News

Prende ufficialmente il via la Nature Challenge scoutNaturalist

22/05/2025

Nature Challenge scoutNaturalist
Nature Challenge scoutNaturalist

Da giugno a settembre i giovani soci AGESCI scendono in campo per la biodiversità, partecipando alla Nature Challenge scoutNaturalist, l’iniziativa nata dalla collaborazione tra CNR-ISMAR e AGESCI nell’ambito delle attività Biodiversity Gateway.

L’obiettivo è responsabilizzare i giovani quali autentiche "sentinelle della natura", coinvolgendoli nel monitoraggio e nel censimento della biodiversità in Italia. Un contributo concreto e prezioso per la ricerca scientifica, fondamentale per comprendere la distribuzione delle specie e individuare le minacce che mettono a rischio l’equilibrio degli ecosistemi.

Tutti possono partecipare!

Lupetti e Coccinelle, Esploratori e Guide, Rover e Scolte dell’AGESCI, durante le attività estive – Piccole Orme, campetti di Specialità o competenza, campi estivi e route – potranno osservare, fotografare e documentare le forme di vita incontrate nel proprio percorso.

Come partecipare

È sufficiente caricare le osservazioni sulla piattaforma gratuita iNaturalist, seguendo semplici passaggi:

1. Configurare il proprio account sul sito web di iNaturalist o scaricare l’app iNaturalist

2. Individuare scoutNaturalist tra i progetti e cliccare “unisciti al progetto

3. Esplorare, osservare e fotografare la biodiversità

4. Caricare la foto tra le proprie osservazioni

5. Inserire il nome della specie, la data e il luogo di osservazione

6. Spuntare il progetto scoutNaturalist

7. Inviare!

Un gesto semplice ma prezioso: ogni dato raccolto rappresenta una tessera importante del grande mosaico della biodiversità nazionale.

Tale iniziativa si colloca nell’ambito del progetto nazionale del Biodiversity Gateway del National Biodiversity Future Center (NBFC), finanziato dai fondi Next Generation EU, con l’obiettivo di studiare e preservare gli ecosistemi e la biodiversità.

Per ulteriori informazioni: referentescoutnaturalist@agesci.it

Per informazioni:
Simona Armeli Minicante, PhD
CNR-ISMAR
Arsenale, Tesa, Castello 2737/f
30122 - Venezia
simona.armeliminicante@cnr.it

Vedi anche: