News
Le news sono contenuti di attualità segnalati dalla rete scientifica e dai colleghi del Cnr, i quali possono inoltrare tramite l’apposito gestionale una richiesta di pubblicazione sul portale, che verrà presa in carico dalla redazione. In questa sezione è possibile visualizzare le news pubblicate in ordine cronologico o effettuare ricerche per area tematica, canale di interesse o data.
Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è possibile partecipare al monitoraggio sul Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.
Le principali istituzioni di ricerca di Italia, Francia e Spagna insieme a Parigi per il futuro delle Scienze umane e sociali
Il 27 e 28 novembre, a Parigi, si è tenuto il primo incontro ufficiale tra Cnr, Centre National de la Recherche Scientifique (Cnrs) e Consejo Superior de Investigaciones Científicas (Csic) dedicato alle scienze umane e sociali. L’evento, organizzato dal Cnrs, ha affrontato temi centrali come disuguaglianze, transizione ecologica, patrimonio culturale, digital humanities e diplomazia scientifica, con focus sui Paesi balcanici. Il contributo del Cnr-Dsu ha rafforzato il dialogo e le collaborazioni internazionali
Impronte umane sulla qualità dei sedimenti nella zona umida internazionale di Shadegan, a nord-ovest del Golfo Persico
La zona umida internazionale di Shadegan, situata nel sud-ovest dell'Iran, è un ecosistema critico che supporta una fauna selvatica diversificata e svolge un ruolo vitale nella biodiversità regionale, rendendo la sua conservazione essenziale sia per la stabilità ecologica che per il sostentamento delle comunità locali. Un recente studio internazionale, a cui ha partecipato Renato Somma, ricercatore Ingv e associato per la ricerca presso il Cnr-Iriss, ha valutato la contaminazione dei sedimenti superficiali di questa zona umida identificando le concentrazioni di metalli pesanti, valutando i livelli di inquinamento mediante indici multi-elemento e determinando le fonti di inquinamento. Lo studio è stato pubblicato sulla rivista "Water, Air, & Soil Pollution", edita da Springer
"Remedy", a project for targeted drug delivery to the brain
Researchers at Cnr are developing stabilized reverse micelles—tiny "shuttles" designed to protect drugs and safely transport them to the brain, overcoming body's biological barriers. Funded by Italy's Ministry of University and Research (MUR), the "Remedy" (Stabilized Reversed Micelles for Brain Delivery of Hydrophilic Drugs) project opens up new strategies for treating diseases that have long been challenging to address. The project, launched in June, is coordinated by Marco Cecchini from the Istituto nanoscienze (Cnr Nano). It brings together expertise from the Istituto di neuroscienze (Cnr In) and the Istituto di fisiologia clinica (Cnr Ifc)
"Remedy", un progetto per il rilascio mirato di farmaci al cervello
Con "Remedy" (Stabilized Reversed Micelles for Brain Delivery of Hydrophilic Drugs), i ricercatori del Cnr svilupperanno delle vere e proprie “navette” innovative per il trasporto di farmaci al cervello, chiamate micelle inverse stabilizzate, che proteggeranno i farmaci e li trasporteranno in modo sicuro fino al cervello, superando le barriere biologiche del corpo umano. Il progetto, finanziato dal MUR e che vede coinvolti tre istituti Cnr (Nano, In, Ifc), apre a nuove strategie per trattare malattie finora difficili da curare
Climate change and cultural heritage protection
At the conclusion of the 29th Conference of the Parties (COP29) to the United Nations Framework Convention on Climate Change, cultural heritage (both intangible and tangible) was included in the United Nations Fund for Loss and Damage. The CNR (National Research Council) has been actively engaged in these highly relevant issues for several years and contributes to the important global topic of the impacts of climate change on tangible cultural heritage through two projects: "Heracles" (HORIZON 2020, 2016-2019) and "GreenHeritage" (HORIZON Europe, 2022-2025), both coordinated by the Cnr through the Institute for the Study of Nanostructured Materials (Cnr-Ismn) and the Institute for Research on Population and Social Policies (Cnr-Irpps)
Messico: selezionati i progetti vincitori del bando tra Cnr e Governo dello Stato di Guanajuato
In seguito al bando lanciato nel giugno scorso tra il Cnr e la controparte messicana (Istituto di Innovazione Scienza e Imprenditoria per la Competitività dello Stato di Guanajuato), dedicato alle tematiche dell’agricoltura 4.0 e della fabbrica intelligente, sono stati selezionati due progetti congiunti
Il docufilm 'Abyss Cleanup' in arrivo a Roma
Lunedì 2 Dicembre, al Cinema Aquila, a Roma, si terrà la proiezione del film documentario "Abyss Cleanup", sugli accumuli di rifiuti sottomarini scoperti dai ricercatori del Cnr e dell'Università degli Studi La Sapienza di Roma. Dopo la proiezione, seguirà l’incontro con il regista Igor d’India, Martina Pierdomenico, ricercatrice dell'Istituto di geologia ambientale e geoingegneria (Cnr-Igag) e protagonista del film, e Francesco Latino Chiocci, La Sapienza
Cambiamento climatico e tutela del patrimonio culturale
A conclusione della 29esima Conferenza delle Parti (COP29) della Convenzione Quadro delle Nazioni Unite sui Cambiamenti Climatici (UNFCCC) di Baku, in Azerbaigian, il patrimonio culturale (immateriale e materiale) è stato incluso nel Fondo delle Nazioni Unite per le perdite e i danni. Il Cnr è impegnato su questi temi, oggi di grande attualità, già da diversi anni e contribuisce all’importante tematica di carattere globale degli effetti del cambiamento climatico sul patrimonio culturale materiale attraverso due progetti: "Heracles" (Horizon 2020, 2016-2019) e "GreenHeritage" (Horizon Europe, 2022-2025) coordinati dal Cnr stesso attraverso l’Istituto per lo studio dei materiali nanostrutturati (Cnr-Ismn) e l’Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali (Cnr-Irpps)
Call for Applicants: SENESCENCE2030, European Cooperation in Science and Technology - Short Term Scientific Missions (STSMs)
The European Cooperation in Science and Technology (COST.EU) funds research networks called COST Actions. These interdisciplinary networks bring researchers and innovators together to investigate a chosen topic for four years. The COST Action SENESCENCE2030 (CA23119), coordinated by the Institute Experimental Endocrinology and Oncology "Gaetano Salvatore" of the National Council of Research of Italy (Cnr-Ieos), aims to establish within Europe the concept of targeting cell senescence to prevent age-related disorders. With this first call, SENESCENCE2030 is offering grants of up to € 3,000 each for Short Term Scientific Missions (STSMs) to be completed by mid-April 2025. Application Deadline: December 20th, 2024. Mission Period: February 1 – April 15, 2025
Temperatura Mediterraneo: oltre 1° C in più negli ultimi 25 anni
Era il 20 settembre del 1999 quando, nel punto di coordinate 44° 18.793’ N, 8° 59.547’ E, un team di ricerca di Enea e Cnr lanciò una sonda batitermografica a perdere (XBT) dalla motonave “Excelsior”, appartenente alla compagnia GNV, in navigazione da Genova verso Palermo. Fu la prima sonda lanciata per la misura della temperatura della colonna d’acqua lungo la linea ora classificata come MX04 del programma SOOP (Ship Of Opportunity Programme) del Global Ocean Observing System (GOOS), il cui scopo principale era, ed è tuttora, quello di acquisire dati relativi agli strati superiori delle acque degli oceani. Oggi, dopo 100 campagne condotte, i dati mostrano che le temperature del Mar Mediterraneo hanno raggiunto il valore termico più elevato dall’inizio delle rilevazioni moderne, con un incremento della temperatura media superficiale di oltre 1°C in 25 anni
Il Ministro dell'Università e della Ricerca Anna Maria Bernini in visita al Cnr-Iret di Porano
Mercoledì 13 novembre il Ministro dell’Università e della Ricerca Anna Maria Bernini farà visita alla sede di Porano dell’Istituto di ricerca sugli ecosistemi terrestri del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Iret).Il Ministro sarà accolto presso la storica sede di Villa Paolina, dove incontrerà il Direttore dell’Istituto Carlo Calfapietra, il personale e la stampa. Saranno presenti anche la Presidente del Cnr Maria Chiara Carrozza e Laura Pernazza, Presidente della Provincia di Terni
Medica S.p.A. e Cnr registrano il marchio Graphisulfone®
Medica S.p.A. e Cnr hanno registrato il marchio Graphisulfone®: una sinergia che ha portato alla messa a punto di una tecnologia innovativa per la realizzazione di membrane a fibra cava con capacità potenziate per la depurazione dell’acqua da contaminanti emergenti quali metalli pesanti e PFAS. Il risultato è frutto della pluriennale collaborazione dell'Ente con il gruppo Medica, che ha portato a nuovi brevetti e progetti congiunti, tra i quali il progetto europeo "Graphil"
C4Neuro: la rete del Cnr per le Neuroscienze
CNR for Neuroscience (C4Neuro) è un’iniziativa che mira a mettere in sinergia i migliori ricercatori italiani dedicati allo studio del cervello, unendo competenze che spaziano dalla medicina alla biologia, dalla fisica all’ingegneria, dalla psicologia alla matematica, e coinvolgendo esperti in maniera trasversale per affrontare alcune delle sfide più complesse delle neuroscienze con un approccio multidisciplinare e innovativo. La presentazione ufficiale si è svolta presso l’Area della Ricerca del Cnr di Palermo lo scorso 24 e 25 ottobre
Presentata a Bruxelles l'Action "SENESCENCE2030" nell'ambito del programma COST
La COST Action, intitolata “Targeting Cell Senescence to Prevent Age-Related Diseases (SENESCENCE2030)”, ha costituito una rete scientifica che accoglie esperti, ricercatori e clinici con competenze nella comprensione della senescenza cellulare, dei meccanismi molecolari legati alla senescenza, dei modelli sperimentali di invecchiamento e delle opportunità di diagnosi e trattamento dell’invecchiamento precoce. Il progetto coinvolge 21 Paesi europei e riceverà un finanziamento di 130.000 euro per l’anno 2024-2025
Presented in Brussels the COST Action "SENESCENCE2030"
The COST Action "Targeting Cell Senescence to Prevent Age-Related Diseases" (SENESCENCE2030), coordinated by Cnr, is open to the participation of experts, researchers, and clinicians with expertise in cellular senescence, molecular mechanisms related to senescence, experimental aging models, and studies on opportunities for early aging diagnosis and treatment. The project involves 21 European countries, represented by research institutes and universities
L'Istituto per le tecnologie della costruzione al SAIE di Bologna
Dal 9 al 12 ottobre scorsi si è tenuta a Bologna la “La Fiera delle Costruzioni. Progettazione, edilizia, impianti”, più nota come SAIE, un appuntamento per tutti gli stakeholders coinvolti nella filiera delle costruzioni. Non poteva quindi mancare l’Istituto per le tecnologie della costruzione del Cnr (Cnt-Itc), afferente al Dipartimento di Ingegneria, Informatica e Tecnologie per l’Energia e i Trasporti (Cnr-Diitet) e diretto da Massimo Clemente .
Nello specifico, l’ing. Antonio Bonati, in qualità di Responsabile dell’Unità di Ricerca che si occupa della certificazione dei prodotti da costruzione nonché Direttore Tecnico dell’Organismo Notificato n.0970, ha tenuto un intervento nell’ambito del convegno “Il nuovo Regolamento Europeo sui Prodotti da Costruzione. Opportunità per imprese ed operatori del settore, i servizi della PA”, promosso dal Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici de
RisEnergy Project - First call opening
Calls to Research Infrastructures transnational access are open: first call opening from 30/09/2024 to 30/11/2024. RISEnergy will offer industrial and academic researchers free transnational access to a selection of the best European and international facilities in the fields of Photovoltaics (PV), Concentrated Solar Power (CSP)/Solar Thermal Electricity (STE), Hydrogen, Biofuels, Wind Energy, Ocean Energy, Integrated Grids and Energy Storage, as well as Materials Research and Information and Communication Technologies (ICT)
La cooperazione Cina-Italia nel contesto del 20mo anniversario del partenariato strategico globale
Il prossimo 28 ottobre, il Direttore del Dipartimento di Scienze Umane e Sociali, Patrimonio Culturale del Consiglio Nazionale delle Ricerche (DSU-CNR) si recherà in visita ufficiale presso l'Accademia Cinese di Scienze Sociali (CASS) a Pechino. Questa visita riveste un'importanza strategica nel rafforzamento delle relazioni scientifiche tra Italia e Cina e si inserisce in un quadro di crescente collaborazione internazionale tra le due istituzioni
Biodiversità e innovazione delle aree protette. Incontro Nbfc-Cnr con le Aree Marine Protette e gli Enti Parco
Lo scorso 11 ottobre la sede centrale del Cnr ha ospitato tenuto l’incontro “Biodiversità e innovazione delle aree protette. Incontro Nbfc-Cnr con le Aree Marine Protette e gli Enti Parco”, un momento di confronto dedicato agli enti beneficiari dei Bandi per le Aree Marine Protette e gli Enti Parco, conclusi nel 2024, promossi e gestiti dall'Unità Valorizzazione della Ricerca Cnr (Uvr-Cnr) in qualità di Leader dello Spoke8 di NBFC
Il Cnr a "Zeroemission Mediterranean 2024"
Dal 16 al 18 ottobre, presso la Fiera di Roma, si è svolto "Zeroemission Mediterranean 2024" un evento Business To Business dedicato ai professionisti del settore energetico e focalizzato su tecnologie innovative e prodotti all'avanguardia. Tra i temi trattati, l'elettricità prodotta da fonti solari, l'energia eolica, gli inverter, le batterie e lo stoccaggio energetico, la trasmissione e distribuzione di energia. L'evento ha esplorato anche la ricarica dei veicoli elettrici, l’e-mobility, lla mobilità aerea avanzata (AAM) e l'efficienza energetica per edifici commerciali, civili e industriali
Emergenze e innovazione: soluzioni a "prova di rischio"
In un mondo dove gli eventi estremi possono colpire migliaia di persone in brevissimo tempo, la Federazione Internazionale delle Società della Croce Rossa e della Mezzaluna Rossa (IFRC), con il sostegno scientifico dei ricercatori del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) delle sedi di Milano (Istituto di geologia ambientale e geoingegneria - Cnr-Igag) e Perugia (Istituto di ricerca per la protezione idrogeologica - Cnr-Irpi), sta intensificando gli sforzi per rendere le risposte umanitarie più efficaci
Un progetto di upcycling per i materiali tessili del Centenario Cnr
Un progetto di sostenibilità post-evento: attraverso l’upcycling abbiamo reimpiegato virtuosamente stendardi e banner prodotti in occasione delle Celebrazioni del Centenario del Cnr in un’ottica di economia circolare. Oltre 70 mq di materiali tessili sono diventati borse e astucci che arricchiscono il patrimonio dei gadget con marchio Cnr distribuiti al grande pubblico in tutta Italia nell’ambito di eventi di divulgazione scientifica. L’iniziativa è stata ideata e realizzata dall’Unità Comunicazione dell'Ente
Edizione aggiornata del catalogo "La scienza si fa bella. Mostre interattive e itineranti, Exhibit per esposizioni permanenti, Iniziative per la scuola"
Cnr Edizioni ha pubblicato la terza edizione del catalogo “La scienza si fa bella” che propone le principali iniziative di divulgazione scientifica ideate e realizzate dall’Unità Comunicazione del Cnr in oltre venti anni di attività. Mostre interattive disponibili per l’organizzazione di itineranze sul territorio nazionale e internazionale, exhibit realizzati per esposizioni permanenti in musei della scienza e science center, kit didattici e laboratori dedicati al mondo della scuola. Un viaggio affascinante che avvicina tutti e tutte alla scienza, in modo coinvolgente
An open access book on "Adaptive Reuse of Cultural Heritage.Circular Business, Financial and Governance Models"
The book "Adaptive Reuse of Cultural Heritage.Circular Business, Financial and Governance Models", developed within the Horizon 2020 European Horizon 2020 Research and Innovation project “CLIC – Circular models Leveraging Investments in Cultural heritage adaptive reuse” coordinated by Cnr Iriss, has just been published by Springer. This open access book - edited by Prof. Luigi Fusco Girard, Emeritus Professor at the University of Naples Federico II, Cnr Iriss associate and Scientific Coordinator of the H2020 CLIC project, and Antonia Gravagnuolo, researcher at Cnr Ispc and Co-coordinator of the projetc - addresses the gap in existing knowledge on cultural heritage from a circular economy and sustainable development perspective for cities
Consorzi microbici da tè di compost per la protezione sostenibile delle piante
È iniziato il secondo anno del progetto AGER-Plantìa “From plant wastes to compost tea and microbial consortia. A natural pathway for biostimulation and biocontrol of key pathogens in grapevine and legumes and for restoring soil fertility” il cui obiettivo primario è quello di fornire agli agricoltori nuove strategie sostenibili per proteggere le colture e migliorare la fertilità del suolo. L'Istituto per la protezione sostenibile delle piante (Cnr-Ipsp), sede di Sesto Fiorentino, è partner del progetto insieme al Centro Orticoltura e Florovivaismo (CREA-OF) di Pontecagnano (SA) e il Dipartimento di Agraria dell'Università Federico II, Portici (NA)
All'avvio il progetto "SpaceItUp", il Cnr-Dsctm partecipa con le attività di tre istituti
All’avvio il progetto “Space It Up” che ha tra i beneficiari tre istituti del Dipartimento di scienze chimiche e tecnologie dei materiali (Cnr-Dsctm), l’Istituto di chimica della materia condensata e di tecnologie per l'energia (Cnr-Icmate), l’Istituto di scienza, tecnologia e sostenibilità per lo sviluppo dei materiali ceramici (Cnr-Issmc) e l’Istituto per i processi chimico-fisici (Cnr-Ipcf). Per il Cnr il progetto è coordinato dal Dipartimento di Ingegneria, ICT e tecnologie per l'energia e i trasporti (Cnr-Diitet)
Innovation Radar EU: tre prodotti di ricerca del Cnr-Iit inseriti tra i risultati ad alto impatto innovativo per il mercato europeo
L'Innovation Radar EU ha individuato i risultati di ricerca del progetto Marvel (Multimodal Extreme Scale Data Analytics for Smart Cities Environment), realizzati da un gruppo di ricercatori dell'unità Ubiquitous Internet dell'Istituto di informatica e telematica del Cnr di Pisa (Cnr-Iit)
Aperta la prima call per l'accesso transnazionale e nazionale ai servizi digitali avanzati di H2IOSC
Il Cluster H2IOSC (Humanities and cultural Heritage Italian Open Science Cloud) apre la prima call per l’accesso transnazionale (TNA) e nazionale (NA) ai servizi digitali avanzati di CLARIN-IT, DARIAH-IT, E-RIHS.it e OPERAS-IT, per condurre ricerche innovative su dati e oggetti digitali complessi nei settori delle scienze umane, linguistiche e del patrimonio culturale. La scadenza della call è il 27 ottobre 2024
Il Cnr guida il progetto "MIRANDA": cybersecurity per le catene di servizi digitali
Si è svolta a Genova il 12-13 settembre scorso, la prima riunione del progetto "MIRANDA". Il progetto, della durata attesa di 36 mesi, è finanziato dal programma europeo Horizon Europe e coordinato dall’Istituto di matematica applicata e tecnologie informatiche “E. Magenes” del Cnr, a capo di un consorzio composto da 14 partner da sette Paesi europei, con un budget di oltre 7 milioni di euro. Per il Cnr, oltre al capofila Cnr-Imati, è presente anche l’Istituto di elettronica e ingegneria informatica e delle telecomunicazioni (Cnr-Ieiit)
Che rapporto c'è tra migrazioni e lavoro? La lezione del ricercatore del Cnr-Ismed
Pubblicata sul canale YouTube della rivista "Lucy" una videolezione, in cui Michele Colucci, ricercatore dell'Istituto di studi sul Mediterraneo (Cnr-Ismed), ricostruisce il nesso tra migrazioni e lavoro nella storia italiana dal 1945 ad oggi