News

Le news sono contenuti di attualità segnalati dalla rete scientifica e dai colleghi del Cnr, i quali possono inoltrare tramite l’apposito gestionale una richiesta di pubblicazione sul portale, che verrà presa in carico dalla redazione. In questa sezione è possibile visualizzare le news pubblicate in ordine cronologico o effettuare ricerche per area tematica, canale di interesse o data. 

Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è  possibile partecipare al monitoraggio sul  Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da  un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra  RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.

Selezione data

Stance4Health: il futuro della nutrizione personalizzata

19/02/2019

In un prossimo futuro, grazie alla nutrizione personalizzata, sarà possibile migliorare la nostra salute, prevenire le malattie legate all’alimentazione e comprendere gli effetti benefici o negativi di cibi e nutrienti. Con questo ambizioso obiettivo nasce il progetto europeo Stance4Health (Smart Technologies for personAlised Nutrition and Consumer Engagement) che vede coinvolti 19 partner provenienti da 8 paesi europei, tra cui l’Istituto di Scienze dell’Alimentazione del Cnr di Avellino che rappresenterà l’Italia in questo studio, e che ...

La cybersecurity al servizio delle Pmi

15/02/2019

La conferenza 'Itasec19' rappresenta lo stato dell’arte delle politiche ed innovazioni in campo cybersecurity. La quattro giorni si è svolta al Cnr di Pisa,  ed una giornata è stata dedicata alla necessaria informazione e agli adeguati investimenti che dovrebbero affrontare le Pmi per tutelarsi difronte ai cyber attacchi. L’Osservatorio nazionale di cybersecurity nato all’interno dell’Istituto di informatica e telematica del Cnr (Cnr-Iit) rappresenta uno strumento di grande utilità per le piccole e medie aziende

Riparte il progetto Gap 'Giovani alla prova'

11/02/2019

Si riaccendono i motori del progetto ‘Giovani alla prova’ (Gap) dell’Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Irpps) sulla condizione giovanile. Dopo anni di sperimentazione su scala locale, che hanno permesso di affinare e validare innovativi strumenti di ricerca, riprende il tour di Gap nelle scuole superiori, ma questa volta a livello nazionale, con la prospettiva di coinvolgere migliaia di studentesse e studenti da nord a sud d’Italia. Studi su atteggiamenti, comportamenti e opinioni giovanili non ...

SUNRISE, un'azione preparatoria per un grande progetto di ricerca paneuropeo sull'energia solare e l'economia circolare

01/02/2019

Il progetto europeo SUNRISE, 'Energia solare per un’economia circolare', è stato scelto insieme ad altre 5 proposte come azione di coordinamento e supporto (Coordination and Support Actions, Csa) nell’ambito del bando Fet Flagship di Horizon 2020. Le proposte selezionate dovranno porre le basi per progetti di ricerca visionari a larga scala e di lungo termine per affrontare le grandi sfide sociali e per realizzare opportunità concrete di innovazione, sviluppo e occupazione per l’Europa

Innovation village award

17/01/2019

Aperte le candidature per Innovation Village Award 2019, il premio annuale sostenuto da 'Innovation Village' e dall'Alleanza italiana per lo sviluppo sostenibile (ASviS) in collaborazione con Atia-Iswa Italia e Inail-Campania

Ad Acireale la ricerca storico-archeologica di Cnr-Ibam

11/01/2019

Il laboratorio di cultura e tecnologia 'Acireale Living Lab' è nato dalla sinergia tra l’Istituto per i beni archeologici e monumentali del Cnr di Catania e l’associazione di Ingegneri e architetti acesi. Un laboratorio concepito come luogo di aggregazione, condivisione e contaminazioni tra i diversi saperi che abbracciano il settore dei beni culturali, che ha lo scopo di favorire uno sviluppo duraturo e sostenibile del patrimonio materiale e immateriale della città di Acireale e dei suoi dintorni

Aperte le iscrizioni a Famelab, il talent show della scienza

07/01/2019

Sono aperte le candidature all’edizione 2019 di Famelab, la competizione internazionale per giovani ricercatori scientifici con il talento della comunicazione, organizzata in Italia dalla società di comunicazione della scienza Psiquadro con la collaborazione, tra numerosi partner, del Cnr. 

FameLab si rivolge a chi si occupa di scienza e ama parlare in pubblico: scienziati, giovani ricercatori, studenti universitari, desiderosi di raccontare contenuti scientifici con rapidità, leggerezza ed efficacia. Tre i requisiti per partecipare.

'Archeologia quo vadis?', il volume con gli atti del workshop internazionale sul futuro dell'archeologia organizzato dal Cnr-Ibam

21/12/2018

E' stato pubblicato 'Archeologia quo vadis? Riflessioni metodologiche sul futuro di una disciplina', il volume, a cura di Daniele Malfitana, direttore dell'Istituto per i beni archeologici e monumentali (Ibam) del Cnr di Catania, che raccoglie i contributi presentati al workshop internazionale 'Archeologia, quo vadis?' tenutosi a Catania il 18 e 19 gennaio 2018

Premio nazionale divulgazione scientifica: tra i vincitori anche Roberto Defez (Cnr-Ibbr)

18/12/2018

Il libro 'Scoperta. Come la ricerca scientifica può aiutare a cambiare l’Italia' di Roberto Defez (Cnr-Ibbr) è stato premiato per la categoria 'Scienze giuridiche, economiche e sociali' nell'ambito della cerimonia di conferimento del Premio nazionale di divulgazione scientifica 'Giancarlo Dosi', organizzata giovedì 13 dicembre a Roma presso la sede centrale dell'Ente. Il supervincitore è stato 'Questione di virgole. Punteggiare rapido e accorto' di Leonardo G. Luccone

Due studi del Cnr-Ifc evidenziano l'esposizione nociva ai composti utilizzati nelle plastiche

16/12/2018

Plastiche sotto accusa: Ftalati e Bisfenolo A sono molto diffusi nell’ambiente e hanno effetti nocivi sul metabolismo umano. I recenti risultati di due studi condotti dall’Istituto di fisiologia clinica del Cnr hanno evidenziato la larga esposizione a Ftalati e a Bisfenolo A nella popolazione italiana sana, in particolare tra i bambini di età tra 4-6 anni, e tra i pazienti diabetici. Anche se si tratta di sostanze chimiche non persistenti è comunque consigliato ridurne l’esposizione

Cnr-Irsa e scuole: un rapporto iniziato 90 anni fa

14/12/2018

Due documenti storici -un articolo di giornale del 1926 e una lettera indirizzata al liceo scientifico Battaglini- attestano che l’Istituto talassografico di Taranto, un tempo Regio istituto semaniale di biologia marina e ora sede del Cnr-Isa, è sempre stato attivamente presente sul territorio, in particolare nel rapporto con le scuole

Museo egizio di Torino e Cnr-Ibam rinnovano la collaborazione

14/12/2018

Rinnovata per un altro quadriennio la convenzione di ricerca tra Museo egizio di Torino e Cnr-Ibam di Catania: una collaborazione che oltre a favorire lo scambio di competenze fra le due istituzioni, rappresenta un significativo upgrade per il settore delle scienze del patrimonio culturale

La mostra Cnr su Volterra approda a Ciampino

12/12/2018

IL Liceo Scientifico 'Vito Volterra' di Ciampino celebra il matematico ospitando, dal 12 dicembre 2018 al 7 gennaio 2019, la mostra curata e promossa dal Consiglio nazionale delle ricerche.

Il direttore Ibam Cnr Daniele Malfitana parte del Comitato tecnico-scientifico per l'archeologia del MiBAC

07/12/2018

Il Ministro per i beni culturali e ambientali (MiBAC), Alberto Bonisoli ha nominato Daniele Malfitana direttore dell'Istituto per i beni archeologici e monumentali (Ibam) del Cnr di Catania, membro esperto del Comitato tecnico-scientifico per l'archeologia del MiBAC, per il triennio 2018-2021

'Carbon Think Tank' - la prima rete scientifica transdisciplinare sul ciclo del carbonio

06/12/2018

E' nato il primo Carbon Think Tank - una rete scientifica transdisciplinare per la prima volta in Italia – con lo scopo di affrontare sfide di ricerca future fornendo analisi scientifiche globali sul ciclo del carbonio

Progetto MO.TO.RE. per Montagna Toscana Ricerca Energie

03/12/2018

Il Cnr con il suo istituto Ivalsa, e con il supporto dell'Ufficio valorizzazione della ricerca, con la partecipazione all'evento dimostra la sensibilità per processi di innovazioni legati al territorio e la possibilità di applicare, in modo efficace ed  effciente, i risultati su tutto il territorio, e non solo sui circuiti usuali, come i grandi centri e le grandi imprese. La presenza del Cnr stimola l'innovazione per rilanciare territori con grande potenzialità, anche al di fuori dei grandi centri urbani

Divulgare la scienza: un progetto pilota di alternanza scuola lavoro

30/11/2018

Prende avvio il prossimo 4 dicembre il progetto pilota di alternanza scuola-lavoro 'Impariamo a divulgare la scienza', curato dal Dipartimento di matematica dell’Università di Genova, in collaborazione con l’Ufficio comunicazione, informazione e Urp del Consiglio nazionale delle ricerche e finanziato dal Miur. 
Protagonisti sessanta studenti di scuola secondaria superiore provenienti da Veneto, Piemonte e Molise, per un coinvolgimento complessivo di dodici istituti scolastici dislocati su cinque province

Il Cnr-Irpi per lo studio dell'alluvione in Veneto dell'ottobre 2018

29/11/2018

Il Cnr-Irpi partecipa allo studio dell’evento di piena e dei fenomeni di instabilità che hanno colpito l’Italia nord-orientale negli ultimi giorni di ottobre

Progetto 'iGRAL' per una carne etica e sostenibile

27/11/2018

A Macomer, in provincia di Nuoro, si è svolto il primo meeting tra ricercatori e tecnici degli enti aderenti al progetto 'iGRAL' che mira a individuare sistemi di produzione della carne bovina 'grass-fed', cioè di animali allevati impiegando quasi esclusivamente erba di pascolo, che può conferire ai prodotti un alto profilo qualitativo. Il Cnr è tra i partner assieme a Università di Torino, capofila del progetto, Università di Sassari e AGRIS Sardegna

L'Istituto di fisiologia clinica al tavolo OMS delle policy per l'economia circolare

22/11/2018

L'epidemiologa Nunzia Linzalone del Cnr-Ifc è stata invitata a Bonn, presso la sede europea dell'OMS, a rappresentare l'Italia al tavolo di preparazione di linee guida condivise e comuni a tutti gli Stati della UE, per la governance dell'economia circolare

CHeLabS Junior: un progetto per giovani cittadini con grandi idee

20/11/2018

É stata recentemente lanciata l'iniziativa CHeLabS Junior: è un progetto rivolto agli studenti delle scuole invitandoli ad una riflessione su tematiche riguardanti la salvaguardia del patrimonio culturale, il valore del bene comune, la conoscenza e la cura del proprio territorio, la cittadinanza attiva a livello nazionale e internazionale. Il progetto intende sviluppare nei ragazzi una maggiore consapevolezza e una capacità creativa di inventare dei propri percorsi culturali, e progettare dei percorsi tecnico-scientifici e/o di valorizzazione-fruizione legati ad un bene o un sito appartenente al patrimonio culturale. Il progetto è disponibile in versione Italiana e Inglese.

Il progetto 'Tapum' alla mostra 'Centenario della Vittoria'

19/11/2018

Il Cnr ha contribuito all'organizzazione della mostra storico documentaria 'Centenario della Vittoria', ospitata presso il Museo di Fiume di Nazano (Roma) fino allo scorso 18 novembre: in mostra alcuni pannelli divulgativi sviluppati nell'ambito del progetto 'Tapum' 

Illuminismo in un click: 'L'Encyclopédie' di Diderot e D'Alembert è on line

13/11/2018

L’Encyclopédie ou Dictionnaire raisonné des sciences, des arts et des métiers (1758-1776), uno strumento fondamentale per l’approfondimento critico della storia del sapere, è ora messo a disposizione di un vasto pubblico dalla biblioteca digitale del CNR-IRCrES: Byterfly 

'Napoli 2200: una città al tempo del cambiamento climatico'

12/11/2018

L'Istituto di studi sulle società del mediterraneo è tra i promotori del concorso letterario 'Napoli 2200. Una città al tempo del cambiamento climatico'.
Con il progetto Occupy Climate Change! (OCC!), finanziato dall’agenzia svedese Formas, un team di studiosi si è messo all’opera per analizzare come associazioni, attivisti, governi municipali stiano affrontando dal basso le sfde del cambiamento climatico. Napoli è una delle cinque città esaminate da OCC! con Stoccolma, Istanbul, Rio De Janeiro e New York.

Con BeWize, il Cnr tra i vincitori della StartCup Regione Toscana 2018

30/10/2018

BeWize, il progetto imprenditoriale che nasce al Cnr di Pisa, si classifica al secondo posto nella StartCup Toscana 2018, la prestigiosa competizione che ogni anno premia le migliori iniziative imprenditoriali ad elevato contenuto tecnologico provenienti dal mondo della ricerca toscana

Olimpiadi delle neuroscienze 2019

29/10/2018

L'Istituto di neuroscienze organizza l’edizione 2019 delle Olimpiadi delle neuroscienze che si svolgerà a Pisa. Sarà possibile iscriversi alla manifestazione a partire dal primo novembre

Fisica 'al servizio' dell'archeologia: scoperta l'autenticità di un vaso policromo di Centuripe

25/10/2018

Attraverso l’utilizzo dell’innovativo scanner LANDIS-X, progettato e sviluppato presso i laboratori del Cnr-Ibam in collaborazione con i Laboratori nazionali del Sud (Lns-Infn) di Catania, ricercatori dell’Ibam Cnr di Catania, il cui coordinamento è affidato al fisico Paolo Romano e all’archeologo Giacomo Biondi, sono stati in grado di riscoprire l’autenticità di un vaso policromo di Centuripe, sequestrato dalla Guardia di Finanza nel 1992 ed erroneamente considerato falso

Rende (CS), al via i seminari Cnr-Isafom e Cug nelle scuole

24/10/2018

Prima giornata di seminari nelle scuole di Rende (CS) a cura del Cnr-Isafom e del Cug-Cnr. Un incontro su 'capitale naturale' e 'servizi ecosoistemici'

La distillazione retrocessa al 4° millennio a.C

22/10/2018

Provata la funzionalità distillatoria del vaso Ubaide del 4° millennio a.C., trovato a Tepe Gawra nel 1935, grazie al riconoscimento del coperchio mancante e alla prova sperimentale eseguita in occasione dell'inaugurazione del Perfume Theme Park di Cipro, patrocinata dal presidente Nicos Anastasiade il 20 Ottobre 2018

All'origine della vita: meccanismi chimico-fisici alla base della formazione di molecole prebiotiche nello spazio

16/10/2018

Un recente studio nato dalla collaborazione fra l’Istituto per i processi chimico-fisici del Cnr di Messina e l’Osservatorio Astronomico di Palermo (Inaf) insieme a ricercatori dell’Accademia delle Scienze della Repubblica Ceca ha aggiunto un tassello importante per comprendere come si è formata la materia prebiotica organica nell’Universo. I ricercatori hanno descritto alcuni processi chimico-fisici che potrebbero aver determinato la formazione di materia organica nei dischi protostellari, nelle nubi interstellari e dunque nell’Universo