News
Le news sono contenuti di attualità segnalati dalla rete scientifica e dai colleghi del Cnr, i quali possono inoltrare tramite l’apposito gestionale una richiesta di pubblicazione sul portale, che verrà presa in carico dalla redazione. In questa sezione è possibile visualizzare le news pubblicate in ordine cronologico o effettuare ricerche per area tematica, canale di interesse o data.
Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è possibile partecipare al monitoraggio sul Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.
Il Giubileo sull'Almanacco della Scienza
Abbiamo dedicato questo numero del webzine dell’Ufficio stampa del Cnr all’Anno Santo straordinario iniziato lo scorso 8 dicembre e che terminerà il prossimo 20 novembre. Per esaminarne i vari aspetti, abbiamo dato la parola ai ricercatori dell’Ente
Checco Zalone: "L'idea per il mio 'Quo vado?' grazie a un ricercatore Cnr"
"Il film è nato guardando al tg un ricercatore del Cnr che si allenava a sparare con il fucile, per proteggersi dagli attacchi degli orsi polari alla base di ricerca Ny-Alesund", ha dichiarato Checco Zalone parlando di 'Quo vado?', il suo ultimo lavoro
Il presepe sull'Almanacco della Scienza
In prossimità del Natale, abbiamo dedicato questo numero del webzine dell’Ufficio stampa del Cnr al presepe, dando la parola ai ricercatori dell’Ente
MODELS OF CHILD HEALTH APPRAISED (A STUDY OF PRIMARY HEALTHCARE IN 30 EUROPEAN COUNTRIES)
Recentemente si è tenuta a Londra la riunione inaugurale dell'Assemblea Generale per il lancio di un nuovo progetto di ricerca europeo che intende esaminare i servizi di assistenza sanitaria pediatrica primaria nei 30 paesi dell'Unione europea e dell’area economica europea e formulare raccomandazioni su quali modelli sono più efficaci.
Il progetto, coordinato dall’Imperial College di Londra, è finanziato nell'ambito del programma Horizon 2020 e partecipano 19 partner scientifici provenienti da 10 paesi europei, più Australia, Svizzera e Stati Uniti.
ICB Collection- Piccolo Museo della Scienza
L’idea di questa ‘installazione’ nasce alcuni anni fa a supporto di varie iniziative didattiche in collaborazione con le scuole del nostro territorio. In seguito, anche con l’obiettivo di rendere più accoglienti alcuni spazi dell’Istituto di Chimica Biomolecolare (ICB), Francesco Castelluccio (allora sotto la direzione del dott. Guido Cimino) ha iniziato a collezionare una serie di piccoli strumenti ed oggetti del nostro lavoro quotidiano, ormai non più utilizzati, da esporre in questi spazi
Parigi e il clima sull'Almanacco della Scienza
Abbiamo dedicato questo numero del webzine dell’Ufficio stampa del Cnr alla Cop21, la conferenza sul clima che si terrà a Parigi a dicembre. Sarà anche un modo per contrapporre i valori della ricerca e dell’ambiente alla violenza che ha colpito la città
Il CNR tra i protagonisti della ricerca di eccellenza a Milano
In un recente articolo Scienzainrete avvia un primo tentativo di mappare le competenze scientifiche di Milano per capire se il capoluogo lombardo, al centro dell'attenzione nazionale ed internazionale per l'appena conclusosi Expo2015, e definita da qualcuno nuova capitale morale d'Italia, possa ambire anche al titolo di capitale scientifica del paese. Per rispondere a questa domanda, l'articolo procede ad una ricognizione di passato e presente della ricerca a Milano, in parte basata sull'analisi dei dati relativi alla partecipazione dei ricercatori italiani ai progetti del VII ...
Concluso a Napoli l'Ino Annual Symposium 2015
Ricercatori provenienti da tutta Italia ed esperti internazionali hanno scelto Napoli per confrontarsi con il mondo politico e imprenditoriale su temi d’importanza strategica come l'ottica e la fotonica in occasione del simposio annuale dell’Istituto nazionale di ottica del Consiglio nazionale delle ricerche (Ino Cnr). Importanti le soluzione tecnologiche discusse per possibili applicazioni in settori di interesse comune come salute, ambiente, energia e monitoraggio dei processi
Human Technopole: il CNR si candida come protagonista
L’annuncio del Governo di destinare 70mila metri quadri degli spazi EXPO per realizzarvi un progetto ambizioso di integrazione e interazione fra i diversi campi del sapere vede il Consiglio nazionale delle ricerche, con i suoi 8 mila ricercatori e i suoi istituti di ricerca impegnati sulla frontiera scientifica e tecnologica, fortemente disponibile a contribuire alla piena riuscita di questa iniziativa
Il CNR premiato alla StartCup Lazio 2015
L'idea di un cuscino utile alla terapia per l'autismo si afferma alla Start Cup Lazio 2015. Il progetto "+me" ha ottenuto due importanti riconoscimenti. la menzione speciale per il miglior progetto di Innovazione Sociale e il premio "Bootcamp for Entrepreneurs" offerto da Intesa San Paolo nell'ambito di "Start Up Initiatives". L'idea nasce dalla designer Beste Ozcan, sviluppata in collaborazione con Valerio Sperati dell'Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione del CNR che ne ha curato la ingegnerizzazione.
Dal Cnr cerotti 'transdermici' a base di Artemisinina
Il principio attivo naturale i cui effetti sulla malaria hanno permesso alla studiosa Youyou Tu di guadagnare l'ultimo premio Nobel per la medicina, è al centro di un progetto di ricerca a cui ha contribuito l'Ipcb-Cnr, volto alla messa a punto di innovativi cerotti a rilascio controllato. Grazie ad essi, sarà possibile controllare e 'modulare' il rilascio della molecola attiva, rendendola più efficace
Il cinghiale riduce le popolazioni di topo selvatico nelle foreste sarde
Recenti studi sui micromammiferi, condotti dall'Ente Foreste e dal Cnr in Sardegna, mettono in evidenza alcune caratteristiche degli ecosistemi forestali sardi, e la relativa fragilità rispetto alla presenza del cinghiale
CNR e INBB: uno stretto legame
L’Istituto Nazionale di Biostrutture e Biosistemi (I.N.B.B.), il cui Direttore per il quinquennio 2014-2018 è il dott. Pietro Ragni, dell’Istituto di metodologie chimiche del Consiglio nazionale delle ricerche, festeggia i suoi venti anni di attività scientifica, con due giornate di confronto tra importanti personalità, tra cui il Presidente del Consiglio nazionale delle ricerche Luigi Nicolais, sul tema delle ricerche bio-mediche di frontiera. I.N.B.B. è un Consorzio Interuniversitario che ha ricevuto il riconoscimento della personalità ...
IL CNR è ora presente nella governance del Board of Funders delle Flagships Europee
Daniela Corda, Direttore dell'Istituto di Biochimica delle proteine, è stata eletta co chair del Board of Funders (BoF) delle Flagships per Horizon 2020
Il meteo sull'Almanacco della Scienza
A questo tema è dedicato il Focus monografico di questo numero del webzine dell’Ufficio stampa del Cnr, che prende spunto dal Festival meteorologia, in corso a Rovereto il 16 e 17 ottobre, e che vede coinvolti anche i ricercatori dell’Ente
Un RNA non-codificante coinvolto nei linfomi pediatrici
I tumori del tessuto linfoide si manifestano con alta frequenza in età pediatrica. Fra questi il linfoma di Burkitt è tra i più aggressivi ed è caratterizzato dalla traslocazione dell’oncogene MYC. Solo il 2% del DNA umano contiene geni che codificano per proteine. Il rimanente 98%, che una volta veniva chiamato DNA spazzatura, è di funzione ignota. Recentemente, grazie a specifici studi svolti all'Istituto di genetica e biofisica del Cnr, si è trovato che una parte di esso è trascritto in lunghe catene di RNA non codificanti proteine (long non coding RNAs; lncRNAs). Il progetto di ricerca guidato dal ricercatore ...
Ricerca, dall'Ue impulso alla nuova sorgente europea di neutroni
Sono 17 i Paesi coinvolti nel centro di ricerca multi-disciplinare 'European Spallation Source'. Per l'Italia c'è anche il Cnr
Wize Mirror: uno specchio per mantenersi sani
La Commissione Europea ha finanziato un progetto di ricerca ICT-for-Health che sta sviluppando un sistema di automonitoraggio, che ha l'aspetto di uno specchio, chiamato "Wize Mirror", in grado di aiutare l’individuo a migliorare il proprio stile di vita al fine di ridurre il rischio cardio-metabolico
Presentato a Renzi il Laboratorio italo-israeliano di neuroscienze
Durante la sua visita alla Università di Tel Aviv, il presidente del Consiglio ha ascoltato la relazione di Alessandro Torcini, Istituto dei Sistemi Complessi del CNR, sui primi 5 anni di attività del Laboratorio congiunto, che coinvolge ricercatori dell'Università di Tel Aviv e della sede di Sesto Fiorentino dell'ISC
Al via il tour in Argentina dell''Italia del Futuro'
In occasione delle celebrazioni dell’Anno dell’Italia in America Latina, la mostra scientifica divulgativa progettata e coordinata dal Cnr arriva nel Paese sudamericano: la prima tappa è stata inaugurata al parco scientifico Técnopolis di Buenos Aires. Ha preso così via il tour 2015 di ‘Italia del Futuro’, la mostra scientifica-interattiva coordinata dal Cnr che dal 2013 porta in giro per il mondo le più importanti innovazioni scientifiche e tecnologiche di cui l'Italia è stata artefice e pioniera a livello internazionale. La ...
Centrali a carbone e salute della popolazione
È stato appena pubblicato l’articolo “Secondary particulate matter originating from an industrial source and its impact on population health” [Impatto sulla salute della popolazione del particolato secondario originato da una sorgente industriale] a firma della ricercatrice Cristina Mangia e dei ricercatori Marco Cervino ed Emilio Gianicolo del Consiglio Nazionale delle Ricerche. Il tema dello studio è l’impatto del particolato primario e secondario. L’articolo è disponibile gratuitamente al seguente indirizzo: ...
Droni in Artico: disponibili i video
In merito alla missione svolta da ricercatori dell'Istituto di studi sui sistemi intelligenti per l'automazione del Cnr alle Isole Svalbard, in Artico, sono disponibili alcuni video. Le immagini si riferiscono alle attività di studio dei cambiamenti climatici, dell'inquinamento ambientale e degli ecosistemi polari mediante l'utilizzo di veicoli robotici e droni, eseguito dal team Cnr. Questi i link: https://youtu.be/oheBY7PPMOY https://filesender.garr.it/?vid=432fa971-41da-9d89-a33f-00000caa61b0 In particolare, il primo filmato si riferisce all'uscita di un'imbarcazione Teisten ...
Agenti chimici ambientali coinvolti nella carcinogenesi
Ricercatori dell'Istituto di genetica molecolare del Cnr di Pavia hanno fatto parte di una task force internazionale che ha studiato l'effetto dell'esposizione a basse dosi di agenti chimici ambientali nella genesi del cancro. Lo studio è stato pubblicato sulla rivista scientifica internazionale Carcinogenesis della Oxford University Press Stime dell'Organizzazione mondiale dalla sanità e dell'Agenzia internazionale per la ricerca sul cancro indicano che la frazione di tumori attribuibili all'esposizione ad agenti tossici ambientali sia compresa tra il 7% e il 19%. 174 ...
Pioneering European research project will benefit patients with non-alcoholic fatty liver disease
Patients with non-alcoholic fatty liver disease (NAFLD) will benefit from a major multi-million euro European research project aimed at developing better diagnostic tests and treatments. Bringing together scientists and clinicians from nine leading centres in Europe to further understand the disease, the €6 million Elucidating Pathways of Steatohepatitis (EPoS) programme has been funded by the first round of the European Union Horizon 2020 framework for health research and innovation. This will be the largest ever study of its kind to connect research from across the ...
Un nuovo progetto Europeo pionieristico aiuterà i pazienti con steatosi epatica non-alcolica
I pazienti con la steatosi epatica non-alcolica (NAFLD) potranno beneficiare dei risultati di un nuovo progetto di ricerca europeo a cui partecipa l'Istituto di fisiologia clinica del Cnr. I pazienti con la steatosi epatica non-alcolica (NAFLD), o come viene comunemente chiamato “fegato grasso”, potranno beneficiare dei risultati di un nuovo progetto di ricerca europeo multicentrico finanziato con svariati milioni di euro e finalizzato allo sviluppo di migliori test diagnostici e di trattamento. Riunendo ricercatori e clinici provenienti da nove centri leader in Europa, il ...