Suppression of Airborne Viral Epidemic Spread by Ultraviolet light barriers (SAVES-US) (DIT.AD001.142)
Thematic area
Engineering, ICT and technologies for energy and transportation
Project area
Dispositivi e Sistemi ICT (DIT.AD001)Structure responsible for the research project
Institute of applied physics "Nello Carrara" (IFAC)
Other structures collaborating in the research project
Project manager
FRANCESCA ROSSI
Phone number: 0555225337
Email: f.rossi@ifac.cnr.it
Abstract
L'Organizzazione Mondiale della Sanità ha recentemente pubblicato un commento sulle "modalità di trasmissione dei virus che causano COVID-19" (Modes of transmission of virus causing COVID-19: implications for IPC precaution recommendations n.d.). Questa avviene: (i) attraverso goccioline di liquido biologico (saliva) espulse da individui infetti (per esempio, per starnuti o tosse), che si depositano sulla mucosa nasale o orale di un individuo sensibile; (ii) attraverso particelle di liquido biologico, espulse con aventi un raggio <2,5 micron (nuclei solidi) che rimangono sospese in aria come aerosol per lunghi periodi di tempo.
Dai dati disponibili in letteratura oltre il 90% delle particelle emesse in un colpo di tosse o uno starnuto (ovvero quelle di diametro inferiore ai 40micron) rimangono a lungo (fino a poche ore) in aria a causa del loro peso trascurabile rispetto ad altre forze motrici. Questo indica l'importanza di affrontare il problema della carica virale trasportata dalle particelle più piccole nell'aria, specialmente in spazi chiusi come ospedali, uffici, negozi e trasporti pubblici.
Inoltre, anche le condizioni ambientali hanno una grande influenza sulla diffusione
Goals
L'Obiettivo generale del progetto è la progettazione di una barriera di luce, nelle lunghezze d'onda di
UVC, che possa essere posta in luoghi pubblici chiusi ad alta densità di frequentazione, al fine di ridurre
la probabilità di contagio per trasmissione aerea dovuta a batteri e virus, in particolare Sars-CoV-2. La
barriera di luce prevede anche un sistema di flusso verticale d'aria, avente la finalità di portare verso il
basso il particolato (droplet nuclei) e aumentare il loro cammino all'interno del campo ad Ultravioletti, e
quindi la dose di radiazione assorbita.
Al fine di realizzare questo dispositivo, il progetto si articolerà in 4 distinti obiettivi:
Obiettivo 1- Modellistica dell'irraggiamento UV su aeriformi
Obiettivo 2- Progettazione di un sistema di produzione di barriere a UV
Obiettivo 3- Validazione dell'efficacia nell'abbattimento della carica microbica
Obiettivo 4- Valutazione dell'efficacia e della sicurezza su modello animale
Start date of activity
01/01/2021
Keywords
UVC, effetto antimicrobico, barriera di luce
Last update: 22/04/2025