News
Le news sono contenuti di attualità segnalati dalla rete scientifica e dai colleghi del Cnr, i quali possono inoltrare tramite l’apposito gestionale una richiesta di pubblicazione sul portale, che verrà presa in carico dalla redazione. In questa sezione è possibile visualizzare le news pubblicate in ordine cronologico o effettuare ricerche per area tematica, canale di interesse o data.
Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è possibile partecipare al monitoraggio sul Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.
Informativa sui contratti attivati dal Cnr con i principali editori internazionali
La Biblioteca Centrale del Cnr stipula, dal 2011, contratti per l’accesso alle pubblicazioni dei maggiori editori scientifici per tutto il personale del Cnr. Il lavoro inerente il rinnovo dei contratti di abbonamento e i rapporti con gli editori è svolto all’interno del Comitato di coordinamento permanente per la gestione delle Biblioteche del Cnr. Dal 2019 è iniziato un dialogo con gli editori affinché nelle proposte contrattuali fosse incluso il costo delle pubblicazioni Open Access (OA) degli autori del Cnr, allineandosi così a iniziative ...
L'Italia si appresta a lanciare il nanosatellite ALPHA
A fine 2020, in occasione del primo lancio del VEGA-C, versione più potente del razzo dell’italiana Avio, la start-up innovativa ARCA Dynamics, in partenariato con il Consiglio Nazionale delle Ricerche, NPC Spacemind, H4 Research, GP Advanced Projects lancerà il nanosatellite ALPHA. Next - Ingegneria dei Sistemi sarà responsabile del segmento di terra e Cybera della sicurezza cibernetica
Italy is ready to launch the nanosatellite ALPHA
ALPHA is an Italian Space mission involving a 1U CubeSat, a satellite as big as a box with a 10 cm edge, designed and developed to be launched on-board VEGA-C maiden flight. Main goals are to perform scientific experiments to deepen the knowledge of our Solar System, and to demonstrate innovative technologies to enhance the quality of life on Earth
Bando Cnr-Cinvestav: programma di attività per il biennio 2021-2022
Nell'ambito dell'Accordo tra il Cnr e il Centro de Investigación y de Estudios Avanzados del Instituto Politécnico Nacional (Cinvestav, Messico), è stato pubblicato il bando per il biennio 2021-2022, con scadenza 21 settembre 2020. Il bando prevede il finanziamento di 4 progetti di ricerca congiunti in tutte le aree disciplinari
Ricerca e innovazione digitale: il Cnr-Diitet incontra Milano
All’interno della "Milano Digital Week 2020", il Cnr-Diitet propone una serie di video-interventi per far conoscere alcune linee di ricerca che scienziati di istituti Cnr dell’area milanese (Ieiit, Imati, Irea, Itc, Stiima) stanno svolgendo in ambito Ict. L’evento del Cnr-Diitet è rivolto a cittadini, studenti e aziende per avvicinarli al mondo della ricerca scientifica. Si farà il punto sullo stato dell’arte di tecnologie in fase di radicale trasformazione, che stanno profondamente cambiando la nostra vita. Gli interventi comprendono video-dimostrazioni anche di prototipi, applicazioni e piattaforme software contestualizzati in situazioni pratiche
Una mappa globale per identificare le aree idonee all'installazione di centrali geotermiche
Una collaborazione tra Cnr-Isti e Cnr-Igg ha prodotto una mappa mondiale a risoluzione 50 km, che indica quanto un'area geografica sia idonea all'installazione di una centrale geotermica, per evitare dispendi di investimenti, ispezioni invasive e favorire il dialogo tra industria geotermica e popolazioni locali
"Alfabeto Digitale - pillole di cultura digitale" sbarca sulla piattaforma Cnr Outreach
La trasmissione di Punto Radio Cascina, Alfabeto Digitale ideata e curata da Domenico Laforenza, informatico, associato emerito del Cnr, è sulla home page della piattaforma di divulgazione scientifica Cnr Outreach. Il programma mira a intrattenere e informare, con un linguaggio semplice e diretto, gli ascoltatori a riguardo degli strumenti digitali, delle loro applicazioni e potenzialità, ma anche delle problematiche derivanti da un loro uso distorto e/o inconsapevole. Un collegamento virtuale con il maestro Manzi e il suo "Non è mai troppo tardi" nell’era delle nuove tecnologie digitali
Andamento dell'epidemia da Covid-19: l'analisi dei dati a livello regionale
L'Istituto per le applicazioni del calcolo "M. Picone" fornisce e commenta giornalmente i risultati relativi all’analisi dei dati dell'epidemia di Covid-19 in Italia a livello regionale
Fabio Paternò italiano nominato tra gli Ifip Fellow
L'IFIP (International Federation of Information Processing) ha annunciato i 18 membri che sono stati nominati "IFIP Fellow" in riconoscimento dei loro contributi sostanziali e duraturi nel campo dell'informatica. E’ stato insignito del prestigioso riconoscimento, unico Italiano, anche Fabio Paternò, dirigente di ricerca dell’Istituto Cnr-Isti di Pisa, dove è responsabile del Laboratorio su Human Interfaces in Information Systems
Nuova scadenza Bando CNR - RS (Regno Unito). Programma di attività per il biennio 2021-2022
In riferimento al bando in oggetto, prot. n. 0026129/2020 del 17/04/2020, si comunica che, su richiesta della Royal Society (Regno Unito), la scadenza del bando è stata prorogata fino a lunedì 15 giugno 2020 alle ore 12.00.
Covid-19, rilasciata la piattaforma di OpenAIRE che raccoglie tutti i risultati della ricerca: pubblicazioni, dati, software
È stato rilasciato il Covid-19 Scientific Gateway di OpenAIRE che raccoglie tutti i prodotti della ricerca su Covid-19 e Sars-CoV-2. Il prodotto è stato realizzato da OpenAIRE - l’infrastruttura della Commissione europea per l’Open access di cui il Cnr è coordinatore tecnologico - ed è accessibile al seguente indirizzo: https://beta.covid-19.openaire.eu/.
Coronavirus: è online il sito per supportare le imprese italiane della Big Science
Il sito https://www.ilonetwork.it/ è un nuovo strumento per rispondere alle esigenze di Pmi e industrie del settore Big Science in questa fase di crisi causata dalla pandemia di Coronavirus. Il sito è realizzato da INI – ILO Network Italia, la rete degli Industrial Liaison Officers, esperti rappresentanti dei maggiori enti di ricerca italiani quali Cnr, Enea, Inaf e Infn, che svolgono un ruolo di collegamento fra le aziende italiane considerate un’eccellenza a livello mondiale nel comparto, e le grandi infrastrutture di ricerca Cern, Eso, Esrf, Ess, F4E/ITER
Al via il Premio Giovani Ricercatori 2020
Il Cnr sostiene la seconda edizione del “Premio Giovani Ricercatori 2020” indetto dal Gruppo 2003 per la ricerca scientifica per promuovere l’attività di ricerca e richiamare l’attenzione delle istituzioni e dell’opinione pubblica sulle nuove generazioni di scienziati e scienziate, risorsa preziosa per il futuro del nostro Paese
Dal monitoraggio dei viadotti alla sicurezza sul luogo di lavoro: Start 4.0 premia 26 aziende hi-tech
Il Centro di competenza Start 4.0, di cui il Cnr è coordinatore, ha stanziato 1,6 milioni di finanziamento per sviluppare 9 progetti di Intelligenza artificiale e Big Data utili alla vita di tutti i giorni
Applicazione di telemedicina nella gestione delle cure palliative pediatriche
Nato dalla collaborazione tra e l’Aorn Santobono Pausilipon di Napoli e l’Asl di Potenza con l'apporto scientifico del Cnr, il progetto Telpass ha consentito di sviluppare un modello innovativo di assistenza sanitaria cooperativa che sfrutta tecnologie Ict nell’ambito dell’assistenza palliativa pediatrica in hospice. Il progetto evidenzia come il lavoro cooperativo e a distanza ha grandi vantaggi e la telemedicina potrà essere considerata a pieno titolo per l’erogazione di servizi sanitari. Ma è necessario superare limiti culturali, tecnologici, organizzativi e legali che fino ad ora hanno limitato l’adozione dei percorsi diagnostici e terapeutici basati sulla telemedicina
Science in a box, online i video per insegnanti e studenti
In questo periodo di chiusura scolastica, per arrivare agli insegnanti e agli studenti di tutta Italia direttamente a casa, una serie di brevi video, pubblicati ogni settimana sui canali social @comunicazione.CNR, mostrano semplici esperimenti e divertenti giochi scientifici che si possono realizzare con materiale facilmente reperibile. Si parte con la matematica, giovedì 23 aprile e in replica sabato 25 aprile con il video “Geometrie e piastrelle - Math box”, per poi passare alla chimica e alla fisica. Tante esperienze scientifiche originali e coinvolgenti in grado di supportare il lavoro degli insegnanti e stimolare le curiosità non solo dei ragazzi ma anche dei più piccoli, dai 6 ai 16 anni. I video, dopo l'uscita, rimarranno online e saranno visibili in qualunque momento
STEMintheCity for Italy & Cnr-Diitet - La Scienza al Femminile
All’interno dell’iniziativa STEMintheCity for Italy del Comune di Milano, il Cnr-Diitet ha curato una serie di video per far conoscere alcune linee di ricerca svolte da Scienziate Cnr dell’area milanese e sensibilizzare gli studenti, e in particolare le studentesse, alle materie tecnico-scientifiche
Studio sull'utilizzo di UAV per la ricarica wireless di sensori recensito da IEEE Spectrum
'Leveraging UAVs for Passive RF Charging and Ultra-low-power Wake-Up of Ground Sensors', recente studio pubblicato su IEEE Sensors Letters il 23/03/2020, è stato selezionato e recensito da IEEE Spectrum. L'attività è il risultato della collaborazione tra Cnr-Ieiit e American University of Beirut nell'ambito del progetto Bilaterale Italia-Libano 2017-2019
Tecnologie Ict ed esperienze di telemedicina nell'ultimo numero di "Smart e-lab"
Le tecnologie Ict, in questi giorni ampiamente utilizzate per il lavoro agile, hanno grandi potenzialità anche in ambito sanitario, e potranno concorrere a migliorare sensibilimente i processi di assistenza. Alcune delle esperienze presentate all'ultimo congresso nazionale dell'Associazione italiana di telematica ed informatica medica -al quale hanno partecipato alcuni ricercatori del Cnr- sono riportate nell'ultimo numero di "Smart e-lab"
Covid-19: il Cnr realizza attraverso OpenAIRE un unico punto di accesso ai risultati della ricerca
Pubblicazioni, dati clinici ed epidemiologici, metodologie, software e altri prodotti della ricerca su Covid-19 e Sars-CoV-2 saranno rintracciabili da un unico punto e liberamente accessibili. Il Cnr, attraverso l’infrastruttura europea OpenAIRE, di cui è coordinatore tecnologico, mette a punto uno scientific gataway per raccogliere tutto il materiale scientifico rilevante. Un progetto voluto dalla Commissione Europea e sviluppato in sinergia con ELIXIR e RDA. In parallelo viene curata anche una comumnity in Zenodo per il deposito di inediti. Aperta una call for experts per il supporto
Alisei apre la call per la ricerca di un Cluster Manager
Alisei apre la call per la ricerca di un Cluster Manager - scadenza 24 aprile 2020
L'infrastruttura di ricerca Elixir-It a supporto degli studi sul Covid-19
Il Consiglio nazionale delle ricerche coordina il nodo italiano della infrastruttura di ricerca europea per la bioinformatica e i dati biologici, che mette a disposizione della comunità scientifica impegnata nello studio di Sars-CoV-2, competenze in ambito di servizi di calcolo, dati e strumenti bioinformatici
Aperte le candidature per la Start Cup Lazio - edizione 2020
Al via, anche quest’anno, l’edizione 2020 della Start Cup Lazio, Business Plan Competition per le migliori idee di impresa ad alto contenuto tecnologico. Il Cnr, attraverso l’Unità valorizzazione della ricerca, è promotore dell’iniziativa in collaborazione con i principali Atenei e Centri di ricerca, Incubatori, realtà imprenditoriali, finanziarie e associazioni di categoria presenti nel Lazio
#CNREdizioniconsiglia
In questo particolare momento di "isolamento", Cnr Edizioni - Unità comunicazione e relazioni con il pubblico offre a tutti gli appassionati di fumetti un’occasione unica: la pubblicazione gratuita on line di tutti i numeri dei Comics pubblicati
Accesso gratuito a pubblicazioni scientifiche
Alcuni Editori scientifici, in questo momento di emergenza, hanno promosso forme di apertura gratuite delle loro piattaforme per la libera consultazione dei contenuti. Gli accessi sono possibili per tutto il personale Cnr dal sito della Biblioteca Centrale che avrà cura di aggiornare la rete scientifica per ulteriori analoghe iniziative
Predire l'evoluzione della sclerosi multipla con l'intelligenza artificiale
Uno studio interdisciplinare nato dalla collaborazione tra quattro diversi dipartimenti della Sapienza Università di Roma, che ha coinvolto anche fisici dell'Istituto dei sistemi complessi (Cnr-Isc), ha individuato un nuovo paradigma per predire lo sviluppo della sclerosi multipla nel medio periodo utilizzando algoritmi di machine learning e dati medici disponibili nella comune pratica clinica
Cnr e Ufficio storico della Polizia di Stato insieme per la valorizzazione della storia delle applicazioni scientifiche per la pubblica sicurezza
Primi risultati dell'accordo sottoscritto tra l'Ufficio Storico della Polizia di Stato e il Cnr per la valorizzazione della documentazione relativa alla storia delle applicazioni scientifiche per la pubblica sicurezza. Il progetto prevede l’implementazione di infrastrutture digitali relative alla storia della ricerca delle applicazioni scientifiche per la pubblica sicurezza, la prevenzione e la repressione della criminalità
Un osservatorio geofisico open-data per lo studio della sismicità naturale e indotta in Val d'Agri
Lo studio della sismicità naturale e indotta da attività antropiche e dei processi geofisici coinvolti rappresenta l’obiettivo principale dell’Osservatorio geofisico dell’Alta Val d’Agri HAVO, un’infrastruttura di ricerca gestita dal Cnr-Imaa e realizzata nell’ambito del progetto di ricerca SIR-MIUR INSIEME “INduced Seismicity in Italy: Estimation, Monitoring, and sEismic risk mitigation” in collaborazione con l’Institut de physique du globe di Parigi e l’Istituto nazionale di oceanografia e di geofisica sperimentale
Bando Cnr - MHESR (Tunisia). Programma di attività per il biennio 2021-2022
È stato pubblicato il bando nell'ambito dell'Accordo tra il Cnr e il MHESR (Ministry of Higher Education and Scientific Research), Tunisia, per il biennio 2021-2022, con scadenza il 29 maggio 2020. Il bando prevede il finanziamento di 4 progetti di ricerca congiunti tra i due Enti nelle seguenti aree disciplinari: Patrimonio culturale, Acqua, Agrifood ed Energia, con un contributo annuale massimo, per parte, di 6.000 euro per ciascun progetto
Nestore, sistema intelligente per il supporto all'invecchiamento attivo
L’Istituto di tecnologie biomediche (Cnr-Itb) e l’Istituto di scienza e tecnologie dell'informazione “A. Faedo” (Cnr-Isti) con il laboratorio WNlab hanno collaborato alla realizzazione di Nestore, innovativo sistema di supporto all’invecchiamento attivo nato da un progetto europeo coordinato dal Politecnico di Milano e finanziato nell’ambito del programma Horizon 2020. Italia, Spagna e Olanda sono i Paesi in cui verrà avviata una sperimentazione volta a dimostrare l’usabilità e il potenziale impatto del sistema