News

Le news sono contenuti di attualità segnalati dalla rete scientifica e dai colleghi del Cnr, i quali possono inoltrare tramite l’apposito gestionale una richiesta di pubblicazione sul portale, che verrà presa in carico dalla redazione. In questa sezione è possibile visualizzare le news pubblicate in ordine cronologico o effettuare ricerche per area tematica, canale di interesse o data. 

Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è  possibile partecipare al monitoraggio sul  Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da  un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra  RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.

Selezione data

Nuova tecnologia basata sulla 'visione artificiale' supporta il paziente durante intervento cardiochirurgico

14/04/2017

Lo studio riguarda la progettazione e lo sviluppo di una nuova tecnologia basata sulla 'visione artificiale' in grado di estrarre parametri cinematici da un video del cuore di un paziente durante intervento cardiochirurgico

Un 'Innovative Gate of Culture' per l'aeroporto internazionale di Catania grazie a Ibam-Cnr e Sac Spa

14/04/2017

Un progetto promosso dall’Istituto per i beni archeologici e monumentali del Cnr (Ibam-Cnr), dalla Società aeroporto Catania (Sac S.p.A.) in collaborazione con il comune di Catania per la realizzazione, nell’aerostazione internazionale V. Bellini di Catania, di uno spazio dinamico dove la ricerca scientifica sul patrimonio culturale siciliano prodotta dall’Istituto del Cnr diventa accessibile a tutti grazie ad un sapiente uso di tecnologie della comunicazione e dell’informazione associate a linguaggi emozionali in grado di trasmettere l’importanza della storia, della cultura e dell’identità della Sicilia

Cnr presenta un sistema interattivo per la navigazione virtuale della 'Loggia di Amore e Psiche' nella Villa Farnesina a Roma

13/04/2017

In occasione della mostra 'Loggia di Amore e Psiche - Raffaello e Giovanni da Udine - I colori della prosperità: Frutti dal Vecchio e Nuovo Mondo' che sarà inaugurata a Roma il 20 aprile 2017, il Visual Computing Lab di Isti-Cnr (http://vcg.isti.cnr.it/)  ha progettato e sviluppato, in collaborazione con l’Accademia Nazionale dei Lincei, un sistema interattivo per valorizzare la fruizione e la conoscenza del soffitto dipinto della 'Loggia di Amore e Psiche'. Il sistema permettere di osservare in dettaglio i magnifici affreschi progettati da Raffaello 

The nano-revolution reaches the heart: the EU-funded project Cupido

11/04/2017

The EU-funded project Cupido, started in February 2017, proposes an innovative solution: the application of nanotechnologies to the cardiovascular field. Cupido aims to hit the core of the cardiovascular disease, developing inhalable nanoparticles that can deliver as simple as breathing a therapeutic directly to the diseased heart. Nanoparticles are extremely tiny, almost 1 million times smaller than a grain of sand in size and far too small to see with conventional microscopes. Exploiting such a tiny system as a route of administration can revolutionize the cardiovascular field, becoming the first non-invasive and heart-specific therapeutic approach

Ricercatori Isafom-Cnr censiscono il primo esemplare di pesce scorpione per le acque italiane

10/04/2017

Anche i mari italiani sono stati raggiunti dal 'pesce scprpione' (lionfish), bellissimo quanto pericoloso per l’ecosistema marino mediterraneo. A fare questa prima segnalazione per le acque italiane, sono stati i ricercatori dell’Isafom-Cnr, Vincenzo Di Martino e Bessy Stancanelli. In considerazione della particolarità di questa specie e della sua potenziale invasività e pericolosità, invitiamo chiunque abbia catturato o avvistato un pesce scorpione a fare una foto e segnalare l’osservazione agli autori di questo primo avvistamento inviando una mail a vincenzo.dimartino@cnr.it...

Il saluto del presidente del Consiglio per i 60 anni dei Trattati di Roma e i 10 anni di Erc

07/04/2017

In occasione dell'evento sui 60 anni dei Trattati di Roma e sui 10 anni dell'European research council, organizzato presso la sede centrale del Cnr, il presidente del Consiglio, Paolo Gentiloni, ha fatto pervenire un messaggio di saluto ai partecipanti

Presentato il sistema di documentazione del restauro della Fontana del Nettuno di Bologna

30/03/2017

Il 24 marzo 2017 al Salone del restauro di Ferrara, l'Istituto di scienza e tecnologie dell'informazione "A. Faedo" del Cnr (Isti-Cnr) ha presentato un innovativo sistema di documentazione, progettato con l'Istituto superiore per la conservazione e il restauro (ISCR) e l'Università di Bologna,  realizzato espressamente per questa importante azione di restauro.

Workshop 'Lo sport come veicolo di integrazione'

29/03/2017

L’edizione 2016 del progetto di Ministero del lavoro e delle politiche sociali e CONI si è conclusa  con la presentazione dei risultati dell’indagine sulla percezione dei valori dell'inclusione e dell'integrazione  e della ricerca sul fenomeno migratorio per motivi sportivi

Il Cnr in prima linea per migliorare la comprensione e la mitigazione dei rischi climatici nel Sahel

28/03/2017

Il 24 marzo 2017, presso la sede dell'Agenzia italiana per la cooperazione allo sviluppo, a Roma, il Direttore generale dell'agenzia Laura Frigenti e il Direttore dell'Istituto di biometeorologia del Cnr Antonio Raschi hanno firmato la convenzione per la realizzazione del Progetto ANADIA 2.0 - Adattamento ai cambiamenti climatici, prevenzione dei disastri e sviluppo agricolo per la sicurezza alimentare

Erc Advanced Grant a Roberto Osellame, primo ricercatore Ifn-Cnr

27/03/2017

Il Consiglio europeo della ricerca (European Research Council - Erc) ha assegnato il prestigioso Erc Advanced Grant a Roberto Osellame, primo ricercatore dell'Istituto di fotonica e nanotecnologie del Cnr per il progetto 'CAPABLE'. Il finanziamento di 2.3 milioni di euro consentirà lo sviluppo di una nuova piattaforma fotonica integrata per la manipolazione dell'informazione secondo le leggi della meccanica quantistica

Progetto di scambio con la Cina per la valorizzazione dei Piccoli Centri storici Urbani

22/03/2017

Nel quadro dell’Accordo siglato dal Cnr Istituto per la conservazione e la valorizzazione dei beni culturali, Lazio Innova S.p.A. e l’Agenzia Unesco WHITRAP di Shangai nel settembre 2015 e relativo all’attuazione della Raccomandazione Unesco sul “Paesaggio Storico Urbano –HUL”, Lazio Innova promuove un progetto di internazionalizzazione con la Cina che prevede lo scambio di esperienze con la Cina volto alla valorizzazione dei Piccoli centri storici ...

Researchers of the Institute of Geosciences and Earth Resources work in the African Rift Valley through project funded by National Geographic

21/03/2017

The African rift valley is one of the most fascinating natural wonders, known for its unique biodiversity and for being considered -for the important paleoanthropologic discoveries- the "cradle of mankind", i.e. the place where our species has evolved and diversified in the last few millions of years

L'articolo 'Landslides in a changing climate' tra i più scaricati dalla rivista Earth-Science Reviews

20/03/2017

L’impatto dei cambiamenti climatici, in atto e previsti, sui fenomeni franosi è l’argomento di grande attualità trattato nell’articolo 'Landslides in a changing climate', pubblicato nella prestigiosa rivista internazionale Earth-Science Reviews da Stefano Luigi Gariano e Fausto Guzzetti, ricercatori dell’Istituto di Ricerca per la Protezione Idrogeologica (Irpi Cnr). Il lavoro, basato su una esaustiva revisione della letteratura, presenta per la prima volta una mappa a scala globale delle variazioni attese nell’occorrenza e nella frequenza delle ...

Matera: nuova sede dell'Iscr del Mibact. Al via collaborazione con l'Ibam-Cnr

13/03/2017

L’Ibam insieme all’Iscr, nell’ambito della convenzione da poco siglata, avviano un modello virtuoso di collaborazione scientifica e trasferimento di conoscenze nel campo delle scienze per la conservazione e valorizzazione del patrimonio culturale.

Lotta al dolore cronico grazie alla ricerca

08/03/2017

Entro 2 mesi parte il progetto 'Nano-No-Pain', nato nel centro nazionale Biogenap, creato per lo studio e sviluppo di nuovi materiali, sistemi e dispositivi innovativi per la lotta al dolore cronico, e coordinato dallUniversità di Parma e dall’Istituto dei materiali per l'elettronica ed il magnetismo del Cnr. Lo studio è stato finanziato con 225mila euro per la durata di un biennio

Partecipazione dell'Icb-Cnr a 'Corporea'

07/03/2017

Il 4 marzo 2017 a Napoli a Città della Scienza, è stata inaugurato 'Corporea: in viaggio nel corpo umano', il primo museo interattivo europeo dedicato interamente ai temi della salute, delle scienze e tecnologie biomedicali e della prevenzione.
l'Icb-Cnr ha partecipato all'inaugurazione con l'exhibit 'Red Hot Pepper Machine', un modello funzionale robotizzato del recettore TRPV1, ideato e realizzato presso i laboratori Icb-Cnr, ed è stato invitato ad 'adottare' un exhibit del museo sugli effetti di alcol e droghe

'Global Gender Gap Report': il commento Irpps-Cnr

07/03/2017

Il documento pubblicato annualmente dal World Economic Forum contiene dati particolareggiati che consentono di comporre l’indice mondiale del divario tra i generi. La ricercatrice dell’Istituto di ricerchea sulla popolazione e le politiche sociali del Cnr Sveva Avveduto commenta l’edizione 2016 e presenta le pratiche virtuose del Cnr

Inaugurato a Genova il 'Tinkering Lab: pensa, fai, impara!'

06/03/2017

Inaugurato alla Città dei bambini e dei ragazzi di Genova il nuovo spazio espositivo realizzato dal Cnr: un’area laboratoriale interattiva che permette di sperimentare la scienza attraverso attività divertenti e creative

Rinnovato accordo tra Regione Sicilia e Ibam Cnr per il progetto di valorizzazione e fruizione dell'anfiteatro romano di Catania

06/03/2017

Il progetto sperimentale di valorizzazione e fruizione dell’anfiteatro romano di Catania, promosso dall’Istituto per i beni archeologici e monumentali del Consiglio nazionale delle ricerche (Ibam-Cnr) di Catania, continuerà grazie alla proroga dell’accordo siglato lo scorso novembre tra il dirigente generale del Dipartimento regionale dei beni culturali e dell'identità siciliana, Gaetano Pennino e il direttore dell’Ibam Cnr, Daniele Malfitana

Il grafene protagonista al Mobile World Congress 2017

03/03/2017

Grande successo per la Graphene Experience Zone con un flusso continuo di visitatori che hanno potuto vedere e sperimentare che cosa può fare con il grafene. Tra i prototipi presentati all'evento anche le innovative antenne NFC flessibili e indossabili realizzate dal Cnr, che hanno raccolto l'interesse del pubblico e di molti professionisti delle tecnologie mobili

Colombia: Ibam presenta primo stralcio dell'Atlante della Ciudad Amurallada de Cartagena de Indias

01/03/2017

Nell’ambito del progetto bilaterale di cooperazione scientifica e tecnologica tra l’Istituto per i beni archeologici e monumentali del Consiglio nazionale delle ricerche (Ibam-Cnr) e l’Università di Cartagena de Indias (Colombia), coordinato da Nicola Masini, lo scorso 7 febbraio a Cartagena de Indias si è tenuto un incontro bilaterale Italia-Colombia dal titolo “Cartagena es la Muralla. Atlas de la Ciudad Amurallada”. Durante l’incontro di studio è stata inaugurata una mostra per presentare un primo stralcio dell’Atlante della Ciudad Amurallada di Cartagena de Indias realizzato dai ricercatori e tecnologi dell’Ibam-Cnr di Potenza

A Venezia, Cnr in prima linea per la salvaguardia della laguna e la sicurezza dei mari

27/02/2017

Il Cnr ha recentemente varato una politica di investimento a favore della città di Venezia e, più in generale, per la sicurezza dei mari. Sono partiti a giugno 2016 i lavori di ristrutturazione di 'Acqua Alta', la piattaforma oceanografica del Cnr installata dal 1970 al largo delle coste di Venezia e diventata, nel corso di oltre 40 anni di attività, punto di riferimento per le ricerche che riguardano le scienze marine e l'oceanografia, il monitoraggio dello stato di salute delle acque, la meteorologia, oltre che l'acquisizione di una fra le serie storiche di misure ...

Arrivano gli X-eni, cugini sintetici del grafene

27/02/2017

Dal silicene al germanene fino al fosforene, gli X-eni sono una classe emergente di materiali bidimensionali che mostrano nuove proprietà fondamentali e fanno immaginare future applicazioni con funzioni uniche. Nature Materials e Nature Reviews Chemistry dedicano le copertine e un focus questi cristalli

Sperimentato su pazienti pediatrici un esoscheletro personalizzato progettato da ricercatori Cnr

22/02/2017

Grazie al contributo dei ricercatori degli Istituti di Biostrutture e Bioimmagini e Polimeri, Compositi e Biomateriali, la Fondazione Santobono Pausilipon e l’Azienda ospedaliera Santobono Pausilipon, con il contributo della Banca d’Italia, portano avanti la prima sperimentazione clinica in ambito pediatrico di un sistema personalizzato che sostituisce il tradizionale “gesso” con un esoscheletro in ABS stampato in 3D. La ricerca è stata promossa al fine di realizzare un progetto assistenziale fortemente innovativo e si avvale del contributo liberale di 50.000 ...

Parco archeologico della Valle dell'Aci: verso un nuovo modello di gestione del patrimonio culturale siciliano

17/02/2017

Siglato un accordo operativo per svolgere attività di ricerca nell’area del Parco archeologico e paesaggistico della Valle dell’Aci tra il Polo regionale per i siti culturali di Catania e l’Istituto per i beni archeologici e monumentali del Consiglio nazionale delle ricerche di Catania. Una nuova stagione per la conoscenza, la tutela e la valorizzazione di questo contesto archeologico, naturalistico e paesaggistico, unico per straordinaria bellezza

All'Itc-Cnr prove sismiche su facciata continua

17/02/2017

Presso l’Istituto per le tecnologie della costruzione è stata condotta la prima serie di prove sismiche su facciata continua tramite la nuova apparecchiatura di prova realizzata all’interno del Laboratorio di Componenti e Sistemi edilizi: gli ottimi risultati ottenuti  evidenziano il forte e innovativo contributo
nella valutazione sismica degli elementi di involucro

TV-AssistDem: nuovo progetto nell'ambito del programma AAL - Active and Assisted Living

16/02/2017

Nell’ambito della Call 2016 il gruppo dell’Istc-Cnr diretto da Amedeo Cesta, che da anni si occupa di sviluppare tecnologia per l’assistenza agli anziani, ha riportato un importante risultato vincendo la competizione con la proposta di progetto denominata TV-based ASSistive Integrated Service to SupporT European adults living with Dementia (TV-AssistDem) finanziato dalla Commissione Europea nell’ambito del programma AAL – Active and Assisted Living 

Alimenti più sicuri e minore impatto ambientale: Italia capofila di un progetto Ue

15/02/2017

L'Italia guiderà il progetto dell'Unione europea COST I-Planta: la presentazione oggi al Cnr di Roma. Il progetto, al quale l'Ente partecipa, intende approfondire lo studio della tecnica di miglioramento genetico dell'Rna interference - meccanismo natural che può contribuire alla difesa di malattie e virus - e trovare soluzioni e applicazioni in agricoltura

Una spedizione alle Svalbard, tra vento, neve e notte artica

14/02/2017

I ricercatori Federico Dallo e Andrea Spolaor dell’Istituto per la dinamica dei processi ambientali (Idpa-Cnr) hanno raccontato in un diario di viaggio on line l’incredibile esperienza di dieci giorni trascorsi alle Isole Svalbard, in una spedizione finalizzata allo studio della chimica della neve superficiale

Al via 'Diplomazia2': in arrivo al Cnr 30 borsisti stranieri

09/02/2017

Il Cnr dà il benvenuto alle 30 eccellenze scientifiche provenienti da Albania, Egitto, Libano, Montenegro e Tunisia, selezionate nell’ambito del programma 'Diplomazia2'