News
Le news sono contenuti di attualità segnalati dalla rete scientifica e dai colleghi del Cnr, i quali possono inoltrare tramite l’apposito gestionale una richiesta di pubblicazione sul portale, che verrà presa in carico dalla redazione. In questa sezione è possibile visualizzare le news pubblicate in ordine cronologico o effettuare ricerche per area tematica, canale di interesse o data.
Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è possibile partecipare al monitoraggio sul Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.
Italia e Corea si incontrano per discutere sinergie sui materiali bidimensionali
Italia e Corea si sono incontrate per identificare ed attivare nuove sinergie su temi di ricerca focalizzati su materiali bidimensionali. Il primo simposio bilaterale Corea-Italia si è tenuto il 27 maggio 2016 presso la sede dell’Hanyang University di Seoul alla presenza del Consigliere Scientifico dell’Ambasciata italiana a Seoul Francesco Canganella
Primo premio nazionale di editoria universitaria
Il Consiglio nazionale delle ricerche è presente nel comitato scientifico e nelle diverse giurie del primo 'Premio nazionale di editoria universitaria'
Speciale Fotonica: il Cnr in Photonics4All
L'Unione Europea punta a diffondere le tecnologie della luce, il Cnr in Photonics4All
Il Cnr firma un nuovo accordo di cooperazione scientifica con l'Azerbaijan
Giovedì 23 giugno 2016, presso l'Aula Fermi del Cnr, il presidente Massimo Inguscio incontrerà una delegazione proveniente dall'Azerbaijan per la firma del nuovo accordo di cooperazione scientifica tra il Cnr e l'Accademia nazionale delle scienze azera, Anas
Il presidente Inguscio getta le basi per una proficua collaborazione con l'Azerbaijan
Si è tenuta oggi, presso l'Aula Fermi del Consiglio nazionale delle ricerche, la firma del nuovo accordo bilaterale tra il Cnr e l'Accademia nazionale delle scienze dell'Azerbaijan. Il presidente Massimo Inguscio ha incontrato il presidente dell'Anas, Akif Alizadeh e la delegazione azera, tra cui l'ambasciatore dell'Azerbaijan a Roma, Mammad Ahmadzada e il suo primo segretario, Erkin Heydarli
Aperte le iscrizioni al Training Camp 2016 di Iperion ch.it
Sono aperte, fino al prossimo 20 agosto, le candidature per partecipare alla terza edizione del corso di alta formazione multidisciplinare organizzato da 'Opificio delle pietre dure' insieme a diversi istituti del Cnr, Infn, Enea e Instm, con il patrocinio dell’Università degli studi di Catania e il supporto economico del Miur.
Invalsi 2016: per la prova di italiano utilizzato un articolo 'firmato' Irpps-Cnr
Il 16 giugno 2016 oltre mezzo milione di studenti della terza media ha svolto la prova di italiano dell’esame di Stato. Uno dei due testi oggetto della prova era un articolo di un demografo dell’Irpps-Cnr sulla sostenibilità della futura crescita della popolazione mondiale
A Euronews Channel il progetto europeo 'Harvest4D' di Isti-Cnr
Il canale satellitare ha prodotto un documentario che illustra alcuni risultati ottenuti dal Visual Computing Lab dell'Istituto di scienza e tecnologie dell'informazione 'Alessandro Faedo' del Cnr nell'ambito di 'Harvest4D', progetto che mira a un radicale cambiamento nelle tecnologie per l’acquisizione ed elaborazione di dati 3D
TedxCnr: si allarga il team di lavoro, anche Federico Faggin nel panel di selezione speaker
Il TedxCnr continua il suo cammino verso la meta dell’8 ottobre, quando la prestigiosa location dell’Auditorium Parco della Musica di Roma aprirà i suoi battenti per accoglierlo. Dopo la notizia che vede la RAI al fianco dell’organizzazione con un concreto supporto come main media partner all’evento, dall’interno del più grande Ente di Ricerca italiano, il fermento per i preparativi e l’entusiasmo crescono e sono sempre più evidenti
Arriva "Monster": ecco il monitoraggio degli edifici storici
Il progetto Monster - Monitoraggio Strutturale di Edifici Storici con Tecnologie Wireless e Strumenti di Calcolo Innovativi, è stato condotto da Cnr-Isti nel biennio 2014-2016. I laboratori di ricerca coinvolti sono stati il Wireless Networks (rif. Erina Ferro) e il Mechanics of Materials and Structures (rif. Cristina Padovani). Nel corso del progetto si sono studiate e sviluppate metodologie di monitoraggio di costruzioni murarie antiche basate su reti di sensori wireless, realizzate a basso costo. Destinatari del progetto sono gli enti preposti alla salvaguardia del patrimonio architettonico
Spin-off Cnr: Rulex Inc. tra le 10 società selezionate dal Mit
Per la prima volta al mondo il Mit (Massachussetts Institute of Technology), con sede a Boston, ha deciso di premiare una società di origine italiana, Rulex Inc. (start-up innovativa partita dalla sede di Genova), come una delle dieci società mondiali per aver studiato e realizzato tecnologie dirompenti e vitali per il futuro dell’economia digitale a livello globale. Ciò è avvenuto il 18 maggio 2016 nel corso dell’annuale Mit Sloan CIO Symposium (www.mitcio.com/innovation ) a Boston. “Rulex è nata nel 2007 come spin-off dell’Ieiit ...
Impariamo la logica con le carte magiche
Parlare di matematica e di logica non è sempre facile. Bruno Codenotti informatico dell'Istituto di informatica e telematica del Cnr di Pisa ci riesce attraverso il fumetto - indirizzato ai ragazzi del biennio delle scuole superiori, ma godibilissimo anche per quelli più grandi - e in particolare attraverso l'utilizzo della magia, strumento utile con cui giungere alla soluzione di problemi logici
Eurographics Fellowship
Paolo Cignoni (Primo ricercatore presso Istituto di Scienza e Tecnologie dell’Informazione “A. Faedo”) è tra i destinatari del 'Eurographics Fellowship', riconoscimento ai ricercatori di tutto il mondo che hanno significativamente contribuito alla comunità internazionale della Computer Graphics
TEDxCNR: è internazionale il team di selezione per gli speaker
E’ consultabile on line sul sito www.tedxcnr.com il team di selezione per gli speaker protagonisti del TEDxCNR che si terrà nella giornata di sabato 8 ottobre 2016 nella splendida location dell’Auditorium Parco della Musica di Roma
Microscopia ottica non lineare e tecniche di elaborazioni delle immagini: nuove possibilità per la biologia cellulare
Un argomento di notevole interesse sia nell’ambito delle scienze della vita che fisiche è rappresentato dalla caratterizzazione non invasiva di oggetti microscopici all’interno di un sistema eterogeneo complesso utilizzando la microscopia ottica lineare e non lineare. Le microscopie a fluorescenza, sia confocale che multi-fotone, rivestono un ruolo di fondamentale importanza per l’imaging di campioni biologici. Tuttavia, queste tecniche mostrano importanti limitazioni dovute alla necessità di introdurre un label chimico, che potrebbe interferire ...
TEDXCNR: è aperta la vendita dei biglietti
È stata aperta la vendita dei biglietti per l’evento TEDxCNR che si svolgerà il prossimo 8 ottobre presso l’Auditorium Parco della Musica di Roma. Ecco come fare per acquistare il biglietto
A Pisa l'Internet Day
Oggi, presso l’Area della ricerca di Pisa del Cnr si celebra il trentennale di Internet, alla presenza, fra gli altri, del presidente del Consiglio Matteo Renzi, del ministro Stefania Giannini e del presidente del Cnr Massimo Inguscio. La giornata prevede un programma ricco di interventi, con rappresentanti istituzionali e alcuni dei principali protagonisti dell’‘epopea’ internettiana che, ripercorrendo le tappe da quel 1986 in cui si realizzò il primo collegamento italiano con la rete mondiale, si spingeranno a disegnare gli scenari futuri di Internet. Disponibili immagini e diretta streaming sulla WebTV del Cnr
Il Presidente del Cnr, Inguscio, premiato con la Legione d'onore francese
Jean-Louis Georgelin, Grand Chancelier de la Légion d'Honneur, questa mattina presso l'Ambasciata di Francia, a nome del Presidente della Repubblica francese, ha consegnato al presidente del Cnr, Massimo Inguscio, le insegne di Cavaliere della Legione d'onore. L'onorificenza è stata attribuita per la «eccezionale carriera scientifica - costellata da parecchie scoperte di primo piano che hanno permesso grandi progressi nella comprensione del comportamento della materia su scala atomica». Una carriera nel corso della quale, ha evidenziato il Grand Chancelier, ...
Advanced Grants ERC a quattro ricercatori CNR
Il Consiglio europeo della ricerca (European Research Council - ERC) ha annunciato l'assegnazione del suo prestigioso Advanced Grants a 277 ricercatori di alto livello
Viaggio in 3D tra Roma e Sarmizegetusa
Dalla collaborazione tra il Cnr-Itabc (Vhlab - Virtual heritage laboratory) e Mnit è nata “3D Roma - Sarmizegetusa, Turn on the History”, la mostra inaugurata lo scorso 7 aprile presso le sale del Museo Nazionale di Storia della Transilvania (MNIT) in Cluj (Romania).
TedxCnr: RAI main media partner del public speaking di scienza e futuro - aperte le candidature a speaker
Rai Corporate sposa il TEDxCnr diventando main media partner dell’evento con l’obiettivo comune di valorizzare il racconto di storie legate allo sviluppo della conoscenza finalizzata al progresso del Paese.
Con NFFA-Europe il settore europeo delle nanotecnologie accelera verso le applicazioni
Realizzare appieno il potenziale delle nanotecnologie, mettendo gratuitamente a disposizione del mondo scientifico e dell'industria una serie di infrastrutture tecnologicamente avanzate, è l'inedito e ambizioso obiettivo del team internazionale di NFFA-Europe. L'infrastruttura di ricerca, finanziata dalla Commissione Europea nell'ambito del Programma Horizon 2020, è coordinata dall'Istituto officina dei materiali del Cnr
Appello al Papa da parte del mondo della chimica per la difesa dell'ambiente
A conclusione della 'XXI IUPAC CHEMRAWN Conference on Solid Urban Waste Management' ospitata nella sede centrale del Cnr, una delegazione di convegnisti guidata dal chairman Mario Malinconico (Ipcb-Cnr) ha consegnato al Papa, nel corso dell'udienza giubilare in Piazza San Pietro del 9 Aprile 2016, un Appello per ringraziarlo dell'impegno per la difesa dell'ambiente e la lotta allo spreco alimentare, alla base dell'Enciclica 'Laudato Sì'. L'Appello chiede a Sua Santità di farsi portavoce con i governi del mondo della necessità di lavorare per massimizzare la riduzione dei rifiuti, il riuso e il riciclo dei materiali e di impedire la costruzione di nuovi inceneritori, che distruggono irrimediabilmente le risorse e impediscono lo sviluppo dell'economia circolare sia nei Paesi avanzati che nei Paesi emergenti
Sulla giusta rotta: un innovativo servizio per la navigazione nel Mediterraneo
Presentati nella sede dell'Asi a Roma i risultati dello studio PROFUMO, volto a fornire in tempo reale le rotte ottimali per le navi che solcano il Mediterraneo. Il duplice obiettivo è quello di garantire maggiore sicurezza a merci e passeggeri e di ridurre l'uso del carburante
Il Cnr è uno dei coordinatori della Rete Europea per la Internazionalizzazione delle Pmi
ll Cnr, e in particolare la Struttura di particolare rilievo 'Valorizzazione della ricerca', è uno dei coordinatori della Rete Europea Enterprise Europe Network (EEN). Operando con i diversi consorzi e guidandone uno, può offrire una platea di contatti e di opportunità nelle relazioni tra imprese, innovazione e territorio. La Rete infatti è costituita da 600 partner, ed è finanziata dal Programma COSME (Programma per la competitività delle imprese e delle Pmi 2014-2020), il cui obiettivo principale è fornire servizi alle piccole e medie imprese per sostenerle nell'internazionalizzazione del loro mercato. La Rete, inoltre, costituisce il riferimento della Commissione europea la linea H2020 denominata 'Strumento PMI', il cui obiettivo è finanziare aziende con un'idea di processo, di servizio e di prodotto innovativo.
Laboratorio Congiunto Air-Sea Lab: prima campagna di misura nel Mediterraneo
L’Istituto di scienze dell’atmosfera e del clima del Cnr coordina la prima campagna di misura nel Mediterraneo per lo studio di inquinamento e clima in aree costiere. Le basi Isac-Cnr di Capo Granitola, Lamezia Terme, Lecce e Civitavecchia (stazione mobile) e la base Enea di Lampedusa opereranno contemporaneamente con misure di gas e particelle, proprietà ottiche dell’atmosfera, caratterizzazione dello strato limite atmosferico marino e acquisizione di dati da satellite
Partecipa ai contest Futuro remoto 2016
MoSeF, la rete che coinvolge quattro istituti del Cnr, collabora con gli organizzatori della XXX edizione di Futuro Remoto, che si terrà a Napoli in Piazza del Plebiscito dal 6 al 10 ottobre 2016 con tema ‘Il costruire’. Quattro i concorsi previsti, rivolti rispettivamente ai giovani appartenenti al mondo delle università, ai centri di ricerca, alle scuole, alle imprese e ai makers.
Due progetti Isti-Cnr vincitori ai DH Awards 2015
Due attività dell'Istituto di scienza e tecnologie dell'informazione 'A. Faedo' del Consiglio nazionale delle ricerche (Isti-Cnr) di Pisa sono risultate vincitrici ai Digital Humanities Awards 2015
2016 SIAM Outstanding Paper Prize
La “Society for Industrial and Applied Mathematics” (SIAM) e' la piu' grossa e importante societa' di Matematica al mondo.
SIAM pubblica 16 riviste top di Matematica.
Il lavoro “The Antitriangular Factorization of Symmetric Matrices,” di Nicola Mastronardi e Paul Van Dooren, pubblicato in SIAM Journal on Matrix Analysis and Applications, e' tra i tre lavori premiati con il 2016 SIAM Outstanding Paper Prize.
Il premio e' assegnato a tre lavori "outstanding" pubblicati nelle riviste SIAM negli tre anni precedenti all’anno dell’assegnazione del premio
TEDxCNR E' attiva la call per collaborare al team
E’ stato attivato nell’area intranet del sito Cnr https://intranet.cnr.it/ il form relativo alla partecipazione al team di lavoro per il TEDxCNR.