05/12/2023
Il convegno riflette sull’uso delle nuove tecnologie e la formazione/educazione continua. Tenta cioè di rispondere alle seguenti domande:
- come utilizzare le tecnologie digitali, che sono una formidabile conquista della scienza delle comunicazioni – in chiave autenticamente pedagogica?
- in che modo la tecnologia aiuta a far sviluppare l’attitudine e affrontare gli aspetti educativi/formativi anche per gli studenti con fragilità?
Le risposte fanno riferimento ai metodi e alle pratiche attraverso un processo dialogante che evidenzia le risultanze empiriche con le esperienze della didattica: è questo l’obiettivo della scienza.
Le relazioni della mattina offrono una riflessione costruttiva riguardo alla natura del welfare, cioè, come utilizzare le ICT e IA per superare disuguaglianze sociali, offrire strumenti di welfare digitale per superare le fragilità e favorire la compartecipazione all’empowerment della collettività, come sostanziare l’apprendimento, come affrontare la sida relazionale che l’utilizzo dell’IA e le ICT si prevede e infine come le istituzioni scolastiche utilizzano tali strumenti.
Nel pomeriggio sono previsti delle performance audio-visive tra umano e artificiale, tra artificiale e fragilità, tra artificiale e arte che facilitano il processo di apprendimento emozionale e creativo. Si tratta di sperimentare vie di formazione e di educazione adatte a tutti pur nella loro unicità, imprevedibilità e irreperibilità.
È previsto un laboratorio che ha come tema l’ambiente per stimolare l'immaginazione riguardo alle possibilità nella rigenerazione urbana e workshop partecipativo su Miro, mirato a promuovere il design thinking e il critical thinking per affrontare le sfide ambientali e sociali. Entrambe le iniziative puntano a dimostrare l'efficacia delle strategie culturali basate sulla tecnologia nella rigenerazione urbana e nella lotta al cambiamento climatico, coinvolgendo la comunità locale e favorendo lo sviluppo sostenibile del territorio.
La giornata ha valore di aggiornamento per le/gli insegnanti i sensi della direttiva 170/2016 (art.1/5) del MIUR.
Per informazioni:
Antonella Ciocia
CNR - Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali
Via Palestro 32 00185 Roma
Ufficio Comunicazione Cnr-Irpps, email: comunicazione@irpps.cnr.it
Vedi anche: