News
Le news sono contenuti di attualità segnalati dalla rete scientifica e dai colleghi del Cnr, i quali possono inoltrare tramite l’apposito gestionale una richiesta di pubblicazione sul portale, che verrà presa in carico dalla redazione. In questa sezione è possibile visualizzare le news pubblicate in ordine cronologico o effettuare ricerche per area tematica, canale di interesse o data.
Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è possibile partecipare al monitoraggio sul Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.
Al via al Cnr di Messina le attività di ricerca e formazione promosse dalla Regione Siciliana
Trenta giovani messinesi avranno l’opportunità di avviare innovativi percorsi di formazione ad elevato contenuto tecnologico presso gli Istituti Cnr di scienze applicate e sistemi intelligenti ‘Eduardo Caianiello’ (Isasi-Cnr, sede presso l’Istituto Marino di Mortelle), l’Istituto per l’ambiente marino-costiero (Iamc-Cnr), l’Istituto per i processi chimico-fisici (Ipcf-Cnr), l’Istituto per lo studio dei materiali nanostrutturati (Ismn-Cnr) e presso l’Irccs Centro Neurolesi ‘Bonino Pulejo’
Una 'call for papers' sul tema dell'archeomusicologia
Ibam-Cnr partecipa all'annual meeting dell'Archaeological Institute of America e Society for Classical Studies con una call for papers sul tema dell'archeomusicologia: la deadline per l'invio degli abstract è fissata a giovedì 22 marzo
Pubblicato l'e-book 'Archivi storici comunali della Campania. Censimento (I)', edizioni Cnr-Issm
E' stato pubblicato l'e-book di Salvatore Marino e Maria Elisabetta Vendemia 'Archivi storici comunali della Campania. Censimento (I)', edizioni Cnr-Issm. Il volume è un sussidio archivistico messo nelle mani di ricercatori e studiosi di storia e cultura locale per indagare e gettare luce su spaccati e dettagli del paesaggio storico campano rimasti finora in ombra
Condividere strategie, strumenti e dati per affrontare il rischio idrogeologico in Lombardia
Lo scorso 27 febbraio 2018, circa 80 tra studenti ed insegnanti provenienti da alcune scuole della Valtellina, hanno riempito l'Aula conferenze dell'Area della ricerca del Cnr di Milano, per partecipare al primo di una serie di incontri formativi sul rischio idrogeologico e sulle possibili soluzioni, proposto nell’ambito del progetto Stress (strategie, strumenti e dati innovativi per società intelligenti e resilienti). Quattro gli istituti scolastici coinvolti nelle attività: il Liceo Scientifico Statale "Carlo Donegani" e l’Istituto Tecnico Statale “A. De ...
Primi dati sulla valutazione dell'impatto delle misure di riequilibrio di genere: in crescita la presenza delle donne
Pubblicata l'anticipazione dei primi dati dello studio svolto dall'Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali (Irpps-Cnr) in collaborazione con il Dipartimento per le riforme istituzionali sull'impatto delle misure di riequilibrio di genere previste dalla legislazione elettorale vigente. Lo studio evidenzia una crescita della presenza femminile in tutte le assemblee elettive
Pubblicato il volume 'Oltre le cifre. Il Mezzogiorno preunitario attraverso la finanza locale'
E' stato pubblicato il volume 'Oltre le cifre. Il Mezzogiorno preunitario attraverso la finanza locale' di Maria Rosaria Rescigno, edito da Rubettino. Nel Regno di Napoli il restyling che, nel passaggio al secolo 'lungo', i bilanci comunali conoscono, si traduce tra l’altro in un affinamento delle potenzialità interpretative di tale strumento contabile. Attraverso dunque una lente perfezionata, e avvalendosi di una vasta e inedita documentazione archivistica, il volume analizza il rinnovamento più generale che, per effetto dell’introduzione di un sistema ...
'Sguardi/Gazes': uno sguardo sul passato
Dalla collaborazione tra un archeologo dell'Issm, Stefania Pafumi, e un fotografo specializzato dell'Ibam Cnr, nasce il volume Sguardi/Gazes. Come leggere e comunicare la scultura antica attraverso il duplice sguardo dell'archeologo e del fotografo
Al via il progetto CLIPSO - classi ibride per la scuola in ospedale
Grazie al sostegno della Compagnia di San Paolo, partirà a marzo il Progetto CLIPSO (classi ibride per la scuola in ospedale).
Isma-Cnr scelto come editore del volume 'Aegean Scripts'
L'Istituto di Studi sul Mediterraneo Antico (Isma-Cnr) è stato scelto dagli organizzatori del 14° Colloquio Internazionale di Micenologia (Copenhagen 2015) come editore degli atti del convegno. Il volume, intitolato 'Aegean Scripts', appena pubblicato nella collana 'Incunabula Graeca' dell'Isma, raccoglie i testi delle comunicazioni presentate al colloquio dai maggiori specialisti delle scritture e dei testi egei e ciprioti di II e I millennio a.C. Hanno finanziato la pubblicazione la Lillian and Dan Fink Foundation, la Carlsberg Foundation, la Danish National Research Foundation, ...
Seconda fase del progetto TRIS. Firmato l'accordo tra Fondazione TIM e Itd-Cnr
La Fondazione TIM e l'Istituto per le tecnologie didattiche del Cnr (Itd-Cnr) hanno firmato l'accordo 2018-2020 per l'avvio della seconda fase del progetto TRIS (Tecnologie di rete e inclusione socio-educativa) che prevede il completamento della sperimentazione condotta in TRIS, l'analisi del suo follow-up e un'azione di formazione estensiva a livello nazionale per la scuola sul modello inclusivo scaturito dal progetto
Immigrazione, studenti in visita al Cas Salorno per il progetto sull'integrazione del Cnr
All’interno del progetto 'Alternanza scuola-lavoro: filosofia e migrazioni' promosso dal Cnr attraverso l’Istituto per il lessico intellettuale europeo e storia delle idee (Iliesi) e dalla Società Filosofica Romana, il centro di accoglienza straordinaria di via Salorno a Roma ha ospitato e incontrato questa mattina gli studenti del liceo Enriques di Ostia: è stata una giornata all’insegna del dialogo e del confronto volto alla comprensione del fenomeno migratorio
Dal Sud America alla Grecia, al via due nuovi progetti di ricerca Ibam-Cnr
L'Istituto per i beni archeologici e monumentali del Cnr ha avuto finanziate due proposte di ricerca, tramite il bando per la costituzione di Laboratori archeologici congiunti, grazie alle quali saranno realizzati il Joint Laboratory of Pre-hispanic Archaeological Science (LaPAS) e il Laboratorio archeologico congiunto Italia-Grecia
Bando di concorso 'Donne e ricerca in fisica: stereotipi e pregiudizi'
Giunge alla seconda edizione il concorso per studenti delle classi terze, quarte e quinte degli Istituti secondari di tutta Italia, che ha l'obiettivo di combattere i pregiuidizi di genere nel mondo della ricerca. L'iniziativa è ideata dall'Istituto nazionale di fisica nucleare (Infn) in collaborazione con il Cnr nell'ambito del progetto 'Genera'. La scadenza per la presentazione degli elaborati è prorogata al 28 febbraio
Il Cnr alla conferenza degli Addetti Scientifici
Appuntamento alla Farnesina tra i vertici del mondo della ricerca, delle università, delle imprese innovative e delle start up e gli Addetti scientifici, convenuti a Roma, il 5 febbraio, dalle sedi all’estero per la loro annuale riunione. Al meeting ha partecipato anche il presidente del Cnr, Massimo Inguscio che ha sintetizzato il dibattito focalizzando i tre punti principali: il ruolo fondamentale dell’Europa, la necessità di costruire cluster tra pubblico e privato, realizzare filiere che partano dalla scienza di base per arrivare all’ applicazione industriale e alla creazione di ricchezza. A margine dell’evento è stato allestito uno stand dedicato alla presentazione di ‘Italia: la bellezza della conoscenza’
L'Ibam Cnr è 'Host Institution' per una Marie Sklodowska-Curie action sul tema dell'acustica dei teatri antichi
L’Istituto per i beni archeologici e monumentali del Consiglio nazionale delle ricerche (Ibam-Cnr) è stato scelto come ente beneficiario in qualità di 'Host Institution' nell’ambito dalle azioni Marie Sklodowska-Curie del programma europeo per la ricerca e l’innovazione Horizon 2020. Ospiterà un’eccellente ricercatrice siciliana coinvolta in un progetto che ha l'obiettivo di valutare e recuperare il patrimonio intangibile perduto dell'acustica nei teatri del mondo antico attraverso la ricostruzione acustica degli spazi del passato
ArcheoLab Italia Montenegro
La tv nazionale del Montenegro, nel telegiornale di maggiore ascolto del primo canale, ha recentemente presentato le attività del nuovo Laboratorio Archeologico Congiunto fra l’Istituto di studi sul Mediterraneo antico (Isma-Cnr) e l’Istituto storico del Montenegro (HIM).
Il Laboratorio (ArcheoLab Italia Montenegro), dal titolo 'Archaeological survey in the Doclea valley (Podgorica, Montenegro): walking from Prehistory to early Medieval ages', ha lo scopo di ridare nuova vita ad un sito poco valorizzato, ma estremamente importante per l’identità culturale montenegrina. Oggetto del laboratorio è, infatti, l’antica città romana di Doclea, situata a pochi chilometri dalla capitale del Montenegro, Podgorica. Scavata soprattutto alla fine del XIX secolo e solo in parte nel corso del XX secolo, fu una città imponente, la seconda per dimensioni della Dalmazia romana
Il progetto 'Enhance' per la valorizzazione della figura dell'infermiera di famiglia e di comunità
Enhance- 'European curriculum for family and Community nurse' è un progetto europeo coordinato dall'Istituto tecnologie didattiche del Cnr nell'ambito del programma Erasmus+ - Sector skills alliances. Il progetto ha l’obiettivo di colmare uno scostamento tra le competenze offerte dalle infermiere che attualmente lavorano nell’assistenza sanitaria primaria ed alcune competenze richieste sia dalle istituzioni pubbliche per l’assistenza sanitaria che dai fornitori di servizi privati. Il trend di invecchiamento della popolazione europea, che è ...
Italia e Perù, un laboratorio archeologico congiunto per il 'Chan Chan'
Il Ministero della cultura del Perù, in collaborazione con l'Istituto italiano di cultura dell'Ambasciata italiana di Lima e I’Istituto per le tecnologie applicate ai beni culturali del Cnr (Itabc-Cnr) ha organizzato la giornata di studi: ‘La misión italiana en Perú: 15 años de actividad - El Sistema de información territorial (Sit) del Parque arqueológico Chan Chan’. Alla manifestazione, che ha avuto luogo il 10 novembre 2017 presso il Museo de La Nación, sede del Ministero della cultura, erano presenti la direttrice del ...
Il futuro della radio a 80 anni dalla morte di Guglielmo Marconi
Guglielmo Marconi, presidente del Cnr dal 1927 al 1937, è stato ricordato oggi in un convegno sull’attualità della radio che si è svolto all’Ambasciata d’Italia istituita presso la Santa Sede. L'evento è stato arricchito da una piccola mostra con foto e cimeli marconiani, come il verbale del "Direttorio d'urgenza" del 22 luglio 1937, a pochi giorni dalla scomparsa dell'allora presidente
Avviata cooperazione scientifica internazionale tra Ibam-Cnr e University of South Florida
Avviata una nuova cooperazione scientifica internazionale tra l’Ibam-Cnr e The University of South Florida’s Cvast con il programma speciale del Cnr 'Short term mobility 2017'. Il ricercatore Francesco Gabellone vola negli Usa per implementare le sue competenze
Valorizzazione della ricerca: brevettato all'Ibam-Cnr un sistema di monitoraggio multicanale per strutture murarie
Rilasciato, lo scorso 30 ottobre, dall’Ufficio brevetti e marchi l’attestato di brevetto per invenzione industriale 'Sistema di monitoraggio multicanale per strutture murarie' ad opera di Giovanni Leucci, ricercatore Ibam-Cnr
InRoad: i risultati del Regional Technical Workshop
Il workshop che si è tenuto a Roma a fine novembre ha confermato il ruolo di riferimento delle roadmap nazionali, del roadmapping per il quadro europeo ESFRI
Cnr leader nelle 'Nature Based Solutions', per migliorare la qualità delle nostre città
Il Cnr ha un ruolo da protagonista sul tema delle ‘Nature Based Solutions’ (NBS): soluzioni naturali e un approccio multi-stakeholders sul territorio per cercare di contrastare le problematiche ambientali e sociali soprattutto nei contesti urbani. Sono sempre più numerosi, infatti, gli istituti dell’Ente che collaborano a questa tematica
Sull'Almanacco della Scienza gli eventi del 2017
Nel Focus del webzine dell’Ufficio Stampa del Cnr on line da oggi si parla, con l’aiuto dei ricercatori, di alcuni dei principali eventi che hanno contraddistinto l’anno che si sta chiudendo
Il Cnr premiato al Maker Faire 2017
L'Ente ha partecipato con numerosi progetti alla manifestazione che riunisce ogni anno makers, imprese e appassionati di ogni età, svolta dall'1 a 3 dicembre a Roma. Tra le innovazioni presentate, un progetto Isti-Cnr è stato premiato con il 'maker of Merit' per originalità e potenzialità
Presentati i risultati del progetto 'Sport e integrazione'
Al Circolo del Tennis Foro Italico sono stati presentati i risultati dell’edizione 2017 del progetto, alla presenza del Ministro del lavoro e delle politiche sociali Giuliano Poletti e del presidente del CONI Giovanni Malagò. In apertura, l'attenzione è stata focalizzata sul ruolo dello sport nei percorsi di integrazione, oggetto dell'indagine realizzata in collaborazione con l'Irpps-Cnr che ha coinvolto circa 4.000 giovani e 120 insegnanti in dieci località italiane
La Biblioteca Centrale del Cnr ospita un progetto formativo grazie al bando 'Torno subito 2016' della Regione Lazio
Il Centro ISSN della Biblioteca del Cnr (nella sede centrale di piazzale Aldo Moro 7, Roma) ospita dal mese di novembre il tirocinio formativo della dott.ssa Noemi Lanni, laureata in Scienze archivistiche e librarie alla Sapienza Università di Roma, che ha visto finanziato tramite il bando 'TornoSubito 2016' della Regione Lazio il proprio progetto formativo "Catalogare per rendere accessibile e fruibile il sapere"
EU Foreign Policy. The Eastern Partnership and the Association Agreement between the EU and Ukraine
In 2015 the National Research Council (Cnr) of Italy stipulated a Memorandum of Understanding (MoU) with the ‘Taras Shevchenko’ National University - TSNU of Kyiv (Ukraine), with the aim of fostering scientific and technological cooperation between the two institutions. In this framework, the Institute for International Legal Studies (Isgi-Cnr) has already realized various initiatives
La rivoluzione dei robot: 'I robot e noi'
La rivoluzione dei robot come opportunità per comprendere gli scenari futuri è stata al centro della presentazione del libro di Maria Chiara Carrozza ‘I robot e noi’ all’Università Campus Bio-Medico di Roma il 9 novembre scorso. Assieme alla deputata e docente della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa è intervenuto, tra gli altri, Riccardo Pietrabissa, vicepresidente Consiglio scientifico del Consiglio nazionale delle ricerche
Rapporto sulle economie del Mediterraneo - Edizione 2017
È stata pubblicata l'edizione 2017 del 'Rapporto sulle economie del Mediterraneo' a cura di Eugenia Ferragina, edita da 'Il Mulino'.
L’area mediterranea oggi, tra disoccupazione, emigrazione e nuove opportunità di sviluppo economico.
Alla vigilia di sviluppi internazionali e globali destinati a influenzare l’area mediterranea, e in particolare le zone più direttamente colpite da conflitti e povertà, questa edizione offre un’analisi politico economica aggiornata dello stato della regione