News

Le news sono contenuti di attualità segnalati dalla rete scientifica e dai colleghi del Cnr, i quali possono inoltrare tramite l’apposito gestionale una richiesta di pubblicazione sul portale, che verrà presa in carico dalla redazione. In questa sezione è possibile visualizzare le news pubblicate in ordine cronologico o effettuare ricerche per area tematica, canale di interesse o data. 

Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è  possibile partecipare al monitoraggio sul  Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da  un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra  RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.

Selezione data

GreenBone ortho start up Cnr tra i migliori innovatori d'Europa

02/05/2016

La start up, generata dal progetto di ricerca di Istec Cnr, Green Bone Ortho è stata selezionata tra i 10 migliori innovatori d’Europa, vincendo una competizione internazionale. Come premio ha avuto l’opportunità di essere presentata all’AIA (the Hague, Olanda) in occasione dell’evento organizzato da TEDxBinnenhof  lo scorso 31 marzo 2016

A Pisa l'Internet Day

29/04/2016

Oggi, presso l’Area della ricerca di Pisa del Cnr si celebra il trentennale di Internet, alla presenza, fra gli altri, del presidente del Consiglio Matteo Renzi, del ministro Stefania Giannini e del presidente del Cnr Massimo Inguscio. La giornata prevede un programma ricco di interventi, con rappresentanti istituzionali e alcuni dei principali protagonisti dell’‘epopea’ internettiana che, ripercorrendo le tappe da quel 1986 in cui si realizzò il primo collegamento italiano con la rete mondiale, si spingeranno a disegnare gli scenari futuri di Internet. Disponibili immagini e diretta streaming sulla WebTV del Cnr

Interruttori molecolari controllati a distanza basati su grafene

20/04/2016

Combinando le proprietà uniche del grafene e la precisione della chimica molecolare, un team internazionale di scienziati ha creato interruttori molecolari basati sul grafene sensibili alla luce, aprendo la strada a applicazioni come fotorivelatori e memorie controllabili per via ottica. Lo studio pubblicato su Nature Communications

TedxCnr: RAI main media partner del public speaking di scienza e futuro - aperte le candidature a speaker

18/04/2016

Rai Corporate sposa il TEDxCnr diventando main media partner dell’evento con l’obiettivo comune di valorizzare il racconto di storie legate allo sviluppo della conoscenza finalizzata al progresso del Paese. 

La Rete della biodiversità per la valorizzazione e sicurezza delle produzioni alimentari tipiche pugliesi

15/04/2016

Si chiama BioNET-PTP ed è la Rete della biodiversità per la valorizzazione e sicurezza delle produzioni alimentari tipiche pugliesi. Si tratta di una delle principali reti finanziate dal progetto 'Reti di Laboratori Pubblici di Ricerca', realizzato da Regione Puglia e ARTI, per potenziare la dotazione infrastrutturale dei laboratori e dei centri di ricerca pubblici pugliesi che possono essere considerati punti di riferimento per la diffusione dell’innovazione tecnologica e lo sviluppo di nuovi settori hi-tech in Puglia. In Puglia il 90% della ...

Il plastico di Pompei al Museo archeologico nazionale di Napoli: dal sughero al 3D

14/04/2016

L'Istituto per i beni archeologici e monumentali del Cnr è impegnato nel processo di digitalizzazione e di costruzione del modello in 3d del plastico in sughero di Pompei del 1861, oggi custodito al Museo archeologico nazionale di Napoli

Con NFFA-Europe il settore europeo delle nanotecnologie accelera verso le applicazioni

14/04/2016

Realizzare appieno il potenziale delle nanotecnologie, mettendo gratuitamente a disposizione del mondo scientifico e dell'industria una serie di infrastrutture tecnologicamente avanzate, è l'inedito e ambizioso obiettivo del team internazionale di NFFA-Europe. L'infrastruttura di ricerca, finanziata dalla Commissione Europea nell'ambito del Programma Horizon 2020, è coordinata dall'Istituto officina dei materiali del Cnr

Energia da celle a combustibile platinum-free ad alte prestazioni

12/04/2016

Grazie a innovativi elettrocatalizzatori anodici a base di palladio nanostrutturato, sono state realizzate le prime celle a combustibile interamente platinum-free che rilasciano una densità di potenza superiore a 500 mW cm-2. Il loro impiego potrebbe rilanciare la tecnologia dell’idrogeno per auto e generatori di energia portatili a 'zero emissioni' di inquinanti.
La ricerca è stata coordinata dall’Istituto di chimica dei composti organo metallici-Cnr di Firenze

Appello al Papa da parte del mondo della chimica per la difesa dell'ambiente

10/04/2016

A conclusione della 'XXI IUPAC CHEMRAWN Conference on Solid Urban Waste Management' ospitata nella sede centrale del Cnr, una delegazione di convegnisti guidata dal chairman Mario Malinconico (Ipcb-Cnr) ha consegnato al Papa, nel corso dell'udienza giubilare in Piazza San Pietro del 9 Aprile 2016, un Appello per ringraziarlo dell'impegno per la difesa dell'ambiente e la lotta allo spreco alimentare, alla base dell'Enciclica 'Laudato Sì'. L'Appello chiede a Sua Santità di farsi portavoce con i governi del mondo della necessità di lavorare per massimizzare la riduzione dei rifiuti, il riuso e il riciclo dei materiali e di impedire la costruzione di nuovi inceneritori, che distruggono irrimediabilmente le risorse e impediscono lo sviluppo dell'economia circolare sia nei Paesi avanzati che nei Paesi emergenti

Exploitation and Legal Aspects on Marine Genetic and Chemical Resources

04/04/2016

Il 4-5 aprile si è svolto un foresight un meeting, dal titolo "Exploitation and Legal Aspects on Marine Genetic and Chemical Resources", ottenuto grazie alla call for proposal lanciata dal consorzio EuroMarine, a cui il gruppo di ricerca di Donatella de Pascale dell'Istituto di Biochimica delle proteine del Cnr ha partecipato. Durante l'evento è stato definito un programma di lavori

BioTransformation of Agricultural Waste and By-Products. The Food, Feed, Fibre, Fuel (4F) Economy

04/04/2016

E' stato pubblicato il libro Elsevier a cura di ricercatori Cnr-Ispa: BioTransformation of Agricultural Waste and By-Products. The Food, Feed, Fibre, Fuel (4F) Economy: tra i suoi capitoli varie potenzialità di sfruttamento degli scarti vegetali, descrive le prospettive di trasformazione di materiale lignocellulosico e oli vegetali in energie rinnovabili e biocarburanti, l’uso degli scarti nelle fermentazioni in bioreattore per produrre acido succinico e bioplastiche, e una descrizione del valore degli scarti delle lavorazioni vegetali (banana, ananas, mango, patata, e altri), con un’analisi dei mercati Europei, dell'India e dell'America Centrale.

Nanosensore basato su metamateriali per la diagnosi iniziale dei tumori

02/04/2016

La rivista scientifica Nature ha pubblicato i risultati di una ricerca che riguarda un biosensore di ultima generazione basato su metamateriali nanostrutturati e chip microfluidici. Il progetto è stato svolto presso l’università americana di Case Western Reserve University a Cleveland in collaborazione con l’Istituto di Nanotecnologia (Cnr–Nanotec) di Rende. La ricerca nasce dall’esigenza clinica di individuare enzimi e proteine di bassissimo peso molecolare, che sono espressione di cellule tumorali circolanti e tessuti cancerosi. Le attuali tecniche diagnostiche, a causa di alcune limitazioni fisiche, non permettono di individuare molecole a basso peso molecolare (< 1000 Daltons) ed a basse concentrazioni (< 10 micromolari). Pertanto nella maggior parte dei casi le attuali tecniche diagnostiche forniscono risultati ‘falsi negativi’ per pazienti effettivamente affetti da patologie tumorali. La regola d’oro per prognosi favor

Premio Sapio Red Carpet alla Dottoressa Lidietta Giorno

01/04/2016

La Dr.ssa Lidietta Giorno ha ricevuto il Premio Sapio Red Carpet tra le figure femminili di grande spessore scientifico che si impegnano per lo sviluppo del Paese. La cerimonia conclusiva del Premio Sapio si è svolta il 16 marzo 2016, presso la Sala della Regina di Palazzo Montecitorio sede della Camera dei Deputati. L’evento di premiazione si è svolto nell’ambito di una manifestazione interamente dedicata al valore della ricerca, alle esperienze dei ricercatori e alla ricerca al femminile. Lidietta Giorno è Direttrice dell'Istituto per la Tecnologia delle ...

Sulla giusta rotta: un innovativo servizio per la navigazione nel Mediterraneo

01/04/2016

Presentati nella sede dell'Asi a Roma i risultati dello studio PROFUMO, volto a fornire in tempo reale le rotte ottimali per le navi che solcano il Mediterraneo. Il duplice obiettivo è quello di garantire maggiore sicurezza a merci e passeggeri e di ridurre l'uso del carburante

Il Cnr è uno dei coordinatori della Rete Europea per la Internazionalizzazione delle Pmi

30/03/2016

ll Cnr, e in particolare la Struttura di particolare rilievo 'Valorizzazione della ricerca', è uno dei coordinatori della Rete Europea Enterprise Europe Network (EEN). Operando con i diversi consorzi e guidandone uno, può offrire una platea di contatti e di opportunità nelle relazioni tra imprese, innovazione e territorio. La Rete infatti è costituita da 600 partner, ed è finanziata dal Programma COSME (Programma per la competitività delle imprese e delle Pmi 2014-2020), il cui obiettivo principale è fornire servizi alle piccole e medie imprese per sostenerle nell'internazionalizzazione del loro mercato. La Rete, inoltre, costituisce il riferimento della Commissione europea la linea H2020 denominata 'Strumento PMI', il cui obiettivo è finanziare aziende con un'idea di processo, di servizio e di prodotto innovativo.

Progetto Mycokey, ricerca e innovazione nella sicurezza agroalimentare

21/03/2016

È coordinato dall’Istituto di scienze delle produzioni alimentari del Cnr il progetto di ricerca Mycokey, finanziato nell’ambito del programma europeo Horizon 2020. Azioni di ricerca ed innovazione per introdurre un nuovo modo di affrontare e gestire il problema della sicurezza agroalimentare e, in particolare, della contaminazione alimentare da micotossine, che ad oggi rappresenta una delle principali ed emergenti questioni a livello mondiale, anche per gli effetti di cambiamenti climatici e di scambi commerciali internazionali

Partecipa ai contest Futuro remoto 2016

18/03/2016

MoSeF, la rete che coinvolge quattro istituti del Cnr, collabora con gli organizzatori della XXX edizione di Futuro Remoto, che si terrà a Napoli in Piazza del Plebiscito dal 6 al 10 ottobre 2016 con tema ‘Il costruire’. Quattro i concorsi previsti, rivolti rispettivamente ai giovani appartenenti al mondo delle università, ai centri di ricerca, alle scuole, alle imprese e ai makers.

MoSeF, molecole senza frontiere

16/03/2016

MoSeF è una rete di ricercatori, docenti, tecnici e artisti operanti in diverse istituzioni pubbliche italiane, nata per sviluppare una strategia originale per la divulgazione interdisciplinare della chimica, delle sue interrelazioni con altre discipline e del suo ruolo nella vita di tutti i giorni. Coinvolge quattro istituti del Cnr, l'Università 'L'Orientale' di Napoli, l'Istituto Confucio e l'Accademia di Belle Arti sempre di Napoli

Tanta Italia nelle nuove infrastrutture di ricerca europee

10/03/2016

Il 10 marzo 2016, nel corso di un evento organizzato ad Amsterdam nell’ambito del semestre di presidenza dell’Unione europea dell’Olanda, il forum strategico europeo ESFRI sulle infrastrutture di ricerca ha presentato la roadmap 2016. Su venti proposte ammissibili la selezione ha portato a sei nuovi progetti di infrastrutture di ricerca nei settori della fisica, dell’ambiente, dell’alimentazione e dei beni culturali, con una forte presenza della comunità scientifica italiana, che in alcuni casi svolge anche il ruolo di coordinamento.

ACTRIS nella ESFRI roadmap 2016 delle infrastrutture di ricerca

10/03/2016

Il 10 marzo 2016 ad Amsterdam, il Forum strategico europeo sulle infrastrutture di ricerca (ESFRI)  ha presentato la ESFRI roadmap 2016 nel corso di un evento organizzato nell’ambito del semestre di presidenza dell’Unione europea  dell’Olanda.

Tra le 5 nuove infrastrutture incluse nella roadmap ESFRI 2016 - considerate prioritarie per la comunità scientifica europea, di rilevanza paneuropea, ad elevato impatto socio-economico e in accordo con le priorità definite dagli stati membri -  c’è l’Infrastruttura di ricerca ACTRIS (Aerosols, Clouds, and Trace gases Research Infrastructure) in cui il Cnr partecipa con due dei suoi Istituti - Imaa e Isac,  afferenti al Dipartimento scienze del sistema terra e tecnologie per l’ambiente.

Cristallizzazione a membrana: nuovo metodo di produzione industriale di anticorpi monoclonali

08/03/2016

Il progetto AMECRYS, coordinato dal Cnr, è risultato uno tra i 13 vincitori su 822 proposte presentate nell’ambito del bando “Future Emerging Technologies” del programma Horizon2020. Prevede la realizzazione di un processo di cristallizzazione in continuo di anticorpi monoclonali direttamente dal brodo di coltura, usando membrane semipermeabili ingegnerizzate e nanomateriali opportunamente funzionalizzati.

Il Cnr al fianco delle forze dell'ordine per contrastare gli illeciti ambientali

07/03/2016

Le tecnologie dell’Ente in campo per combattere l’illegalità e le organizzazioni criminose impegnate nei traffici illeciti di rifiuti e nello smaltimento illegale. Un modello virtuoso che si autosostiene economicamente traendo risorse attraverso l’applicazione del principio comunitario ‘chi inquina paga’ e che vede coinvolti la Regione Puglia, la Guardia di Finanza, il NOE dei Carabinieri, il Corpo Forestale dello Stato, Irsa-Cnr e Arpa Puglia

A Catania percorsi e strumenti per un più forte dialogo tra università, ricerca e istituzioni

04/03/2016

Nella fitta giornata d’impegni del 3 marzo 2016, l’assessore ai Beni culturali e dell'identità siciliana della Regione Sicilia, avv. Carlo Vermiglio, ha visitato la sede istituzionale dell’Istituto per i beni archeologici e monumentali del Cnr e incontrato il direttore Daniele Malfitana insieme a tutto il team di ricercatori, tecnologi, tecnici, borsisti, collaboratori della sede di Catania dell’Ibam-Cnr.

Università della California e Ifc-Cnr: ricerca sui moderni sistemi di respirazione subacquei

26/02/2016

L'expertise e la strumentazione sviluppata dall'Ifc-Cnr ha stimolato l'interesse dei ricercatori dell'Università della California per indagare con l'Istituto del Cnr i limiti potenziali dei moderni sistemi di respirazione subacquea chiamati "rebreathers": autorespiratori per l'ottimizzazione delle miscele respiratorie nell'immersione subacquea.

Il dragaggio nei porti: una sfida per l'ambiente

24/02/2016

La Regione Toscana ha organizzato una iniziativa per presentare i due progetti 'Life' finanziati dall'Unione Europea (Sekret e Cleansed) per il trattamento dei sedimenti e il loro riuso nelle infrastrutture e nel vivaismo. L'Europa ha segnalato i due progetti come "progetti succesful", esempi virtuosi realizzati in Toscana di messa in pratica delle politiche comunitarie.  Alla mattinata di lavoro hanno partecipato, tra gli altri, gli assessori regionali Vincenzo Ceccarelli e Federica Fratoni, l'Eu project officer Elsabetta Scialanca, i due coordinatori dei progetti, Grazia Masciandaro dell'Ise-Cnr e Renato Iannelli dell'Università di Pisa, l'amministratore unico della Navicelli Spa Giovandomenico Caridi, il responsabile dei servizi ambientali dell'Autorità portuale di Livorno Giovanni Motta. L'evento si è svolto presso l'Auditorium del Consiglio regionale, Via Cavour 4, Firenze ed ha avuto un  enorme successo di pubblico.

Nicolais, il saluto al Cnr

18/02/2016

Cari tutti, quando quattro anni fa assunsi l'incarico di Presidente del Cnr, avevo chiara la portata della sfida che mi attendeva, ma anche la consapevolezza delle opportunità di cui potevo farmi interprete a vantaggio del mondo della ricerca e delle sue relazioni con le università, le imprese, il territorio

TedxCnr: la forza delle idee

18/02/2016

'Beyond the Known' è la tematica scelta per l'importante evento di comunicazione che per la prima volta in Italia coinvolgerà un ente di ricerca multidisciplinare come il Cnr. L'appuntamento è per l'8 ottobre 2016 all'Auditorium Parco della Musica con il TEDxCNR. Il curatore della conferenza è Michele Muccini dell’Ismn

CNR, il Professor Massimo Inguscio è il nuovo Presidente

15/02/2016

Il Ministro dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca, Stefania Giannini, ha nominato il nuovo Presidente del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR). Si tratta del Professor Massimo Inguscio, attuale presidente dell’Inrim (Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica). Nato a Lecce nel 1950, studente della Scuola Normale Superiore, si laurea in Fisica a Pisa nel 1972. Riceve quindi il Diploma di Perfezionamento in Fisica (PhD) presso la Scuola Normale nel 1976. Assistente di ruolo, professore incaricato e professore associato a Pisa sino al 1986, è professore ...

Sicilia: continuano i lavori nella vigna degli antichi romani

15/02/2016

Continuano i lavori nella vigna sperimentale nata dal progetto Archeologia del vino in Italia: un esperimento siciliano condotto dall'Ibam-Cnr in collaborazione con la cattedra di "Metodologie, cultura materiale e produzioni artigianali nel mondo classico" dell’Università di Catania.

Medicina: arterie in 3D per prevenire l'infarto

11/02/2016

L'istituto di Fisiologia clinica del Cnr di Pisa coordina un progetto finanziato dalla Commissione europea, in collaborazione con Exprivia.