Progetto comune di ricerca

Analisi di manufatti metallici precolombiani del Perù, con particolare riferimento ad oggetti in oro o rivestiti da strati sottili d’oro

Responsabili di progetto
Gabrielmaria Ingo, Angel Guillermo Bustamante Dominguez
Accordo
PERÙ - CONCYTEC-expired - Consejo Nacional de Ciencia, Tecnología e Innovación Tecnológica
Bando
CNR/CONCYTEC 2012-2014
Dipartimento
Progettazione Molecolare
Area tematica
Scienze chimiche e tecnologie dei materiali
Stato del progetto
Rinnovo
Relazione per il rinnovo
progetto-cnr-concytec-ingo-bustamante.pdf

Proposta di ricerca

Pur nella ricchezza e nella varietà delle informazioni ottenute nell’ambito dei primi tre anni del progetto bilaterale, restano tuttavia da approfondire in collaborazione con il CONCYTEC e gli archeologi Peruviani alcuni problemi di natura conoscitiva e conservativa che sono qui di seguito descritti:
- condurre il campionamento e lo studio di manufatti compositi, in cui vi sono parti in oro, rame dorato, argento, argento dorato e tumbaga in oro e forse in argento. Sono da definirne natura composizionale e micro-chimica per contribuire a fornire una interpretazione all’uso combinato di metalli differenti. Tale attività prevede una prima analisi in loco dei manufatti ed una lettura complessiva storica-archeologica;
- eseguire microanalisi XRF in situ finalizzate alla determinazione della composizione chimica della lega o del metallo anche nelle zone di saldatura e ove possibile procedere quindi a campionamento e alle analisi di laboratorio;
- ove presente rame dorato e tumbaga, condurre iniziative diagnostiche per definire una metodologia affibabile per poterli distinguere mediante metodi non invasivi e non distruttivi (p.es. XRF combinata con misure di colore);
- chiarire se esistono tumbaga in argento (rame-argento) oltre che quelle in rame-oro;
- ampliare il panorama delle caratterizzazioni dei manufatti in oro, argento, rame dorato, rame argentato, tumbaga e rame arsenicale mediante l’uso non solo di avanzate tecniche diagnostiche di laboratorio quali SEM-EDS, m-Raman, XRD, OM, XRD e DTA-TG-DSC ma anche impiegando techniche come FEG-SEM-EDS e selected area XPS;
- completare il panorama relativo alla ricostruzione delle antiche tecniche produttive;
- validare le strategie di conservazione definite al termine del primo triennio.
I sopra esposti aspetti conoscitivi e conservativi fanno ritenere quindi opportuna una più ampia ed articolata campagna di indagini presso le aree archeologiche ed i Musei di Chiclayo, Sipan, Lima e Piura da effettuare con metodiche diagnostiche innovative. Infatti, si ricorda che ISMN-CNR ha in corso con una PMI del settore un progetto finanziato dalla Regione Lazio per la produzione di uno strumento X-ray fluorescence-X-ray diffraction (XRF-XRD) con il quale si cercherà di ampliare il panorama di informazioni disponibili per permettere non solo la determinazione chimica e acquisire utili informazioni per la ricostruzione degli antichi processi di lavorazione dei manufatti (per una loro migliore valorizzazione) ma amnche di identificare i prodotti di degrado e quindi i meccanismi di corrosione. Infine, nell’ambito della presente proposta saranno validati alcuni nuovi nano-materiali e relativi metodi di applicazione per la conservazione in grado di assicurare una lunga e stabile vita dal punto di vista chimico-fisico ai manufatti.

Obiettivi della ricerca

Il progetto bilaterale CNR-CONCYTEC è finalizzato allo studio dei manufatti in oro, argento, rame dorato e argentato e tumbaga rinvenuti nel nord del Perù fra cui quelli delle Tombe Reali di Sipan la cui scoperta è considerata una delle più importanti del secolo scorso.
Gli obiettivi del progetto sono qui di seguito descritti:
· definire e validare un approccio mirato basato sia sull’uso combinato di tecniche portatili per lo studio chimico-morfologico non invasivo-distruttivo  in situ e per guidare le operazioni di campionamento dei manufatti sia sull’impiego di differenti tecniche analitiche di laboratorio quali SEM-EDS, FE-SEM-EDS, m-Raman, XRD, OM, XRD e DTA-TG-DSC e SA-XPS per definire natura chimica e metallurgica dei manufatti, tecnologie di produzione e agenti e meccanismi di degrado;
· condurre survey finalizzati alla selezione ed al campionamento di manufatti (in oro, argento, rame dorato o argentato (cobre dorado e plateado), tumbaga) precolombiani rinvenuti durante scavi archeologici nel nord del Perù quali Chiclayo e nelle celebri “tombe reali di Sipan” come pure dei manufatti presenti nel Museo di Sican , di Piura e nel Museo Nacional di Lima;
- definire ipotesi di intervento conservativo affidabile nel tempo che utilizzano nanomateriali ad azione specifica e loro validazione;
- incrementare i rapporti di collaborazione fra rappresentanti di diverse discipline (chimici, fisici, geologi, archeologi, conservatori) ed in particolare fra giovani ricercatori e studenti che saranno invitati a presentare e pubblicare lavori su riviste a diffusione internazionale;
- disseminare i risultati allo scopo di valorizzare al meglio i beni culturali Peruviani e di migliorare la capacità diagnostica e l’efficacia dei trattamenti conservativi.

Ultimo aggiornamento: 05/07/2025