MOSCARDO - tecnologie ICT per il monitoraggio strutturale di costruzioni antiche basato su reti di sensori wireless e droni (DIT.AD001.051)
Thematic area
Engineering, ICT and technologies for energy and transportation
Project area
Dispositivi e Sistemi ICT (DIT.AD001)Structure responsible for the research project
Institute of information science and technologies "Alessandro Faedo" (ISTI)
Project manager
PAOLO BARSOCCHI
Phone number: +39 050 621 2965
Email: paolo.barsocchi@isti.cnr.it
Abstract
La ricerca oggetto del progetto MOSCARDO si propone di fornire un significativo contributo alla salvaguardia delle strutture storiche. Il progetto si colloca nei settori delle applicazioni delle tecnologie ICT e della sensoristica, con finalità di monitoraggio strutturale in tempo reale, attraverso reti avanzate di sensori wireless (WSN) associate a droni e riproduzioni 3D, integrate all'ambito dell'ingegneria per il controllo di costruzioni murarie antiche.
In particolare, la ricerca è tesa a fornire strumenti di gestione del costruito capaci di operare in condizioni ordinarie, per finalità di monitoraggio, e in emergenza per la valutazione dei livelli di danno a seguito di eventi catastrofici come ad esempio i sismi o eventi meteorologici di notevole intensità.
Le grandezze monitorate possono fornire, infatti, informazioni essenziali sul progressivo decadimento delle capacità resistenti, sia nel breve sia nel lungo termine.
Conoscere l'evoluzione di dati significativi, assicura una corretta valutazione dello stato attuale della costruzione storica in termini sia di sicurezza rispetto a condizioni ultime, sia di funzionalità rispetto a condizioni di servizio.
Goals
Il progetto MOSCARDO si propone di utilizzare strumenti di calcolo, tecnologie WSN associate all'impiego di droni per il monitoraggio strutturale di costruzioni murarie antiche. Si ritiene che queste tecnologie forniscano uno strumento economico e relativamente non invasivo per il monitoraggio strutturale in tempo reale di edifici, monumenti e strutture e che, parallelamente, la disponibilità di una grossa mole di dati derivanti da misurazioni reali possa consentire l'esecuzione di simulazioni numeriche per lo studio del comportamento strutturale delle strutture in esame. I vantaggi dell'utilizzo congiunto di WSN e droni risiedono principalmente nella possibilità di eseguire un'osservazione costante del bene monitorato e di disporre di un feedback in tempo reale, permettendo alle amministrazioni preposte di prendere decisioni tempestive o di programmare interventi mirati. La tecnologia basata sulle reti WSN offre anche l'ulteriore vantaggio di avere bassi costi di manutenzione e basso impatto visivo, mentre i droni possono essere dotati di telecamere da utilizzare per le ispezioni speciali, in zone altrimenti difficilmente raggiungibili.
Start date of activity
26/04/2016
Keywords
Reti di sensori, Drone, Monitoraggio, Identificazione dinamica, Analisi strutturale,, Beni culturali
Last update: 17/05/2025