News

Le news sono contenuti di attualità segnalati dalla rete scientifica e dai colleghi del Cnr, i quali possono inoltrare tramite l’apposito gestionale una richiesta di pubblicazione sul portale, che verrà presa in carico dalla redazione. In questa sezione è possibile visualizzare le news pubblicate in ordine cronologico o effettuare ricerche per area tematica, canale di interesse o data. 

Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è  possibile partecipare al monitoraggio sul  Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da  un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra  RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.

Selezione data

Progetto MO.TO.RE. per Montagna Toscana Ricerca Energie

03/12/2018

Il Cnr con il suo istituto Ivalsa, e con il supporto dell'Ufficio valorizzazione della ricerca, con la partecipazione all'evento dimostra la sensibilità per processi di innovazioni legati al territorio e la possibilità di applicare, in modo efficace ed  effciente, i risultati su tutto il territorio, e non solo sui circuiti usuali, come i grandi centri e le grandi imprese. La presenza del Cnr stimola l'innovazione per rilanciare territori con grande potenzialità, anche al di fuori dei grandi centri urbani

Divulgare la scienza: un progetto pilota di alternanza scuola lavoro

30/11/2018

Prende avvio il prossimo 4 dicembre il progetto pilota di alternanza scuola-lavoro 'Impariamo a divulgare la scienza', curato dal Dipartimento di matematica dell’Università di Genova, in collaborazione con l’Ufficio comunicazione, informazione e Urp del Consiglio nazionale delle ricerche e finanziato dal Miur. 
Protagonisti sessanta studenti di scuola secondaria superiore provenienti da Veneto, Piemonte e Molise, per un coinvolgimento complessivo di dodici istituti scolastici dislocati su cinque province

Il Cnr-Irpi per lo studio dell'alluvione in Veneto dell'ottobre 2018

29/11/2018

Il Cnr-Irpi partecipa allo studio dell’evento di piena e dei fenomeni di instabilità che hanno colpito l’Italia nord-orientale negli ultimi giorni di ottobre

Progetto 'iGRAL' per una carne etica e sostenibile

27/11/2018

A Macomer, in provincia di Nuoro, si è svolto il primo meeting tra ricercatori e tecnici degli enti aderenti al progetto 'iGRAL' che mira a individuare sistemi di produzione della carne bovina 'grass-fed', cioè di animali allevati impiegando quasi esclusivamente erba di pascolo, che può conferire ai prodotti un alto profilo qualitativo. Il Cnr è tra i partner assieme a Università di Torino, capofila del progetto, Università di Sassari e AGRIS Sardegna

L'Istituto di fisiologia clinica al tavolo OMS delle policy per l'economia circolare

22/11/2018

L'epidemiologa Nunzia Linzalone del Cnr-Ifc è stata invitata a Bonn, presso la sede europea dell'OMS, a rappresentare l'Italia al tavolo di preparazione di linee guida condivise e comuni a tutti gli Stati della UE, per la governance dell'economia circolare

CHeLabS Junior: un progetto per giovani cittadini con grandi idee

20/11/2018

É stata recentemente lanciata l'iniziativa CHeLabS Junior: è un progetto rivolto agli studenti delle scuole invitandoli ad una riflessione su tematiche riguardanti la salvaguardia del patrimonio culturale, il valore del bene comune, la conoscenza e la cura del proprio territorio, la cittadinanza attiva a livello nazionale e internazionale. Il progetto intende sviluppare nei ragazzi una maggiore consapevolezza e una capacità creativa di inventare dei propri percorsi culturali, e progettare dei percorsi tecnico-scientifici e/o di valorizzazione-fruizione legati ad un bene o un sito appartenente al patrimonio culturale. Il progetto è disponibile in versione Italiana e Inglese.

Il progetto 'Tapum' alla mostra 'Centenario della Vittoria'

19/11/2018

Il Cnr ha contribuito all'organizzazione della mostra storico documentaria 'Centenario della Vittoria', ospitata presso il Museo di Fiume di Nazano (Roma) fino allo scorso 18 novembre: in mostra alcuni pannelli divulgativi sviluppati nell'ambito del progetto 'Tapum' 

Illuminismo in un click: 'L'Encyclopédie' di Diderot e D'Alembert è on line

13/11/2018

L’Encyclopédie ou Dictionnaire raisonné des sciences, des arts et des métiers (1758-1776), uno strumento fondamentale per l’approfondimento critico della storia del sapere, è ora messo a disposizione di un vasto pubblico dalla biblioteca digitale del CNR-IRCrES: Byterfly 

'Napoli 2200: una città al tempo del cambiamento climatico'

12/11/2018

L'Istituto di studi sulle società del mediterraneo è tra i promotori del concorso letterario 'Napoli 2200. Una città al tempo del cambiamento climatico'.
Con il progetto Occupy Climate Change! (OCC!), finanziato dall’agenzia svedese Formas, un team di studiosi si è messo all’opera per analizzare come associazioni, attivisti, governi municipali stiano affrontando dal basso le sfde del cambiamento climatico. Napoli è una delle cinque città esaminate da OCC! con Stoccolma, Istanbul, Rio De Janeiro e New York.

Con BeWize, il Cnr tra i vincitori della StartCup Regione Toscana 2018

30/10/2018

BeWize, il progetto imprenditoriale che nasce al Cnr di Pisa, si classifica al secondo posto nella StartCup Toscana 2018, la prestigiosa competizione che ogni anno premia le migliori iniziative imprenditoriali ad elevato contenuto tecnologico provenienti dal mondo della ricerca toscana

Olimpiadi delle neuroscienze 2019

29/10/2018

L'Istituto di neuroscienze organizza l’edizione 2019 delle Olimpiadi delle neuroscienze che si svolgerà a Pisa. Sarà possibile iscriversi alla manifestazione a partire dal primo novembre

Fisica 'al servizio' dell'archeologia: scoperta l'autenticità di un vaso policromo di Centuripe

25/10/2018

Attraverso l’utilizzo dell’innovativo scanner LANDIS-X, progettato e sviluppato presso i laboratori del Cnr-Ibam in collaborazione con i Laboratori nazionali del Sud (Lns-Infn) di Catania, ricercatori dell’Ibam Cnr di Catania, il cui coordinamento è affidato al fisico Paolo Romano e all’archeologo Giacomo Biondi, sono stati in grado di riscoprire l’autenticità di un vaso policromo di Centuripe, sequestrato dalla Guardia di Finanza nel 1992 ed erroneamente considerato falso

Rende (CS), al via i seminari Cnr-Isafom e Cug nelle scuole

24/10/2018

Prima giornata di seminari nelle scuole di Rende (CS) a cura del Cnr-Isafom e del Cug-Cnr. Un incontro su 'capitale naturale' e 'servizi ecosoistemici'

La distillazione retrocessa al 4° millennio a.C

22/10/2018

Provata la funzionalità distillatoria del vaso Ubaide del 4° millennio a.C., trovato a Tepe Gawra nel 1935, grazie al riconoscimento del coperchio mancante e alla prova sperimentale eseguita in occasione dell'inaugurazione del Perfume Theme Park di Cipro, patrocinata dal presidente Nicos Anastasiade il 20 Ottobre 2018

All'origine della vita: meccanismi chimico-fisici alla base della formazione di molecole prebiotiche nello spazio

16/10/2018

Un recente studio nato dalla collaborazione fra l’Istituto per i processi chimico-fisici del Cnr di Messina e l’Osservatorio Astronomico di Palermo (Inaf) insieme a ricercatori dell’Accademia delle Scienze della Repubblica Ceca ha aggiunto un tassello importante per comprendere come si è formata la materia prebiotica organica nell’Universo. I ricercatori hanno descritto alcuni processi chimico-fisici che potrebbero aver determinato la formazione di materia organica nei dischi protostellari, nelle nubi interstellari e dunque nell’Universo

Maker Faire Rome: grande successo di partecipazione

16/10/2018

Oltre 100 mila persone hanno partecipato al più grande evento europeo sull’innovazione, svolto a Roma dal 12 al 14 ottobre. Molti i visitatori anche nello spazio del Cnr, tra cui la sindaca della città Virginia Raggi

Ada Lovelace Day 2018

11/10/2018

Il giorno 9 ottobre 2018, presso l’Area della ricerca di Roma 1 del Cnr, si è tenuto l’evento 'Ada Lovelace Day 2018' organizzato dall’Istituto di cristallografia del Cnr. La giornata è stata dedicata alle donne nelle carriere scientifiche, tecniche, ingegneristiche e matematiche (STEM) e alle studentesse degli istituti scolastici superiori

Conversione di energia solare concentrata con sistema termoionico-termoelettrico

10/10/2018

In un articolo pubblicato sulla prestigiosa rivista Advanced Energy Materials si descrive il concetto, il processo di sviluppo dei materiali attivi e la dimostrazione del  primo convertitore di energia solare concentrata mediante la combinazione di effetti termoionico e termoelettrico (ST2G - Solar Thermionic-Thermoelectric Generator). L'innovativo sistema, potenzialmente capace di un' efficienza di conversione superiore al 40%, è sviluppato dal DiaTHEMA Lab dell'Istituto di Struttura della Materia (Ism) in collaborazione con l'Istituto di scienza e tecnologia dei materiali ceramici (Istec) e l'Università di Tel Aviv

Disabilità e inclusione al centro di '#Futura Rapallo'

09/10/2018

Il tour di ‘#Futura’, l’iniziativa promossa dal Miur nell’ambito del Piano Nazionale Scuola Digitale, ha toccato anche la città di Rapallo, in Liguria. Alla giornata dell'1 ottobre, dedicata al tema ‘fragilità e resilienza’, ha partecipato l’Istituto di tecnologie didattiche del Cnr

Ciéncia-me un cuento / Science me a story - Awards ceremony

06/10/2018

Ester Martí Sentañes dell’Istituto di storia dell’Europa mediterranea del Cnr ha ricevuto il primo premio della categoria in spagnolo del concorso letterario 'Ciéncia-me un cuento' / 'Science me a story', grazie al racconto 'María y el códice perdido'.

La cerimonia di premiazione ha avuto luogo il 6 ottobre nell’Instituto Cervantes di Manchester.

Presentata a Roma l'edizione 2018 del Festival della Scienza

05/10/2018

Genova 'riparte' dal Festival della Scienza: l'anteprima del programma della sedicesima edizione della manifestazione è stata presentata ieri, giovedì 4 ottobre 2018, presso la sede centrale del Cnr di Roma. L'evento, di cui il Cnr è partner e socio fondatore, si svolgerà a Genova dal 25 ottobre al 4 novembre: estremamente ampio e variegato il programma, ampia la partecipazione della rete scientifica dell'Ente

Al via il progetto 'Farm-Inn': nuove tecnologie per una gestione innovativa della filiera dei prodotti lattiero-caseari

05/10/2018

Benessere animale, sicurezza, qualità e sostenibilità ambientale: questi gli obiettivi a cui punta il progetto ‘Farm-inn’ (Farm-level interventions supporting dairy industry innovation), coordinato dal Dipartimento di scienze bio-agroalimentari del Cnr e finanziato nell’ambito del programma Agrolimentare e Ricerca (Ager) - bando 2015-2017 - settore dei prodotti lattiero-caseari. L’Area di ricerca del Cnr di Milano ha ospitato oggi il kick-off  meeting 

Il Cnr ad Innoveit 2018

04/10/2018

Armida Torreggiani, ricercatrice Cnr-Isof è stata selezionata per concorrere al prestigioso premio 'Eit Woman Award 2018' in riconoscimento dell'attività innovativa svolta nel campo della formazione dei più giovani 

Anche la bandierina cinese sul sito dell'Istituto di fisiologia clinica

03/10/2018

Il Cnr-Ifc  crea un nuovo 'ponte' scientifico con le nuove pagine in cinese del proprio sito: un modo efficace per raggiungere un pubblico internazionale sempre più ampio, creare e rafforzare rapporti 

Ambiente, rischi, benessere: tre seminari per tre scuole

03/10/2018

E’ stato presentato ufficialmente, presso la sala di rappresentanza del Comune di Rende (Cs), il ciclo di seminari denominato 'Ambiente. Rischi, risorse, opportunità per costruire benessere - 3 incontri per 3 scuole', promosso dal Comitato unico di garanzia (Cug) e dall’Istituto per i sistemi agricoli e forestali del Mediterraneo (Isafom) del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) col patrocinio della città d’oltre il Campagnano, che prenderà il via il prossimo 24 ottobre

The Micro WatTS project

03/10/2018

Micro Wastewater Treatment System using Photocatalytic Surfaces is a project co-financed by Interreg V. A. Italia-Malta, involving the University of Malta and the Cnr Institute for microelectronics and microsystems based in Catania. The goal is to combine the expertise of academics and industry in a bid to ease water problems common to Malta and Sicily 

Gli Etruschi. La scrittura, la lingua, la società

26/09/2018

È appena uscito per i tipi di Carocci il volume di Vincenzo Bellelli ed Enrico Benelli  'Gli Etruschi. La scrittura, la lingua, la società'. Ricercatori dell’Isma, specializzati in Etruscologia, i due autori hanno progettato e realizzato un volume ambizioso, che mira a fare il punto su una materia vasta e spinosa: le informazioni di carattere culturale e storico sociale contenute nelle numerose testimonianze scritte lasciate dagli Etruschi in sette secoli di storia, da quando hanno iniziato a scrivere, fino a quando furono assorbiti politicamente e culturalmente

Su 'Topolino' una storia a fumetti ambientata al Cnr

26/09/2018

La nascita della matematica applicata moderna è al centro della storia ‘Topolino e i numeri del futuro’ pubblicata sul numero del magazine a fumetti in edicola dal 26 settembre. Il soggetto è stato scritto in collaborazione con il direttore dell’Istituto per le applicazioni del calcolo del Cnr Roberto Natalini

Pasquale Palumbo professore onorario all'Università Óbuda

20/09/2018

Lo scorso 3 settembre, in occasione della cerimonia di inaugurazione dell'anno accademico 2018/2019 presso la Liszt Academy di Budapest, Pasquale Palumbo, ricercatore dello Iasi-Cnr, ha ricevuto il titolo di Professore Onorario della Óbuda University "for his outstanding achievements in improving and increasing the international quality of education, scientific research and academic activities of Óbuda University". Dal 2010, anno della sua istituzione, il prestigioso riconoscimento è stato assegnato a 41 ricercatori, dei quali quattro italiani: oltre a Palumbo, il ...

'Arginare' si aggiudica la Start Cup UniMe Competition 2018

19/09/2018

Il progetto, in cui sono coinvolti ricercatori degli Istituti Ismn e Iamc del Cnr, mira al recupero ambientale ed alla bonifica di aree marine contaminate da sversamenti di petrolio mediante materiali ibridi multifunzionali ottenuti a partire da argille naturali o sostanze di recupero