News
Le news sono contenuti di attualità segnalati dalla rete scientifica e dai colleghi del Cnr, i quali possono inoltrare tramite l’apposito gestionale una richiesta di pubblicazione sul portale, che verrà presa in carico dalla redazione. In questa sezione è possibile visualizzare le news pubblicate in ordine cronologico o effettuare ricerche per area tematica, canale di interesse o data.
Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è possibile partecipare al monitoraggio sul Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.
Premi 2017 - Cnr-DiSBA per il co-finanziamento di ricerche di eccellenza nel settore bio-agroalimentare
Il Dipartimento di scienze bio-agroalimentari (DiSBA) del Consiglio nazionale delle ricerche, intende bandire 3 premi per co-finanziare soggiorni presso istituzioni di ricerca estere a favore di giovani ricercatori che svolgano ricerche di eccellenza in collaborazione con il DiSBA-Cnr. Lo scopo del premio è valorizzare le idee progettuali che consentano al proponente e al Cnr di rafforzare la propria leadership e la propria competitività a livello internazionale.
In scadenza i bandi di cooperazione bilaterale internazionale
Ricordiamo alla rete scientifica che sono scadenza il prossimo 29 settembre, ore 12.00, alcuni dei bandi lanciati nell'ambito degli Accordi Internazionali. Tra questi, invitiamo i nostri ricercatori e tecnologi a prestare particolare attenzione a quelli in cui sono coinvolti il Ministry of Education and Sport of the Republic of Albania e l'University of Malta.
Assorbitori terahertz a base di grafene
Le ricerche di CnrNano creano un assorbitore saturabile terahertz utilizzando inchiostri di graphene stampabili con una modulazione di assorbimento di un ordine di grandezza maggiore rispetto ai dispositivi prodotti fino ad oggi
Nei laboratori del Grafene a gravità zero
Come si prepara l'esperimento Zero Gravity Graphene? Scopriamolo grazie alle immagini dai laboratori di Imm-Cnr, dove la ricercatrice Meganne Christian mostra la preparazione dei rivestimenti in grafene per l'esperimento che testerà questo materiale in condizioni di gravità zero
Tecnologie di 'remote sensing' per difendere il patrimonio archeologico
E' possibile difendere e contrastare da atti di vandalismo e scavo clandestino il patrimonio archeologico in quelle regioni del mondo dove la sorveglianza e il controllo è impedito dalla difficile accessibilità o da conflitti armati? Una risposta a questa domanda è data dalle sempre più avanzate tecnologie di osservazione della terra da quelle satellitari a quelle aeree, incluso i droni, che consentono oggigiorno di acquisire dati e informazioni estremamente dettagliati a diversa scala spaziale e temporale. L'argomento è stato al centro di un workshop organizzato a Cipro lo scorso 1 settembre
Restyling del sito dell'Area di ricerca di Roma 1 Montelibretti
Grazie alle risorse interne all’Area di ricerca di Roma 1 - Montelibretti che hanno potuto esercitare e mettere a sistema le proprie competenze e professionalità nell’ambito della comunicazione, multimedialità ed informatica, si è concluso il restyling del sito di Area disponibile all’indirizzo http://www.mlib.cnr.it
Dall'Europa 6 milioni di euro per il progetto MOLOKO coordinato dall'Ismn
L’Istituto per lo studio dei materiali nanostrutturati del Consiglio nazionale delle ricerche è il vincitore di un bando Europeo di Horizon 2020 che assegna 6 milioni di euro al progetto MOLOKO, coordinato dal ricercatore della sede bolognese Stefano Toffanin. Il progetto, finalizzato al controllo e qualità della filiera agroalimentare coinvolge, tra gli altri a livello italiano, realtà di prestigio come l'Istituto Superiore di Sanità, la Parmalat, l’azienda Milkline srl e una SME (Plasmore srl)
Dal Cnr di Bologna un test predittivo per la diagnosi precoce dell'autismo
'Scientific Reports' di Nature del 29 agosto riporta un test di alta predittività per l’autismo che per la prima volta utilizza la membrana cellulare del globulo rosso esaminata mediante due metodiche: biofotonica – ovvero esame al microscopio con identificazione iperspettrale della luce scatterata- e lipidomica, cioè l’esame della composizione dei grassi della membrana. Il test è stato messo a punto dal gruppo Isof-Cnr guidato da Carla Ferreri, che da tempo studia la membrana cellulare ed il suo stato di ‘ equilibrio’ come elemento-chiave per la salute umana, collegato alla nutrizione ed al metabolismo
La rete degli immunologi del Cnr sulle vaccinazioni obbligatorie per le scuole
I vaccini sono fra i risultati più importanti per la salute dell’uomo raggiunti dalla scienza, e dall’immunologia e microbiologia in particolare, che hanno portato l’aspettativa di vita della popolazione da 40 a oltre 80 anni nel corso di poco più di un secolo. Con l’approvazione del 'decreto vaccini', il nostro Paese ha dimostrato grande sensibilità verso l'importanza della prevenzione vaccinale.
La Rete degli immunologi del Cnr (CIN - Cnr Immunology Network), desidera esprimere il proprio apprezzamentoin in merito.
Il CIN si è costituito un anno fa circa e riunisce ricercatrici e ricercatori, afferenti a diversi Istituti del Cnr distribuiti su tutto il territorio nazionale, attivi da anni nei diversi ambiti dell’Immunologia, con l’obiettivo di rafforzare le interazioni, favorire lo scambio di idee e condividere le singole competenze per un’utilità collettiva.
Coatings: 'Young Investigator Award 2017'
Coatings, rivista Open Access dedicata alla scienza ed alla tecnologia di rivestimenti e superfici di cui è editore capo Alessandro Lavacchi, ricercatore dell’Istituto di chimica dei composti organo metallici del Dipartimento di scienze chimiche e tecnologie dei materiali del Cnr, ha ricevuto quest’anno il suo primo Impact Factor (2.175)
HELP - il sistema di comando e controllo per il monitoraggio e l'allerta precoce
HELP è un sistema di comando e controllo per il monitoraggio e l’allerta precoce, utilizzato per la prevenzione, la mitigazione e la valutazione dei disastri, siano essi terremoti, incendi o eventi meteorologici. È stato concepito per essere facilmente gestibile, personalizzabile e accessibile a tutti gli utenti, per facilitare la risposta umanitaria e governativa. Nella sua essenza è uno strumento web di preparazione al soccorso che può essere utilizzato per supportare le decisioni per un migliore livello di mitigazione del rischio e erogazione del soccorso
Volando nell'ignoto - Aereo da ricerca ad alta quota esplora gli strati più elevati del monsone asiatico
Un team internazionale di scienziati, tra i quali ricercatori dell’Istituto di scienze dell’atmosfera e del clima (Isac) e dell’Istituto nazionale di ottica (Ino), ha indagato l’atmosfera sino a 20 km di quota nell'area del Nepal. L'équipes, guidata dall'Istituto Alfred Wegener, Helmholtz Center for Polar and Marine Research (AWI), ha svolto una missione scientifica che per la prima volta ha esplorato le quote superiori del sistema monsonico, utilizzando un aereo da ricerca ad alta quota basato. I risultati contribuiranno a comprendere meglio come questo importante sistema meteorologico influisce sul clima globale e su come il suo impatto possa cambiare in futuro. Il monsone asiatico infatti è uno dei sistemi meteo più grandi e più energetici della Terra e le sue precipitazioni sono fondamentali per alimentare oltre un miliardo di persone in Asia.
Quando l'innovazione è donna: 150 profili al femminile da seguire
StartupItalia! ha creato una lista al femminile delle 150 imprenditrici, scienziate, 'donne dell’innovazione' da conoscere, seguire e sostenere in Italia. Tra esse troviamo Anna Vaccarelli e Chiara Spinelli dell'Istituto di informatica e telematica (IIT) del Consiglio nazionale delle ricerche
A Sidney, ricercatore Cnr premiato con il 'Best Paper Award'
Nell'ambito della conferenza ICEMS (International Conference on Electrical Machines and Systems) tenutasi a Sydney (Australia) lo scorso agosto, il ricercatore Issia-Cnr Giampaolo Vitale ha ricevuto un premio nell'ambito dei 'Best Paper Awards' presentati all'evento: il lavoro riguarda una ricerca sui supercondensatori svolta in collaborazione con l'University of the South Pacific's School of Engineering and Physics (Fiji) e l' University of Picardie Jules Verne (Fr)
In Kazakistan il Cnr-Imaa partecipa all'evento sul tema Future Energy
Ad Astana, capitale del Kazakistan, nell’ambito dell’evento internazionale Expo 2017 dal tema Future Energy (https://expo2017astana.com/en/) si è svolta la settimana di protagonismo della Regione Basilicata. Martedì 8 e mercoledì 9 agosto hanno visto fra gli altri anche la partecipazione del Cnr-Imaa, che ha contribuito allo svolgimento del workshop scientifico 'Energia del futuro made in Basilicata' ed al laboratorio sulla sostenibilità energetico-ambientale
On line il volume n.9 della rivista Smart eLab edita dall'Istituto di Cristallografia
Il 4 agosto 2017 è stato pubblicato on line l'ultimo numero della rivista Smart eLab che l'Istituto di cristallografia cura dal 2013. La rivista si pone come obiettivo la disseminazione delle innovazioni tecnologiche realizzate dagli Istituti di ricerca del Cnr, in particolare negli ambiti disciplinari delle tecnologie Informatiche a supporto della Ricerca scientifica, della divulgazione e della didattica
Come si distribuiscono le piogge sul territorio italiano?
L’Università Statale di Milano, in collaborazione con il Cnr, ha sviluppato un nuovo modello per definire la quantità di pioggia per ogni km quadrato di territorio nazionale. Lo studio di una giovane dottoranda permetterà di capire come si distribuiscono le piogge e di mettere in atto politiche adeguate
In copertina su 'FEBS Open Bio' uno studio congiunto fra Ic-Cnr e Icrm-Cnr
La rivista 'FEBS Open Bio' ha dedicato la copertina dell’ottavo fascicolo del settimo volume del 2017 al research article dal titolo 'Structural flexibility of human α-dystroglycan' di Sonia Covaceuszach, Manuela Bozzi, Maria Giulia Bigotti, Francesca Sciandra, Petr Valeryevich Konarev, Andrea Brancaccio e Alberto Cassetta, studio effettuato in collaborazione dagli istituti Cnr di cristallografia (Ic-Cnr) e di chimica del riconoscimento molecolare (Icrm-Cnr)
Verso una nuova sintesi elettrochimica di un combustibile green: l'etere dimetilico
In uno studio pubblicato sulla prestigiosa rivista Scientific Reports un team di ricercatori dell'Istituto per i processi chimico-fisici del Cnr di Messina, insieme a colleghi dell'Accademia delle scienze della Repubblica Ceca di Brno e dell'Université Pierre et Marie Curie (Sorbona) di Parigi hanno descritto, utilizzando sofisticate tecniche di simulazione numerica al computer, un nuovo processo chimico capace di sintetizzare etere dimetilico, a partire da metanolo liquido a temperatura ambiente sottoponendolo ad intensi campi elettrici. Inoltre, viene dimostrato come il network di reazioni chimiche che si instaura in tali condizioni porta al progressivo accumulo della suddetta sostanza
Lithography based on surface chemistry of colloidal nanoparticles
On Science a Perspective article signed by Cnr-Ipcf
Regione Sicilia: Ibam pronto ad investire su 18 giovani ricercatori
Finanziati con quasi un milione di euro due progetti dell’Ibam Cnr, nell’ambito della seconda edizione dell’avviso "Rafforzare l'occupabilità nel sistema della R&S e la nascita di Spin off di ricerca in Sicilia- Avviso 11/2017" del Programma Operativo Fondo Sociale Europeo (FSE Sicilia 2020), che prevedono percorsi multidisciplinari di alta formazione per giovani ricercatori siciliani
Incendio boschivo del Vesuvio: in aumento il rischio idrogeologico
Non solo perdita del patrimonio forestale: una delle conseguenze dell’incendio boschivo del Vesuvio consiste nell'aumento del rischio idrogeologico per la potenziale invasione di flussi fangoso-detritici nelle le aree urbane, a valle dei versanti devastati dal fuoco
Litografia basata sulla chimica superficiale delle nanoparticelle colloidali
Su Science un articolo di Perspective a firma Cnr-Ipcf
I forti terremoti del passato svelati da nuove indagini sulla faglia del Monte Vettore
Nuovi studi sulla faglia del Monte Vettore, effettuati dall'Istituto di geologia ambientale e geoingegneria del Cnr e dal Dipartimento di protezione civile, confermano tracce di terremoti precedenti al 2016
Il 'Cloud brokering' in un libro realizzato da Cnr, la coreana Kaist e l'Università cinese di Huazhong
'Cloud broker and cloudlet for workflow scheduling' è il risultato di una collaborazione tra ricercatori e docenti di CNR, KAIST (Corea del Sud) e Huazhong University (Cina). Il libro si focalizza sui principi del cloud computing e delle tecnologie più promettenti nell'area del cloud brokering, volte a fornire agli utenti le potenzialità di un sistema di brokering con particolare riferimento alle applicazioni scientifiche e all'internet of things (IoT). Il libro è stato pubbicato all'interno della collana Kaist Research series di Springer
Il ruolo del Cnr nel contesto dell'Artico
Il 25 luglio si è tenuta presso l'aula della Commissione esteri della Camera, una conferenza stampa del presidente Cicchitto con una delegazione del Cnr, guidata da Fabio Trincardi, direttore del Dipartimento scienze sistema terra e tecnologie per l'ambiente (Dta-Cnr), composta da Angelo Pietro Viola (1° ricercatore Isac-Cnr), Gabriele Bruzzone (ricercatore Issia-Cnr), Maurizio Azzaro (ricercatore Ianc-Cnr), Simona Longo (tecnologa Dta-Cnr).
Crustumerium online con l'Ic-Cnr e Skylinewebcams
Anche quest’anno l’Istituto di cristallografia (Ic-Cnr), sezione di Montelibretti, ha preso parte alla campagna di scavo a Crustumerium (Roma), centro dell'antica civiltà laziale che sorgeva circa 15 chilometri a nordest della capitale, nel quadro della collaborazione con la Soprintendenza archeologica belle arti e paesaggio per il comune di Roma (Sabap Roma)
Call per giornalisti al seguito dei ricercatori in Antartide
Call per la partecipazione di giornalisti alla XXXIII spedizione italiana in Antartide, presso le basi gestite dal Pnra (Programma nazionale di ricerca in Antartide) tramite Cnr ed Enea
La vitalità digitale delle lingue minoritarie su Internet
Il progetto Digital language diversity (www.dldp.eu), sponsorizzato dall'Unione Europea nell'ambito del programma Erasmus+, ha appena pubblicato i risultati di un'indagine sulle aspettative e i desideri dei parlanti di quattro lingue minoritarie d’Europa (Basco, Bretone, Sardo e Kareliano) in merito allo sviluppo digitale della loro lingua.
Con la "Diplomazia"...la scienza va lontano
27 giovani ricercatori provenienti da Tunisia, Egitto, Libano, Montenegro e Albania, hanno ricevuto oggi dal Presidente del Cnr Inguscio gli attestati di partecipazione a conclusione della borsa di formazione nell’ambito del progetto 'Diplomazia2', coordinato e organizzato dalla Struttura di Particolare Rilievo Relazioni Internazionali.