materiali
13/02/2025
Niente dura all'infinito, neppure la materia inanimata, le cui modificazioni avvengono nel tempo, anche se spesso sono molto più lente rispetto ai tempi tipici della vita. Seguono in alcuni casi leggi che ci permettono di datarli. Liberato De Caro, ricercatore dell'Istituto di cristallografia del Cnr, spiega come questo principio abbia permesso una nuova stima dell'età della Sindone di Torino, grazie a tecniche di analisi innovative
L'Almanacco della Scienza... inizia
23/01/2025
Abbiamo dedicato il primo numero del 2025 del magazine dell'Ufficio stampa all'inizio delle diverse discipline scientifiche moderne, avvalendoci del supporto delle ricercatrici e dei ricercatori del Cnr
La rivoluzione impressionista e il suo impatto
23/01/2025
L'Impressionismo costituisce un punto di svolta nell'arte moderna, con un focus sul rifiuto delle convenzioni accademiche e l'innovativa rappresentazione di luce e colore. Massimo Cultraro, dell'Istituto di scienze del patrimonio culturale del Cnr, evidenzia come i noti artisti Monet e Manet abbiano rivoluzionato la pittura dell'Ottocento, influenzati sia dai progressi scientifici sia dal contesto sociopolitico dell'epoca
La fisica moderna: dalle teorie rivoluzionarie alle tecnologie del futuro
23/01/2025
La fisica moderna ha trasformato il nostro modo di comprendere il mondo, l'universo e la nostra vita quotidiana. Le scoperte rivoluzionarie alla base di questa disciplina hanno ridefinito la scienza e aperto la strada a tecnologie all'avanguardia, come racconta Stefano Fabris, direttore del Dipartimento di scienze fisiche e tecnologie della materia del Cnr
Salvare libri alluvionati, congelandoli
19/12/2024
Per salvaguardare libri e materiale d'archivio che hanno subito danni provocati dall'acqua e dal fango a seguito di fenomeni alluvionali si ricorre al crioessiccamento, una tecnica che prevede il congelamento dei materiali da trattare, l'evaporazione dell'acqua congelata e l'allontanamento del vapore prodotto durante il processo. Per capire meglio come funziona abbiamo chiesto a Mauro Missori dell'Istituto dei sistemi complessi del Cnr di illustrarla
Un Almanacco della Scienza gelido
19/12/2024
La stagione invernale è giunta, portando con sé giornate più brevi, maltempo e basse temperature. Ed è proprio al freddo che abbiamo dedicato il nostro, esaminandolo in diversi settori con l'aiuto delle ricercatrici e dei ricercatori del Cnr. Buona lettura e tanti auguri!
Quando a valorizzare il patrimonio culturale è la natura. E viceversa
14/11/2024
Per comprendere come questo avvenga abbiamo parlato con Flavia Bartoli, biologa ambientale dell'Istituto di scienze del patrimonio culturale del Cnr e membro del gruppo di ricerca su Paesaggi culturali e biodiversità
Un Almanacco tra lingua e linguaggi
14/10/2024
Ogni anno, nella terza settimana di ottobre, si tiene la "Settimana della lingua italiana nel mondo" la cui organizzazione è curata dalla rete diplomatico-consolare e dagli Istituti italiani di cultura in collaborazione con istituzioni che promuovono la linguistica, tra le quali, il Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale, il Ministero dell'università e della ricerca, il Ministero della cultura, l'Accademia della Crusca e la Società Dante Alighieri. Per ricordare ...
Lingue e dialetti nella grande varietà italiana
14/10/2024
L'Italia è uno dei pochi Paesi europei a ospitare una varietà linguistica molto diversificata, a causa principalmente della sua storia, fatta di conquiste e commistioni di popoli. Claudia Soria dell'Istituto di linguistica computazionale "Antonio Zampolli" del Cnr ci aiuta a fare chiarezza sulla natura dei cosiddetti dialetti italiani, che in alcuni casi potrebbero definirsi in realtà vere e proprie lingue
Francesca Archibugi: regista e sceneggiatrice per caso
14/10/2024
Francesca Archibugi è una regista e sceneggiatrice italiana che nei suoi film indaga le emozioni e i sentimenti umani con curiosità e intelligenza. Si è diplomata in regia presso il Centro sperimentale di cinematografia di Roma e ha studiato sceneggiatura frequentando il corso di Leo Benvenuti e lavorando con Furio Scarpelli. Nel 1985 ha vinto il premio Solinas per la migliore sceneggiatura. Il suo primo film, "Mignon è partita" (1988), è un garbato racconto di formazione che ottiene ...
Lingua e linguaggio: quale etimologia?
14/10/2024
L'etimologia è una disciplina che studia l'origine e la storia delle parole e ricostruisce l'iter che i vocaboli hanno seguito nel corso del tempo, analizzando le influenze linguistiche e culturali che hanno contribuito a modellare il loro significato attuale. Lucia Francalanci dell'Istituto opera del vocabolario italiano del Cnr ci aiuta a capire le origini dei lemmi "lingua" e "linguaggio"
Linguaggio inclusivo e non esclusivo
14/10/2024
Lavorare sull'uso delle parole per creare una modalità comunicativa che rispetti le regole grammaticali mettendo in moto, però, adeguamenti linguistici nel rispetto delle diversità e senza escludere nessuno. A esaminare il tema è Loredana Cerbara, ricercatrice dell'Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali del Cnr e membro del Comitato unico di garanzia dell'Ente
Attenti all'hashtag
14/10/2024
Termini tipici dei social media, come "hashtag", "like" o "meme" sono sempre più diventati parte del lessico quotidiano, semplificando e rendendo più immediata la comunicazione anche grazie alle emoji. Purtroppo, però, questa semplificazione ha favorito anche fenomeni negativi come l'hate speech o il cyberbullismo. Di fronte a questo scenario, i giuristi hanno cominciato a interrogarsi sulla responsabilità delle piattaforme e su nuove tutele contro odio e discriminazione. Ne parliamo con ...
Come comunichiamo con i computer
14/10/2024
Comunicare con i pc è diventato naturale, li usiamo per fare ricerche, trovare informazioni, lavorare, parlare con altre persone e molto altro. Per comprendere meglio cosa renda possibile questa "conversazione" tra esseri umani e macchine che diamo ormai per scontata, abbiamo parlato con Simonetta Montemagni, direttrice dell'Istituto di linguistica computazionale "Antonio Zampolli" del Cnr
Più che "morte", sono immortali
14/10/2024
Il latino e il greco antico, lingue desuete, continuano a vivere attraverso il modo in cui strutturiamo il nostro pensiero e nel linguaggio moderno. Eppure, è difficile farle amare dagli studenti che, invece, preferiscono imparare l'inglese o il cinese e dedicarsi a studi con ricadute più "pratiche". Tant'è che i licei classici sono quelli che registrano il maggiore calo di iscrizioni. Ne parliamo con Paolo Squillacioti, direttore dell'Istituto Opera del vocabolario italiano del Cnr
Lingua, migrazioni, identità
14/10/2024
La Settimana della lingua italiana nel mondo celebra quest'anno la sua 24ma edizione, ispirandosi al tema "L'italiano e il libro: il mondo fra le righe". La manifestazione, nata con l'obiettivo di porre l'accento sull'impegno del Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale nella diffusione della lingua italiana nel mondo, è rivolta non solo agli stranieri ma anche ai nostri connazionali emigrati all'estero
Un Almanacco della Scienza fatto di tessere
19/09/2024
Sono quelle del mosaico, tema affrontato nel Focus di questo numero del nostro magazine ed esaminato in vari settori con l'aiuto delle ricercatrici e dei ricercatori del Cnr
Tassellature: quelle geometrie della bellezza
19/09/2024
Ricchi di simmetrie e utili a rappresentare l'idea di infinito, i mosaici ben rappresentano una classe molto importante di strutture geometriche. Lo spiega Nicola Apollonio, ricercatore dell'Istituto per le applicazioni del calcolo "Mario Picone" del Consiglio nazionale delle ricerche
Lunga vita al mosaico
19/09/2024
Tecnica antichissima, basata sull'accostamento di tessere di materiali diversi, è oggetto di studio dell'Istituto di scienza, tecnologia e sostenibilità per lo sviluppo dei materiali ceramici del Cnr che, da oltre trent'anni, fornisce il proprio know-how per indagini diagnostiche e conoscitive propedeutiche al restauro e alla conservazione
Il web: un mosaico raffigurante un mondo in transizione
19/09/2024
Una delle metafore più realistiche, che meglio riassumono la realtà del mondo e delle società contemporanee, può essere il web. Una rete di connessioni - rappresentabile come un mosaico, ma rispetto a questo molto più fluida e dinamica - pressoché illimitata, con un enorme livello di complessità, che costituisce una delle creazioni dell'intelletto umano più alte, pur risultando facilmente raffigurabile e comprensibile. Ne abbiamo parlato con Michela Spagnuolo dell'Istituto di matematica ...
Un Almanacco della Scienza alieno
18/07/2024
Questo termine, usato generalmente per indicare esseri extraterrestri, ci ha offerto lo spunto per esaminare nel nostro magazine ciò che proviene da altre aree della Terra, ma anche ciò che viene percepito come diverso. A supportarci, le ricercatrici e i ricercatori del Cnr
Il diverso fa paura
18/07/2024
Ogni volta che abbiamo a che fare con qualcosa di diverso mettiamo in atto meccanismi e sistemi di protezione che, inconsciamente, pensiamo possano tutelarci da ciò che non riconosciamo. Ansia, paura, incertezza, dubbio, curiosità sono i sentimenti che animano l'uomo quando si trova a dover gestire qualcosa che rientra nella sfera di ciò che è differente dal proprio modo di essere o di pensare, come spiega Antonio Tintori dell'Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali del ...
Estranei, alienati o extraterrestri?
18/07/2024
Il termine "alieno", ora entrato nel linguaggio comune, è una parola "dotta" che deriva direttamente dal latino ed è probabilmente entrata nel volgare attraverso la lingua dei giuristi. A spiegarne le origini e il percorso che l'ha portata all'attuale accezione è Pär Larson dell'Opera del vocabolario italiano del Cnr