News

Inaugurata la Winter School "Interdisciplinary Biodiversity 2025"

27/01/2025

Inaugurazione della Winterschool on Interdisciplinary Biodiversity
Inaugurazione della Winterschool on Interdisciplinary Biodiversity

Si è svolta lunedì 27 gennaio, presso la Sala Marino Berengo dell’Università Ca’ Foscari, la cerimonia inaugurale della Winter School "Interdisciplinary Biodiversity 2025", un programma formativo interdisciplinare che coinvolge 30 giovani ricercatori e ricercatrici, studenti laureati e post-laureati provenienti da tutto il mondo, selezionati da un comitato scientifico composto da scienziati e umanisti del Cnr e dell’Università Ca’ Foscari

La Winter School è organizzata dalla School for International Education dell’Università Ca’ Foscari in collaborazione con l’Istituto di scienze marine del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ismar), e sponsorizzata dal National Biodiversity Future Center (NBFC). L'obiettivo è fornire strumenti e definizioni per comprendere e gestire la biodiversità da diverse prospettive: biologica, climatica, filosofica e sociale, economica e giuridica.

L’evento inaugurale ha visto la partecipazione della Presidente del Cne Maria Chiara Carrozza e del Presidente di NBFC Luigi Fiorentino: Carrozza ha tenuto la lezione introduttiva della scuola sottolineando l’importanza dell’approccio interdisciplinare al tema della biodiversità e la necessità di proteggerla e di comprendere le potenzialità che essa offre anche dal punto di vista economico e imprenditoriale. Ha, inoltre, illustrato il ruolo cruciale svolto dal Portale della Biodiversità, il Biodiversity Gateway, vero e proprio punto di accesso e di interazione con il mondo della biodiversità in Italia.

Il programma della Winter School offre una visione integrata della biodiversità, affrontando temi che spaziano dall'ecologia alla legislazione, dalla biologia molecolare all'antropologia. La prima giornata inaugurale moderata dalla coordinatrice della scuola, Prof.ssa Corinna Guerra, storica della scienza presso il Dipartimento di Filosofia e Beni Culturali della Ca’ Foscari, ha visto gli interventi del Dr. Diego Fontaneto del Cnr-Irsa di Verbania sul tema “How to study biodiversity from an ecological perspective”, seguita dalle lezioni degli esperti dell’Università di Ca’ Foscari  Prof.ssori Pietro Omodeo e Juskas Patkauskas (UNESCO Chair "WHSD" Research Group) sul tema “Geoanthropology in the Anthropocene Paradigm” e la Dr.ssa Silvia Francescon “Biodiversity in the legal and political systems” e da una ricca discussione dei relatori con gli studenti.

Per informazioni:
Fantina Madricardo
CNR - Istituto di scienze marine
Tesa 104 - Arsenale, Castello 2737/F 30122
Venezia
fantina.madricardo@cnr.it

Vedi anche:

Immagini: