News
Le news sono contenuti di attualità segnalati dalla rete scientifica e dai colleghi del Cnr, i quali possono inoltrare tramite l’apposito gestionale una richiesta di pubblicazione sul portale, che verrà presa in carico dalla redazione. In questa sezione è possibile visualizzare le news pubblicate in ordine cronologico o effettuare ricerche per area tematica, canale di interesse o data.
Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è possibile partecipare al monitoraggio sul Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.
La scienza a supporto delle decisioni: a Bruxelles l'evento 'School4SID'
Oggi, al Parlamento Europeo, si è dibattuto alla presenza dei Parlamentari Europei il concetto promosso dal progetto Cnr School4SID nel contesto più ampio dei processi di supporto alle decisioni. L’incontro era rivolto a tutti i rappresentanti italiani del Parlamento, con la partecipazione della Commissione europea, del Comitato economico e sociale europeo, del mondo diplomatico e della comunità scientifica.
Un'applicazione open e user friendly per l'osservazione dei vulcani dallo spazio con dati Copernicus
E’ stato recentemente sviluppato dal Cnr-Imaa, in collaborazione con la Scuola di Ingegneria dell’Università degli studi della Basilicata, un applicativo user friendly, basato su algoritmo originale recentemente pubblicato sulla rivista internazionale Remote Sensing, per mappare i flussi lavici ed altre anomalie termiche vulcaniche a scala globale, mediante dati forniti dai satelliti Sentinel-2 del Programma Europeo di Osservazione della Terra Copernicus
An open and user-friendly tool for the observation of volcanoes from space using Copernicus Data
A user-friendly tool based on an original algorithm recently published in the Remote Sensing Journal has been developed at Cnr-Imaa, in collaboration with the School of Engineering of University of Basilicata, to map volcanic thermal anomalies at a global scale by means of Sentinel 2 data of the European Earth Observation programme Copernicus
Innovazione e città, l'accordo Cnr-Inu
Una cooperazione per 'l’individuazione e lo sviluppo di azioni di coordinamento, programmazione e divulgazione scientifica nei settori della analisi della città, della progettazione e della pianificazione urbanistica', con l’obiettivo di promuovere e conseguire l’innovazione. E’ il cuore dell’accordo quadro tra Istituto nazionale di urbanistica (Inu) e Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr), sottoscritto dai presidenti Michele Talia e Massimo Inguscio
Sicurezza: da Cnr-Nano il progetto che ha convinto l'Europa
Il progetto Terasec, coordinato da Francesco Giazotto di Cnr-Nano, è tra i ‘Proof of concepts’ finanziati dall’European research council (Erc): riceve un grant di 150.000 euro per lo sviluppo di un innovativo dispositivo di scansione basato su sensori a Teraherz caratterizzati da una sensibilità mai raggiunta prima, che permetterà di rilevare potenziali minacce alla sicurezza pubblica
Security threats: Cnr-Nano project Terasec funded with a ERC grant
Among the 76 recipients of the ERC Proof of Concept grants – third round 2019, the ‘Terasec’ project proposed by Francesco Giazotto (Cnr-Nano) will develop an innovative device for the detection of security threats of European citizens and infrastructures
'Il linguaggio della ricerca': premiazione del concorso
Il 15 gennaio all'Area della Ricerca di Firenze premiati i vincitori del concorso 'Il linguaggio della ricerca' che premia gli studenti delle scuole superiori che hanno preso parte alle attività di divulgazione scientifica e Alternanza scuola-lavoro organizzate dal Gruppo divulgazione dell'Area.
A lifeline for premature born babies: Funding announced for new stem cell research
The Cnr Institute of Neuroscience (Cnr-In) is part a group of researchers from across the globe developing a new therapy that aims to see if stem cells can be used to regenerate the brain damage caused by premature birth. This brain damage is called ‘encephalopathy of prematurity’ (EOP).
Delegazione scientifica iraniana in visita al Cnr
Giovedì 16 gennaio una delegazione scientifica iraniana sarà in visita al Cnr
Progetto Europeo FET PULSE-COM: piezoelettricità fotoattivata
Ricercatori Cnr hanno dimostrato nel 2017 (R. Castagna et Al. Adv. Mater. 2017, 1604800) che è possibile ottenere polimeri fotomobilli a bassissimo costo per studiare la conversione di luce in lavoro meccanico. Tale risultato si è poi trasformato in un brevetto Internazionale 'Energy Conversion Device and Production Method' (PCT/IT2019/050074) ed è oggi alla base del progetto europeo PULSE-COM approvato dalla Comunità Europea nell’ambito della Call FETOpen.
Home ventilation: rischi e nuove soluzioni per un'assistenza domiciliare efficace
L'assistenza domiciliare di pazienti ventilati meccanicamente (home ventilation) introduce nuovi potenziali rischi che possono inficiare sia la qualità della terapia sia la sicurezza stessa del paziente. Uno studio pubblicato sulla rivista Heliyon, coordinato da Cnr-Ic, approfondisce la valutazione dei rischi nell'uso di tecnologie medicali complesse in ambiente domestico e individua innovativi piani di miglioramento e sicurezza a favore di pazienti e caregivers
A scuola di dati: primi passi verso l'open data di qualità nella ricerca
La prima 'School on Data Management', organizzata a Trieste da Cnr-Iom nell’ambito dei progetti EUSMI e NFFA-Europe, ha permesso di affrontare i concetti di Open Data e principi FAIR per la gestione dei dati, concetti di interesse crescente per la nuova classe di ricercatori scientifici
Computers and electronics in agriculture: the 'GeOlive' tool
Within the Life+ research project 'Soilconsweb', the Cnr Institute for Mediterranean Agriculture and Forestry Systems (Cnr-Isafom) supported the development of an innovative, web-based geospatial Decision Support Systems (DSS) upon the open-source Geospatial Cyberinfrastructure (GCI) platform. 'GeOlive' can provide a very important web-based operational tool for olive growing as it better connects productivity and environmental sustainability
Accordo Cnr-Confindustria: finanziate 40 borse di dottorato industriale anche per il XXXVI ciclo
Si è concluso il processo di valutazione del 3° Avviso per identificare le 40 Borse di dottorato industriale cofinanziate da Cnr e Confindustria per il XXXVI ciclo di dottorato
Bando Prin 2017: il Cnr coordina tre progetti nel settore 'Physics Engineering'
Finanziati dal Miur tra i Programmi di ricerca scientifica di rilevante interesse nazionale, sono i progetti ‘Morfeo’ -con capofila il gruppo di olografia digitale del Cnr-Isasi di Pozzuoli- e 'Best-food' e 'Mirabilis', di cui è coordinatore il Cnr-Irea di Napoli con i gruppi di Diagnostica elettromagnetica e biolettromagnetismo
Finanziato dalla Compagnia di San Paolo il progetto 'COELUS' coordinato da Cnr-Icmate
Sarà finanziato dalla Compagnia di San Paolo il progetto 'COELUS - Produzione di combustibile rinnovabile mediante CO-ELettrolisi e riUSo del diossido di carbonio', dedicato allo sviluppo di un processo in grado di convertire il CO2 in metano green, grazie all’utilizzo di energia proveniente da fonti rinnovabili. Il progetto sarà coordinato da Massimo Viviani, primo ricercatore del Cnr-Icmate, e coinvolgerà diversi gruppi di ricerca dell’Università di Genova, tra cui il laboratorio congiunto Mergelab
Delegazione governativa cinese in visita al Cnr
Lunedì 16 dicembre una delegazione governativa cinese della provincia dello Zhejiang ha incontrato, in sede centrale, i direttori dei Dipartimenti Dsftm, Dsb, Dsctm e Diitet, e rappresentanti degli Uffici per le relazioni e attività internazionali e per la valorizzazione della ricerca. La riunione ha posto le basi per esplorare possibilità di collaborazioni su aree strategiche di interesse comune
Festival della Scienza 2020: aperto il call for proposal
La manifestazione genovese, della quale il Cnr è main partner, lancia il bando per presentare proposte da inserire nel programma dell'edizione 2020, che si svolgerà dal 22 ottobre al 1 novembre e avrà come parola chiave 'Onde' e Paese ospite il Regno Unito
Il Cnr nel board director della 'Triple Helix Association'
Emanuele Fiore, primo tecnologo dell'Istituto per i polimeri, compositi e biomateriali (Cnr-Ipcb), è stato eletto, come unico italiano, nel board director della Triple Helix Association.
Il modello della 'Tripla Elica', studiato nel mondo, vuole creare momenti di studio per incentivare la capacità di produrre conoscenza e contemporeneamente, la capacità di trasformare rapidamente tale conoscenza in un valore economico e quindi di produrre velocemente innovazione di alto livello qualitativo, rappresenta la chiave della crescita economica e del successo competitivo della ricerca e del nostro Paese in ambito nazionale e internazionale
Al Cnr-Icb due nuovi dottori di ricerca del progetto Incipit
Hanno trascorso tre anni nei laboratori dell’Istituto di chimica biomolecolare (Icb) del Cnr, Ali Mokhtar Mahmoud Mohamed ed Alba Clara Fernández Rilo, i neodottorati INCIPIT (G.A. 665403) che lunedì 16 Dicembre hanno discusso all’Università di Caserta 'Luigi Vanvitelli' le loro tesi di dottorato dai titoli “Effect of non-psychotropic cannabinoids on tumour growth in hormone refractory prostate cancer” e “Untangling the phosphorylation of tau by understanding the role of novel interplayers: Endocannabinoid system, Orexin, Leptin and 2-AGP”
Ecco i vincitori dell'edizione 2019 del Premio nazionale di divulgazione scientifica 'Giancarlo Dosi'
Da video sui nuovi cambiamenti del clima planetare ad articoli su inediti e strategici oggetti della missione Apollo 11, saggi su modelli di vita pilotati da algoritmi, biografie su geni dell’ingegneristica, storie dell’immigrazione straniera in Italia e regimi di verità governata da regole e poche azioni spontanee. Ad aggiudicarsi la finalissima un saggio autobiografico su autismo e integrazione di identità.
A Simonetta Paloscia (Cnr-Ifac) la fellowship della International Union of Radio Science
Simonetta Paloscia, dirigente di ricerca e leader del Microwave Remote Sensing group presso Cnr-Ifac, ha ottenuto il prestigioso riconoscimento di nomina a Fellow della International Union of Radio Science (URSI), per la sua attività di ricerca nel campo dell'osservazione della Terra
Ricerca Cnr-Irpi citata nello 'Special Report on Climate Change and Land' presentato alla COP25
Il lavoro 'Landslides in a changing climate' pubblicato sulla rivista Earth-Science Reviews, è stato citato nello Special Report on Climate Change and Land (#SRCCL), presentato dall’IPCC – Intergovernmental Panel on Climate Change – alla conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici COP25 di Madrid. L’articolo a firma di Stefano Luigi Gariano e Fausto Guzzetti presenta la prima mappa a scala globale delle variazioni attese nell’occorrenza e nella frequenza dei fenomeni franosi in relazione ai cambiamenti climatici previsti. I ...
Cnr-Ibbr nella Rete dei laboratori nazionali di astrobiologia
La Società italiana di astrobiologia (Sia), ha creato l’Istituto astrobiologico italiano-Rete dei laboratori nazionali di astrobiologia (IAI-ASTROBIOLab). L’Istituto intende promuovere le conoscenze di base ed applicate dell’astrobiologia e sviluppare e coordinare la collaborazione tra ricercatori di diverse discipline favorendo lo sviluppo di tecnologie abilitanti per applicazioni terrestri e spaziali
BLUE ECONOMY: il progetto ADRIREEF del Cnr-Irbim di Ancona
Il 5 dicembre 2019 si è tenuto ad Ancona il workshop scientifico 'Innovative exploitation of Adriatic reefs in order to strengthen blue economy' promosso dal Cnr-Irbim di Ancona nell'ambito del progetto Interreg Italia-Croazia "ADRIREEF" (2018-2021), per un utilizzo sostenibile dei substrati duri naturali e artificiali dell'Adriatico
Luca Pellegrino (Cnr-Spin) premiato ad Alassio, sua città natale
Il ricercatore di Cnr-Spin, coordinatore del progetto europeo ‘Oxinems’, ha ricevuto il prestigioso ‘Alassino D’Oro’, riconoscimento che la città di Alassio tributa ogni anno a concittadini che si siano distinti per il proprio impegno
Costituito lo spin-off 'Athena Green Solutions'
Lo scorso 27 novembre è stato costituito lo spin-off 'Athena Green Solutions', congiunto con Consiglio nazionale delle ricerche e Università degli studi di Messina: alla base della società c’è l'idea imprenditoriale/brevetto Arginare -già vincitore di numerosi riconoscimenti- che ha l’obiettivo di sviluppare materiali ibridi innovativi per l’assorbimento e l’induzione della biodegradazione di inquinanti idrocarburi versati in mare e altri inquinanti ambientali
Evolutio Start Up, la factory che aiuta gli imprenditori nel settore life sciences
Nell'ambito delle azioni della Regione Puglia a supporto dell'imprenditorialità in settori avanzati, è attiva Evolutio Start Up, la 'factory' che supporta aspiranti imprenditori innovativi a sviluppare un'idea di business e costruire un’impresa di talento mediante percorsi di valorizzazione, azioni di trasferimento tecnologico e business development. Il Cnr è coinvolto per la fase di incubazione dei progetti e insediamento temporaneo presso le proprie strutture territoriali
Cnr-Inm tra i vincitori dell'American physical society gallery of fluid motion 2019
L’Istituto di ingegneria del mare riceve il premio APS/DFD Gallery of fluid motion award per l’anno 2019. L’APS (American Physical Society) è una delle più grandi organizzazioni di fisici del mondo; ogni anno i contributi partecipanti alla competizione vengono giudicati tenendo in considerazione sia il contenuto scientifico che l’impatto visivo. Il filmato vincitore esamina le interazioni tra due vortici elicoidali coassiali indotti da due eliche contro-rotanti mettendo alla luce complessi fenomeni di rottura e ricongiungimento delle strutture elicoidali.
'Inta System' si aggiudica il premio 'Innovazione Health Care'
Svoltosi a Catania dal 28 al 29 novembre, il concorso ha visto partecipare un migliaio di progetti di impresa. Inta System nasce per sviluppare e commercializzare il dispositivo elettronico Braiker, realizzato dalla Scuola Normale Superiore e Cnr per individuare la presenza di traumi cerebrali a partire da analisi del sangue