News
Le news sono contenuti di attualità segnalati dalla rete scientifica e dai colleghi del Cnr, i quali possono inoltrare tramite l’apposito gestionale una richiesta di pubblicazione sul portale, che verrà presa in carico dalla redazione. In questa sezione è possibile visualizzare le news pubblicate in ordine cronologico o effettuare ricerche per area tematica, canale di interesse o data.
Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è possibile partecipare al monitoraggio sul Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.
Alzheimer, sviluppato un sistema di sensing avanzato in fibra ottica per il rilevamento simultaneo e discriminazione di biomarcatori clinici della malattia
Raggiunto un nuovo importante traguardo nella malattia dell'Alzheimer: attraverso una collaborazione internazionale, tra l'Istituto di fisica applicata "Nello Carrara" del Cnr (Cnr-Ifac), Jinan University (Cina), Harvard University (USA) e The First Affiliated Hospital of Jinan University (Cina), è stata sviluppata una piattaforma biofotonica multi-analita in fibra ottica, che combina plasmonica e microfluidica, per il rilevamento simultaneo e discriminazione di biomarcatori clinici dell'Alzheimer, come l'amiloide beta (Aβ42), utilizzando campioni animali in liquido cerebrospinale
kick-off meeting FarmEVs: Extracellular Vesicles Farming
Funded by the Horizon Europe, EU's key funding programme for research and innovation under Grant Agreement Nº 101131175, the FarmEVs project was officially kicked-off on 21st -22nd March 2024 in a meeting with a high scientific and institutional participation, taking on the challenge of establishing plant extracellular farming systems within the One Health approach. FarmEVs consortium is coordinated by CNR and composed of 8 partners from 6 countries
Indagini georadar per portare alla luce una balenottera di mille anni fa
Sono iniziate le indagini con il georadar per portare alla luce lo scheletro del cetaceo individuato a Viareggio, a circa due chilometri da dove oggi c'è il mare. I primi resti, 4 enormi vertebre, vennero alla luce nel 2007. La balenottera avrebbe più di mille anni e una lunghezza di oltre 20 metri. Andrea Barucci del Cnr-Ifac partecipa al team scientifico con tecniche di imaging e analisi dati
Esperti Cnr tra i 500 italiani e italiane che contano nell'Intelligenza Artificiale
È la mappa di Repubblica a fornirci un elenco delle eccellenze italiane in ambito IA, al momento se ne contano cinquecento, individuate nelle università e nella ricerca, passando alle startup e alle grandi aziende, al mondo dell'arte e della cultura, fino ad arrivare alle associazioni e alla politica. Tra le istituzioni di ricerca, che vantano esperti nel campo dell'Intelligenza Artificiale, si distingue il Consiglio nazionale delle ricerche con molti studiosi del settore, tra questi anche la Presidente Maria Chiara Carrozza
La startup Digital Superconducting Quantum Machines vince il Premio America Innovazione
Digital Superconducting Quantum Machines DSQM), spin-off del Cnr-Nano, si aggiudica il riconoscimento della Fondazione Italia USA dedicato ai migliori innovatori italiani, per la sua tecnologia all'avanguardia basata su materiali superconduttori, dimostrando il valore innovativo della ricerca di frontiera
Il contributo del Cnr-Ieiit per lo Square Kilometre Array australiano
L’Istituto di elettronica e di ingegneria dell’informazione e delle telecomunicazioni (Cnr-Ieiit) ha contribuito al design elettromagnetico delle antenne dello SKA-low telescope in via di realizzazione nel deserto australiano: sarà il più sensibile radio telescopio mai costruito
"Dalla teoria della relatività al computer quantistico": un viaggio nel mondo della fisica moderna
“Dalla teoria della relatività al computer quantistico” è il libro di Carmine Granata (Cnr-Isasi) pubblicato nel 2024 dal Susil Edizioni. Il libro propone un breve viaggio nel sorprendente e spettacolare mondo della fisica moderna caratterizzata da idee e teorie dirompenti sia dal punto di vista concettuale che applicativo, con particolare attenzione alle nuove tecnologie quantistiche quali il computer e la crittografia quantistica
Aggiornato il catasto delle frane di alta quota nelle Alpi italiane
1120 processi censiti, 13 tipologie diverse, 7 regioni interessate, per una situazione che vede un generale aumento del numero di frane nel tempo. La consultazione del catasto è libera e gratuita, ed ora è anche possibile scaricare il dataset e consultarlo in modalità offline dal proprio smartphone
Centro Nazionale Mobilità Sostenibile: gli Spoke coordinati dal CNR si presentano
Lo Spoke 3 e lo Spoke 12 del Centro Nazionale Mobilità Sostenibile, coordinati dal Consiglio Nazionale delle Ricerche, presentano le proprie attività, annunciano la pubblicazione dei Bandi a Cascata e ne illustrano le modalità di partecipazione, venerdì 8 marzo 2024 – Ore 10.00 – 13.00, presso la Sala Pininfarina - Confindustria, Viale dell'Astronomia 30, 00144 Roma
Dal Cnr-Ic innovazione in neurochirurgia pediatrica con stampati 3D e robotica
Ricercatori dell’Istituto di cristallografia (Cnr-Ic) hanno ottenuto modelli anatomici stampati in 3D, realizzati con tecniche di reverse engineering da immagini TAC ed RMN, per il planning preoperatorio di interventi neurochirurgici effettuati con l’uso di tecniche robotiche mininvasive per il trattamento di lesioni encefaliche profonde
Misurata la gravità in un mondo (quasi) quantistico
Un gruppo internazionale di ricerca, composto da ricercatori delle Università di Southampton e Leiden e dell'Istituto di fotonica e nanotecnologie del Cnr di Trento, ha misurato la forza gravitazionale su un oggetto levitato con la massa più piccola mai registrata inferiore al milligrammo. Questo risultato rappresenta un passo in avanti verso l'ambizioso obiettivo di combinare effetti gravitazionali e quantistici nello stesso sistema, e quindi di testare teorie di gravità quantistica in laboratorio
Il Cnr nel partenariato esteso "Made in Italy Circolare e Sostenibile"
Il Cnr partecipa al partenariato esteso “Made in Italy Circolare e Sostenibile (MICS), finanziato dal programma Next-Generation EU tramite il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr), come leader dello Spoke 3 “Green and sustainable products & materials from non-critical and secondary raw sources”. Le attività di ricerca dello Spoke 3 sono focalizzate sullo sviluppo di prodotti e materiali da impiegare nei settori strategici del Made in Italy utilizzando fonti alternative quali rifiuti post-consumo e materie prime residuali non critiche
FameLab 2024, aperte le candidature per la competizione internazionale di comunicazione della scienza
Sono aperte le candidature all’edizione 2024 di FameLab, la competizione internazionale per giovani ricercatrici e ricercatori con il talento della comunicazione. FameLab Italia (www.famelab-italy.it) è coordinata dalla società di comunicazione della scienza Psiquadro Srl in collaborazione con il Cheltenham Science Festival e realizzata nel 2024 in partnership con diversi partner scientifici e culturali tra cui il Consiglio Nazionale delle Ricerche.
Inaugurato il 680° anno accademico dell'Università di Pisa
La cerimonia si è svolta lunedì 4 marzo. Ospiti Benedetto Vigna, amministratore delegato di Ferrari, e Maria Chiara Carrozza, presidente Cnr, entrambi laureati dell'Ateneo
POLARIN, un network per l'utilizzo condiviso a livello europeo delle infrastrutture di ricerca polari
Il Cnr è partner del "Polar Research Infrastructure Network", progetto europeo coordinato dall’Alfred Wegener Institute con il coinvolgimento di numerosi altri partner internazionali che mira alla creazione di un network per l’utilizzo condiviso a livello europeo delle infrastrutture di ricerca polari
Con MAUVE++ nuovi strumenti per la valutazione dell'accessibilità di siti e documenti digitali
E' disponibile pubblicamente l’ultima versione di MAUVE++ progettato e sviluppato al laboratorio HIIS del Cnr-Isti, che oltre a supportare la validazione dell’accessibilità di pagine e siti web consente anche di analizzare i documenti PDF, sia autonomi che connessi con le pagine di un sito
MICROBES-4-CLIMATE project kicks-off
The kick-off meeting of the new Horizon Europe Project, Microbes-4-Climate, took place in Braga from February 20th to 21st at the MIRRI-ERIC Headquarters. The project aims to tackle the challenges posed by the Global changes to terrestrial biodiversity and ecosystems, with a particular focus on agricultural and forestry systems.
Piattaforme innovative, telerilevamento, modelli oceanici e banche dati per "salvare" il Mediterraneo
Una piattaforma innovativa per il monitoraggio e la gestione in tempo reale del Mar Mediterraneo centrale ma anche un laboratorio integrato per il telerilevamento, modelli oceanici, analisi chimiche e misure in situ e da remoto delle proprietà marine. Sono alcuni dei risultati e delle attività condotte nell’ambito del progetto "Marine Hazard", finanziato con la misura PON “Ricerca e competitività 2007-2013” e coordinato dal Cnr, cui partecipa anche l'ENEA
Scienze planetarie: Dimorphos potrebbe essere stato rimodellato in seguito all'impatto di DART
Il Cnr-Ifac ha contribuito allo studio pubblicato su Nature Astronomy che ha indagato le deformazioni dell'asteroide Dimorphos a seguito della collisione con il test di difesa planetaria DART, avvenuto nel settembre 2022: secondo i risultati delle simulazioni effettuate, la traiettoria dell'asteroide è stata effettivamente modificata, ma non l'orbita dell'intero sistema asteroidale binario, che è rimasto sulla sua traiettoria intorno al Sole senza alcuna conseguenza
"DecarbonyT": un progetto per la decarbonizzazione delle flotte pescherecce nel Mediterraneo e nel Mar Nero
Il Cnr-Irbim è partner del progetto europeo “Decarbonisation of the fishing fleet in the Mediterranean and Black Sea”, che mira a favorire lo sviluppo tecnologico e sostenibile del settore peschereccio attraverso la decarbonizzazione delle flotte pescherecce nel Mediterraneo e nel Mar Nero. Il progetto riunisce 16 centri di ricerca italiani e internazionali
A due ricercatori del Cnr-Irib il "2024 NSR Highly Cited Paper Award"
Domenico Nuzzo e Pasquale Picone, ricercatori del Cnr-Irib, hanno ricevuto il premio internazionale dalla Japan Neuroscience Society: la cerimonia di assegnazione si svolgerà dal 24 al 27 luglio 2024 a Fukuoka, durante il congresso NEURO2024
EERA DAY al Cnr: un incontro sull'energia pulita
Attraverso il Dipartimento di Ingegneria ICT e Tecnologie per l'Energia e i Trasporti, il Cnr ha organizzato presso la sede centrale dell'Ente, in collaborazione con la European Energy Research Alliance ed ENEA, l’incontro “EERA DAY in ITALY: R&I Collaboration for the Clean Energy Transition”. In EERA collaborano gruppi di ricerca di 250 enti di ricerca e università di 30 Paesi e di questi 28 sono enti di ricerca e università italiane. La ricerca italiana è presente in tutti i 18 Joint Programme dell’Alliance, segno del contributo del nostro Paese allo sforzo coordinato per l’attuazione degli obiettivi del Green Deal, del piano per l’industria Net-Zer
Social norm change: drivers and consequences
Le norme sociali - regole informali che prescrivono cosa si deve o non si deve fare - sono fondamentali per la nostra vita sociale. La possibilità che si sviluppino norme che scoraggiano la scelta dell’aereo come mezzo di trasporto o favoriscano il distanziamento sociale per rallentare la diffusione di un contagio epidemico fornirebbe nuove soluzioni per sfide ambientali, sanitarie e sociali, come il cambiamento climatico, future pandemie e la diffusione di informazioni false sui social media. Affinchè ciò avvenga, però, è necessario comprendere meglio...
Prende il via il progetto "FOODsens": biosensori per la sicurezza alimentare
Prende il via presso il Cnr-Ispa il Progetto "FOODsens" (PRIN2022) che mira allo sviluppo di biosensori per il monitoraggio della conservabilità e della sicurezza degli ortofrutticoli freschi e minimamente processati
La partnership ISIS-Italia compie 40 anni
Il 15 febbraio scorso, presso il Visitor Center del Rutherford Appleton Laboratory (UK), si è svolto un incontro per celebrare i quarant'anni di partenariato tra Italia e ISIS Neutron and Muon Source. La Presidente del Cnr Maria Chiara Carrozza ha partecipato all'evento, testimoniando la consolidata collaborazione iniziata nel 2015 tra l'Ente italiano di ricerca e l'ISIS
Il futuro digitale dell'industria europea: il ruolo delle infrastrutture di ricerca
Nel contesto di un'Europa sempre più orientata verso la digitalizzazione, l'evento "Empowering Enterprises through Big Data and AI – The European Data Strategy 2024", tenutosi a Bruxelles e organizzato dall’Unità Relazioni Europee del Cnr in collaborazione con il Cnr-Isti, ha fornito una panoramica sulle sfide e le opportunità che emergono nel settore della ricerca pubblica e dei servizi rivolti al mondo dell'industria e delle PMI
Progetto "Isola Ursa" per promuovere il concetto di sostenibilità ambientale
Il Cnr patrocina il progetto "Isola Ursa", iniziativa volta a promuovere il concetto di sostenibilità ambientale in modo sempre più trasversale tra ogni disciplina e settore. L'edizione 2024 dell'evento si è svolta a Bolzano dal 31 gennaio al 3 febbraio 2024 nel contesto della Fiera Klimahouse
La spedizione antartica "MOSAic" in un fumetto
La missione di ricerca "MOSAic" (Multidisciplinary drifting Observatory for the Study of Arctic Climate), a cui il Cnr partecipa con l'Istituto di scienze polari e l'Istituto di fisica applicata "Nello Carrara" è al centro della storia a fumetti "Io sono Pinguino con l'aviaria", ideata dal fumettista Luigi Segre e pubblicata sul mensile di sostenibilità del Corriere della Sera "Pianeta 2030". Tra i protagonisti, anche il direttore di Cnr-Isp Carlo Barbante
Materiali quantistici: scoperto un nuovo stato della materia con proprietà chirali
Un gruppo internazionale di ricerca, che ha compreso ricercatori italiani degli Istituti Spin e Iom del Cnr, ha scoperto un nuovo stato della materia contraddistinto dall’ esistenza di un fenomeno quantistico chiamato corrente chirale. Lo studio, pubblicato sulla rivista Nature, arricchisce in modo significativo la nostra conoscenza sui materiali quantistici
Così il cervello "traduce" i numeri in sequenze di azioni
L'Istituto di neuroscienze del Cnr di Pisa ha collaborato alla ricerca condotta dall'Università di Firenze che per la prima volta ha descritto l’esistenza di un meccanismo che permette al nostro cervello di tradurre simboli numerici, ossia cifre scritte, in sequenze numeriche di azioni. Lo studio è pubblicato sulla rivista eLife