Accordo bilaterale
HAS (MTA) - Accademia Ungherese delle Scienze
- Paese
- Ungheria
- Attività previste
- Progetti comuni
- Scadenze presentazioni domande
- Il bando è scaduto il 30 settembre 2022 alle ore 12.00.
- Referente estero
-
Tihanyi Barbara
HAS Secretariat of the Hungarian Academy of Sciences,
Indirizzo: Department for International Relations - Nador utca 7. - H-1051 Butapest
Telefono: +3614416157
Fax: +3614116261
E-mail: tihanyi.barbara@titkarsag.mta.hu - Referente interno
-
Sig. Salvatore Di Napoli
Telefono: +390649933791
Fax: +390649932905
E-mail: salvatore.dinapoli@cnr.it - Accordo
- agreement-on-scientific-cooperation-english-mta-signed.pdf
- Addendum / Programma cooperativo
- cooperative-programme-english-final-for-signature-bg-signed.pdf
- Relazione finale
-
Triennial Programme 2023-2025
Progetti comuni di ricerca nel triennio 2019-2021. Bando CNR/HAS triennio 2019-2021
-
Paola Avallone, Mónika F. Molnár
Circolazione di uomini, merci e culture in due aree dell'Europa: Ungheria e Mezzogiorno d'Italia tra XV e XXI secolo -
Giuseppe Bonura, András Tompos
La caratterizzazione "in situ" quale strumento efficace per lo studio del meccanismo di reazione di sistemi catalitici per la conversione di CO2 a combustibili alternativi -
Claudio Evangelisti, Ferenc Somodi
Catalizzatori bimetallici a base di Au e metallo non-nobile (M = Cu, Zn e Sn) supportati per l'ossidazione selettiva di cicloesano: effetto del rapporto Au/M, della struttura e del supporto -
Filippo Giannazzo, Bela Pecz
Eterostrutture fra grafene e strati ultrasottili di Nitruri per l'elettronica avanzata -
Gianluca Groppelli, Szabolcs Harangi
Indagini vulcanologiche a partire dalla cartografia geologica in aree vulcaniche recenti e antiche -
Valeria La Parola, Anita Nagyne Horvath
Sviluppo di catalizzatori per il reforming del metano con vapore o CO2 per l'ottenimento di syngas con rapporto H2/CO regolabile -
Andrea Trombettoni, Istvan Nandori
Sistemi fortemente interagenti in geometrie confinate -
Mauro Zarrelli, Tamas Tabis
Sviluppo e analisi dell'effetto di rinforzi 3D in strutture con additive manufacturing da sistemi rinnovabili sulle proprietà morfologiche e meccaniche di compositi polimerici processati mediante inje
Progetti comuni di ricerca nel triennio 2016-2018. Bando CNR/HAS (MTA)
-
Anna Barracaracciolo, Beata Sperlagh
Incontro tra Farmacologia e Scienze ambientali per valutare in modo interdisciplinare la presenza di farmaci nell'ambiente utilizzando metodi analitici avanzati e la spettrochimica -
Matteo Bosi, Miklos Serenyi
Sintesi, caratterizzazione e studio di materiali semiconduttori per conversione di energia, sensori, elettronica e applicazioni mediche -
Alberto Cassetta, Sandor Brockhauser
XRAD (Riduzione del danno da radiazione-X in cristallografia) -
Claudio Evangelisti, Andrea Beck
Catalizzatori bimetallici AuCu e AuAg supportati per l'ossidazione selettiva di alcoli (benzilico, glicerolo): effetto del rapporto Au/Cu(Ag), della struttura e del supporto -
Francesco Frusteri, AndrÁs Tompos
Valorizzazione del Glicerolo: Produzione di Combustibili Alternativi per i Trasporti -
Filippo Giannazzo, Bela Pecz
Eterostrutture fra grafene e strati ultra-sottili di semiconduttori ad ampia banda proibita -
Gianluca Groppelli, Szabolcs Harangi
Cartografia geologica in aree vulcaniche recenti e antiche. Esempi dall'Italia e dai Carpazi -
Giuseppe Pappalardo, Csilla Kallay
Derivati peptidici nanostrutturati ad uso teranostico nei sistemi biologici. -
Gabriellakatalin Pocsfalvi, Karoly Vekey
Nutri-C@rgo: Caratterizzazione di nanovescicole secrete dalle piante -
Giuliana Quattrone, Bernadett Csurgó
Il ruolo del patrimonio culturale nella diversità e coesione sociale delle comunità locali e nello sviluppo sostenibile delle aree rurali -
Gianfranco Tamburelli, Balazs Majtenyi
Diritti umani dei richiedenti asilo in Italia e Ungheria - Impatto del diritto internazionale e del diritto comunitario sui ricorsi interni -
Paolo Villa, Viktor Toth
Monitoraggio fisiologico delle macrofite tramite telerilevamento (MacroSense)
Ultimo aggiornamento: 14/01/2025